Lezione 1

annuncio pubblicitario
L’occhio
Lente
composta
Diaframma
Rivelatore
Fotorecettori
Bastoncelli
120 milioni distribuiti su tutta la retina
fuorchè nella fovea
Molto sensibili alla luce (visione notturna)
Insensibili al colore
Bassa risoluzione
Bastoncelli (rods) e coni
(immagine SEM)
Coni
6-7 milioni concentrati nella fovea
Poco sensibili (visione diurna)
Sensibili al colore (tre tipi diversi R G B)
Alta risoluzione
Bastoncelli (Immagine TEM)
a
0.002mm
tg 
2
16mm
1


a  0.01 4   1' 
 0.017 
60


=2m=0.002mm
x
a
a
Distanza visione distinta ~ 25 cm
x
a
 250 mm tg
2
2
0.004mm
R~16mm
x  0.06mm  60m
Quindi l’occhio rimpicciolisce un oggetto
di 60m a uno di 4m (15 volte)
L’occhio come sistema ottico modello
Sorgente/Oggetto
segnale
Sistema
ottico
segnale
Immagine/Rivelatore
Coerenza
sorgente-sistema ottico-rivelatore
•
•
•
•
Sorgenti
Luce visibile
UV
Raggi X
Elettroni




•
•
•
•
Sistemi ottici
Lenti di vetro
Lenti di vetro
 … in via di sviluppo
Campi elettromagnetici
Rivelatori
•
•
•
•
•
Film
Scintillatori
Schermi flluorescenti
CCD
…
Confronto sorgenti
De Broglie:
Dualismo onda – corpuscolo
Luce
•
•
Onda: oscillazione campo e.m.
Elettroni
•
Onda: eq. Schrödinger
– Velocità (nel vuoto): fissa
– Velocità: variabile fino a ~ c
– Lunghezza d’onda: decimi di m
– Lunghezza d’onda: pm (=10-6m)
Corpuscolo: Fotone
– Massa = 0
– Carica = 0
– Energia: pochi eV
•
Corpuscolo
– Massa: ≠ 0
– Carica: ≠ 0
– Energia: keV ÷ MeV
Conseguenze pratiche
Luce
Elettroni
Massa e carica zero + Energia bassa
Massa e carica diversa da zero + Energia elevata
Scarsa interazione con la materia
Scarso assorbimento
in aria (n~1) e nel vetro (n~1.5)
Forte interazione con la materia
Forte assorbimento
Generazione elettroni secondari, raggi X, …
Strumenti funzionanti in aria
Lenti di vetro  fuoco fisso
In trasmissione spessori decine di m
Strumenti operanti sotto vuoto
Lenti e.m.  fuoco variabile
In trasmissione spessori decine di nm
====================================
Lunghezze d’onda
380 nm ÷ 780 nm
====================================
Lunghezze d’onda dipende dalla loro velocità
Picometri
0.0086 nm a 20kV
0.0025 nm a 200kV
Limite di risoluzione fisico attorno al m
(Max 2000 x)
Limite di risoluzione fisico a livello sub-atomico
Nonstante queste differenze…
… possiamo schematizzare i sistemi ottici in modo simile
grazie alla
Ottica geometrica
•
•
Costruzione geometrica dell’immagine tramite raggi, fasci e lenti idealizzate
Indipendente dalla natura del fenomeno (onda/corpuscolo, fotoni/elettroni)
Naturalmente questa astrazione andrà abbandonata non appena entrerà in
gioco la natura fisica del fenomeno
Ottica Geometrica
Lente stigmatica: fasci emergenti da un punto convergono tutti nello stesso punto
(considereremo solo lenti sottili e biconvesse)
immagine
oggetto
n
Nota bene: Le lenti reali sono stigmatiche sono per raggi che non si
allontanano troppo dall’asse ottico (raggi parassiali)
Fasci paralleli convergono nel piano focale (posteriore)
Fuoco
(BFP)
oggetto
n
immagine
I due fuochi (anteriore e posteriore) sono simmetrici e equivalenti
Fuoco
anteriore
Fuoco
posteriore
n
Costruzione di un’immagine
oggetto
immagine

fuoco

f
n
o
i
1 1 1
Equazione delle lenti
 
o i f
Nota bene: Valida per raggi parassiali = angoli piccoli  sina ~ a
Scarica