Percorsi di laboratori

annuncio pubblicitario
Gruppo di lavoro provinciale SeT di Bari
Contributo a cura di prof.ssa G. Colaprice
Gruppo tecnico operativo SeT Bari
Percorsi di laboratorio
LABORATORIO DI CARTOGRAFIA, FOTOGRAMMETRIA E
ORIENTAMENTO
 Studio e interpretazione di carte topografiche e foto
aeree, individuazione di forme carsiche del territorio
pugliese, con particolare riferimento alla Murgia e al
Gargano;
 apprendimento dei principali e più attuali metodi di
orientamento sul campo con bussola e GPS palmare.
Attività operative e sperimentali
 Classificazione delle carte dell’Istituto Geografico
Militare (IGM)
 Misura della distanza fra due punti in linea retta
 Misura della distanza fra due punti lungo linee sinuose con
curvimetro
 Misure di distanze reali fra due punti a quote diverse
(Teorema di Pitagora)
 Determinazione di una scala incognita
 Determinazione dell’area di una superficie con il metodo
della triangolazione e di uno strumento calibrato (lucido
millimetrato)
 Determinazione della posizione di un punto sulla superficie
terrestre: ubicazione (latitudine / longitudine)
 Interpretazione delle curve di livello o altimetriche
(isoipse)













Riconoscimento della conformazione del terreno
Determinazione della pendenza del terreno
Realizzazione di un profilo topografico
Costruzione di plastici di rilievi
Riconoscimento di forme carsiche sulle carte topografiche
Riconoscimento delle forme carsiche su foto aeree, con
l’uso dello stereoscopio in visione tridimensionale
Riproduzione in laboratorio di stalattiti e stalagmiti.
Impiego della bussola
Orientamento della carta topografica con la bussola
Spostamenti con bussola, con e senza carta topografia
Ricerca della posizione dell’osservatore su carta
topografica mediante bussola
Determinazione del valore della declinazione magnetica
attuale di una carta topografica
Istruzioni per l’uso del GPS palmare: dispositivo satellitare
(Global Positioning System); una rete di satelliti permette
di individuare la posizione esatta di una persona sul
pianeta, latitudine, longitudine, rotta, velocità.
Strumenti
 Carte topografiche IGM alla scala 1:25.000 1 : 50000
1 : 100000
( aree della Murgia e del Gargano) ;
 Elementi della Carta Tecnica della Regione Puglia 1: 5000;
 Foto aeree (coperture corrispondenti alle aree delle carte
topografiche;
 Stereoscopio portatile per la lettura delle foto aeree;
CODICE STE-1994 – 4X.
 Curvimetri;
 Goniometri;
 Bussole;
 GPS palmare.
LABORATORIO DI GEOMINERALOGIA
Attività operative e sperimentali:
 Proprietà fisiche di minerali: durezza, peso specifico,
colore , sfaldatura, lucentezza
 Riconoscimento di minerali e rocce
 Ricerca di carbonato di calcio ( effervescenza con acido
cloridrico )
 Preparazione di un minerale allo stato amorfo
 Dissoluzione e crescita di cristalli
 Cristallizzazione per raffreddamento per raffreddamento,
evaporazione, sublimazione
 Riproduzione in laboratorio di stalattiti e stalagmiti.
Strumenti
 Campioni di minerali e rocce
 Stereomicroscopio con bassi ingrandimenti, per poter
osservare sezioni di minerali e rocce ( 40 – 80
ingrandimenti )
 Vetrini portaoggetti
 Provette
 Pinze
 Fornello
 Acqua distillata
 Salolo in polvere ( salicilato di fenile )





Cloruro di sodio
Solfato di rame
Bicromato potassio
Soda
Allume di rocca (alluminio potassio solfato )
LABORATORIO DI BIOLOGIA
Attività operative e sperimentali:
 Preparazione di vetrini con cellule di sughero e
osservazione al microscopio
 Preparazione di vetrini con cellule vegetali e animali e
osservazioni al microscopio
 Cellula vegetale viva: epidermide dei catafilli di cipolla
 Cellule vegetali vive contenenti cloroplasti ( piantine di
elodea )
 Cellule vegetali vive contenenti cloroplasti ( petali di
garofano rosso )
 Cellule epiteliali della mucosa boccale
 Organismi unicellulari viventi ( protofiti e protozoi in acqua
stagnante )
 Esperimento di osmosi
 Ricerca sul sangue ( plasma e parte corpuscolata )
 Preparazione di uno striscio di sangue e osservazione al
microscopio
 Presenza di osseina nelle ossa
 Presenza di sali di calcio nelle ossa
 Preparazione di colture di batteri
Settore ALIMENTAZIONE













Osservazione al microscopio di vari tipi di amido
Azione della ptialina contenuta nella saliva sugli amidi
Azione della pepsina sulle proteine
Azione della bile sui grassi
Ricerca e riconoscimento dell’amido, acqua, zuccheri, grassi
e proteine negli alimenti
Analisi del latte, delle uova, del pane e del fegato
Scomposizione di glucidi in carbonio e acqua
Potere riducente dei monosaccaridi
Proprietà dei grassi diversa solubilità
Ricerca dei coloranti naturali ed artificiali nelle bibite
Azione dei polifosfati sulla carne
Ricerca dei nitriti e nitrati sulla carne
Analisi microbiologiche di bevande ed alimenti
Strumenti:














