La formazione di grado terziario universitario

annuncio pubblicitario
La formazione
di grado terziario universitario
La formazione superiore o di grado terziario si sussegue al grado secondario II (formazioni professionali di base, scuole
medie superiori) e permette di acquisire le qualifiche necessarie all’esercizio di un’attività professionale complessa.
Nel sistema formativo svizzero troviamo:
› Le università accademiche: università e politecnici
› Le Scuole Universitarie Professionali (SUP)
› Le Alte Scuole Pedagogiche (ASP)
Università accademiche:
università e politecnici
www.crus.ch
Nelle università e nei politecnici, l’insegnamento si svolge ad un alto livello di astrazione e la ricerca fondamentale è
parte integrante del percorso accademico. Gli istituti offrono iter di studio in vari settori strutturati secondo il modello
europeo, conosciuto come ordinamento di Bologna. La formazione accademica prevede dapprima il bachelor (laurea
triennale), per una durata di tre anni di studio a tempo pieno, e termina con il master (laurea di specializzazione/magistrale), per una durata di un anno e mezzo o due anni. A dipendenza della facoltà, si sceglierà una materia unica oppure
una materia principale alla quale aggiungere una seconda materia principale o una o più materie secondarie.
Scuole Universitarie
Professionali
www.kfh.ch
Le Scuole Universitarie Professionali (SUP) hanno uno statuto universitario orientato alla formazione professionale.
Promuovono inoltre la ricerca applicata, in stretta collaborazione con le aziende e le organizzazioni del territorio nel
quale agiscono. La formazione di base presso le SUP dura di regola tre anni (quattro anni parallelamente all’attività
professionale, agli impegni sportivi, artistici o familiari) e porta al conseguimento del bachelor riconosciuto a livello
federale e nell’ambito dell’Unione Europea. Le SUP possono anche offrire master successivi al bachelor, della durata
di un anno e mezzo o due anni.
Possono accedere alle SUP i candidati in possesso di una maturità professionale (riservate le condizioni particolari dei
vari dipartimenti, per esempio test attitudinali, di graduatoria, ecc.). I candidati con una maturità liceale o una maturità
cantonale commerciale possono accedere di solito dopo un anno di pratica o dopo aver frequentato dei corsi introduttivi
mirati.
Alte Scuole Pedagogiche
www.cohep.ch
Le Alte Scuole Pedagogiche (ASP) si occupano della formazione di base e continua per i docenti della scuola dell’infanzia e della scuola elementare come pure della formazione pedagogica per i docenti delle scuole medie e medie
superiori. La formazione pedagogica in certi cantoni è integrata nelle università o nelle SUP, in altri le ASP sono istituti
autonomi.
Per la Svizzera italiana, questa formazione è offerta dal Dipartimento Formazione e Apprendimento (DFA) della Scuola
universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) con sede a Locarno (www.supsi.ch/dfa) e dall’Alta Scuola
Pedagogica dei Grigioni (PHGR) di Coira, con insegnamento bilingue italiano-tedesco (www.phgr.ch).
L’offerta di studi nel settore terziario universitario in Svizzera
Matematica
e informatica
Scienze naturali
e dell’ambiente
Università e Politecnici
■ matematica ■statistica e scienze attuariali
■informatica
■scienze computazionali
■informatica di gestione
Scuole Universitarie Professionali SUP
■informatica
■informatica di gestione
■fisica
■biotecnologia
ed astronomia
■chimica
■chimica
aziendale
■scienze
Diritto
e scienze
economiche
Scienze sociali
■chimica
■biochimica
Università e Politecnici
e tecnologie della vita
alimentare
■scienze
Medicina,
cure e terapie
Scienze
del movimento
e dello sport
■architettura
■architettura
■ingegneria
■architettura
civile
■ingegneria meccanica
■ingegneria ambientale
■ingegneria elettronica ed elettrotecnica
■ingegneria chimica
■microtecnica e nanoscienze
■scienze ed ingegneria dei materiali
■geomatica
■sistemi di comunicazione
■agronomia
■scienze alimentari
■medicina
umana
■medicina dentaria
■medicina veterinaria
■chiroprassi
scienze del movimento e dello sport
■
Lingue,
letteratura
e comunicazione
del paesaggio
■geomatica
civile
ambientale
■ingegneria gestionale
■ingegneria dei media
■ingegneria meccanica
■ingegneria elettronica ed elettrotecnica
