Macroeconomia

annuncio pubblicitario
Laboratorio di
(macro)economia (applicata)
Dr. Mario Mazzocchi
[email protected]
Ricevimento:
indicativamente venerdì 11-13, ma disponibile anche in altri
giorni e orari (meglio confermare per posta elettronica)
www2.stat.unibo.it\mazzocchi\macroeconomia
Sito
Le domande della
macroeconomia
• Perché i prezzi salgono?
• Perché in certi periodi c’è abbondanza di
lavoro e in altri scarseggia?
• Perché certi paesi crescono e altri sono
indebitati?
I temi della macroeconomia
•
•
•
•
•
•
•
Inflazione
Disoccupazione
Crescita
Bilancia dei pagamenti
Tassi di cambio
Investimenti e tassi di interesse (mutui...)
Ciclicità nell’economia (recessione ed
espansione…)
Obiettivi del corso
• Comprendere i meccanismi fondamentali
della macroeconomia attraverso:
– Teoria economica
– Esercizi e applicazioni
– Casi reali
• Idee per tesi
• Approfondimenti e letture
Caso studio
• Perchè la ripresa inflazionistica?
• Colpa del pane?
• Perchè il prezzo del pane cresce?
– Prezzo del petrolio e bioenergie
– Crescita economica di Cina e India
– Cambiamento climatico
• Altre domande…
– Cosa fa la banca centrale se l’inflazione aumenta?
– Cosa succede all’occupazione?
– Le bioenergie sono una maschera per continuare il sostegno ai
prezzi agricoli?
– Qual è l’impatto sul commercio internazionale? Per i paesi in via
di sviluppo?
Produzione e consumi di
biocombustibili in Europa
Food vs. Biofuels
Offerta e domanda di grano
Prezzi
Trasmissione dei prezzi
400
350
250
200
150
100
en
-0
5
M
ar
-0
5
M
ag
-0
5
Lu
g05
Se
t-0
5
N
ov
-0
5
G
en
-0
6
M
ar
-0
6
M
ag
-0
6
Lu
g06
Se
t-0
6
N
ov
-0
6
G
en
-0
7
M
ar
-0
7
M
ag
-0
7
Lu
g07
Se
t-0
7
N
ov
-0
7
G
en
-0
8
50
G
Indice (Gen 2005=100)
300
Mese
Mercati internazionali - frumento tenero
Italia - origine - frumento tenero
Italia - ingrosso - farina di frumento
Italia - produzione - Lavorazione granaglie e prodotti amidacei
Italia - consumo - Pane
Programma del corso
lunedì 7 aprile 16-18
Macroeconomia ed interventi di politica economica
venerdì 11 aprile 9-11
Strumenti quantitativi per la macroeconomia applicata
lunedì 14 aprile 16-18
Crescita, progresso tecnologico e ricerca
venerdì 18 aprile 9-11
Inflazione e disoccupazione
lunedì 21 aprile 16-18
Moneta, tassi di interesse e reddito
lunedì 28 aprile 16-18
BIlancia dei pagamenti e commercio internazionale
venerdì 2 maggio 9-11
Politiche fiscali e monetarie
lunedì 5 maggio 16-18
Consumi, risparmio e investimenti
venerdì 9 maggio 9-11
Aspettative
Letture
(Solo per chi ha bisogno di ripassare…)
Blanchard (2006). Scoprire la Macroeconomia 1: Quello
che non si può non sapere. Il Mulino.
ISBN: 88-15-10723-1
Dornbusch, Fischer, Startz (2002). Macroeconomia 8/ed.
McGraw Hill.
ISBN: 88-38-66051-4.
Approfondimenti
www.lavoce.info
Letture
Letture
• Will International Rules on Subsidies Disrupt the World Trading
System?
