Queste tesi sulla prevenzione si stanno trasformando in uno scritto

annuncio pubblicitario
Va-t’en,qui que tu sois;ne me prends pas par les épaules
Isidore Ducasse conte di Lautreamont
I canti di Maldoror Canto primo
Tesi di prevenzione
Queste tesi sulla prevenzione si sono trasformate in uno scritto grazie ad un processo di
catalizzazione e precipitazione d’immagini, emozioni, storie vissute, attraversamenti e
contaminazioni multiple.
E’, come sempre, l’immaginario ad essere in questione: l’immagine del liceo di Colombine
che troviamo in Elefant di Gus Van Sant.
Quelle traiettorie in un acceleratore di particelle vitali ci mostrano, nella microfisica
elementare, la mutazione antropologica caratterizzata dai significati immaginari sociali
della società che si sta istituendo nella contemporaneità.
Una società in cui la dimensione individuale assoluta è un significato immaginario sociale
centrale.
Proviamo dunque a chiarire questo primo passaggio.
La vita quotidiana
La nostra vita quotidiana ci si presenta come naturale e tendenzialmente separata dal
piano storico sociale dei “grandi avvenimenti”.
Nella vita quotidiana tutto scorre secondo un ritmo lento, ripetitivo o routinario, funzioni
elementari, abitudini, credenze.
Per la vita quotidiana c’è anche un abito mentale, uno stato di coscienza ordinario.
Anche questo stato di coscienza ha le sue colonne d’Ercole: la sera prima di
addormentarsi quando il mondo che ci circonda si sfarina in una molteplicità di istanti
totalmente incompatibili fra loro quando, come ci dice Proust, siamo sulla poltrona di casa
e contemporaneamente nella casa della zia di fronte a quel vecchio quadro che ci fa tanta
paura per questo fuggiamo accalorati dal cane nero che ci insegue mentre la nostra mano
è toccata dalla fiamma del camino in cui stiamo mettendo un pezzo di legno perché il
fuoco va alimentato.
Ma, queste dissociazioni, queste nuance dell’io, non sono solamente crepuscolari,
appartengono ad una quantità di istanti in cui il piano di coscienza ordinario incontra dei
varchi inattesi dove si rende evidente un’alterità.
Alcuni di questi varchi: lapsus, dimenticanze, sbadataggini, atti mancati sono stati studiati
da Sigmund Freud che li ha definiti come “piccole perturbazioni funzionali della vita
quotidiana”, crepe da cui emerge l’inconscio.
Lasciamo per ora questa alterità e ritorniamo alla vita quotidiana e alla sua coscienza,
pensiamo a quella coscienza o questa, se volete, e dunque anche ai significati che la
sorreggono.
Questa coscienza, un po’ come un edificio, si fonda su significati condivisi.
Qui sorge un primo problema che sarà oggetto della nostra discussione.
Se dobbiamo parlare di significati condivisi dobbiamo mettere in questione la naturalità
della coscienza “ordinaria” perché, se i significati fossero evidenti, non sarebbe necessario
introdurre la condivisione invece, aimè, un significato non è evidente, ha una relazione con
una cosa e questa cosa non è immediatamente significativa per tutti e ovunque.
Dunque la cosa può avere o non avere un significato o meglio può avere un significato ma
anche un altro.
Ricordate lo zio matto in Amarcord?
Per lui i sassi erano significativi e li teneva in tasca, per gli altri non avevano alcun
significato anzi lo zio, con quella sua mania di dare significato a cose che non l’avevano
diventava pure lui una “cosa significativa” diventava “il matto”.
Cioè chi non condivide il significato delle cose, di alcune o molte.
Il matto, così, è chi per un motivo o per l’altro non condividendo il significato delle cose
fuoriesce dallo stato di coscienza quotidiano.
Il logocentrismo
Torniamo ancora a questo punto di analisi per cominciare a distinguere fra cose e parole e
dunque anche fra il mondo delle cose, la dove le cose hanno significato in se e per se, e il
mondo delle parole che si riferiscono alle cose.
Questo mondo, il mondo delle parole, è stato spesso identificato come il mondo specifico
dell’essere umano, come se l’essere umano si riducesse al mondo delle parole, come se
la parola fosse l’essenziale dell’umano.
Di qui la critica al logocentrismo che fa Jaques Derrida.
Non sono le parole a fare gli uomini ma gli uomini a fare le parole.
Il linguaggio parlato è solamente una delle innumerevoli forme della comunicazione, non
c’è nessuna struttura originaria della lingua, il linguaggio parlato non è il codice dei codici
di qualsiasi comunicazione.
Smettiamo di attardarci su questa illusione.
Eppure la coscienza quotidiana è dominata da questo significato immaginario sociale: il
linguaggio, la parola è l’essenza dell’essere umano l’uomo è l’animale parlante.
E il muto? E’ un uomo difettoso, un minorato.
Ma se ci fosse una mutazione e la comunicazione avvenisse con gli odori? Non ci
sarebbero più uomini? Questa concezione logocentrica provoca problemi nella vita
quotidiana, non si può più sostenere un’antropologia che ha come significato immaginario
sociale centrale la parola, la coscienza che si basa su questo pilastro è circoscritta e
limitata ed il suo dominio impedisce l’accesso ad altri stati di coscienza che comunicano
con forme differenti dalla parola.
Insomma, da questo punto di vista il logocentrismo è un handicap, un ostacolo
all’allargamento dell’area della coscienza.
Ma torniamo per un momento al mondo logocentrico: questo mondo ci si presenta come
l’universo tolemaico, un mondo che ha il suo centro nella terra e non nel sole. Come i
pianeti giravano attorno alla terra costituendo i diversi cieli fino al cielo delle stelle fisse e
tutti questi cieli si muovevano ed erano mossi
Sì come rota ch’egualmente è mossa (Dante Paradiso canto XXXIII)
Nel mondo della parola tutti i significati girano attorno alla centralità del λογοσ come se il
λογοσ avesse un fondamento metafisico a priori, a prescindere dalle condizioni di
esistenza nel mondo.
Il λογοσ è il linguaggio parlato, non è il monolite di 2001 Odissea nello spazio di Kubrik.
E’ una forma di comunicazione, non La comunicazione per eccellenza.
Quanta comunicazione c’è in uno sguardo, in una carezza,in un odore,in un sapore?
Questo non significa che non si comunichi con le parole ma che le parole sono un caso,
un aspetto particolare, della comunicazione non il centro.
I significali sociali immaginari
Se spingiamo la nostra analisi in questa direzione possiamo scoprire che le diverse
società umane, non so per le società che siamo abituati a definire animali,si istituiscono
come sostiene Cornelius Castoriadis instaurando significati sociali immaginari. Non con il
λογοσ ma con il μυζοσ
Perché immaginari? Perché la relazione che si instaura con una cosa ed una parola non è
data, non è a priori “in mente dei”.
Questa relazione è un atto creativo è una produzione:una ποιεσισ
Anche Giovan Battista Vico parlava di momento poetico per l’istituzione di significati sociali
e ci diceva che
“La sapienza poetica, che fu la prima sapienza della gentilità,dovette incominciare da una
metafisica,non ragionata ed astratta qual è questa or degli addottrinati,ma sentita ed
immaginata quale dovett’essere di tali primi uomini,siccome quelli ch’erano di niuno
raziocinio e tutti robusti sensi e vigorosissime fantasie…”(G.B.Vico Della Metafisica
Poetica paragrafo 1)
La citazione di Vico ci permette di introdurre l’immaginazione cioè la facoltà di creare cose,
facoltà che gli antichi chiamavano anche fantasia.
Questa facoltà produce immagini anche senza nessun riferimento a cose, non è legata
alla raffigurazione o alla rappresentazione della realtà può utilizzare elementi provenienti
dalla sensazione e dalla percezione ma e qui è il punto importante può produrre immagini
attingendo esclusivamente a se :
“ alla stessa materia di cui sono fatti i sogni”.(Shakespeare: La tempesta)
L’immaginario è una continua produzione desiderante e non ha nulla a che fare con
l’immagine speculare di cui parla Jaques Lacan quando si riferisce allo stadio dello
specchio, cioè al momento in cui il bambino si riconosce nella propria immagine riflessa.
L’immaginario non è quell’io colto nello specchio,non è un’alienazione,non ha nulla a che
fare con l’io, la produzione dell’immagine non ha nulla a che vedere con l’ottica, non
obbedisce a nessuna legge anzi la legge è un’immagine, le matematiche sono
immaginarie e l’infinito immaginario contiene qualsiasi infinito matematico.
Le produzioni dell’immaginario sono “cose” che divengono mondi possibili, come l’alam almithal “Il mondo delle analogie” o l’alam al-kayal “il mondo dell’immaginazione” degli autori
sufi.
Sono molteplici e innumerevoli i mondi,che l’immaginario costituisce e pone come reali.
Castoriadis distingue due immaginari:
un immaginario radicale:il vulcano che erutta il “magma” di significati.
Un magma è un flusso caldo di significati non strutturati,mutevoli,è la fonte delle
significazioni,da questo magma emergono le immagini, le cose che fondano
significativamente l’essere sociale.
