Alcune scuole popolari di italiano per i migranti Comune di Roma

annuncio pubblicitario
Alcune scuole popolari di italiano per i migranti
Comune di Roma
Scuola popolare e
zona coperta
Asinitas
(San Paolo e Tor
Pignattara/
Maranella)
Associazione
Comboniana
Servizio Emigranti
e Profughi
(Monti)
Caritas Diocesana
(Centro Storico)
Caratteristiche dell'ente che promuove la scuola
Caratteristiche dei corsi di italiano L2
Contatti
Associazione di promozione sociale attiva dal 2003 (ma
costituitasi formalmente nel 2005). Porta avanti progetti
per l'integrazione sociale delle persone immigrate e
rifugiate, con una particolare attenzione alla
promozione dei diritti e delle pari opportunità di rifugiati
e donne straniere.
I corsi di lingua italiana sono strettamente integrati ad attività
quali: laboratori espressivi, servizio legale, orientamento.
L'insegnamento della lingua è quindi occasione di
conoscenza e presupposto per lo sviluppo di un percorso di
accompagnamento più ampio e strutturato. Il corso di Tor
Pignattara è rivolto a sole donne, le mamme degli alunni della
scuola all'interno della quale si tiene il corso.
Asinitas, c/o Comunità di San
Paolo,
Via Ostiense 152/B. Roma
L’ACSE è stata fondata nel 1975 con l’obiettivo di farsi
carico delle “nuove povertà” di Roma legate al
crescente flusso di immigrazione. Tra i servizi offerti
citiamo: orientamento sociale, servizio legale,
ambulatorio odontoiatrico, orientamento al lavoro, borse
di studio, corsi di informatica ed inglese.
La scuola di italiano di ACSE funziona da 10 anni. I corsi sono
divisi in due livelli: accoglienza ed elementare. Viene coperto
anche il periodo estivo grazie ad un apposito corso. La
composizione degli studenti rispecchia un notevole equilibrio
tra i generi. Vi è una collaborazione con la scuola di
Sant'Egidio per la didattica e l'accesso alle certificazioni CILS.
ACSE
Via del Bonconsiglio 19, Roma
All'interno della estesa e ben nota rete di attività della
Caritas di Roma, il Centro di Ascolto di via delle
Zoccolette rappresenta un punto di riferimento storico
per le persone immigrate, profughe e rifugiate, che
ricevono servizi di ascolto, segretariato sociale,
orientamento all'alloggio ed al lavoro.
I corsi sono integrati strettamente alle attività del Centro di
Ascolto, sono divisi in vari livelli di apprendimento e Centro di Ascolto Caritas
coinvolgono centinaia di persone ogni anno. In qualità di ente Diocesana di Roma
formativo accreditato, Caritas svolge anche alcuni corsi di Via delle Zoccolette, 19
formazione formale sia rispetto all'L2 che a corsi professionali.
06.66875228
[email protected]
[email protected]
Referente: Marco Carsetti
06.6791669
[email protected]
Referente: Suor Lina Fazzolari
Referente: Antonella Nicoletti
Casa dei Diritti
Sociali FOCUS
(Esquilino)
Associazione di volontariato impegnata nella tutela,
promozione, sperimentazione dei diritti delle persone
socialmente vulnerabili. La sede di Roma Esquilino è
ormai un punto di riferimento "storico" per le persone
straniere e senza fissa dimora di Roma e non solo. Il
centro di orientamento e sostegno sociale di via Giolitti
agisce in stretta integrazione con la scuola di italiano.
Quella di via Giolitti è una delle scuole di L2 più frequentate di
Roma, con i suoi 1.500 studenti all'anno e oltre 50 volontari.
Un sistema fatto di lezioni modulari cicliche permette di
seguire il corso in tempi e orari molto flessibili e
personalizzati. In un ottica di promozione dell'accesso
all'istruzione delle fasce più svantaggiate è attivo anche un
corso per sole donne e si sono realizzate sperimentazioni
quali: corsi per la Comunità Cinese, per donne rom dei campi,
negli stabili occupati.
Casa dei Diritti Sociali FOCUS
Via Giolitti 225 Roma
[email protected]
06.4464613
Referente: Augusto Venanzetti
Centro Astalli (di
recente trasferitasi
da Flaminio a
Portuense)
Forum delle
Comunità
Straniere in Italia
(Esquilino)
Il Centro Astalli è la sezione italiana del Jesuit Refugee
Service, rete internazionale di organismi promossi
dall'Ordine dei Gesuiti per l'assistenza alle persone
rifugiate e richiedenti asilo. A Roma, Centro Astalli
gestisce servizi di accoglienza residenziale, mensa,
orientamento socio-legale, ambulatorio, servizio docce.
Come ente di formazione accreditato ha realizzato
interventi di formazione professionale.
