Il disegno di papa Francesco - Editrice Missionaria Italiana

annuncio pubblicitario
Editrice Missionaria Italiana
Via di Corticella 179/4 – 40128 Bologna
tel. 051.326027 – fax 051.327552 - www.emi.it
Comunicato stampa
I 5 verbi fondamentali di Bergoglio nel nuovo libro di
padre Antonio Spadaro,
direttore di La Civiltà Cattolica
In libreria da venerdì 8 novembre, Il disegno di papa
Francesco. Il volto futuro della Chiesa (EMI)
Toccare, lottare, fare spazio, decifrare, desiderare. Sono questi i 5
verbi fondamentali del papato di Francesco secondo padre Antonio
Spadaro, gesuita come il pontefice argentino, direttore di La Civiltà
Cattolica, il prestigioso quindicinale sul quale ha intervistato per primo il
nuovo pontefice “dalla fine del mondo”.
Nel suo nuovo libro Il disegno di papa Francesco. Il volto futuro
della Chiesa (Editrice Missionaria Italiana, in libreria da venerdì 8
novembre, disponibile anche in eBook), padre Spadaro traccia un
profilo documentato e appassionato dell'inizio di pontificato di Francesco,
identificando – a partire dai discorsi durante il viaggio apostolico in
Brasile della scorsa estate – alcuni concetti-chiave per comprendere
l'originalità del nuovo papa argentino proprio perchè, quando si parla di
papa Bergoglio, «le rigide caselle del progressismo e conservatorismo
appaiono obsolete: non reggono più».
Primo verbo è il “toccare”: Francesco invita la Chiesa a farsi prossima,
appunto a “toccare” i suoi fedeli: «La Chiesa è madre, e io non
conoscono nessuna mamma “per corrispondenza”. Quando la Chiesa,
occupata, in mille cose, trascura la vicinanza, se ne dimentica e
comunica solo con documenti, è come una mamma che comunica con
suo figlio per lettera».
Secondo verbo. “Lottare”. È quello che Francesco chiede di fare alla
Chiesa e ai giovani per costruire un domani migliore, partendo da una
convinzione ferma: «La fede è rivoluzionaria».
Terzo verbo: “fare spazio”. Francesco domanda ai credenti di «imparare
a far spazio al mistero di Dio in modo che esso possa incantare la gente,
attirarla». Di qui una conseguenza molto precisa per la missione della
Chiesa, secondo Spadaro: «La missione non può limitarsi a un
programma e a un progetto, ma significa condividere l'esperienza del
mistero di Dio, l'avvenimento dell'incontro con Cristo».
Quarto verbo: “decifrare”, altra voce per il dato fondamentale della
tradizione ignaziana, cioè il discernimento. Dalle parole di Francesco
emerge «una Chiesa capace di ascoltare ogni uomo e di camminargli
accanto. Il discernimento evangelico cerca di riconoscere la presenza
dello Spirito nella realtà umana e culturale».
Ultimo verbo, “desiderare”. Scrive Spadaro: «Non sempre, a causa della
nostra debolezza e fragilità, possediamo il desiderio di lasciar crescere il
seme della parola di Dio sul campo della nostra vita. Tuttavia la libertà
resta attiva e nel nostro terreno interiore c'è uno spazio perchè il seme
della Parola attecchisca».
Il libro di padre Spadaro è arricchito dalla prefazione di padre Pepe Di
Paola, sacerdote delle villas miseria di Buenos Aires, amico personale
dell'allora cardinal Jorge Mario Bergoglio.
Antonio Spadaro, Il disegno di papa Francesco. Il volto futuro
della Chiesa, Editrice Missionaria Italiana, Collana Vita di
missione, pp. 126, euro 9,90, in libreria da venerdì 8 novembre.
Con la richiesta di pubblicazione e/o diffusione.
Per informazioni:
Chiara Brivio
Ufficio Stampa EMI
cell. 328/0387080 – email [email protected]
tel. 051/326027 - fax 051/327552
Scarica