Forse Empedocle cercava questo magma tuffandosi nell’Etna.
(..)e ti getti nelle fiamme
dell’Etna con un brivido di voglia (F.Holderlin :Empedocle)
Da questo immaginario magmatico, per precipitazione, derivano i significati immaginari
sociali che istituiscono una data società.
Questo è l’immaginario sociale, un’epifania
dell’immaginario radicale, una
cristallizzazione di alcuni significati del magma.
L’immaginario sociale non può spegnere il vulcano, tuttavia i significati si raffreddano ed il
flusso si divide in forme stabili permettendo la costruzione di uno storicosociale
caratterizzato da istituzioni del dire: i linguaggi significativi, e da istituzioni del fare:le
tecniche strumentali.
L’istituzione di questi storicosociali è la condizione per l’istituzione dei soggetti che
abitano questi storicosociali determinati.
Il soggetto, i soggetti sono fabbricati, come le armi, nell’officina di Efesto che forgia le
catene significati legandole ai significati immaginari sociali centrali per quello
storicosociale determinato.
Dunque l’immaginario sociale è storicamente determinato e si definisce attorno a
significati centrali. I soggetti che abitano quello storicosociale sono fabbricati dalla
trama di significati immaginari centrali e si relazionano fra loro tramite un certo
λογοσ e una certa τεχνε
Il codice semiotico
Come un brogliaccio assegna le parti nella commedia dell’arte così i significati immaginari
centrali producono i ruoli e le funzioni di uno storico sociale, di quello storico sociale ma
anche di questo storicosociale che stiamo vivendo.
I significati immaginari non sono legati a nessun referente, non c’è nessun “oggetto reale”
che dovrebbe riferirsi a significati come Dio, bene,ecc. Ogni storico sociale declina questi
ed altri significati immaginari secondo un proprio codice.
Sulla base di questo codice si realizza una certa semiotica cioè un legame sensato fra
segni e significati, posto che esista fra il segno e l’” oggetto dinamico” una relazione, che
C.S. Peirce definisce, di tipo indicale, iconico e simbolico.
L’indice indica l’oggetto cui si riferisce, l’icona ha un rapporto di somiglianza,mentre il
simbolo ha una relazione arbitraria.
I significanti immaginari sociali sono o meglio possono essere, interpretazioni di un
interpretante in una certa semiosi.
Per Peirce la semiosi è illimitata, cioè non vi è un termine certo e definitivo alla produzione
di significati, l’interpretante a sua volta diventerà segno di un nuovo interpretante e così via
attorno all’oggetto dinamico in una continua produzione di significati.
Si può dire che una certa semiosi ritaglia una modo di interpretazione di significati e che
quel modo è un codice che permette il funzionamento sensato delle relazioni sociali.
Esemplificando ulteriormente:
un codice semiotico permette la comprensione fra i soggetti che utilizzano quel codice.
In senso stretto un codice linguistico permette la comprensione degli enunciati agli utenti
che lo conoscono e che sono definiti come emittenti o riceventi dei messaggi.
Il codice è sempre performativo perché modella secondo i canali predefiniti l’emittente e il
ricevente.
Cioè le funzioni di questi soggetti: il soggetto che emette enunciati ed il soggetto che
riceve gli enunciati sono costruiti, fabbricati o meglio istituiti dal codice che si sta
utilizzando, se questi soggetti non rispettano le condizioni di uso,cioè non si adeguano
all’ordine performativo, non possono comunicare o comunicano in modo difettoso.
Naturalmente secondo il codice che utilizzano o vorrebbero utilizzare:Il codice istituito
della semiosi istituita.
Comincia ad apparire chiaro che istituire una certa semiosi è una limitazione ,è una
codifica circoscritta delle relazioni significative fra segni e oggetti.
Le cose in se e per se possono avere una relazione arbitraria con altre cose in se e per
se.
Ricordiamo che per Peirce un segno è un oggetto che sta al posto di un altro,
“rappresenta” un altro oggetto, questa relazione arbitraria dell’”oggetto dinamico”, della
“cosa in se e per se” con un’alta “cosa in se e per se”, che Peirce definisce segno è posta
dall’interpretante.
E’ l’interpretante che immagina il segno, cioè istituisce, per esempio, una relazione
arbitraria fra un certo volo degli uccelli e un significato.
Questo significato immaginario è stato istituito nella società storicamente definita etrusca e
l’interprete di quel significato immaginario sociale è un soggetto fabbricato ad hoc per
quella competenza e cioè l’aruspice.
Non c’è aruspice al di fuori di quel significato immaginario sociale di quello storicosociale
istituito.
Stati di coscienza
Dunque,riprendiamo il nostro discorso: lo stato di coscienza ordinario si basa sulla
condivisione di significati immaginari sociali che istituiscono lo “storicosociale”in cui si
svolge il “dramma” della vita quotidiana.
Questi significati trascendono il soggetto, perché lo fabbricano così come fabbricano gli
altri soggetti come personaggi o ruoli della “commedia umana” quotidiana.
Erving Goffman termina il suo studio su “La vita quotidiana come rappresentazione” con
queste interessanti considerazioni:
“In questo studio l’individuo è stato implicitamente diviso in due parti fondamentali: è stato
considerato come un attore, un affaticato fabbricante di impressioni, immerso nel fin
troppo umano compito di mettere in scena una rappresentazione,ed è stato considerato
come un personaggio, una figura per definizione dotata di un carattere positivo,il cui
spirito,forza ed altre qualità eccezionali debbono essere evocati dalla rappresentazione.
Gli attributi dell’attore e quelli di un personaggio sono di ordine diverso,e anche in modo
fondamentale: comunque ambedue posseggono un significato in relazione allo spettacolo
che deve continuare (pag 288)
Questi personaggi, che gli attori rappresentano portano con se i significati immaginari che
istituiscono la società storica determinata in cui si svolge quello “spettacolo che deve
continuare”
Ma in questa commedia umana a volte è messa in scena la totale perdita di significato:
Hamm. Siamo noi che ringraziamo.(pausa.Clov si avvia alla porta).Ancora una cosa.(Clov
si ferma).Un ultima grazia.(Clov esce)Nascondimi sotto il lenzuolo.(Lunga
pausa)No?Pazienza (Pausa).Tocca a me (Pausa).
La mossa.Giocare.(Pausa.Stancamente)Vecchio finale di partita persa,finito di
perdere.(Pausa…………..ecc…
Samuel Bekett: Finale di partita
Finisce la partita,la partita è persa.
I significati immaginari sociali si dissolvono,crollano i pilastri del cielo, i personaggi non
hanno più forza, sono mutati, il corpo degli attori deve disciplinarsi a questo copione
difettoso, la comunicazione è assurda.
Questo mondo in disfacimento fabbrica soggetti intermittenti che colano come i ritratti di
Francis Bacon, fa emergere oggetti liquidi come gli orologi di Dalì.
La vita quotidiana è attraversata da varchi imponenti che immettono in dimensioni diverse
dai significati immaginari sociali che hanno fondato il secolo novecento ed hanno
permesso la sua rappresentazione agli attori.
Nelle routines si è inserita una dimensione virtuale che si è caratterizzata per la
materializzazione di immagini e la diffusione planetaria della sfera interconnessa dei
mezzi di comunicazione di massa.
Questa infosfrera raccoglie immagini in movimento.
Si tratta di una mutazione importante non solo per il piano storico sociale o piano di
consistenza ma anche per l’immaginario.
Infatti il magma di significati dell’immaginario radicale è per così dire raffreddato da varie
molteplicità di figure mobili che non sono evocate da un supporto biologico e da una
narrazione analogica ma stanno li, come nuove cose in se e per se.
Come manufatti che, a differenza delle immagini dipinte su un supporto materiale o di
statue “estratte” dal marmo o dal travertino o da qualsiasi altro supporto, a differenza di
immagini impresse su lastre dalla luce, fotografie che sembrano giustificare l’immaginario
speculare lacaniano, a differenza di tutto ciò si permettono di muoversi grazie alla tecnica
che permette il loro deposito in memorie magnetiche e la loro evocazione grazie a cervelli
al silicio.
Gli schermi, su cui si muovono e parlano queste immagini, evidenziano un mondo
immaginario,di più, visualizzano questa dimensione aprendo un varco fra il piano di
consistenza ed il piano immaginario.
L’ingresso nel mondo della vita quotidiana di una routine che apre un canale di
comunicazione con l’immaginario istituisce un’antropologia dello storico sociale
contemporaneo.
Questa antropologia prevede uno stato di coscienza ipnoide all’interno della vita
quotidiana, cioè, lo stato modificato di coscienza caratterizzato dalla visione del televisore
in poltrona non è più tipico di una situazione spettacolare esterna e separata dalla vita
quotidiana come ad esempio il cinema.
Infatti “si va” al cinema, il cinema è un edificio che contiene una sala con un grande
schermo ecc ecc.. Non è possibile avere il cinema nella quotidianità, solo i regnanti o i
grandi ricchi hanno una sala cinematografica per se.