Il Forum nasce nel 1990 come federazione di
associazioni delle comunità straniere, e sperimenta
interventi di sostegno ai diritti delle persone straniere
non solo di tipo individuale, ma con una attenzione agli
aspetti "comunitari". Porta avanti attività di mediazione
culturale, orientamento ai servizi ed al lavoro, servizio
legale, residenze anagrafiche.
I corsi sono rivolti prevalentemente a rifugiati. Si tratta di corsi
sempre aperti, in modo da assecondare il naturale ricambio
tra studenti appena giunti a Roma e quelli che dopo avere
imparato gli strumenti linguistici di base trovano lavoro. Viene
coperto anche il periodo estivo con corsi appositi. Trattando
con studenti spesso vittime di traumi e violenze, si pone una
grande attenzione all'aspetto della socializzazione e
dell'accompagnamento sociale.
L'associazione svolge corsi di lingua italiana sin dalla sua
nascita. I corsi sono divisi in due livelli di apprendimento. La
metodologia dei corsi mette insieme da una parte bassa
soglia di accesso e cura degli aspetti di accoglienza e
relazionali, dall’altra una notevole attenzione agli aspetti
organizzativi ed alla didattica (insegnanti qualificati, test di
ingresso e finali, materiali didattici curati, ecc).
.
Centro Astalli – JRS
Via Virginia Agnelli 21, Roma
06.69925099
[email protected]
Referente: Giuseppe Trotta
Forum delle Comunità Straniere in
Italia
Via di S. Croce in Gerusalemme
106, Roma
06.7001745
[email protected]
Referente: Emanuela Pilati
Didattica Teatro Cooperativa
COTRAD (Monti)
Con più di 25 anni di esperienza in ambito socioeducativo, si ti tratta di una delle cooperative storiche
del settore sociale romano. Oggi svolge progetti nei
settori: anziani, disabilità, formazione, minori e famiglie,
inclusione sociale, dipendenze.
Il corso utilizza la metodologia della "didattica-teatro", che
unisce le lezioni di lingua italiana alle pratiche teatrali.
Particolare attenzione è posta a categorie svantaggiate quali
minori stranieri non accompagnati o ospitati nei CPiM.
L'intervento dell'L2 è strettamente integrato con quello dello
sportello di orientamento Penelope.
COTRAD
Via Cavour 325, Roma
06.6976001
[email protected]
Referente: Gaia Mormina
Di 28 ce n'è 1
(Garbatella)
Associazione Di 28 Ce n’è 1
Il modello è quello dell'insegnamento dell'italiano individuale o
E' una piccola associazione di volontariato che agisce a
a piccolissimi gruppi. A causa della mancanza di una sede
06.5138071
cavallo tra i Municipio XI e alcuni piccoli centri della
sociale, le lezioni vengono svolte direttamente a casa dei
[email protected]
Bassa Sabina. Realizza interventi nel campo della
volontari. Orari, frequenza e metodologie sono ovviamente
promozione dei diritti degli stranieri e dei disabili.
molto personalizzati.
Referenti: Martina Manola e Sara
Manola
Federazione
Chiese
Evangeliche in
Italia
(Centro Storico)
InsensInverso
(Magliana e
Montagnola)
Si tratta di una struttura federativa che riunisce le
diverse comunità evangeliche. Al suo interno nasce agli
inizi degli anni ’80 il Servizio Rifugiati e Migranti (SRM)
per coordinare gli interventi di solidarietà verso il nuovo
fenomeno di una immigrazione di massa. Il Servizio
porta avanti interventi di orientamento, servizio legale,
contributi per studio ed alloggio.
I corsi di italiano L2 sono stati tra le prime iniziative del SRM.
Si lavora su 3 livelli di apprendimento, e sono previsti anche
corsi estivi e - nei periodi in cui c'è una forte presenza di
stranieri "di passaggio" - corsi brevi. Si organizzano
periodicamente momenti di aggiornamento
per
insegnanti e si utilizzano anche insegnanti "alla pari"
immigrati. La partecipazione di studenti donne è paritaria
rispetto alle presenze maschili.
FCEI – SRM
Associazione di promozione sociale costituitasi nel
2006 e che si occupa di immigrazione ma anche di
attività artistiche e culturali, come la produzione di video
sociali e la realizzazione di laboratori creativi nelle
scuole. Sono tra i principali promotori della rete
Impronte, che svolge attività politica di promozione dei
diritti dei migranti.
Le attività di scuola L2 nascono già nel 2004, prima della
costituzione in associazione. I volontari curano in maniera
particolare l’accoglienza e la socializzazione nelle classi.
L’attenzione agli aspetti relazionali, ma anche la possibilità di
portare in aula i figli piccoli, rendono possibile la
partecipazione significativa di donne anche di culture
considerate restie alle classi miste.
