Liceo delle Scienze Umane - Liceo Statale Gaetana Agnesi – Milano

annuncio pubblicitario
Liceo
Gaetana Agnesi
Orientamento in ingresso
a.s. 2015/2016
Gaetana Agnesi
Il carisma del nostro Liceo:
Conciliare due anime molto milanesi:
Cultura e Umanità
 Scienziata e filantropa (16 maggio 1718 – 9 gennaio 1799)
è stata matematica, filosofa e benefattrice
 Terza di ventuno fratelli, detta Oracolo Settilingue
conosceva l'italiano, il tedesco, il francese, il latino, il greco,
lo spagnolo e l'ebraico.
 Studiosa di matematica, stese un testo di analisi,
le Instituzioni Analitiche ad uso della Gioventù
Italiana pubblicate in italiano nel 1748 e dedicate
all'imperatrice Maria Teresa
 Scrisse anche un commento a Traite analytique des sections
coniques du marquis de l'Hôpital che, nonostante
l'apprezzamento mostrato dai pochi lettori del manoscritto,
non fu mai pubblicato. Vi veniva discussa la curva
detta Versiera, come la scienziata la battezzò nel 1748.
Maria Gaetana Agnesi
Nel 1750 sostituì il padre
nell'insegnamento della
matematica all'Università di
Bologna; le fu offerto di
ricoprire ufficialmente
la cattedra, che la Agnesi rifiutò
per dedicarsi, dopo la morte del
padre nel 1752, ad opere di
carità, agli studi privati e
all'istruzione dei fratelli, delle
sorelle e dei domestici di casa.
 Nel 1752, alla morte del padre,
al quale Maria Gaetana non
avrebbe mai disubbidito, si
ritirò completamente dalla vita
pubblica per dedicarsi alla cura
dei poveri, dei malati e allo
studio delle Sacre Scritture.
Maria Gaetana rese casa Agnesi
un rifugio per inferme e lei
stessa divenne serva e
infermiera; aprì un piccolo
ospedale, andò a vivere con le
malate e, per far fronte alle
spese, dopo aver venduto tutti i
suoi averi si rivolse ai
conoscenti, alle autorità, alle
opere pie.
Nel 1771 fu istituito a Milano
il Pio Albergo Trivulzio e la
Agnesi ricoprì la carica
di Visitatrice e Direttrice delle
Donne, specialmente inferme.
 Nel1783 si trasferì al Pio
Albergo in qualità di direttrice,
ma non abbandonò gli studi
religiosi..
Tre indirizzi liceali in due sedi
Sede di via Tabacchi: Linguistico e
Scienze Umane con opzione
economico sociale
Sede di via Bazzi: Scienze Umane e
Scienze Umane con opzione
economico sociale
Orario
Per tutti gli indirizzi
 Articolato su cinque giorni la settimana
 Sabato libero
 Biennio a 27 ore settimanali
 Triennio a 30 ore settimanali
Nella scelta della scuola superiore
che cosa cerchiamo?
 La scuola ideale per un figlio ideale
 La proiezione delle nostre ambizioni
 Uno status sociale
 Una formazione direttamente spendibile nel mondo
del lavoro
Oppure
La scuola adeguata alle inclinazioni dei
nostri figli
Liceo delle Scienze
Umane
VIAGGIARE NELLA
MENTE UMANA
ATTRAVERSO IL
TEMPO
Evoluzione del corso di studi
Istituto Magistrale
Liceo Sociopsicopedagogico
Liceo delle Scienze Umane
Che cosa troviamo in questo corso di studi?
 Una formazione di base di buon livello sia
nell’ambito umanistico sia nell’ambito scientifico
 Una educazione umanistica classica ma aperta
all’attualità
 La preparazione per affrontare studi universitari
ad ampio raggio
 Acquisizione di cultura , bene duraturo, buona
compagna di vita.
PROFILI IN ENTRATA
 Attitudine per lo studio di carattere liceale, in