Il cinema favorisce le identificazioni con le star, e per questo motivo è nato un nuovo
olimpo con nuovi dei. In questo Olimpo del novecento si sono prodotte per la prima volta le
“immagini in movimento” della dea della bellezza, del dio della guerra ecc.
Venere,soprattutto, ma anche Marte hanno assunto il volto di attori che hanno popolato un
immaginario sociale che ha travalicato i confini degli stati nazionali e ha istituito una
società immaginaria con i propri miti e riti.
In questa società Hollywoodiana, c’è la libertà di amarsi, esiste il divorzio, l’individuo si fa
da se, e così via con altri significati immaginari che sono entrati in conflitto con la
dimensione quotidiana dell’essere sociale delle società istituite come stati nazionali.
Lo stile di vita delle star è un modello per identificazioni molteplici, ma queste
identificazioni producono anche imitazioni e desiderio di modellare il proprio corpo come la
star favorita.
La società dello spettacolo
Questo processo di imitazione è molto profondo e sotto altri aspetti può ricordare le forme
di possessione teatrale analizzate da antropologi come Michel Leris presso i Gondar.
Infatti i personaggi, con le loro pettinature, i vestiti, gli atteggiamenti, gli abiti nel senso che
è attribuito da Peirce a questa parola, cioè modi di comportamento ripetuti fino alle
posture del corpo, si impadroniscono degli “attori” che li trasportano nelle
“rappresentazioni” della vita quotidiana molto spesso senza rendersene conto.
A volte gli “abiti” delle star sono oggetto di imitazione perché riproducibili in serie
illimitata:per essere un po’ Humphrey Bogart bisogna bere whisky e indossare un trench
per essere un po’ “vamp” bisogna avere degli atteggiamenti svaniti,pettinarsi in un certo
modo,abbigliarsi in un altro e così via.
Tutti questi significati immaginari fondano una società dello spettacolo che, non è limitata
dalle frontiere né dai linguaggi.
L’appartenenza a questa società immaginaria è in relazione alla visione di immagini in
movimento proiettate su di uno schermo in un apposito edificio.
Dove si è diffusa questa tecnologia allora si sono diffusi i significati immaginari che
istituiscono la società dello spettacolo.
Tutta la vita delle società nelle quali predominano le condizioni moderne di produzione si
presenta come una immensa accumulazione di spettacoli.Tutto ciò che era direttamente
vissuto si è allontanato in una rappresentazione.
(Guy Debord “La società dello spettacolo punto 1)
Questa società immaginaria cola nella società reale produce modifiche nelle abitudini, nei
corpi e tal volta si pone in forte conflitto con i personaggi del teatro sociale che fondano od
hanno fondato la vita quotidiana di quello stato determinato, di quello storico sociale
circoscritto.
Un conflitto di significati immaginari molto cruento che non può che terminare con
l’annientamento del significato immaginario con minore sex appeal
Ossia, per parlare del novecento già nei primi decenni è stato evidente chi si atteggiava
ancora a stellina dell’operetta e chi seguiva Francesca Bertini.
Ma ancora un secolo è stato necessario per istituire una società immaginaria diffusa su
tutto il pianeta.
A questa diffusione ha contribuito in modo determinate anche la musica, e la possibilità di
trasmettere e riprodurre parole,e suoni a grande distanza così come è avvenuto con la
radio.
La combinazione dello starsystem del cinema con quello della musica ha prodotto un
allargamento dell’olimpo mediatico. Sono entrate in campo le Rokstar, da Elvis ai
Beatles,il processo di imitazione è diventato pervasivo ed anche segno del tentativo di
istituire una “controcultura”.
La Controcultura degli anni sessanta ha prodotto molti significati immaginari, pensiamo ai
gruppi musicali ed al loro prototipo: I Beatles.
E’ interessante la proposta di un gruppo, non è un dio, ma un gruppo che funziona solo
collettivamente. Questo è veramente un significato immaginario eversivo.
Altrove
Infatti la società immaginaria fondata dai gruppi controculturali che conquistano la scena
degli anni 60 e 70 è una società che istituisce una frattura con le generazioni
precedenti,con le altre società.
La frattura è totale soprattutto con l’ordine gerarchico, non ci sono più padri, non c’è un
leader, una star, c’è un gruppo ci sono i gruppi che producono, mettono in scena la
molteplicità del desiderio, per questo la linea dell’imitazione e della identificazione non
viaggia solo dal mondo delle star al mondo degli esseri umani ma anche fra gli esseri
umani secondo una proliferazione rizomantica che genera nuovi gruppi e nuove socialità.
Questa società immaginaria di aggruppamenti e di gruppi ha dichiarato la propria
secessione dai vecchi significati immaginari dello spettacolo.
La secessione si è prodotta a Woostok nel 1969, in quei “tre giorni di pace,amore e
musica” i 500.000 lì convenuti hanno istituito una società immaginaria alternativa alla
società dello spettacolo dominante.
Quello spazio immaginario è altrove è sempre altrove.
Da qui provengono queste tesi di prevenzione.
Qualsiasi enunciato,come questo che state leggendo, rimanda ad un enunciante che si
definisce in relazione allo spazio immaginario in cui è prodotto
Questo significa che qualsiasi segno assume un significato in una situazione definita.
Non esiste un significato assoluto a priori ma ogni significato è l’effetto di un processo di
significazione
Il processo di significazione avviene fra cose in se,segni e interpreti in situazioni definite e
porta alla produzione di significati
La definizione della situazione è l’istituzione di uno spazio determinato in cui si installano
specifici significati immaginari sociali.
Per esempio il teorema di Thomas postula che “Se si definisce una situazione come
reale questa diviene reale in tutte le sue conseguenze” Ciò significa ad esempio che la
situazione “uccisione di un passante sul ponte” possa essere definita come:
assassinio inspiegabile, o uccisione di un nemico a seconda che la situazione sia definita
“pace” o “guerra”.
Certamente se la situazione “guerra” non è istituita con tutti i suoi significati immaginari ci
si può trovare nella particolare condizione di Robert De Niro in Taxi Driver o in qualsiasi
altra condizione, che altri potrebbero definire come “ideazione persecutoria”, e si può
intraprendere una “azione di guerra” contro i “nemici” perché la situazione “stato di
guerra” non è condivisa ma è la produzione immaginaria di un singolo processo di
soggettivazione. Tuttavia se qualcuno definisce per qualche ragione una situazione come
reale, questa situazione,per chi ne condivide la definizione, diviene reale in tutte le sue
conseguenze. Quindi se per me c’è una invasione di alieni che si sono impadroniti
dall’interno degli esseri umani e li controllano senza mostrarsi con il loro vero volto, questa
situazione per me sarà reale e quindi cercherò di lottare o fuggire.
Questa molteplicità degli stati di realtà viene messa in evidenza dall’analisi di A. Schutz
che descrive la presenza simultanea di una moltitudine di mondi della vita quotidiana in cui
valgono differenti province di significato, per esempio il mondo di Don Chisciotte è un
mondo in cui i mulini a vento sono giganti,così il cavaliere dalla trista figura parte,lancia in
resta, contro i suoi nemici.
La consistenza del muro contro cui l’Hidalgo impatta sembrerebbe l’irruzione della Realtà
nel suo mondo, è il senso comune che dice: “lasciargli sbattere la testa contro il muro, poi
si renderà conto di qual è la realtà”.
Ma l’immaginazione si riprende dallo stordimento e ipotizza una spiegazione della dura
evidenza sperimentale: è stato il Mago,il nemico di Don Chisciotte,a trasformare i giganti in
mulini, così i significati immaginari del mondo cavalleresco rimangono intatti e la
situazione riceve sempre la definizione di “avventura cavalleresca” e non di “ insanità
mentale”.
“Nulla si sa tutto si immagina” dice un personaggio nell’ultimo film di Fellini: La voce della
luna”
Quindi è fondamentale chiarire o definire lo spazio da cui si interviene.
La nozione di intervento ci immette nel campo della prassi, ma come abbiamo detto per
noi la prassi non è priva di teoria, non è una azione a se stante: un “atto puro”
Tutt’altro, la prassi è carica di teoria che a sua volta è una forma dell’immaginazione, è
dunque l’immaginazione creatrice a costruire schemi di riferimento per la prassi della vita
quotidiana.
Schemi di riferimento concettuali e operativi
Ed è a questi schemi di riferimento che va diretto l’intervento di prevenzione: la prassi
operativa.
In primo luogo,dunque, sta la collocazione in un altrove.
Questo spazio è abitato dall’immaginazione radicale che istituisce la gruppalità come
significato immaginario sociale.
Va da se, dunque, che questa istituzione immaginaria della società è radicalmente
opposta a quella da cui siamo partiti in queste tesi, che è mostrata in modo tragico nel film
di Gus van Sant.
Qui è mostrata l’istituzione immaginaria della società dell’individuo assoluto.
Questo immaginario è messo in scena nel liceo di Colombine:
gli individui compaiono sullo schermo, preceduti da un nome,poi seguono delle traiettorie,
come degli elettroni direbbe Mario Pollo, la loro “libertà” li porta, in quell’acceleratore di
particelle elementari, a scontrarsi con altri individui, parcellizzati.
