moda_Layout 1 - Istituto Sassetti

annuncio pubblicitario
Piazza Bargagli Petrucci n° 16/18
53100 Siena - (SI)
Telefono +39 0577 288045
Fax +39 0577 281598
www.istitutosassetti.it
[email protected]
TRAINING DI GRAFICA PER FASHION DESIGN
ADOBE PHOTOSHOP per la progettazione Moda - Programma del corso
40 h
obiettivo del corso:
L'allievo sarà in grado di rielaborare artisticamente immagini e foto, comporle insieme
per creare effetti, texture e disegni per il tessuto, illustrazioni per la grafica di prodotto
per stampe su t-shirt, abbigliamento casual/trendy, sportivo o accessori. Attraverso il
fotoritocco realizzerà il figurino realistico, completato con atmosfera, varianti/colore,
tessuto/stampa, accessori ed eventuali schede tecniche.
Introduzione:
•
PIATTAFORMA PHOTOSHOP
•
CREARE UN NUOVO FILE:
•
RISOLUZIONE
•
UNITÀ DI MISURA
•
MODIFICARE LE DIMENSIONI DI UN FILE
•
MODIFICARE LE DIMENSIONI DEL QUADRO
I Livelli:
•
COME SI CREANO E COME SI USANO
•
INTERAZIONE TRA I LIVELLI (TRASPARENZA, METODI DI FUSIONE)
Le Selezioni:
scontornare un'immagine, digitalizzata con scanner o scaricata da internet, isolandone
la parte d'interesse, o un particolare ornamentale che potrà essere applicato come motivo ricorrente che sarà caratteristica peculiare della collezione. Questi elementi verranno successivamente “lavorati” con l'applicazione dei filtri e tramite l'utilizzo
“artistico” della penna grafica.
VARI METODI DI SELEZIONE:
•
POLIGONI, ELLISSI, QUADRATI, CERCHI
•
LAZO POLIGONALE
•
LAZO A MANO LIBERA
•
AGGIUNTA, SOTTRAZIONE E INTERSEZIONE DI SELEZIONI
•
LE BACCHETTE MAGICHE
I Colori:
•
RGB
•
CMYK
•
COLORI PANTONE
•
RIEMPIMENTO COLORE (PRIMO PIANO/COLORE SECONDO PIANO)
•
•
SFUMATURE
REGOLAZIONI (livelli istogramma, saturazione e colore, mappa di sfumatura, inversione, desaturazione)
Strumenti:
Per riuscire a costruire dei disegni originali che siano caratterizzati da sovrapposizioni,
trasparenze, sfumature, sfocature, effetti luce, questo concetto di disegno è finalizzato
alla realizzazione di illustrazioni, o semplicemente effetti di coloriture che verranno poi
applicate al disegno dei singoli elementi (capi e accessori) di collezione.
