visualizza - Liceo Carlo Rinaldini

annuncio pubblicitario
Liceo Classico “C. Rinaldini”
Anno scolastico 2014/15
Classe 1 BT
Programma di Latino
Fonetica
Le regole di pronuncia: la pronuncia tradizionale e quella originaria; il concetto di quantità e la regola delle quantità per
l’accentazione nella pronuncia italiana.
Morfologia
 Flessività della lingua latina.
 Le cinque declinazioni.
 Aggettivi della I e della II classe.
 Pronomi ed aggettivi della cosiddetta declinazione pronominale.
 Pronomi ed aggettivi: dimostrativi, determinativi; pronomi: personali e riflessivi; aggettivi possessivi; gli usi di
is,ea,id (anche in sostituzione di suus,a,um).
 Coniugazione del verbo: tutti i tempi attivi e passivi dell’indicativo, del congiuntivo, dell’imperativo , dell’infinito
e del participio; il supino come elemento del paradigma verbale; verbi in -ĭo della terza declinazione, coniugazione del
verbo sum.
Da STUDIARE insieme con in COMPITI per le VACANZE ESTIVE:
 Nomi greci, composti, indeclinabili e difettivi (con esercizi relativi).
Sintassi
 Complementi: specificazione, termine, oggetto, predicativo del soggetto e dell’oggetto, stato in luogo, moto a
luogo, da luogo e per luogo, allontanamento/origine/provenienza, tempo determinato e continuato, causa, mezzo,
modo, compagnia, fine, vantaggio/svantaggio, materia, qualità, colpa e pena, abbondanza e privazione, argomento,
denominazione, agente e causa efficiente, paragone, attributo, apposizione.

Costrutti particolari: dativo di possesso, doppio dativo, genitivo di pertinenza
 Proposizioni: temporale (con legge dell'anteriorità), causale, finale, completiva dipendente da verbi esprimenti
desiderio, volontà, scopo, consecutiva, infinitiva; costruzione del cum e congiuntivo e suo uso per esprimere le
proposizioni causale, temporale, concessiva, ipotetica e modale strumentale.
 Usi del participio: il testo in adozione, pur trattando in modo esaustivo i participi nell'unità 15, li inserisce a tutti
gli effetti negli esercizi e nelle versioni a partire dall'unità 6: l'insegnante ha pertanto ritenuto opportuno trattare in
modo adeguato l'argomento, che è stato svolto secondo le modalità consuete:
a) formazione dei partici presente, passato e futuro
b) Usi del participio: participio sostantivato, participio attributivo, participio congiunto. Cenni sul participio
predicativo. Per quanto all'argomento siano stati dedicati tempo ed esercizio in classe adeguati, si raccomanda comunque la
ripresa ed il consolidamento dell'argomento nel prossimo a.s..
COMPITI per le VACANZE:
 Prima di iniziare lo svolgimento dei compiti riprendere il programma dall’inizio e verificare la “solidità” della
memoria. Ripassare bene ciò che non si ricorda. Consolidare in particolare la conoscenza delle ultime strutture
sintattiche studiate (infinitive, formazione ed uso dei participi, finali, completive, consecutive, cum narrativo)
 Studiare la parte teorica dell’unità 13 (pagg. 322-325), con gli esercizi 2, di pag. 326, es. 6 e versione 8 di pag.
327. Pag. 335, es. 23, frasi n. 1, 2, 4,5, 6,8, 9, 10,11,12,14 (N.B.: se non ricordate bene l’uso di ipse e idem, rifate l’es.
18 di pag. 334). Pag. 342, es. 35, n. 1,2,3,6,7,8,9,12; pag. 354, n. 58; pag. 356, es. 4, dalla n. 9 alla n. 14; pagg. 356 e
357, versioni n. 6 e 9.
L'insegnante
I rappresentanti di classe
Scarica