Non sono le monadi di Leibniz, senza porte né finestre, sono solo parti, particelle
imprevedibili nelle loro traiettoria,accelerate da una istituzione,”Il liceo”, quella si, molto
prevedibile.
In quella scuola i percorsi sono individuali, vi sono solo alcuni raggruppamenti: le tre
ragazze che vomitano il cibo della mensa nel bagno scolastico, qualche coppia,poi la
discussione guidata sulla omosessualità e finalmente l’unica lezione, di fisica atomica.
E proprio in quella lezione che uno degli individui viene bombardato da proiettili
autoprodotti in aula.
E’ quello l’unico episodio che potrebbe essere considerato il “casus belli”, un evento che
scatena la “guerra preventiva” di una coppia che alimenta i significati immaginari del
proprio mondo con la visione di documentari sul nazismo e con l’acquisto tramite internet
di armi da guerra e divise militari.
Ora, è evidente che i nostri individui vivono la loro condizione sotto minaccia, si sentono
privati di qualcosa, forse avvertono la privazione di una qualche forma di legame sociale.
Sembra che la costituzione di qualsiasi legame,anche per la loro coppia con un qualche
sfondo omosessuale, possa diventare una minaccia per la libertà individuale, per il
percorso instabile dell’elettrone/individuo. Qualsiasi vincolo porta ad un limite che è
percepito come perdita.
E’ questa perdita immaginaria ,prodotta da un legame debole nel mondo degli elettroni/
individui,a scatenare la definizione della situazione come “guerra”.
“Non sono io a cercare un vincolo,sono gli altri che mi minacciano “
C’è una guerra e bisogna annichilire tutti gli individui che minacciano, questi individui non
sono esseri umani, non c’è nessun legame sociale con loro, non circolano affetti e
sentimenti, sono birilli che vanno abbattuti, figurine di un videgames o obiettivi di una
guerra tecnologica vista alla televisione in cui i morti da bombardamento si chiamano
“effetti collaterali” e non si vedono. Si vede solo il video dell’operatore che colpisce
l’obiettivo. “Bumm!!.
Michael Moore nel suo film Bowling a Colombine mostra come il giorno della “guerra del
liceo” sia lo stesso giorno di un bombardamento della guerra in Serbia che ha provocato
decine di “effetti collaterali. Altri birilli.
Questo “stato di guerra preventiva” è una istituzione immaginaria sociale che ha come
significato costitutivo l’immagine dell’individuo assoluto cioè privo di qualsiasi legame.
Si tratta dell’l’immagine hobbesiana dell’”homo homini lupus” :una guerra permanente che
renderebbe necessaria l’istituzione di un potere globale altrettanto assoluto in grado di
governare la libertà degli elettroni individui.
L’Impero
E’ noto che Antonio Negri e Michael Hardt hanno chiamato Impero questo potere che
viene.
L’Impero è in divenire è una istituzione immaginaria che ha già i suoi significati che ci
stanno pervadendo.
Negri e Hardt riprendono l’analisi di Polibio che, nelle Storie, argomenta sulle varie forme
di governo.
Polibio, nel II secolo avanti Cristo, vede avanzare una nuova forma di governo.
La tradizione greca distingueva La Monarchia che si corrompeva in tirannide per dare
origine alla aristocrazia che si corrompeva in oligarchia per dare origine alla democrazia
che si corrompeva in demagogia per dare di nuovo origine ad un Monarchia rinnovata
riprendendo così il ciclo delle forme.Questa teoria è nota come il ritorno ciclico o
“anaciclosi”
Per Polibio la costituzione Romana è così ben congegnata da raccogliere in se tutte e tre
le forme di governo e di armonizzarle e ci dice che:
“Ne segue che i Romani sono insuperabili e la loro costituzione è perfetta sotto tutti i
riguardi” Polibio Storie Libro VI 18 pag 448
Proprio per questo motivo:
“I Romani assoggettarono quasi tutta la terra abitata ed instaurarono una supremazia
irresistibile per i contemporanei, insuperabile per i posteri” ibidem Libro I par 2 pag 4
Cioè Polibio comprende che è in arrivo un Impero duraturo e non effimero che si
estenderà su tutto il mondo antico.
Nella nostra contemporaneità l’Impero che viene è un Impero planetario, una forma di
governo del pianeta che renderà possibile l’istituzione immaginaria della società
dell’individuo assoluto.
Questa è una realtà che viene, non è la realtà come abbiamo cercato di dimostrare.
La prevenzione è un altro mondo possibile cioè l’istituzione immaginaria di una
società dei gruppi operativi ricombinanti.
La forma che sta assumendo il potere in questa “modernità liquida” come la definisce Z.
Baumann, si basa sul controllo dei comportamenti e sulla promozione di stili di vita
funzionali alla società dell’individuo assoluto, cioè atti di consumo.
Il consumo è fondamentalmente un atto passivo, le scelte apparentemente libere sono
controllate da messaggi pubblicitari sempre più individualizzati e dunque più pervasivi e
convincenti.
Del resto anche la produzione si è spogliata totalmente dal suo aspetto materiale per
assumere un significato simbolico.
La merce non ha solo un valore d’uso ed un valore di scambio, questa economia è
declinata con il novecento, la produzione del nuovo secolo è una produzione simbolica, i
prodotti non sono solo materiali ma sempre di più un prodotto è un significato simbolico.
L’organizzazione della produzione si basa sul marketing, cioè sulla ricerca di determinati
profili sociali (della società dell’individuo assoluto), questi profili, diciamo questi modelli di
consumo, appartengono al mondo dei simulacri o se volete dei manichini o dei personaggi
della società immaginaria dell’individuo assoluto.
Così scopriamo il profilo di lusso e quindi quali sono i consumi che caratterizzano questo
personaggio immaginario che a seconda della moda si mostra con un abito, un
comportamento, dunque uno stile che arbitrariamente significa lusso.
E’ così stabilita una relazione significativa tra determinati oggetti e determinati
comportamenti, di più, la produzione semiotica rende significativi dei simboli, che vengono
chiamate griffe o logo.
Questi simboli hanno il potere di conferire significato ad un oggetto: una borsa di materiale
sintetico è una borsa di materiale sintetico, ed invece no, se ha un marchio impresso porta
con se una costellazione di significati che trascendono l’utilità della borsa e la sua forma
come oggetto di design.
Fra due marchi identici uno è più identico dell’altro, cioè quello autorizzato dal proprietario
del marchio, questo marchio rende un oggetto, perfettamente simile ad un altro, un'altra
cosa, gli conferisce un significato immaginario nella società dell’individuo assoluto.
E’ un atto magico.
Ma c’è di più, la produzione simbolica non si interessa agli oggetti, produce e promuove il
marchio. La produzione delle merci è appaltata e subappaltata nel terzo mondo dove il
lavoro costa pochissimo .
“Così, i quartieri generali sono liberi di concentrarsi sulla questione che più conta: creare
una mitologia aziendale sufficientemente potente da infondere significato agli oggetti
apponendovi semplicemente il proprio nome.” Naomi Klein : No Logo pag 42
Quindi queste aziende hanno un ciclo di produzione simbolica, creano immagini
significative o meglio significati immaginari e dunque l’economia contemporanea è una
semiosi, una produzione di significati secondo un codice che è il codice della economia
capitalista.
Infatti le creazioni sono proprietà di multinazionali che registrano i marchi e chiedono le
royalty per concederli a chi li applicherà sulle merci e le farà diventare “magicamente”
significative.
Cristan Marazzi descrive la produzione attuale in questo modo:
“nel sistema di produzione postfordista si è in presenza di una catena di produzione
<<parlante>>,comunicante, e le tecnologie utilizzate in questo sistema possono essere
considerate vere e proprie macchine linguistiche, aventi per scopo principale quello di
fluidificare e velocizzare l’informazione” (Il Posto dei calzini pag 16)
La mutazione è avvenuta quando si è passati dal modello fordista :la catena di montaggio
per massimizzare meccanicamente la produzione ad un modello caratterizzato da ordini di
produzione “just-in-time, che non prevedono l’accumulazione di grossi stock in
magazzini/deposito.
Per eliminare il magazzino è necessario che l’ordine di produzione arrivi direttamente dal
cliente e per gestire una quantità di informazioni di questo tipo è inevitabile che l’accento
aziendale si sposti sulla distribuzione e che dalla distribuzione si cerchi di capire ed
orientare le scelte del cliente,il flusso di informazioni che arrivano sulla tipologia dei
consumi tramite i pagamenti effettuati con carte di credito permettono di disegnare la
produzione e di ridurre fino ad eliminare i costi di stoccaggio.
Questa “macchina linguistica” rende evidente l’affermazione di Karl Marx nei Grundrisse
quando analizzando la produzione capitalista dice che non produce solamente un oggetto
per il soggetto ma anche un soggetto per quell’oggetto di consumo.