Kyle Bagwell and Robert W. Staiger
Abstract
• We provide a first formal analysis of the international rules that
govern the use of subsidies to domestic production. Our analysis
highlights the impact of the new subsidy disciplines that were added
to GATT rules with the creation of the WTO. While GATT subsidy
rules were typically viewed as weak and inadequate, our results
suggest that the key changes introduced by the WTO subsidy rules
may ultimately do more harm than good to the multilateral trading
system by undermining the ability of tariff negotiations to serve as
the mechanism for expanding market access to more efficient levels.
(JEL: F02, F11, F13, F15, F53)
AMERICAN ECONOMIC REVIEW, Vol. 96, No. 3, June 2006
Come partire nella ricerca
bibliografica
•
•
•
•
Scholar.google.com
EconLit
Journal of Economic Literature
Wikipedia ha gli stessi errori
dell’enciclopedia britannica…
Letture su biofuels per
cominciare
Le teorie economiche
• Devono spiegare fatti e fornire previsioni
• Consistono in un insieme di definizioni e
assunzioni che generano deduzioni logiche sul
comportamento degli agenti
• La sopravvivenza di una teoria dipende dalla
sua validità empirica piuttosto che dal
realismo delle assunzioni
Dalla micro alla macro economia
• La microeconomia e il comportamento
degli agenti economici
• Oltre l’economia neoclassica: Keynes e le
relazioni a livello aggregato
• Liberismo e intervento sui “fallimenti”
aggregati
La politica economica
Si definisce politica economica quella disciplina
che ricerca le regole di condotta tendenti a
influire sui fenomeni economici in vista di
orientarli nel modo desiderato
(Caffè, 1981)
Politiche micro e macro economiche
Politiche macroeconomiche
(aggregati)
• Consumi
• Investimenti
• Spesa pubblica
• Commercio internazionale
• Inflazione
• Occupazione
• Politica monetaria
 Offerta di moneta
 Tasso d’interesse
 Gestione del debito
• Politica fiscale
• Politica della crescita
Politiche microeconomiche
(mercati individuali)
• Controllo della struttura del
mercato
• Profitti
• Tariffe
• Salari minimi
• Sussidi
• Prezzi
• Distribuzione dei redditi
•…
Tre modelli interpretativi in
macroeconomia
• Lungo periodo (“lunghissimo” per alcuni…)
– Studio dell’economia attraverso le decadi e della crescente capacità
dell’economia di produrre beni e servizi, “teoria della crescita”,
accumulazione del capitale e progresso tecnologico
• Medio periodo (“lungo” per alcuni)
– Tecnologia e capitale relativamente fissi, a parte shock temporanei.
L’offerta complessiva di beni e servizi è uguale al prodotto potenziale,
mentre fluttuazioni nella domanda determinano prezzi e inflazione
• Breve periodo
– Le fluttuazioni nella domanda determinano lo sfruttamento della capacità
produttiva, i prezzi sono relativamente stabili e la produzione è variabile,
per cui la domanda influenza produzione (reddito) e il livello di
occupazione
Gli economisti concordano sui tre modelli, ma non sulla loro dimensione
temporale (soprattutto sulla distinzione tra breve e lungo periodo)
La crescita nel lungo periodo
Crescita del prodotto interno lordo
(parità poteri d'acquisto, prezzi reali, fonte World Bank, 2005)
40000
China
Italy
United Kingdom
United States
30000
25000
20000
15000
10000
5000
Anno
20
03
20
01
19
99
19
97
19
95
19
93
19
91
19
89
19
87
19
85
19
83
19
81
19
79
19
77
0
19
75
$ internazionali 2000
35000
La crescita nel medio periodo
Crescita PIL (in %)
(parità poteri d'acquisto, prezzi reali, fonte World Bank, 2005)
14
China
Italy
United Kingdom
United States
% rispetto anno precedente
12
10
8
6
4
2
0
-2
-4
1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004
Anno