■microtecnica
■tecnica dei sistemi e telecomunicazioni
■tecnica del legno
■tecnica degli edifici
■economia forestale
■tecnica dell’automobile
■aviazione
■ingegneria del traffico
■agronomia
■enologia
■ingegneria
■ingegneria
■alimentazione
e dietetica
■cure infermieristiche
■ostetricia
■radiologia medica
■ergoterapia
■fisioterapia
■terapia psicomotoria
■optometria
■scienze
del movimento e dello sport
■animazione
■economia
aziendale
politica
■scienze criminali
■ufficiale di professione
■relazioni
socioculturale
■assistenza sociale
■educazione sociale
■psicologia applicata
■logopedia
■linguistica
■comunicazione
■linguistica
■traduzione
politiche
internazionali
■psicologia
■scienze dell’educazione
■pedagogia curativa e specializzata
■lavoro sociale e politiche sociali
■logopedia
■biologia
Scienze tecniche
e ingegneristiche
■sociologia
■diritto
■scienze
■tecnologia
della vita e scienze biomediche
■farmacia
■scienze ambientali
■scienze della terra, geologia
■geografia
■scienze forensi
■economia
Scuole Universitarie Professionali SUP
■diritto economico
■gestione alberghiera
■economia aziendale
■facility management
■informazione e documentazione
■turismo
Storia
e studio
delle civiltà
informatica
■letteratura comparata
■lingua e letteratura tedesca, francese, italiana,
iberica, inglese e romancia
■lingue e letteratura slave, scandinave, asiatiche,
mediorientali e africane
■filologia classica
■greco moderno
■traduzione e interpretariato
■scienze della comunicazione e dei media
e interpretariato
■filosofia
■storia
■storia
medievale
antica
■etnologia ed antropologia culturale
■scienze della cultura
■archeologia ed archeologia preistorica
■egittologia
■storia
Teologia e scienze
delle religioni
Arte, musica
e design
■teologia
■storia
e scienze delle religioni
■storia
■arti
■storia
dell’arte
del cinema
■storia del teatro
■storia della fotografia
■musicologia
■grafica
visive
■fotografia
■comunicazione
visiva
■design industriale e dei prodotti
■design di moda
■architettura d’interni
■scenografia
■conservazione e restauro
■teatro
■musica
■cinema e realizzazione cinematografica
■scrittura letteraria
■musica e movimento
Le università, i politecnici e le scuole universitarie professionali svizzere propongono una vasta offerta di studi. Questo documento presenta solo un elenco riassuntivo delle principali discipline. Per un ulteriore approfondimento si consulti la “Guida agli studi in Svizzera”
(in prestito presso il Servizio documentazione, gli Uffici dell’orientamento e le biblioteche dei licei; in vendita presso il Centro svizzero di servizio per la formazione e l’orientamento CSFO: www.shop.csfo.ch). Altra preziosa fonte di informazioni è il portale dell’orientamento www.orientamento.ch.
Il panorama svizzero della formazione terziaria universitaria
• Basilea
• San Gallo
• Délémont
• Zurigo
• Bienne
• Lucerna
• Berna
• Neuchâtel
• Coira
• Friburgo
• Losanna
• Ginevra
• Sion
• Locarno
• Lugano
• Mendrisio
SUP
Svizzera italiana Canobbio, Locarno, Lugano, Manno,
www.supsi.ch Verscio, Landquart.
Svizzera occidentale Ginevra, Lullier;
www.hes-so.ch Changins, Losanna, Yverdon;
Friburgo;
Délémont, Neuchâtel;
Leukerbad, Sierre, Sion, Visp.
Berna Berna, Bienne, Burgdorf,
www.bfh.ch Macolin, Zollikofen.
Lucerna Horw, Lucerna.
www.hslu.ch
Svizzera orientale Buchs (SG), Coira, Rapperswil (SG),
www.fho.ch San Gallo.
Svizzera nordoccidentale Basilea, Brugg-Windisch, Muttenz, Olten.
www.fhnw.ch
Zurigo Dübendorf, Wädenswil, Winterthur, Zurigo.
www.zhaw.ch
SUP a distanza Briga;
www.fernfachhochschule.ch Basilea, Berna, Zurigo.
Kalaidos (privata) Aarau, Zurigo.
www.kalaidos-fh.ch
Les Roches-Gruyère (privata) Bulle, Crans-Montana.
www.lrguas.ch
Ufficio dell’orientamento, Servizio di orientamento alle scuole universitarie, www.ti.ch/orientamento, settembre 2013
Svizzera di lingua francese
Svizzera di lingua tedesca
Svizzera di lingua italiana
UNIVERSITÀ
Università www.usi.ch
della Svizzera italiana
Basilea www.unibas.ch
Berna
www.unibe.ch
Friburgo
www.unifr.ch
Ginevra
www.unige.ch
Losanna
www.unil.ch
Lucerna
www.unilu.ch
Neuchâtel
www.unine.ch
San Gallo www.unisg.ch
Zurigo
www.uzh.ch
Università a distanza www.fernuni.ch
www.unidistance.ch
POLITECNICI
Politecnico di Losanna www.epfl.ch
Politecnico di Zurigo www.ethz.ch
La maturità si avvicina...
Scarica