Programma Anno Scolastico 2015-2016

annuncio pubblicitario
Programma
Anno Scolastico 2015-2016
Latino
Classe III E
Liceo Scientifico A. Meucci di Aprilia (LT)
Insegnante Marta Ceci
QUADRO SINOTTICO DEL PROGRAMMA DI LATINO
1. Morfologia
2. Lingua
3. Storia della
letteratura
Ripetizione della
4. I generi:
teatro
Il
Dai Fescennini a
morfosintassi
Dall’origine della
affrontata nel biennio
Lingua come sistema
scrittura
attraverso i testi dei
modellizzante
a Catullo
6. Modulo
tematico
7. Modulo
tematico
Terenzio
moduli di classico
La costruzione
personale di Videor
5. Lettura
integrale e
fruizione
teatrale
8. Il testo
Amphitruo
Casina
Il Mos maiorum
La lirica subiettiva
Dell’utile e dell’onesto
da Plauto ai fratelli
Taviani
La prosa dei
Commentari
Truculentus
9. L’eredità
La Mandragola di Machiavelli
Plauto
catulliana
Le allegre comari di Windsor di Shakespeare
Le nozze di Figaro di Beaumarchais
10. Elementi di Filologia
Trasmissione e “ricostruzione”
Morfosintassi
Ripetizione della morfosintassi affrontata nel biennio attraverso i testi dei moduli di classico
Gerundio e gerundivo; La perifrastica passiva
Sintassi dei casi
La costruzione personale di videor
Elementi di filologia
La trasmissione del testo
La filologia
L’Edizione critica
Tradizione diretta e tradizione indiretta
Il codice
La recensio
La collatio
Gli errori e l’emendatio
Lo stemma codicum
Edizione Lachmann
Edizione Bedier
Elementi di Linguistica
Le antiche iscrizioni
Le origini
Elementi di antropologia romana
I documenti ufficiali
L’oratoria
La poesia
Lingua come sistema modellizzante primario:
Relazioni parentali romane
Lingua e morale
Cippo del foro
Lapis Niger
Vaso di Duenos
Cista Fioroni
Fibula prenestina
La famiglia e il pater familias
La gens
Le immagines e i funerali.
L’Apoteosi
il mos maiorum
Le leggi delle dodici Tavole
Lettura dei frammenti
le tavole dealbate
Gli Annales maximi
L’oratoria funebre
le neniae
le laudationes funebres
Il carmina Arvale e Saliare
Il saturnio
L’età arcaica
Tra Antiellenismo e Filoellenismo
L’Odusia;
Il Bellum poenicum
Gli Annales
il De agri cultura
Le Origines
I frammenti 42 e 43
Il teatro romano
Il teatro romano arcaico: il periodo preletterario
Il teatro romanno arcaico: il periodo letterario
i Fescennini
i Priapea
i Carmina Triumphalia
La Satura
dalla satura all’exodium atellanicum
le maschere
la tragedia greca: temi, struttura e personaggi
la commedia greca: temi, struttura e personaggi
Il modello teatrale greco
La fabula cothurnata
La fabula palliata
La fabula praetexta
La fabula togata
Plauto
Terenzio
Vd. modulo relativo
vd. modulo relativo
Plauto
La vita
le commedie
Le tipologie delle commedie Plautine:
La struttura delle commedie
Il rapporto coi modelli greci
Lo spazio e il tempo nelle commedie di Plauto
I modi della comicità plautina
I personaggi delle commedie plautine
L’abbattimento della quarta parete
Il metateatro
Il doppio
La fortuna del teatro plautino
La lingua e lo stile
Terenzio
La vita
Le commedie
Il rapporto con i modelli greci
I prologhi
I rapporti con gli Scipioni e il Circolo Scipionico
La lingua
La struttura
La fortuna
Il mos Maiorum
Livio, Nevio, Ennio, Catone, Plauto,
Terenzio
Lettura integrale dell’ Amphitruo
Lettura integrale della Casina
Visione a teatro del Truculentus
Pseudolus 340-369
L’humanitas e la Philantropia
Gli Adelphoe; Hecyra
Cesare
De bello gallico I 1
De bello gallico VI 22
De Officiis (Traduzione)
De Officiis
Cicerone
Ottaviano e la propaganda virgiliana nell’Eneide
Dell’utile e dell’onesto
Cicerone
Cicerone e Cesare
De Officiis
De Officiis
De Officiis
Il principe e il De Officiis
Machiavelli
La Mandragola e il Principe
Cesare deve morire: la rilettura del Giulio Cesare di
Shakespeare
I fratelli Taviani
Catullo
Lesbia-Clodia
L’ideologia
La poetica
Carmen I
Carmen V
Carmen XIII
Carmen XLIX
La struttura
Carmen LI
Carmen LXX
Carmen LXXII
Carmen LXXXV
Carmen LXXXVI
Carmen LXXXVII
Carmen XCIII
Carmen CI
Carmen CIX
La dedica
Il liber
i temi
i metri
La lingua
Lo stile
Le nugae
Gli epigrammi
Cesare:
Cicerone
La letteratura che rilegge se stessa
Cicerone
Cicerone e Cesare
Machiavelli
I fratelli Taviani
Aprilia, 3 Giugno 2016
De bello gallico I, 1
La descrizione della Gallia
De bello gallico VI 22
L’assenza della proprietà privata fra i Germani
De Officiis III XXVIII
L’utile è inseparabile dall’onesto
De Officiis III XXI e XXVIII
De Officiis III XXI
Il principe Cap. XVIII e il De Officiis
La Mandragola e il Principe
Cesare deve morire: la rilettura del Giulio Cesare di
Shakespeare
L’Insegnante
Scarica