(OPTIONAL - Disegno a mano libera utilizzando tavolette grafiche con penna)
•
TRACCIATI
•
PENNELLI
•
MATITE
•
TEXTURE\PATTERN
•
AZIONI
•
TESTO
•
LIVELLI FORMA E TRACCIATI
•
IL TESTO, IL CARATTERE E IL PARAGRAFO
•
EFFETTI DI TESTO ATTRAVERSO L'ALTERAZIONE
•
IL TIMBRO CLONE
•
IL PENNELLO CORRETTIVO
•
BRUCIA, SCHERMA, SPUGNA
I Filtri:
•
USO ARTISTICO DELLA GALLERIA FILTRI
•
CONTRASTA
•
SFOCA
•
SCHIZZO
•
LIQUIFY
Tecniche di fotomontaggio:
•
COPIARE, DUPLICARE, TAGLIARE PARTI DI IMMAGINE
•
ADATTARE LE IMMAGINI CON LA TRASFORMAZIONE (scala, ruota, inclina, distorci, deforma, specchia)
•
COMPORRE UN MOODBOARD
Creazione mappe per 3D:
•
SCELTA E RICERCA DI MATERIALI SUL WEB
•
RIPRODUZIONE FOTOGRAFICA
•
ADATTAMENTO PER TEXTURE (MAPPA 3D)
•
REALIZZAZIONE DI MAPPE DI RUGOSITÀ
•
REALIZZAZIONE DI MAPPE DI RITAGLIO
FASHION DESIGN per la progettazione Moda - Programma del corso
•
•
•
•
Storia del costume
Nozioni di anatomia e fisiologia umana
Stilizzazione del disegno
Introduzione al disegno
40 h
•
•
•
•
•
Elementi di sartoria
Collezioni di moda:Tecniche di stilismo, Figurinismo, Sartoria
Merceologia, fibre, filati, tessuti, stampe
La stampa nello spazio tridimensionale
Teoria del colore e della percezione visiva metodi di fusione dei livelli
ADOBE ILLUSTRATOR per la progettazione Moda - Programma del corso 36 h
obiettivo del corso:
L'allievo sarà in grado di creare forme, testo grafico/artistico, disegno e stilizzazione
del figurino, disegno degli accessori pelletteria, realizzazione di schede tecniche e disegni “piatti” per abbigliamento, motivi ornamentali applicabili al disegno per tessuto,
che verranno poi incorporati nel portfolio o book, logo e packaging.
Introduzione:
•
PIATTAFORMA ILLUSTRATOR
•
CREARE UN NUOVO FILE:
•
METODO DI COLORE
•
RISOLUZIONE RASTER
•
DIMENSIONI
•
CONCETTO DI IMMAGINE VETTORIALE
Gli strumenti vettoriali e lo strumento penna:
Impiego nella realizzazione di disegni di moda (capi d'abbigliamento, schede tecniche
di un capo o accessori), oppure di elementi che potranno comporre un disegno per
tessuto. Ricalco di disegni o immagini. Con gli strumenti vettoriali s'imparerà a ricostruire un'immagine, un oggetto di moda o un capo in ogni sua parte.
•
LE CURVE DI BEZIÉR
•
IL PANNELLO ELABORAZIONE TRACCIATI
•
LA SFUMATURA DI COLORE
•
VETTORIALIZZAZIONE DI UN'IMMAGINE BITMAP
I Pannelli comandi di Illustrator:
•
PANNELLO COLORI
•
PANNELLO CAMPIONI
•
PANNELLO GUIDA COLORI
•
SALVARE I COLORI COME CAMPIONI
•
PANNELLO TRASFORMAZIONE
•
PANNELLO TESTO E PARAGRAFO
•
PANNELLO ALLINEA E DISPONI
Utilizzo dei Livelli:
•
Selezione e disposizione degli oggetti (o di elementi ornamentali per il disegno
del tessuto):
•
Raggruppamento ed espansione degli oggetti
•
Spostamento, allineamento e distribuzione degli oggetti
•
Bloccare, nascondere ed eliminare gli oggetti
•
Sovrapposizione degli oggetti
•
Rimodellamento, trasformazione, ridimensionamento e distorsione degli oggetti
Disegno del Figurino:
•
donna
•
uomo
•
bimbo
•
Studio di stilizzazione del figurino
•
Salvataggio per elaborazione tridimensionale
Testo:
•
Inserimento di un testo
•
Formattare un testo in Illustrator
•
Il testo e i tracciati
•
Colorazione del testo e conversione in tracciato
3D STUDIO MAX 2010 per la progettazione Moda - Programma del corso 36 h
obiettivo del corso:
L'allievo sarà in grado di creare visualizzazioni accattivanti di qualità fotorealistica per
accelerare e semplificare tutte le fasi della progettazione. Importare immagini vettoriali
create in precedenza in Illustrator, creare materiali attraverso la gestione di mappe
(diffusione, rugosità e ritaglio) create in Photoshop, illuminare corretamente un ambiente e gli oggetti creati, produrre immagini ad alta risoluzione e video animazioni.