La curva di offerta aggregata
• L’offerta aggregata è la quantità di prodotto che l’economia può
produrre date le risorse e la tecnologia disponibile
• La curva di offerta aggregata è la quantità di prodotto che le imprese
decidono di produrre per un dato livello dei prezzi
P
AS
Y
La curva di domanda
aggregata
• La domanda aggregata è la domanda totale di beni di consumo, per
nuovi investimenti, per beni acquistati dal governo e per
esportazioni al netto di importazioni
• La curva di domanda aggregata rappresenta, per ciascun livello di
prezzo, il livello di produzione al quale il mercato dei beni e quello
della moneta sono simultaneamente in equilibrio
P
AD
Y
Quantità prodotte e prezzi
P
AS
P0
AD
Y0
Y
I periodi
• Breve: offerta e domanda flessibili
• Medio: offerta rigida, domanda flessibile
• Lungo: progresso tecnologico e teoria
della crescita
1. BREVE PERIODO (DORNBUSCH, FISHER)
•
Curva AS piatta
•
La produzione può variare, i prezzi no
•
La domanda determina l’output
Oscillazioni della curva di
domanda provocano
variazioni nell’output
P
P0
AS
AD
Y0
Y
Breve periodo (Blanchard)
P
AS
P0
AD
Y0
Y
2. MEDIO E LUNGO PERIODO
(6 mesi o 10 anni?)
•
La produzione è rigida
•
L’intersezione domandaofferta determina i prezzi
Oscillazioni della curva di
domanda provocano
variazioni nei prezzi
AS
P
Nel “lungo” la curva di
offerta si sposta
(generalmente di pochi
punti percentuali all’anno)
P0
AD
Y0
Y
Dal breve al lungo periodo
P
AS (medio)
Lungo periodo
AS
(breve)
AD
Y
L’offerta
• Gli input (lavoro e capitale) sono
trasformati in output (beni e servizi)
Y=f(K,L)
• L’output viene misurato come:
–
–
–
–
PIL (prodotto interno lordo, al lordo degli ammortamenti)
Ammortamenti: perdita di valore del capitale (es. computer)
Interno: prodotto all’interno del paese anche da capitali stranieri
Nazionale: prodotto da capitale di operatori del paese (anche
all’estero)
– Netto: al netto degli ammortamenti
Alcune relazioni
macroeconomiche fondamentali
• Queste identità (alla base dell’approccio
keynesiano) rappresentano le relazioni tra
le variabili macroeconomiche alle quali il
sistema è in equilibrio
• Sono alla base dei sistemi di contabilità
nazionale
• Possono essere generalizzate e rese più
complesse aggiungendo assunzioni
specifiche
Reddito e componenti della
domanda (in equilibrio)
Y = C + I + G + (X – M) = Z
Y:
Z:
C:
I:
G:
X:
M:
PIL (reddito = produzione)
Domanda aggregata
Consumi aggregati
Investimenti aggregati (di aziende e famiglie)
(si assume che il risparmio sia interamente investito)
Spesa pubblica
Esportazioni
Importazioni
Il consumo
• E’ la componente più importante del PIL
(circa l’80%)
• E’ una funzione del reddito disponibile (del
PIL, aggiustato per tasse e trasferimenti)
C=f(YD)
C=c0+c1YD
YD=Y-T
T:Tasse al netto dei trasferimenti
Altre variabili macroeconomiche
I:
Investimenti I=f(i)
I=b0-b1i
i:
tasso di interesse (prestiti)
S: risparmio
M: offerta di moneta
u: tasso di disoccupazione
p: tasso di inflazione (variazione % prezzi
al consumo)
L’Unione Europea
Tasso di crescita del PIL reale (fonti: Eurostat, China
Statistical Office)
1960-2000
(media)
EU-15
Euro area
EU-27
US
China
•
•
•
•
•
•
•
1994-2000
(media)
3.1
2.3
3.2
7.5
3.9
9.2
2001
1.9
1.9
2
0.8
8.3
2002
1.1
0.9
1.2
1.6
9.1
2005
1.7
1.6
1.9
3.1
9.9
2006
2.8
2.7
3
2.9
11.1
2007
2.6
2.6
2.9
2.2
Nel 2007 la crescita in Europa è superiore a quella USA
La disoccupazione nell’area Euro è elevata (attorno al 7,4% nel 2007 contro
il 4,6% USA)
L’inflazione è più bassa nell’area Euro (2.1%) che negli USA (3.4%)
I tassi di interesse (che erano più alti negli USA) si stanno avvicinando
L’Euro si sta apprezzando
Perché la disoccupazione?
