(PDF, Sconosciuto)

annuncio pubblicitario
SETTIMANA DELLA CULTURA SCIENTIFICA
LICEO QUADRI
DAL 13 AL 18 MARZO
PROGRAMMA EVENTI
INCONTRI CON I RICERCATORI
LUNEDÌ
13
ORE 9.00-10.00 Auditorium
Prof. MASSIMIANO BUCCHI
“Per un pugno di idee: storie di
innovazioni che hanno cambiato la
nostra vita”
ORE 11.00-12.00 Auditorium
Prof.ssa CHIARA VOLPATO
“Processi di deumanizzazione e
violenza”
ORE 10.00-11.00 Aula multimediale
Dott. ALESSANDRO TOLIO
in videoconferenza
“Nanotecnologie e fisica dei plasmi”
ORE 11.00-12.00 Aula multimediale
Dott. MATTIA MARENDA
in presenza
“Fisica biologica teorico-computazionale,
simulazioni di dinamica molecolare”
INCONTRI CON I RICERCATORI
MARTEDÌ
14
ORE 9.00-10.00
Auditorium
Prof. ENRICO FACCO
“La scienza, l’ipnosi e gli
stati di coscienza”
scarica il pdf della
conferenza
ORE 10.00-11.30
Auditorium
Prof. PAOLO MAGAGNA
“Le nuove frontiere della
cardiochirurgia: viaggio tra
cuore e tecnologia”
ORE 9.00-10.00 Aula multimediale
Dott. MASSIMILIANO DE ANTONI MIGLIORATI
in videoconferenza
“Agronomia e scienze ambientali: connessioni tra produzione
alimentare mondiale e cambiamenti climatici”
ORE 10.00-11.00 Aula multimediale
Dott.ssa ROSSELLA ALBA
in videoconferenza
“Relazioni tra urbanizzazione, grandi opere infrastrutturali e
disuguaglianze nella distribuzione e nell’accesso alle risorse
idriche”
ORE 11.00-12.00 Aula multimediale
Dott. NICCOLO’ ROSSI
in videoconferenza
“Biologia informatica e neurobiologia”
ORE 9.00-11.00 Auditorium
Prof. GIUSEPPE PELLEGRINI
“Presentazione dei risultati dell’indagine Observa sui 10 anni del
Premio letterario Merck”
A cura del gruppo teatrale del Liceo Quadri (Agnese De Boni,
Elia Bressanello, Camilla Zaggia, Filippo Albiero, Francesco
Callegaro)
“Lettura e interpretazione di alcuni racconti degli studenti
vincitori del Concorso nazionale La Scienza narrata”
A cura di Beatrice Santoni, Fabio Cociancich, Leonardo Bottona
“Proiezione del videoclip di interviste sull’immaginario scientifico
degli studenti del Liceo Quadri”
ORE 17.00 Auditorium
Prof. LUCA MIGLIORINI
“La matematica dei
nodi”
ORE 11.00-12.00 Auditorium
1° CONCORSO QUADRILAB: “Racconta la scienza in 3 minuti”
Presenta Roberto Meneghini
MERCOLEDÌ
15
QUADRI IN ESPOSIZIONE
ALLESTIMENTI STUDENTI:
ORE 15.00-15.30-16.00 Aula D4 “La biomeccanica del movimento: studio teorico-pratico di fisica e
scienze motorie” Classe 4^DSC
ORE 15.00-17.00 Corridoio Centrale “Allestimenti Moduli Pluridisciplinari” Classi 4^ASE e 4^BSE
ORE 15.00 Aula D1 B1 “La forza del gruppo: esperimenti di apprendimento cooperativo nella
didattica delle scienze” Classi 2^FSA e 3^DSA
CONFERENZE DOC QUADRI:
ORE 15.00-16.30 Aula Multimediale "Adulti e stili di vita: linee guida OMS per la salute attraverso il
movimento” prof.ssa LORELLA SACCUMAN
ORE 15.00-15.45 Auditorium “Giocare con le probabilità” prof. DOMENICO PIGATO
ORE 16.00 Auditorium “La matematica dell’infinito” prof. GIORGIO TESCARO - prof. LUIGI
CARIOLATO
ORE 16.30 Aula D4 “Antropologia del carnevale: le maschere arcaiche del carnevale sardo” prof.
ALESSANDRO MANNONI
ORE 16.30 Aula Multimediale “Filosofia dell’informazione” prof. PAOLO VIDALI
scarica il pdf della conferenza
ORE 17.00 Aula B107 “Feynman e la teoria della relatività” prof. FLAVIO PELLEGRINI
ORE 17.30 Aula D1 B1 “Progetto EEE: i raggi cosmici al Quadri“ prof. DAVID MERLIN
GIOVEDÌ
16
ORE 9.00-10.00 Aula multimediale
Prof. ANDREA PILASTRO
“Tre miliardi di anni di ricerca e sviluppo: applicazioni pratiche della biologia
evolutiva”
ORE 10.00-11.00 Aula multimediale
Prof. FRANCO FABBRO
“Neuropsicologia dell’esperienza religiosa”
ORE 11.00-12.00 Aula multimediale
Dott. CRISTIANO CRESCENTINI
“Neuropsicologia della meditazione (mindfulness)”
ORE 9.00-9.30 Auditorium
Dott.ssa VALERIA ZANINI
“Il Progetto Starlight”
VENERDÌ
17
ORE 9.30-11.00 Auditorium
Spettacolo teatrale di e con FILIPPO TOGNAZZO
(Zelda - Compagnia teatrale professionale)
“STARLIGHT: settemillimetridiuniverso”
ORE 17.00 Auditorium
Prof. PIER LUIGI LUISI
Presentazione del libro
“Vita e Natura. Una visione
sistemica”
ORE 11.00-12.00 Auditorium
Prof. FELICE DE TONI
“Viaggio nella complessità”
scarica il pdf della conferenza
11.30-13.00 Aula Multimediale
Prof. PIER LUIGI LUISI
“La concezione sistemica della vita”
ORE 9.00-10.00 Auditorium
Dott.ssa DONATELLA FIORENTIN
“L’embrione umano: dalla biologia alle problematiche etico-sociali”
SABATO
18
ALTRI EVENTI IN PROGRAMMA
GIOVEDÌ
30
ORE 9.00-11.00 Auditorium
Prof. FRANCESCO SABATINI
“Una lingua forte per pensare: linguistica e neuroscienze”
Si ringraziano per la collaborazione:
Scarica