Ossia è chiaro che vengono prodotte identità per essere comprate e vendute e che la
fabbricazione di queste identità o meglio di questi personaggi si accompagna alla
produzione di storie di “format”, per mettere in scena i personaggi.
Questo è il cuore del semiocapitalismo.
Il semiocapitalismo ha incorporato l’immaginazione come un fattore di valorizzazione del
capitale e questo processo è avvenuto, sta avvenendo tramite la trasformazione in forza
lavoro degli artisti dei pittori,dai poeti,dei filosofi degli scienziati e di tutti i creativi.
Questa irregimentazione è molto di più dell’arruolamento nell’industria culturale durante il
novecento perché configura l’incatenamento della fantasia alla dimensione del mercato, il
capitalismo dopo essersi impadronito della ragione nel primo novecento ed avere attuato i
processi di razionalizzazione sociale analizzati da Max Weber e dal Lukacs di Storia e
Coscienza di Classe si è impadronito anche della immaginazione e sta attuando una serie
di processi di immaginazione sociale.
Questo periodo è ancora più devastante e carico di conseguenze per la vita quotidiana
degli esseri umani
Infatti nel primo novecento il processo di razionalizzazione capitalistico ha prodotto la
grande fabbrica fordista come architettura emblematica della modernità, ma anche la
classe operaia, cioè una moltitudine di forza lavoro concentrata nei grandi edifici, che ha
avuto la possibilità materiale di formare una comunità di destino, cioè di prendere
coscienza dei propri interessi, della propria identità e di riconoscersi come classe sociale
cioè di attuare un cambiamento dello stato di coscienza: dalla falsa coscienza di forza
lavoro alla coscienza di classe.
Mentre ora, il processo di immaginazione capitalistica produce il centro commerciale come
architettura emblematica della post-modernità e i visitatori o clienti così come i lavoratori di
questi centri della grande distribuzione pur essendo una moltitudine non sono in grado di
immaginarsi una comunità di destino perché non riconoscono di avere gli stessi interessi e
dunque non hanno che una coscienza frantumata e falsa, anche loro
sono,individui,elettroni che circolano nella istituzione Centro Commerciale attirati dalle
protesi identitarie che fanno mostra di se.
I non luoghi
Il transito all’interno di questi non-luoghi come li definisce Marc Augè è una esperienza
estetica di notevole portata. Gli oggetti richiamano un interesse con la forma o con l’odore,
tal’ora anche il sonoro è implicato.
Per destare curiosità, la merce esposta è,per così dire animata, cioè provvista di un
anima, di un significato.
Non stiamo gironzolando in un deposito, dove vi sono stock di merci, tutte uguali in serie.
no! Qui siamo in una situazione in cui gli oggetti parlano, nel senso che la visione di un
marchio fa scattare la catena associativa e provoca l’attribuzione di senso ad un oggetto
secondo un codice che abbiamo appreso nella nostra vita quotidiana, da un mezzo di
comunicazione di massa.
L’apprendimento del codice non è un processo attivo, c’è bisogno di uno stato di
coscienza ipnoide perché la catena associativa totalmente arbitraria si instauri.
Si tratta di un vero e proprio condizionamento operante che agisce tramite l’iterazione
degli accostamenti fra un certo marchio e un certa emozione.
In questo caso il rinforzo positivo è dato dall’emozione piacevole che viene associata al
marchio. Si tratta sempre di manipolazione dei flussi libidici che vengono concatenati al
segno. Così si produce il fenomeno della erotizzazione dell’inorganico: appunto il sex
appeal,questo è il segreto del feticismo della merce di cui parla Marx nel primo libro del
Capitale.
Ma la associazione fra marchio e piacere è appresa in un uno stato di coscienza
modificato, prodotto nella vita quotidiana dalla visione della televisione o dall’ascolto della
radio .
Si tratta di una dissociazione dalla coscienza ordinaria.
Come abbiamo visto varie province di significato coesistono negli stati multipli di realtà, e
nella vita quotidiana con le sue routines vi sono delle fratture che lasciano emergere stati
di coscienza non ordinari.
In particolare l’immissione nella quotidianità dei mezzi di comunicazione di massa ha
favorito l’estensione di stati di coscienza ipnoidi in una dimensione che non li prevedeva.
Di qui una minore difesa alla penetrazione pervasiva del condizionamento operante che in
quanto tale è performativo cioè ordina un comportamento.
La macchina linguistica di cui parla Marrazzi prevede la produzione di vere e proprie
mitologie, le mitologie del marchio che hanno lo scopo di vendere atmosfere immateriali
che animano gli oggetti.
Questa dimensione, molto ben descritta, nei racconti di Philip Dik è il regno della falsa
coscienza, l’individuo assoluto, il protagonista di questa finzione si crede totalmente libero
mentre in realtà è governato da monopoli che impongono un ordine simbolico fortemente
caratterizzato dal controllo e dalla gerarchia.
La società dello spettacolo mette in scena la libertà dell’individuo assoluto ma nel
retroscena troviamo gerarchie ,autoritarismo:
“Quando la produzione non è più programmabile perché, diversamente dal fordismo il
mercato non è più in grado di espandersi infinitamente a causa della compressione del
potere d’acquisto,quando cioè domina l’occasionalità,l’imprevedibilità si fa regola e tutto si
gioca nell’adattamento in tempo reale,si chiudono gli spazi delle garanzie
giuridiche,dei diritti universali,cioè dei diritti indipendenti dalle persone fisiche con
nome e cognome” Marazzi op cit pag 36.
A questo proposito è illuminante una ricerca di socioanalisi condotta da Renato Curcio sui
supermercati Esselunga. Da questa ricerca emerge come nelle grandi aziende della
distribuzione il rapporto interno sia regolato da meccanismi tipici delle istituzioni totali e
che l’insicurezza e la precarietà siano il portato del processo di individualizzazione del
rapporto di lavoro. Tutto questo configura un “Dominio flessibile” per un individuo
apparentemente assoluto cioè libero di gestire la propria vita ma dominato da una struttura
tipica dell’istituzione totale in cui non c’è nessun diritto ma solo privilegi delle gerarchie.
Questo è il problema del potere nella vita quotidiana: un flusso di decodificazione dalle
appartenenze famigliari. territoriali,nazionali,etniche, libera gli individui riducendoli però
allo stato di “nuda vita” priva di qualsiasi diritto.
Giorgio Agamben assimila questa “nuda vita” alla veneranda figura dell’ Homo Sacer così
descritta da Festo :
Uomo sacro è,però, colui che il popolo ha giudicato per un delitto;e non è lecito
sacrificarlo,ma chi lo uccide,non sarà condannato per omicidio;infatti nella prima legge
tribunizia si avverte che <<se qualcuno ucciderà colui che per plebiscito è sacro,non sarà
considerato omicida>>.Di qui viene che un uomo malvagio o impuro suole essere
chiamato sacro Homo Sacer pag 79
Quella di “Homo sacer” è la condizione nei campi di sterminio dove la vita può essere
annientata in qualsiasi momento, secondo il concetto elaborato dallo specialista di diritto
penale Karl Binding e dal professore di medicina,che si occupava di bioetica Alfred
Hoche..
Furono questi due autori,ci dice sempre Agamben, ad elaborare il concetto di “vita
indegna di essere vissuta” o anche”vita senza valore” che dunque può essere soppressa
in qualsiasi momento da chiunque.
Questo concetto “giuridico” fonda il campo di concentramento.
La nuda vita è l’essenza del processo di individualizzazione,in un mondo di individui
assoluti chiunque può uccidere chiunque:ognuno è sovrano non esiste nessun legame
sociale, nessun diritto che limiti la forza.
Questa forma di vita emerge con i migranti e con i centri di detenzione temporanea ma
anche con il campo di Guantanamo.
Nello stato di guerra permanente il terrorista non ha diritti. Death or alive.
E dunque è la forza a prendersi i suoi diritti ed a ricodificare gli individui assoluti secondo
un ordine.
Questo è l’impero.
L’impero così concepito non è “la fase suprema del capitalismo” di leniniana memoria ma
l’istituzione immaginaria dello statu quo, è dunque,in primo luogo una stato di coscienza
che accetta passivamente il flusso dominante delle informazioni.
Siamo giunti al punto centrale di queste tesi di prevenzione:
L’individuo assoluto liberato dai vincoli di appartenenza non ha il potere di elaborare
autonomamente le informazioni mainstream ma è costretto ad accettarle nel loro potere
performativo,di pragmatica della comunicazione e cioè di indicazione di modelli di
comportamento.
E’ questa la ricodificazione attuata dall’impero.
Il codice imperiale planetario non è imposto dalle baionette dell’Empereur né dalle icone
del
Βασιλευσ ma sgocciola nella vita quotidiana trasportato dalle autostrade
dell’informazione e veicolato dai mezzi di comunicazione di massa.
Qualsiasi attività preventiva deve creare affetti, suscitare passioni, organizzare
desideri,produrre stati modificati di coscienza che rendano evidente la possibilità
del cambiamento.
Il senso comune
Il flusso dominante delle informazioni veicola un codice di leggi non scritte e non votate da
nessuno, questo codice diventa “senso comune” che è ,secondo Antonio Gramsci, il
risultato delle varie filosofie dominanti trasportato negli schemi operativi della vita
quotidiana.