Associazione InsensInverso
Via Firenze, 38, Roma
06.48905101
[email protected]
Referente: Dafne Marzoli
Viale Vicopisano 83, Roma
[email protected]
Referente: Laura Basta
Tratto dal testo
“Scuole Migranti. Le scuole popolari di italiano per migranti a Roma e nel Lazio.
Il contributo del volontariato e del terzo settore all’integrazione socio-culturale dei migranti”
a cura di Alessandro Scassellati e Massimiliano Trulli
Collabora con la rete Scuolemigranti
Comunità di
Sant'Egidio
(Trastevere,
Centocelle, Ostia,
Esquilino,
Monteverde)
La Comunità di Sant'Egidio nasce 50 anni fa ed è oggi
presente in 67 paesi del mondo. La scuola di italiano L.
Massignon è nata 25 anni fa, ed ha avuto in questi anni
40.000 studenti in tutta Italia. Nel campo della formazione,
accanto ai corsi di italiano L2 vengono portati avanti
percorsi formativi che rilasciano attestati regionali, come
quelli di informatica e per mediatori.
A Roma i corsi sono realizzati in numerose sedi. La bassa
soglia di accesso - assicurata da accorgimenti come lezioni nel
fine settimana ed interventi per analfabeti - convive con una
attenzione alla qualità ed alla formalizzazione dei percorsi – sui
6 livelli del QCER, test di verifica, sede esami CELI,
aggiornamento formatori. Da notare la presenza del 60-70% di
studentesse donne. E' stato realizzato un manuale in tre volumi
e si affiancano altre associazioni nella creazione e gestione di
nuove scuole.
Comunità di S. Egidio
Piazza di S. Egidio 3/A,
Roma
06.8992234
[email protected]
Referente: Cecilia Pani
Il Progetto Mediazione Sociale a
Roma
Il Progetto Mediazione Sociale nel Rione
Esquilino
Il Progetto Mediazione Sociale Esquilino
nella Rete Scuolemigranti
I primi progetti “Mediazione Sociale”
nascono nel 1999, promossi e
finanziati dal Comune di Roma e la
loro gestione viene affidata all’ATI
composta dalle Cooperative Sociali
Parsec, Magliana ’80, Eureka I.
Il progetto Mediazione Sociale all’Esquilino,
co-finanziato dalla Regione Lazio e dal
Comune di Roma, rappresenta, a livello
romano, la prima esperienza sperimentale
di integrazione tra le competenze dei vigili
urbani, dei vigili in congedo, delle attività di
educazione alla legalità per i giovani, con
l’esperienza della Mediazione Sociale.
Pur non gestendo una scuola di italiano per
stranieri, il Progetto Mediazione Sociale
Esquilino è parte della Rete Scuolemigranti
per aver costruito, negli anni, una forte
relazione con le comunità straniere presenti
nel Rione Esquilino ed una rete operativa
tra tutti gli attori locali sulle tematiche della
“sicurezza urbana” integrata e partecipata
intesa come cura dei luoghi e delle
relazioni,
benessere
e
accessibilità
all’ambiente urbano, possibilità di usufruire
pienamente dei diritti di cittadinanza,
inclusione, integrazione e partecipazione
attiva alla vita della città.
I
progetti
promuovono
la
mediazione sociale come pratica
per la gestione creativa e non
violenta dei conflitti e come
approccio per ri-creare e mantenere
un tessuto sociale attraverso la
riscoperta e la valorizzazione dei
legami con l’ambiente urbano di
appartenenza.
La
mediazione,
nella
prassi
operativa, è una metodologia
attraverso la quale favorire la
comunicazione, la condivisione di
regole, la costruzione di patti di
cittadinanza efficaci tra i cittadini e
tra questi e le istituzioni.
Per i mediatori sociali la lingua, patrimonio
di ciascun popolo e veicolo fondamentale di
conoscenza dell’Altro, ha una funzione
mediativa centrale.
Per questo, alcune delle azioni specifiche
del progetto hanno riguardato la ricercamappatura di enti, scuole, strutture
pubbliche e private che erogano corsi di
lingua nel territorio del I Municipio e la
partecipazione alla sperimentazione di corsi
di lingua italiana rivolti ai cittadini cinesi, in
seguito al Protocollo d’Intesa del maggio
2007 tra Comune di Roma e Comunità
Cinese di Roma.
Contatti
“Tempi e Colori – Esquilino
Si-cura
Via Mamiani snc
di fronte civico 22
00185 Roma
Tel 06.44362772
Fax 06.44362892
Cell 389.1116214
[email protected]
www.mediazionesociale.org
Responsabile del Progetto:
Leonardo Carocci
Referente Area Formazione
e Scuola:
Angela Rossi
Scarica