Microscopio ottico ( 100x - 600x )
Vetrini portaoggetti
Vetrini coprioggetti
Vetrini da orologio
Contagocce
Bisturi
Pinzette
Bacchette di vetro
Tappi di sughero
Mortaio e pestello
Becher in pyrex
Fornellino, treppiedi e reticella
Provette e provettoni
Termometri








Imbuti
Carta da filtro
Spatole
Capsule di porcellana
Burette
Vaschette di vetro
Capsule Petri sterili
Terreno di coltura per miceti, per Gram negativi e Gram
positivi
Reagentario:




















Olio di cedro
Blu di metilene
Tintura di iodio
Trielina
Fecola di patate
Acido cloridrico
Acido nitrico
Ammoniaca
Solfato di rame
Reattivo di Fehling A , Fehling B
Saccarosio
Fruttosio
Glucosio
Amido
Zucchero
Farina
Cartina al cloruro di cobalto
Idrossido di sodio
Acido acetico
Alcool denaturato
 Eosina o eritrosina
 Soluzione di Giemsa
 Soluzione di May Grundwan
LABORATORIO DI FISIOLOGIA VEGETALE
Attività operative e sperimentali:



















Fattori necessari alla germinazione dei semi
Presenza di amido nei cotiledoni
Importanza dell’ossigeno dell’ aria per la germinazione
Osmosi
Movimento delle radici ( geotropismo )
Movimento del fusto e foglie ( fototropismo )
La salita della linfa grezza ( capillarità )
Estrazione della clorofilla
Separazione dei pigmenti della clorofilla con cromatografia
Emissioni di ossigeno da parte delle piante alla luce;
fotosintesi clorofilliana
Consumo di anidride carbonica durante la fotosintesi
Emissione di anidride carbonica al buio e in organi non verdi:
respirazione delle piante
Traspirazione delle piante
Riproduzione delle piante ( tecniche di riproduzione )
Produzione di amido primario delle piante
Analisi delle sostanze contenute nella patata
Effetti dei fertilizzanti sullo sviluppo delle alghe
Preparazione di vetrini e osservazioni al microscopio di
tubetti pollinici e ife di muffe
Osservazione degli stomi fogliari al microscopio
Strumenti:











Microscopio ottico
Vetrini porta e copri-oggetto
Becher graduati
Carta assorbente
Imbuti
Carta da filtro a dischi
Mortai e pestelli
Provette
Contagocce
Alcol etilico etere di petrolio
Tintura di iodio
ANALISI QUALITATIVE E QUANTITATIVE SUL SUOLO
Attività operative e sperimentali:













Caratteristiche fisiche: la tessitura
Separazione dei componenti del suolo con la sedimentazione
Separazione dei componenti del suolo con setacci
Ricerca della percentuale di acqua in diversi campioni di
terreno
Ricerca della percentuale di aria in diversi campioni di
terreno ( porosità)
Permeabilità o impermeabilità in diversi campioni di terreno
Peso specifico
Esperienza di compostaggio
Caratteristiche chimiche del suolo
Colore di vari campioni
PH di vari campioni
Ricerca di calcare
Ricerca di silice
Strumenti:







Lenti d’ingrandimento
Carta millimetrata
Cilindri graduati
Coni di sedimentazione
Setacci
Bilancia elettronica di precisione
Becher graduati
 Cronometri
 Imbuti
 Composter
LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO - FISICHE
DELL’ACQUA
Attività operative e sperimentali:






















Struttura spaziale della molecola dell’acqua
Elettrolisi dell’acqua
Calore specifico
Temperatura di ebollizione dell’acqua e di soluzioni acquose
Il ciclo dell’acqua
La polarità dell’acqua
Potere solvente e prove di miscibilità
Determinazione del pH ( acqua distillata, piovana, potabile)
Determinazione del cloro, dei nitriti, nitrati, solfati, solfuri,
fosfati
Determinazione della durezza dell’acqua
Depurazione dell’acqua
Forma, volume e superficie dell’acqua
Pressione idrostatica
Galleggiamento e peso di un corpo
Galleggiamento e tipo di soluzione
Spinta di Archimede
Tensione superficiale
Costruzione di un pluviometro
Dilatazione dell’acqua al calore
Conducibilità di calore dell’acqua
Convezione in acqua al calore
Conducibilità elettrica dell’acqua
 Capillarità.
Strumenti
 Bilancia elettronica di precisione
 Termometri
 Fornello, treppiedi e reticella
 Cronometri
 Plastilina
 Stuzzicadenti
 Becher graduati
 Beute
 Cilindri graduati
 Bacchette di vetro
 Vetrini porta e copri-oggetto
 Provette
 Burette
 Cartina al tornasole
 Spatole
 Imbuti
 Carta da filtro
 Filo elettrico isolato
 Batteria 4,5 volt
 Filo a piombo
 Contenitore di plastica forato a diverse altezze
 Vasi comunicanti con capillari
Reagentario:
 Acqua distillata
 Soda
 Olio


















Glicerina
Cloruro di sodio
Acido acetico
Alcol etilico
Esano
Saccarosio
Farina
Ammoniaca
Acido cloridrico
Bicarbonato di sodio
Reattivo di Griess
Soluzione di cloruro di bario
Carbonato di sodio
Nitroprussiato di sodio
Soluzione di nitrato di argento
Acido solforico
Cloruro di stagno
Molibdato d’ammonio
Scarica