Nel senso comune troviamo tutti gli stereotipi che impediscono di pensare perché vengono
applicati automaticamente.
Ci è sempre più chiaro che gli stereotipi cristallizzano i significati immaginari, sono per così
dire a valle del processo di eruzione dal magma fuso e per questo imbrigliano
l’immaginazione in un ritmo di ripetizione indifferente.
I personaggi stereotipati recitano lo stesso copione e producono una tremenda sensazione
di inautenticità che si accompagna ad una grande noia.
La noia è l’emozione dominante della condizione di serialità che secondo Jean Paul Sartre
ci appare così:
“Ecco un gruppo di persone in piazza Saint-Germain;aspettano l’autobus alla fermata
davanti alla chiesa.Prendo qui il termine gruppo in senso neutro:si tratta di un
assembramento di cui non so ancora se sia, in quanto tale,il risultato interte di attività
separate,o di una realtà comune che determina in quanto tale gli atti di ognuno,oppure
un’organizzazione convenzionale o contrattuale.Queste persone -diverse per età,sesso,
classe e ambiente- realizzano nella banalità quotidiana il rapporto di solitudine,di
reciprocità e di unificazione dall’esterno (e di massificazione dall’esterno)che caratterizza
ad esempio,i cittadini di una grande città,in quanto si trovano riuniti,senza essere integrati
dal lavoro,dalla lotta o da ogni altra attività,in un gruppo organizzato che sia loro comune.
Va anzitutto rilevato,infatti,che si tratta di una pluralità di solitudini (….) Critica Della
Ragione Dialettica pag 383-84 Vol I
In questa condizione umana navigano gli stereotipi, di più, la serialità è una forma di
coscienza che accetta lo statu quo come dato, come elemento di sfondo non
analizzabile,è la “ coscienza ordinaria” che tende a identificarsi con la “coscienza del
mondo del lavoro” e con la totale passività.
Questa forma di “razionalità” prevede un legame sociale basato sul calcolo: dare ed
avere, scambi simbolici privi di emozioni, prevalenza della logica binaria, ma
soprattutto,esalta i mezzi, gli strumenti fino a divenire una aggregazione priva di scopo in
cui la crescita tecnica senza significato diviene paradossalmente l’unico fine.
L’uscita dalla condizione di serialità è una attività pratica di prevenzione e si basa
sulla costruzione di scopi.
Ad esempio, le persone che aspettano l’autobus, possono scoprire che c’è uno sciopero
dei mezzi pubblici. Si determinerà allora una dinamica interna alla organizzazione seriale
in cui verranno posti degli scopi: come facciamo ad arrivare alla nostra meta?
Questo compito produrrà un gruppo che uscirà dallo sfondo seriale,ponendosi come
figura,e nel gruppo inizierà una dinamica di ruoli, ci sarà un leader che spingerà verso una
forma di autoorganizazione: -chi ha una auto qui vicino ecc::- ci sarà un leader che
saboterà tutti gli sforzi – Ma non c’è niente da fare, lasciamo perdere ecc ecc..-.Ci saranno
portavoce del gruppo, capri espiatori. Si produrranno delle ansie paranoidi contro gli
scioperanti, contro l’azienda di trasporti,contro il governo, ansie depressive per la paura di
perdere il posto di lavoro, l’appuntamento d’amore, il contratto con il cliente.
Certamente qualcuno entrerà in confusione, ma tutto sommato l’irruzione di una situazione
imprevista produrrà la ricerca di risorse dissociate dalla coscienza ordinaria. E da quella
serie di individui massificati e passivi potrebbe sorgere una moltitudine gruppale.
L’emergere di questa nuova coscienza è il cardine della attività di prevenzione e questa
attività è legata alla elaborazione di scopi, di compiti, di fini.
Dice Zygmunt Bauman:
“In un mondo ridondante di mezzi,ma assolutamente nebuloso in merito ai fini,le
lezioni tratte dai talk-show rispondono ad una domanda reale ed hanno un innegabile
valore pragmatico:dal momento che so già che dipende da me e da me soltanto rendere la
mia vita migliore possibile; e poiché so anche che qualunque risorsa tale impresa possa
richiedere può essere cercata e trovata solo nell’ambito delle mie capacità,coraggio e
audacia,è d’importanza vitale sapere come si comportano altre persone alle prese
con i miei stessi problemi.” Modernità Liquida pag 69-70
Il cardine di qualsiasi attività di prevenzione nella situazione contemporanea è dunque la
possibilità di elaborare degli scopi.
Armando Bauleo ed Enrique Pichon Riviere a proposito degli effetti del compito sul
soggetto dicono che:
“Nel soggetto,appare una <<percezione globale>>degli elementi in gioco,con la possibilità
di manipolarli e con un contatto con la realtà in cui, da una parte gli è possibile
l’aggiustamento percettivo,cioè la sua collocazione come soggetto,e dall’altra la possibilità
di elaborare strategie e tecniche mediante le quali intervenire nelle situazioni (progetto di
vita) provocando cambiamenti.”Il processo Gruppale pag 59
Vi è da dire che per la concezione operativa di gruppo è proprio il compito,o meglio la
costellazione di compiti o scopi o fini che dir si voglia, a fondare il gruppo.
Quindi questa nozione è centrale per la disseminazione di una attività di prevenzione che
si basi sulla proliferazione di gruppi.
La definizione di uno o più scopi in un ambito operativo è direttamente una convocazione.
Il compito agisce da catalizzatore per fare uscire dalla serialità e fare emergere un gruppo.
Questo processo crea una tensione tra memoria e desiderio.
La memoria ha sempre lo sguardo rivolto all’indietro e come l’angelo di Benjamin seduto
alla macchina da cucire rammenda le identità con il filo dell’appartenenza.
Il desiderio produce incessantemente, strappa le identità cambiando le situazioni e
ricombinando i soggetti..
I gruppi operativi,dunque, nella misura in cui riescono a lavorare sul proprio compito,
distruggono gli stereotipi che impediscono all’immaginazione radicale di emergere dalla
falsa coscienza della società istituita.
La gruppalità è dunque uno stato di coscienza modificato che è dissociato dalla coscienza
della vita quotidiana, dal senso comune della individualità assoluta. Per fare emergere la
gruppalità è necessario individuare uno o più scopi o fini che convocano gruppi operativi.
L’attività di prevenzione è l’ individuazione di scopi e non di mezzi, i mezzi seguono
i fini e non ne sono giustificati.
Gli scopi
convocano i gruppi operativi ricombinanti capaci di liberare
l’immaginazione radicale e di produrre nuovi significati.
Piani e ambiti
Questa tesi ci porta alla chiarificazione conclusiva di questo lavoro che prende le mosse
dalla psicologia degli ambiti di Pichon Riviere e Bleger.
Gli ambiti costituiscono lo sfondo della situazione che è sottoposta ad analisi. Possiamo
dunque considerare un ambito biologico-individuale che corrisponde ad un piano di
consistenza in cui gli effetti si traducono nel codice che rilascia o inibisce enzimi o
proteine,realizza legami chimici,trasmette informazioni molecolari.
Questo piano è interconnesso e compreso in una dimensione gruppale,più
fluida,attraversata da desideri e divieti,organizzata in codici che permettono e/o
proibiscono la sessualità a seconda di significati immaginari orientati verso l’endogamia o
l’esogamia:questi codici gruppali divengono famigliari nella misura in cui i gruppi
prevedano fra i loro compiti non solo regole sulla sessualità ma anche l’accudimento dei
piccoli.
Da questo ambito si sconfina senza soluzione di continuità, nell’ambito istituzionale che
evidenzia le relazioni di multipli gruppi fra loro,regole linguistiche,norme comportamentali
per determinate circostanze,riti e cerimonie.
Contenitori e contenuti si intrecciano abbracciando gli altri ambiti e aprendosi all’ambito
comunitario.
Questo piano comprende varie istituzioni, una moltitudine di gruppi e di individui.Secondo
la nota definizione di Tonnies la comunità è il luogo di scambio degli affetti e dei
sentimenti,lo spazio della appartenenza e del riconoscimento con mitologie di fondazione
confini,nemici e così via.
La comunità non si identifica con il territorio:esistono comunità nomadi ,né con il sangue:
esistono comunità multietniche.
Tuttavia c’è una visione regressiva della comunità originaria che sarebbe stata corrotta dai
cambiamenti intervenuti nel tempo, dall’ingresso di stranieri, di diversi.
Questa visione di una struttura originaria, di un tempo mitico in cui tutti gli uomini vivevano
una perenne età dell’oro a patto che la comunità non fosse contaminata dall’esterno, non
fa i conti con l’alterità, infatti gli uomini: sono sempre quelli di quella comunità, gli altri sono
sempre barbari o selvaggi da civilizzare.
E’ stato Wilheim Reich nel suo studio sulla psicologia di massa del fascismo a mettere in
evidenza come il mito della comunità originaria del sangue e della terra sia stato il
significato immaginario sociale su cui si è costituito il terzo Reich.
