Fauré: Requiem Op. 48

annuncio pubblicitario
Fauré: Requiem Op. 48
Il Requiem è l’opera più famosa di Gabriel Fauré. La dolcezza espressiva predominante, anche se non
mancano pagine in tono grandioso, fa pensare a un’evocazione dei Campi Elisi, la dimora delle anime
felici. Da subito, il Requiem sembrò un’opera di spirito pagano. Fauré si esprime così al commento:
“Dicono che l’opera non suscita il terrore della morte, qualcuno l’ha definita una berceuse funebre. Ma
è così che io sento la morte: come una lieta liberazione, un’aspirazione alla felicità dell’aldilà e non come
un trapasso doloroso”. La versione definitiva del Requiem si compone di sette parti. All’inizio erano
soltanto cinque, e solo nel 1889 Fauré aggiunse l’offertorio. Il Libera me, anche questo aggiunto nella
seconda versione, risale presumibilmente al 1877. L’opera definitiva contiene: Introito e Kyrie, Offertorio,
Sanctus, Pie Jesu, Agnus Dei, Libera me, In paradisum. La prima orchestrazione era limitata agli archi del
registro grave (viole, violoncelli e contrabbassi), un violino solista per il Sanctus, un’arpa, timpani e
organo. Successivamente Fauré introdusse nell’organico due flauti, due clarinetti, due fagotti, quattro
corni, due trombe, tre tromboni; questa orchestra “allargata” toglie al Requiem un po’ del suo carattere
originario di assoluta intimità, ma gli fornisce maggior luminosità. La scrittura vocale è caratterizzata
dall’impiego di masse corali frammezzate a parti soliste. Questo è evidente nell’introito, dove dopo un
importante unisono dell’orchestra le voci sussurrano “Requiem æternam”. L’Offertorio si apre con un
canone eseguito dalle sezioni contralti e tenori; dopo di che il baritono canta il suo assolo sostenuto da
armonie nel registro grave. Il coro risponde con il canone che termina con l’Amen. Nel Sanctus, su un
sottofondo di arpeggi si apre una melodia ripartita tra le voci femminili e maschili che si alternano come
rispondendosi a vicenda; si tratta di una melodia assai limpida nella sua semplicità, le cui note sono
quasi immobili mentre i violini intonano una dolce risposta. Il brano termina con i sonori Osanna
punteggiati da ampi accordi sostenuti dai timpani. Il successivo Pie Jesu è una delle pagine più famose
del Requiem. In questo brano si nota la sequenza di accordi chiamata “cadenza di Fauré”, che deriva
dalla pratica del canto modale gregoriano combinata con le idee armoniche che il compositore aveva
appreso durante i suoi studi.A seguire l’Agnus Dei, che è largamente sviluppato e alla fine evoca il tema
iniziale del Requiem, il Libera me aggiunge una nota tragica con le ostinate pulsazioni del basso.
L’assolo, di grande lirismo, è affidato al baritono. I cori cantano il Dies iræ imitando la parte del solista
che, successivamente, lo replica per l’ultima volta. Ne brano, In paradisum, che conclude l’opera, si
innalza una linea melodica, affidata ai soprani, in sé piuttosto semplice ma subito sostenuta dall’intero
coro. L’organo sostiene con brevi arpeggi questo insieme così armonioso che si attenua fino a perdersi
nella serenità.
G. Fauré – Requiem op.48
1
Scarica