triennio - Liceo "Montanari"

annuncio pubblicitario
LICEO CARLO MONTANARI - VERONA
PROGRAMMA DI SCIENZE SOCIALI - TRIENNIO
sei ore di insegnamento la settimana (totale annuo 198 ore),
di cui un' ora in compresenza con filosofia
FINALITA'
Sviluppare, attraverso la riflessione su problematiche di difficile e/o non univoca soluzione, l'abitudine
alla complessità e l'accettazione di lei come caratteristica peculiare delle scienze sociali.
Saper inquadrare problemi di organizzazione sociale, di formazione e di gestione delle risorse umane.
Saper progettare in gruppo, esercitando capacità di autocontrollo.
Essere in grado di decodificare la comunicazione, sempre più complessa, della società contemporanea.
Maturare una disponibilità al cambiamento come riconoscimento e valorizzazione della differenza
propria ed altrui.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Padroneggiare l'oggetto le tecniche di indagine, i temi-chiave delle discipline (Sociologia, Psicologia,
Antropologia).
Conoscere lo sviluppo storico e i principali contributi teorici delle discipline.
Rafforzare la competenza linguistica utilizzando correttamente il lessico delle discipline.
Conoscere i principi metodologici per analizzare i fenomeni della contemporaneità ricollegandoli sia
alle loro specificità storico-sociali, che culturali.
Saper analizzare, decodificare e confrontare i modelli culturali delle società complesse.
Riconoscere nell'articolarsi delle differenze (psico-socio-culturali) le dinamiche che sottendessero
l'incontro, l'opposizione, la convergenza, la contaminazione sia tra passato e presente, sia tra culture
diverse.
Saper analizzare le dinamiche psico-sociali della comunicazione.
1
CONTENUTI
TERZO ANNO
PSICOLOGIA
U. D. 1 La nascita della psicologia scientifica
Contesto storico-culturale, concetti-chiave, metodo, influssi. Le correnti e gli autori più rappresentativi.
U. D. 2 La psicoanalisi freudiana
La scoperta dell’inconscio, i concetti chiave, metodo influssi
U. D. 3 Il comportamentismo
Pavlov e la riflessologia Russa. Il condizionamento classico. Il condizionamento operante. Bandura e
l’apprendimento sociale.
U.D. 4 La psicologia della forma
Percezione e metodo fenomenologico. Il concetto di Gestalt. Le leggi dell’organizzazione formale. Le
ricerche sul pensiero e sull’apprendimento.
U.D. 5 Piaget, Vygotskji e il cognitivismo
L’epistemologia genetica, Intelligenza e adattamento, gli stadi dello sviluppo cognitivo. Linguaggio e
pensiero. L’apprendimento e le funzioni psichiche superiori. Il linguaggio, la memoria,
l’apprendimento, l’intelligenza.
SOCIOLOGIA
U.D. 1 La nascita della sociologia
Contesto storico-culturale, concetti-chiave, metodo, influssi. Le correnti e gli autori più rappresentativi.
U. D. 2 Le teorie sociologiche classiche
Comte, Marx, Durkheim, Weber.
U.D. 3 Le teorie sociologiche contemporanee
Il funzionalismo: Parsons e Merton. Le sociologie del conflitto marxiste e weberiane. Le sociologie
comprendenti: interazionismo simbolico e approccio drammaturgico. La teoria critica della Scuola di
Francoforte.
ANTROPOLOGIA
U.D. 1 La nascita della antropologia culturale.
Contesto storico-culturale, concetti-chiave, metodo, influssi. Le correnti e gli autori più rappresentativi.
U.D. 2 Oggetto e metodo dell'antropologia
Lo studio dell’”altro”. L’osservazione partecipante e la ricerca sul campo. Etnocentrismo e relativismo
culturale.
U.D. 3 Le principali correnti dell’Antropologia
Evoluzionismo, la socio-antropologia francese, il funzionalismo anglosassone, l’antropologia
statunitense.
2
U. D. 4 Sistemi alimentari, sistemi economici e stratificazione sociale
Il reperimento del cibo, tecnologia, tipi di produzione economica, divisione e organizzazione del
lavoro, scambi e distribuzione.
Società egualitarie e disuguaglianza, tipi di stratificazione.
QUARTO ANNO
PSICOLOGIA
U. D. 1 Personalità e identità 1
Le teorie post-freudiane sulla personalità: Jung, Adler, Klein, Erikson. La psicoanalisi infantile: Spitz,
Mahler, Winnicott.
U. D. 2 Psicologia e identità 2
L’approccio umanistico di Maslow e Rogers. L’analisi transazionale di Berne, La teoria sistemicorelazionale (la scuola di Palo Alto e gli assiomi della comunicazione).
U.D. 3 Personalità e disturbo
Normalità e follia, il DSM IV, i disturbi d’ansia, i disturbi della personalità, autismo, i disturbi del
comportamento alimentare, schizofrenia, depressione. Le principali forme di psicoterapia.
SOCIOLOGIA
U. D. 1 La socializzazione
Socializzazione ed educazione. I tipi di socializzazione. Le agenzie di socializzazione.
U. D. 2 Persona e società
Le norme sociali. le istituzioni. Status, ruolo, disuguaglianza e stratificazione.
U. D. 3 Le comunicazioni di massa.
I mass media, Teorie sui mass.media (Bullet Theory, Scuola di Yale e di Lazarsfeld, teoria critica,
McLuhan).
U.D.4 La devianza.
Le teorie sulla devianza sociale.
ANTROPOLOGIA
U. D. 1 Cultura e Personalità
Contesti culturali e differenze nella personalità: le ricerche di M. Mead e A. Kardiner
U. D. 2 L’antropologia della parentela
Famiglia, parentela e discendenza. La proibizione dell’incesto. Monogamia, poliginia, poliandria.
U. D. 3 L’antropologia religiosa
Fenomenologia del sacro. Religione e magia. Lo sciamanesimo. Concetti di mana, totem, tabù.
3
QUINTO ANNO
Visto il carattere d’interdisciplinarietà che caratterizza il corso di Scienze Sociali e vista la
specificità della seconda prova dell’Esame di Stato, particolarmente focalizzata a far emergere le
competenze interdisciplinari degli allievi, il Coordinamento degli insegnanti di scienze sociali indica
le seguenti tematiche comuni da sviluppare assieme agli studenti delle varie classi quinte, lasciando
una maggiore libertà ai docenti ed agli allievi di elaborare i vari contenuti interdisciplinari
(scegliendo ad esempio tesi di autori differenti sullo stesso tema).
Tale scelta nasce dalla considerazione che la sperimentazione del Liceo delle Scienze Sociali è
autonoma ed in vista della seconda prova dell’Esame di Stato non è ovviamente possibile una
programmazione che copra tutte le possibili tematiche oggetto di studio della sociologia,
dell’antropologia e della psicologia.
Le aree interdisciplinari comuni sono:
1) Economia e lavoro (Le concezioni sociologiche sul lavoro, i sistemi a basso margine di
autonomia, le forme di organizzazione del lavoro, gli indicatori del mercato del lavoro, le politiche
economiche liberiste e keynesiane, Il Welfare State, eccetera)
2) La Globalizzazione
3) Etnopsichiatria ed Intercultura
4) L’organizzazione delle relazioni sociali: famiglia, strutture parentali, gruppi sociali.
5) La ricerca e il pensiero di Claude Lévi-Strauss
6) L’aggressività e l’altruismo: tra natura e cultura
7) La società occidentale avanzata tra modernità e post-modernità
8)
La condizione femminile (dalle società tradizionali a quelle post-industriali)
4
Scarica