Programmi Classe Quinta C

annuncio pubblicitario
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
CLASSE 1 SEZIONE L
PROGRAMMA SVOLTO di Italiano
Prof. GRIMOLDI Maria
Libro/i di testo in adozione:
Parola per parola, fondamenti di grammatica italiana, Alberta Mariotti, Edizione D’Anna;
Testi e immaginazione, Epica, Narrativa, Officina di scrittura, Beatrice Panebianco, Irene
Scaravelli, Edizione Zanichelli
Programma svolto
Tipologie testuali affrontate:
Testo narrativo
Testo descrittivo
La parafrasi
La relazione
Il riassunto
Il tema
Grammatica
La fonetica e l’ortografia.
La sillaba.
L’accento.
Elisione e trocamento.
La punteggiatura.
Il lessico (in sintesi)
I campi semantici (in sintesi)
Le parti del discorso: variabili ed invariabili.
Il verbo.
Le tre coniugazioni dei verbi.
Verbi transitivi ed intransitivi.
Le desinenze della persona e del numero.
Il tempo dei verbi.
L’aspetto del verbo.
Il modo dei verbi.
L’indicativo.
Il congiuntivo.
Il condizionale.
L’imperativo.
I modi indefiniti.
La forma attiva e passiva.
La forma riflessiva e i verbi pronominali.
Verbi servili, causativi e aspettuali.
La coniugazione dei verbi irregolari.
La sintassi della frase semplice.
La proposizione.
La tipologia delle proposizioni indipendenti.
La struttura delle proposizioni.
Il soggetto.
Il predicato.
L’attributo e l’apposizione.
I complementi diretti.
I complementi indiretti (specificazione, denominazione, partitivo, materia, qualità,
termine, agente e causa efficiente, allontanamento e separazione, origine e
provenienza, mezzo, modo, causa, comapgnia e unione, luogo, tempo, età,
argomento, limitazione, paragone, fine o scopo, vantaggio e svantaggio, colpa, pena,
abbondanza o privazione, quantità o misura).
Come fare l’analisi logica.
Epica.
Mito e mitologia. La letteratura mitologia.
Esiodo, Il mito di Pandora.
Ovidio, Dafne e Apollo.
Esiodo, Titanomachia.
Virgilio, Orfeo ed Euridice.
Ovidio, Narciso.
Ovidio, Pigmalione.
L’epopea antica.
L’epos.
Gilgamesh.
L’epica omerica.
La questione omerica e la composizione dei poemi.
Iliade.
Il proemio; La lite tra Achille e Agamennone; Ettore e Andromaca; La morte di
Patrocolo; Il duello tra Ettore e Achille; Priamo e Achille;
Odissea.
Il proemio; Penelope e Telemaco; Odisseo e Nausicaa; Polifemo; Circe; Scilla e
Cariddi; Le Sirene; Odisseo ed Euriclea; La strage dei pretendenti; Odisseo e
Penelope.
Approfondimento sulla ripresa della figura di Ulisse nella letteratura e nell’arte.
Lettura e commento del Canto di Ulisse, da Dante, Inferno XXVI.
L’epica romana.
L’epos latino
Virgilio e l’Eneide.
Lettura de: Il proemio; Didone innamorata; Didone ed Enea; Il regno dei morti; Caronte;
Eurialo e Niso; Polidoro.
Narrativa.
I metodi della narrativa.
La storia, il tempo e lo spazio (le fasi della storia; l’ordine della storia; le sequenze; il
tempo; lo spazio)
I personaggi (le caratteristiche e il sistema dei personaggi; parole e pensieri dei
persnaggi)
Il narratore e il punto di vista.
Lessico, sintassi e punteggiatura.
I registri espressivi.
I generi della narrativa.
La narrazione breve.
Novella e racconto.
Il Decameron di Boccaccio.
Il romanzo.
La narrazione storica e realistica.
La narrazione psicologica.
Cenni a Il giallo e il Thriller.
Lettura integrale di diversi brani proposti dall’antologia e della novella Rosso
Malpelo di Giovanni Verga.
Lettura integrale delle seguenti opere:
Dieci piccoli indiani, Agatha Christie
L’Iliade di Omero, di Baricco
La scoperta di Troia, di Schliemann
L’isola di Arturo, di Elsa Morante
Partecipazione ai seguenti eventi:
Giornata dei libri.
Evento per la Giornata della Memoria.
Gli studenti
Nera Matilde
Pennati Stefano
Il Docente
Scarica