Ho introdotto questi temi perché ho da tempo proposto un nuovo ambito da aggiungere a
quello individuale,gruppale,istituzionale e comunitario. Il quinto ambito è l’ambito sociale,
la geselleshaft di Tonnies, la società globalizzata in cui non ci sono legami di affetti e
sentimenti ma solo relazioni di calcolo: dare ed avere.
Questa società globale è ormai pervasiva ed invade qualsiasi comunità, il prototipo di
questo livello di analisi è il libero mercato delle merci: in qualsiasi mercato rionale si
possono trovare le noci della california o i pompelmi di Jaffa, e a New York potete trovare
nell’albergo l’acqua minerale Galvanina di Rimini.
I cinque ambiti si intrecciano e sfumano l’uno nell’altro, certamente l’uso di una logica
formale binaria non ci fa capire il profondo intreccio di questi diversi ambiti.
Se,ad esempio analizziamo un fenomeno con il principio di identità, non contraddizione e
terzo escluso non riusciremmo a capire quanto di individuale ci stia nel comunitario o
quanto dell’istituzionale sia nel gruppale.
Questo perché la logica binaria ci obbliga a procedere per algoritmi e ci pone di fronte a
passaggi in cui dobbiamo decidere se si tratta di una situazione individuale o gruppale,
tertius non datur.
Questa logica ci porta necessariamente a situazioni indecidibili a veri e propri paradossi
ben evidenziati dal teorema dell’incompletezza di Godel.
Per questo è necessario usare un’altra logica, una logica delle sfumature che rende la
logica formale un caso di quella sfumata o fuzzy.
Le situazioni indecidibili sono risolte dal teorema della “sottoinsiemità” di Bart Kosco,
secondo questo teorema elementi di un insieme con una loro identità e con una loro
definizione possono contemporaneamente essere parte di un altro insieme più piccolo o
più grande, in una certa misura.
Per esempio una situazione può essere gruppale o individuale in una certa misura e così
via, nel gruppale o nel comunitario e nel sociale è contenuto l’individuale,in una certa
misura, così come nell’individuale è contenuto il comunitario il sociale ed il gruppale in una
certa misura.
Quindi gli ambiti applicano una logica sfumata e producono concatenazioni, vere e proprie
macchine che attraversano tutti i livelli producendo effetti o meglio sintomi.
Macchine
Per la nostra concezione non c’è una relazione lineare fra causa ed effetto, questa
concatenazione non è stabilita a priori e non esiste fuori dal campo come una struttura a
se stante. Per capire un certo fenomeno è necessario studiarlo attraverso i vari ambiti
nella situazione concreta, in questo caso si potrà osservare una macchina in azione e
eventualmente studiare contropiani per prevenire gli effetti sintomatici.
E’ stato Felix Guattarì ad elaborare il concetto di macchina che a differenza della struttura
non è senza tempo nè senza spazio.
Le macchine, frutto di diverse concatenazioni o legami storico sociali hanno diversi effetti
nei vari ambiti ed in molti casi, nell’assemblaggio delle macchine gli effetti retroagiscono
sulle cause.
Per questo sarà diversa la macchina “follia” o “droga”o”Infarto”o”Aids”o”Cancro” e così via
a seconda di come si sia concatenata nei vari ambiti e di come presenti i propri effetti in un
individuo, in un gruppo famigliare, in una istituzione, in una comunità o nella società.
La prevenzione come intervento nei vari ambiti è sempre messa in atto da gruppi
operativi, che possono essere equipe istituite o gruppi istituenti.
Le equipe istituite possono avere un alto grado di pertinenza rispetto al loro compito
istituzionale, tuttavia la pertinenza può accompagnarsi con un grado molto basso di
appartenenza, questo fa sì che questi gruppi molto difficilmente riescano ad osservare e
dunque a comprendere la macchina. Si trovano nella condizione di quei ciechi che di
fronte ad un elefante non riescono a capire di cosa si tratti, perché qualcuno sente la
proboscide e pensa ad un serpente, chi le zampe e pensa ad un albero chi le zanne e così
via senza riuscire ad avere una idea. O se volete sì perdono nei dettagli, vedono l’albero
ma non la foresta.
Un gruppo istituente può avere un alto grado di appartenenza, sono amici, vogliono “fare
qualcosa “ ma poca pertinenza, non hanno competenze, mancano di strumenti, non
sentono di dover garantire una continuità.
Vi sono altre dimensioni dei gruppi, importanti per lavorare sul compito: la cooperazione,la
comunicazione,l’apprendimento e il telè cioè la capacità di potersi mettere gli uni nei panni
degli altri:il grado di empatia.
Questi sono fattori definiti da Pichon Riviere, che ha ripreso il telè da J.Moreno. Ma c’è un
altro elemento centrale per far sì che un gruppo possa intervenire nel campo della
prevenzione. Si tratta della trasversalità.
Questo concetto,elaborato da Guattari, permette ai gruppi di lasciarsi attraversare da
problematiche non strettamente pertinenti al proprio compito.
C’è un tasso di trasversalità che è come l’ampiezza di apertura del paraocchi per i cavalli
(l’esempio è di Guattari) se l’apertura è troppa ci sono troppe impressioni che entrano ed il
gruppo può emozionarsi troppo e confondersi.
Un gruppo ha un buon grado di trasversalità quando riesce ad essere operativo e cioè ad
analizzare una situazione ed a predisporre piani o contropiani di intervento.
In questo caso l’analisi della situazione porta alla descrizione di un macchinario che si
articola in vari punti e si esprime con dei sintomi.
L’intervento di prevenzione a questo punto può anche consistere in una mobilitazione, in
un tentativo di modificare il significato immaginario sociale collegato a quello specifico
macchinario in quella comunità.
Ad esempio una comunità che produce esclusione perché pensa che non ci possa essere
nessuna nuova appartenenza se non per nascita a quella specifica comunità, può essere
oggetto di un intervento che mira a cambiare il senso comune tramite l’utilizzo di mezzi
adeguati: teatro di strada, lavoro nelle scuole, film,dibattiti assemblee, lavoro su casi
emergenti e cosi via.
Dunque l’intervento è un concetto portante della attività di prevenzione, prendiamo questo
termine nel suo significato chirurgico di operazione.
La prevenzione è sempre un intervento di un gruppo operativo ricombinante a più
livelli dall’ambito individuale a quello
gruppale/famigliare a quello
istituzionale,comunitario e sociale.
Ricombinazione
L’elaborazione di un intervento di prevenzione di un gruppo operativo ricombinante
necessita del chiarimento di cosa sia la ricombinazione.
Questo è un termine che proviene dall’ ingegneria genetica e sta ad indicare una tecnica
che permette la costruzione di DNA.
I geni vengono ricombinati con altri per dare origine a nuovi organismi.
Il paradigma della ricombinazione ha raccolto un gruppo operativo attorno a
www.rekombinant.org .
Un gruppo convocato da un compito funziona secondo un particolare metodo che E.
Pichon Riviere ha definito: “epistemologia convergente” cioè,ad esempio, se una equipe
multidisciplinare è riunita per decidere il modo di affrontare una determinata situazione se
le diverse discipline non convergono attorno all’oggetto ma divergono si produce una
situazione indecidibile, una paralisi: l’intervento sul campo non è possibile.
L’epistemologia convergente è una ricombinazione di diverse discipline nel campo di
intervento.
E’ infatti la ricombinazione a permettere l’elaborazione di una o più strategie di specifiche
per una situazione determinata.
Anzi,il richiamo alla appartenenza disciplinare è un ostacolo epistemologico che funziona
da resistenza in un gruppo operativo, impedisce l’elaborazione di uno schema concettuale
di riferimento operativo (ECRO secondo Pichon Riviere) che è specifico per quel singolo
gruppo perché è il risultato del lavoro che ha fatto quel gruppo particolare,per affrontare il
proprio compito.
Dunque per diventare un gruppo operativo non si tratta solamente di apprendere alcune
nozioni di una disciplina ed applicarle ma di elaborare sul campo una ricombinazione di
aspetti cognitivi delle varie discipline ed aspetti affettivi sia della relazione con gli altri
integranti del gruppo, sia con i saperi di cui gli altri sono portatori.
L’ impasto di sentimenti emozioni, sessualità,rabbia e piacere,sguardi, rumori e sensazioni
tattili si ricombinano con concetti di questa o quell’altra disciplina dando origine ad un
gruppo che decide secondo la propria modalità.
Il criterio di verità,in questa visione ricombinante, emerge nella prassi, è un criterio
operativo che permette ai gruppi di intervenire.
La ricombinazione come metodo per il lavoro di gruppo si accompagna alla creatività ed
alla capacità di predisporre progetti specifici per situazioni specifiche.
Il metodo ricombinante fa sì che le informazioni provenienti dalle diverse discipline
vengano sbranate e divorate per essere digerite e trasformate in un modo di prendere
decisioni, di intervenire, di agire che contiene in se quelle informazioni che si sono
mescolate con altre ed hanno prodotto anche nuovi concetti che non esistevano nelle
discipline di appartenenza, nelle istituzioni accademiche che conservano il loro sapere
“incontaminato”.