prevalenza “teorico”
Disponibilità ad un impegno costante e
approfondito ai fini della formazione della capacità
critica
Reale interesse e predisposizione per le materie di
indirizzo, pedagogia, psicologia, sociologia
Solide competenze di base in italiano, matematica,
inglese
Disponibilità a comunicare e ad interagire con gli
altri ed a costruire positive relazioni di gruppo
Passione per la lettura
Gli studenti, a conclusione del percorso di
studio, dovranno:
aver acquisito
le conoscenze
dei principali
campi
d’indagine delle
scienze umane
mediante gli
apporti specifici
e
interdisciplinari
della cultura
pedagogica,
psicologica e
socioantropologica
aver raggiunto,
attraverso la lettura e
lo studio diretto di
opere e di autori
significativi del
passato e
contemporanei, la
conoscenza delle
principali
tipologie
educative,
relazionali e sociali
proprie della cultura
occidentale ed il
ruolo da esse svolto
nella costruzione
della civiltà europea
STORIA DELLA
PEDAGOGIA
saper identificare i
modelli teorici e
politici di
convivenza, le
loro ragioni
storiche,
filosofiche e
sociali, e i rapporti
che ne
scaturiscono sul
piano etico-civile e
pedagogicoeducativo
STORIA
FILOSOFIA
SOCIOLOGIA
Gli studenti, a conclusione del
percorso di studio, dovranno:
saper confrontare teorie e
strumenti necessari per
comprendere la varietà
della realtà sociale, con
particolare attenzione ai
fenomeni educativi e ai
processi formativi, ai luoghi
e alle pratiche
dell’educazione formale e
non, ai servizi alla persona,
al mondo del lavoro, ai
fenomeni interculturali.
CONOSCERE LA SOCIETA
COMUNICAZIONE
possedere gli strumenti
necessari per utilizzare,
in maniera
consapevole e critica,
le principali
metodologie
relazionali e
comunicative,
comprese quelle
relative alla media
education.
CURRICOLO
 Il curricolo è suddiviso in
 PRIMO BIENNIO
 SECONDO BIENNIO
 QUINTO ANNO
Materie di indirizzo
 Le discipline che compongono le Scienze Umane sono
così articolate
 PSICOLOGIA: primo biennio, secondo biennio
 PEDAGOGIA: primo biennio, secondo biennio, quinto
anno
 ANTROPOLOGIA CULTURALE: secondo biennio e
quinto anno
 SOCIOLOGIA: secondo biennio, quinto anno
Scienze Umane
 Psicologia : la disciplina che studia i comportamenti degli
uomini, i loro processi mentali e la loro vita interiore
 Pedagogia : la disciplina che studia le teorie, i metodi ed i
problemi relativi all’educazione
 Antropologia culturale: la disciplina che studia l’uomo
nelle società esaminandone la variabilità sociale e culturale
 Sociologia : studio della società per comprenderne
l’organizzazione, il funzionamento, le strutture e le
motivazioni dei cambiamenti
Scienze Umane
prospetto orario
 4 ore nel primo biennio
 5 nel secondo biennio
 5 l’ultimo anno
Stage alternanza scuola-lavoro
 Quando? Nel corso del quarto anno
 Dove? Presso enti convenzionati con la scuola
 Per quanto? Due settimane
 Come? In orario concordato con l’ente per sei ore
al giorno, con sospensione dell’ attività didattica
Il mondo del Web
 Registri elettronici per tutte le classi
 Classi digitali con lavagne multimediali e libri
misti per sperimentare insieme nuovi strumenti
didattici.
CLIL
 Che cos'è il CLIL?
Il CLIL (Content and Language Integrated Learning) è
un approccio didattico che punta alla costruzione di competenze
linguistiche e abilità comunicative in lingua straniera insieme allo
sviluppo e all’acquisizione di conoscenze disciplinari , favorendo
un'attività didattica interattiva, centrata sullo studente.
 CLIL: a partire da questo anno 2014/15 nell'indirizzo scienze
umane, come in tutte le classi quinte di tutti i licei, una disciplina
non linguistica – DNL - viene insegnata in lingua straniera
secondo la metodologia Clil .
 Per questo indirizzo il CLIL è svolto in inglese.
 Per quest’anno le materie sono storia e fisica.
Progetti per tutta la scuola
Viaggi di istruzione in
Italia e all’estero
La scuola della
salute
Attività di
recupero :
sportello,
question time
e corsi
Volontariato
Educazion
e tra pari
Orientame
nto in
ingresso e
in uscita
Collaborazione
con Bayer:
riflessioni sul
futuro
Progetto
Doda per
bookcity
Accoglienza e
Tutor
Corsi
di
teatro
Star Bene a
Scuola
Servizio di
consulenza
psicopedagogica e
di riorientamento
Educazion
e stradale
propedeuti
ca e
preparator
ia al
conseguim
ento della
patente
Progetto “Agnesi
in Movimento”
(promozione
attività sportive)
Volontariato
Attività settimanale presso enti , associazioni o scuole
convenzionate col liceo Agnesi
 Piccola casa del rifugio degli anziani di via
Antonini: attività ludiche e di intrattenimento per gli
ospiti del centro.
 Plesso scolastico Thouar Gonzaga di via
Tabacchi
elementari : alfabetizzazione per alunni stranieri della
scuola
medie: studio assistito
Corsi di teatro
per una nuova didattica
Progetto LAIV
LABORATORIO ARTI INTERPRETATIVE DAL VIVO