Introduzione:
•
COME APPROCCIARSI CORRETTAMENTE A 3DS MAX
•
L’INTERFACCIA
•
LE VISTE
•
LE IMPOSTAZIONI DI BASE
•
I GRUPPI E LE SELEZIONI
•
LA SEGMENTAZIONE
I file
•
•
•
•
di 3DS MAx:
CREARE UN NUOVO FILE
IMPORTARE UN FILE DWG
IMPORTARE UN FILE ILLUSTRATOR
SALVARE UN FILE
Modellazione 3D:
•
LE PRIMITIVE STANDARD
•
LE PRIMITIVE EXTENDED
•
GLI OGGETTI BOOLEANI
•
I SUBOGGETTI
•
I MODIFICATORI PIÙ IMPORTANTI QUALI ESTRUDE, BEND, LATHE, EDIT POLY,
SHELL, UVW MAP
I materiali:
•
EDITOR DEI MATERIALI
•
I MATERIALI STANDARD
•
I MATERIALI MENTAL RAY
•
IL BROWSER MATERIALI
•
•
LE MAPPE
LUCIDITÀ E OPACITÀ
illuminazione della scena:
•
ILLUMINAZIONE NATURALE SOLARE DAYLIGHT (IMPOSTAZIONE DELLA POSIZIONE
GEOGRAFICA E DELL’ORARIO)
•
LE LUCI FOTOMETRICHE (UNIFORM SPHERICAL, UNIFORM DIFFUSE, SPOTLIGHT)
•
LE OMBRE E LORO CARATTERISTICHE
•
CONCETTO DI ILLUMINAZIONE INDIRETTA
•
REGOLAZIONE DEL PUNTO DI BIANCO DELLE LUCI (LAMPADE TUNGSTENO,
NENON, ALOGENE)
Rendering avanzato:
•
IL RENDERING CON MENTAL_RAY
•
QUALITÀ DELL'IMMAGINE
•
DIMENSIONE DELL'IMMAGINE
•
RENDERING STATICO E DINAMICO
•
FORMATI PER RENDER AD ALTA RISOLUZIONE
Animazione:
•
CONCETTI BASE DI ANIMAZIONE
•
APPLICAZIONE DI UNA TELECAMERA AD UN PERCORSO
•
I FOTOGRAMMI CHIAVE
•
CONCETTO DI INTERPOLAZIONE DI POSIZIONE E ROTAZIONE
Lezioni frontali
90 ore
E-Lerning
120 ore
Esercitazioni pratiche
150 ore
Stage aziendale
140 ore
Denominazione figura: responsabile dell’attività di ideazione, progettazione e presentazione di collezioni e/o modelli di pelletteria e abbigliamento.
Qualifica del Gruppo livello C – 500 ore
Il corso viene svolto con un minimo di 5 allievi ed un massimo di 10
Gli inizi del corso sono programmati a partire dai primi di gennaio 2013, con termine
entro luglio 2013, con lezioni/esercitazioni settimanali di 12 ore.
Al termine del corso verranno proposti stage formativi in aziende del settore disponibili.
DESTINATARI:
per affrontare con successo questo tipo di formazione, oltre ad una buona cultura di
base è necessario solo possedere un grande spirito creativo.
Con queste due prerogative chiunque può mettersi o rimettersi in gioco per affrontare
un settore “la moda” che, pur se trainante e ben vivo nell’economia nazionale, conta
pochissimi interventi formativi.
OBIETTIVI E POSSIBILITA’:
questo corso di qualifica ha l’obiettivo di fornire le conoscenze teoriche/pratiche per
poter iniziare un’esperienza professionale nel mondo della moda; la buona conoscenza
dei più importanti strumenti software grafici necessari all’attività del fashion designer,
insieme all’apprendimento Delle basi di fashion design, permetteranno con la pratica
di raggiungere presto un’autonomia operativa importante.
Darà la possibilità inoltre di poter accedere, per chi si riterrà particolarmente portato
ad avviare la professione di stilista, a master e corsi di specializzazione nei vari settori
della moda.
Scarica