Il metodo ricombinante è anche ricombinazione di corpi con saperi, di sguardi con lettere,
di amore con memorie, di immagini con piaceri, di erotismo con colori ,di passioni con
numeri, di deliri con sogni,di ragione con immaginazione…..
Questo è un metodo con cui un gruppo può elaborare un progetto di intervento di
prevenzione.
Un gruppo così costituito è già un rizoma, una macchina proliferante che si connette in
una rete di progetti immaginari e costruisce uno spazio in cui ritrova il tempo perduto dalla
velocità di diffusione delle informazioni nella società globalizzata.
Dice Florence Giust-Despreires:
“Ora,il legame sociale si costruisce precisamente sull’illusione che, lo ricordiamo,è portata
dal desiderio.In nome del realismo si cancellano i punti di riferimento simbolici.E’ per
questo che ci sembra importante oggi ritornare su un lavoro di indagine del pensiero e
della parola che produce questo appello al realismo,per ridare il suo posto
all’immaginazione come creazione.” Il gruppo tra ripiegamento e creazione. Animazione
sociale 6/7 2003.
Questo significa entrare in una dimensione di intervento preventivo che promuove una
modalità di aggregazione che è uno stato di coscienza modificato.
La modificazione della coscienza è l’effetto di una analisi del mandato sociale che,come
ci ha insegnato Franco Basaglia ci impedisce di considerare qualsiasi intervento sul
campo come un intervento “neutro”.
Del resto come ci dice Armando Bauleo:
“L’implicazione
di
chiunque
operi
in
un
campo
di
lavoro(assistenziale,preventivo,educativo,riabilitativo) è legata all’offerta che propone
l’istituzione in cui si compie il lavoro.
Desidero così segnalare quanto risulti difficile estraniarsi (o dissociarsi) da ciò che offre
l’istituzione. Sorge quindi,la domanda su “in che modo e quanto” questa implicazione
regola l’analisi che un membro della equipe effettua della richiesta”
Psicoanalisi e gruppalità pag 105
Per questo l’offerta di nuove tesi di prevenzione può essere utile per favorire l’analisi del
mandato sociale dei gruppi dentro l’ istituzione facilitandone la dissociazione strumentale.
Questo concetto è stato proposto da J.Bleger in relazione al modo di conduzione di un
primo colloquio e a come da parte dell’intervistatore sia necessaria una dissociazione dal
campo in cui si trova ad operare per potere con una parte essere in relazione e con
un’altra osservare e pensare quella stessa relazione senza entrare in confusione.
La dissociazione volontaria è uno strumento o una risorsa infatti secondo Georges
Lapassade:
“(…) altre culture quando affrontano stati di dissociazione,che vengono interpretati come
malattia iniziatica dello sciamano o del medium,istituiscono un processo di passaggio dalla
dissociazione involontaria a quella volontaria,e la dissociazione viene istituzionalizzata
diventando un mestiere” Transe e Dissociazione pag 132
In questo stato di dissociazione strumentale è possibile comprendere che non si tratta più
di prevenire, nel senso di venire prima di, un danno e di impedirlo ma di promuovere stili di
vita che permettano l’espansione del desiderio e della felicità.
Gli stili di vita pret a porter che sono trasmessi nello spazio informativo globale,nella
infosfera veicolano dei significati preconfezionati,seriali, che generano inevitabilmente
massificazione e passività.
Ma, questa ricezione passiva è dovuta al fatto che non esiste più,il tempo per elaborare
attivamente tutta l’informazione che circola.
Franco Berardi ha definito questo il paradosso della contemporaneità: “più si estende lo
spazio informativo: il cyberspace, più si evidenzia l’assenza di un cybertime”
Cioè il tempo biologico individuale non è sufficiente per far sì che l’informazione divenga
sapere cioè passi attraverso l’esperienza e l’emozione e produca stili di vita personali.
Ora tutti sono informati su tutto ma non sanno nulla.
Siamo entrati nel dominio della azione senza pensiero, le informazioni sono applicate
senza poter essere filtrate dall’esperienza perché non c’è più il tempo di pensare.
Queste azioni psicopatiche caratterizzano decisioni e scelte che assumono la qualità dei
riflessi condizionati di Pavlov o di azioni cui corrispondono delle reazioni uguali e contrarie.
Questo scenario è uno scenario di guerra, è un mondo caratterizzato dalla vendetta e dal
dominio della forza è in questa realtà che la violenza diventa significativa.
E’ assolutamente prioritario, in questo periodo togliere alla violenza ed alla forza la
capacità di significare. Ogni intervento preventivo non può che aprire la strada alla libertà
di pensiero:
bisogna trovare il tempo , liberare il tempo,costruire e moltiplicare il tempo con occasioni di
incontro per relazioni di amicizia,
diffondere le pratiche dell’ospitalità,
disseminare possibilità di aggregazione di gruppi.
Sabotare gli ingranaggi della macchina che ha concatenato forza-violenza-dominio-guerra
con una miriade di micropolitiche desideranti di coreografie catartiche di teatri della
crudeltà.
Fare corrispondere ad ogni azione una creazione uguale e contraria:
alla incessante produzione di nemici,una continua liberazione di amici,
alla noiosa stupidità della forza,l’appassionante intelligenza della fantasia.
Perché questo sia possibile è necessaria una politica del desiderio e cioè un agire
sociale che produce forme di vita alternative allo stile di vita dominante:
autogestione della sessualità e degli stati di coscienza,
proliferazione di moltitudini di soggetti collettivi di enunciazione,
creazione di vie di fuga dalla unificazione del pensiero,
immaginazione di corpi desideranti e moltiplicazioni di gruppi ricombinanti.
Leonardo Montecchi
12 2 2004
Encuentro de Secciones de la WPA
Organizado por la Sección Massmedia y Salud Mental de la WPA
Cuba-Habana
Bibliografia
Marcel Proust
Alla Ricerca del tempo perduto
Jaques Derida
Grammatologia
Sigmund Freud
Einaudi
Jaka Book
Psicopatologia della vita quotidiana
L’Interpretazione dei sogni
Boringhieri
Boringhieri
Cornelius Castoriadis
L’istituzione Immaginaria della società
Giovan Battista Vico
La Scienza Nova
Jaques Lacan
Scritti
Friedrich Holderlin
Le liriche
Mondatori
Einaudi
Adelphi
Boringhieri
Charles S. Peirce
Erving Goffman
Opere
Bompiani
La vita quotidiana come rappresentazione
Samuel Bekett
Teatro
Il Mulino
Mondatori
Henry Corbin
L’Uomo di Luce nel Sufismo Iraniano
Michel Leris
la possessione presso i Gondar
Guy Debord
la società dello spettacolo
Edizioni Mediterranee
Ubu libri
Vallecchi
Deleuze Guattari
Millepiani
Castelvecchi
Felix Guattari
Una tomba per Edipo
Bertani
Josè Bleger
Psicologia della Conduca
Paidos
Psicoigene e Psicologia Istituzionale
Alfred Schutz
Lauretana
Don Chisciotte e il problema della realtà
Mario Pollo
La Nuova italia
Animazione Sociale
Antonio Negri Michael Hardt
Polibio
Impero
Rizzoli
Storie
Marc Augè
Mondatori
Dysneyland ed altri nonluoghi
Muhyi-D-Din Ibn Arabi
Zigfrid Barman
Boringhieri
La Sapienza dei Profeti
Modernità Liquida
Edizioni Mediterranee
laterza
Naomi Klein
No Logo
Baldini e Castaldi
Cristian Marazzi
Il posto dei calzini
Boringhieri
Karl Marx
Liniamenti di critica dell’economia politica
Il Capitale
Philip K.Dik
Ubik
Renato Curcio
L’azienda totale
Newton Compton
Fanucci
Il dominio flessibile
Giorgio Agamben
Homo Sacer
Antonio Gramsci
La Nuova Italia
Sensibili alle foglie
Sensibili alle foglie
Einaudi
Quaderni dal Carcere
Einaudi
Jean Paul Sarte
Critica Della Ragione Dialettica
Enrique Pichon Riviere
Il Processo Gruppale
lauretana
Psicologia del la vida cotidiana
Armando Bauleo
Walter Benjamin
Wilheim Reich
Bart Kosco
Franco Bifo Berardi
Feltrinelli
Psicoanalisi e gruppalità
Borla
Angelus Novus
Einaudi
Psicologia di massa del fascismo
Il fuzzy-pensiero
Neuromagma
Mondatori
Baldini& Castaldi
Castelvecchi
Il gruppo tra ripiegamento e creazione. Animazione sociale
L’Istituzione Negata
Che cos’è la psichiatria
Georges Lapassade
Nueva Vision
Ideologia Gruppo e Famiglia
Florence Giust-Despreires
6/7 2003.
Franco Basaglia
Il saggiatore
Einaudi
Einaudi
Stati modificati di coscienza e transe
Transe e dissociazione
Sensibili alle foglie
Sensibili alle foglie
Scarica