Un insegnamento che diventa stage e porta a
conoscere altre professionalità
In collaborazione con Fondazione Cariplo
Con insegnanti della scuola Paolo Grassi del Piccolo Teatro
di Milano e Bentobox
Corsi curricolari ed extra curricolari (mattina e pomeriggio)
Articolati su tre anni.
Teatro e video
Realizzazione di spettacoli a fine anno
Riflessioni sul futuro
 In collaborazione con Bayer in occasione dei 150




anni della fondazione
I giovani interrogano: una serie di incontri per
parlare del futuro riguardo a temi come :
alimentazione, cultura, comunicazione, Expo.
Gli studenti sono moderatori in incontri tra
relatori esperti nei vari settori.
Incontri in sedi storiche di Milano
Una prova di vita nel mondo dei “grandi”
Riflessioni sul futuro
Riflessioni sul futuro
Mostra interattiva sulla scienza e il
futuro in collaborazione con Bayer
Mostra interattiva sulla scienza e il
futuro in collaborazione con Bayer
Accoglienza da parte dei compagni più grandi:
i Tutor
 MOBILITA’ STUDENTESCA
INTERNAZIONALE
 L’Istituto Gaetana Agnesi è la scuola capofila della
Rete Promos(si) – Lombardia.

La rete Promos(si)i propone di


promuovere le opportunità e i vantaggi che derivano dalla mobilità studentesca internazionale
informare sulle risorse disponibili per la sua realizzazione, per es. bandi di concorso, borse di studio, programmi
europei ecc.;
attraverso la collaborazione tra scuole e Intercultura organizzare eventi significativi in occasioni quali per es. la
giornata europea del dialogo interculturale, la celebrazione degli ottocento anni della Magna Charta, ecc.
individuare procedure atte a rendere omogenei i percorsi di mobilità studentesca in tutte le sue fasi.
offrire ai consigli di classe elementi di operatività supportati dal quadro normativo

diffondere la conoscenza delle pratiche migliori applicate per superare le criticità




.
promozione attività sportive:
«Agnesi in movimento» «Agnesi’s got talent»
Educazione tra pari
 Un progetto in collaborazione con docenti di
psicologia dell’Università Bicocca.
 Formazione su nostri studenti selezionati delle
classi terze e quarte
 Interventi degli studenti nelle classi prime e
seconde su temi come bullismo ed educazione
all’affettività
la scuola della salute
 Progetto in collaborazione con Istituto dei tumori
 Rilevazioni su inquinamento ambientale e da fumo
 Educazione alimentare
Ha portato a:
-promuovere stili di vita sani
-inserire divieto di fumo nei cortili con un
anno di anticipo sulla legge
-scegliere cibi sani per i nostri distributori
automatici
Iscrizioni on line
Test
Ad Aprile
per tutti gli iscritti un test che valuterà i
prerequisiti al fine di ottenere una
equilibrata
composizione delle classi
Prossimo incontro
Open day
16 gennaio 2016
Via Bazzi 18
Scarica