L’Euro “funziona o no”?
Paesi in via di sviluppo
(IMF World Economic Outlook)
• La crescita è più alta nei paesi in via di
sviluppo rispetto alle economie avanzate
• Nel 2004:
– Africa 5,3% (sub-sahariana 5,4%)
– Asia 8,2% (Cina 9,5%)
– America latina 5,6%
• Bisogna però guardare “dentro” la crescita
– Il debito pubblico e gli interessi…
Valutazione del laboratorio
Elaborato
• 1000 parole (circa 2 pagine) – esclusi
riferimenti bibliografici
• Consegna entro il 30 maggio
• E-mail: [email protected]
• Lo studente deve accertarsi
personalmente che sia stato ricevuto
(serve un messaggio di conferma da parte
mia)
Struttura elaborato / progetto di
ricerca macroeconomico
• Obiettivo della ricerca (3 punti)
• Motivazione della ricerca (4 punti)
• Fondazioni teoriche (macro)economiche
(10 punti)
• Metodologia e fonti dati (4 punti)
• Risultati attesi (2 punti)
• Riferimenti bibliografici (7 punti)
Esempio elaborato
Titolo: Crescita cinese e indiana e prezzi
del pane
Obiettivo\ipotesi:
• Valutare l’impatto dell’aumento nella
domanda in Cina ed India sui prezzi dei
cereali a livello internazionale
• Valutare la reattività dell’offerta e
l’andamento dei prezzi
Motivazione della ricerca
• Il prezzo dei cereali è aumentato drasticamente
nel 2006 e nel 2007…
• La presenza di opportunità alternative per gli
agricoltori con la produzione di cereali a fini
energetici (riferimento…) ha portato ulteriore
pressione sui mercati
• L’impatto finale dipende anche dalla
trasmissione dei prezzi sui mercati internazionali
e all’interno della catena…
• Questa ricerca potrebbe contribuire ad una
quantificazione del fenomeno e ad una
valutazione degli effetti individuali…
Fondazioni teoriche
macroeconomiche
• Domanda e offerta aggregata [spiegare
brevemente perchè…]
• Commercio internazionale e
globalizzazione […]
• Efficienza nell’uso delle risorse produttive
[…]
Metodologia e fonti dati
• Analisi dati OECD-Energy, FAO, Banca
Mondiale su domanda, offerta, prezzi e
produzione energetica
• Modello di equilibrio economico
• Modello “Law of one price” per la
trasmissione dei prezzi…
Risultati attesi
• Una quantificazione dell’aumento dei
prezzi sui mercati internazionali
• L’entità della trasmissione di tale aumento
sui prezzi nazionali all’origine e al
consumo
• Una valutazione dell’impatto di:
– Aumento domanda cereali
– Aumento destinazione bioenergetica e
riduzione offerta
Riferimenti bibliografici
• Indicare almeno 3-4 riferimenti
commentati.
• Esempio:
Rising Food Prices and What That Means-Becker, the
Becker-Posner Blog, http://www.becker-posnerblog.com/archives/2007/10/
Un’interpretazione dei trend nei prezzi alimentari del
premio nobel Gary Becker, che ritiene che il trend si
interromperà presto, quando l’offerta sarà in grado
di adattarsi alla crescente domanda, con l’incertezza
legata a global warming e biocombustibili.
Scarica