"L`approccio qualitativo", a cura di R.Cipriani

annuncio pubblicitario
richiede una
si basa
fa ricorso al
fa
riferimento
METODO
QUANTITATIVO a
principio
dell’analogia
le
ha una
sul
richiede una
interpretazione
soggettiva della realtà
ovvero
individuale
scienze della
natura
sofferma
E. DURKHEIM
(1858 – 1917)
ma crea
stati di
coscienza
l’aggregazione
degli individui
in categorie
al fine di
per cui
i dati
(le informazioni)
in numeri
B.Glaser e A. Strauss
(1930 - )
(1916-1996)
soggettività
ideata da
è analizzato
in cui è rilevante
«idealtipo»
(o tipo ideale)
e
uno strumento
di
comprensione
della realtà
descritti
cioè
può avvalersi di
caratterizzate
decostruzione
del testo
teoria
fondata sui
dati
da
individuazione
dei concetti
SOFTWARES PER
L’ ANALISI
QUALITATIVA
raggruppamento dei concetti in
categorie
aiutano il
codifica aperta dei
dati
del
contesto della
giustificazione
conduce al
causalismo
cosalismo
ricercatore
tre tipi di
codifica
-ipotesi (relazioni fra variabili)
-raccolta dati
-analisi dei dati
-conferma o confutazione
delle ipotesi
-risultati
attraverso
creazione delle
categorie
a
procedimento assiale
in cui
finalizzato alla
Il ricercatore
su cui si
fonda
ripercorrere
l’itinerario di
ricerca
individuazione dei
legami tra concetti
codifica selettiva
estrarre e
elaborare
presuppone i
rapporto
“causa-effetto”
dei fenomeni indagati
al fine di individuare
teoria
galileiana-cartesiana
i concetti
sensibilizzanti
“fatti sociali”
come “cose”
i dati testuali
le unità
testuali
evidenzia
concetti
tra
NVivo
riportato nella
sono
H. Blumer
(1900-1987)
categorie di
concetti
su due
livelli
facilita la
distinti
in
Tree Nodes
(nodi ad albero )
suicidio
(effetto)
alla
approccio
alternativo
proposta di Glaser
“Interazionismo simbolico”
etichette
(concetti)
attribuite ai
testi
categorie
nodali
cioè
sono
esponente dell’
come
individua
consente di
identificare
attributes
nodes
strumenti guida
per l’analisi
salvaguarda
DiscAn
costruzione
di teorie
Free Nodes
(nodi liberi)
ricerca sul suicidio
mancanza di
solidarietà
sociale
(causa)
utilizzando
opera
la connessione
proposti da
in cui emergono
velocizzare i
processi di
analisi
individua
la core category
(categoria principale)
individua il
l’attore sociale
(soggetto della
ricerca)
osservati
nelle
fasi della ricerca
positivista
l’interazione tra il
ricercatore
sostiene che
per
mantenere le
differenze
GROUNDED THEORY
(1967)
“paradigma” durkheimiano
ossia
procedure di
natura
ermeneutica
(interpretativa)
I fatti sociali
il fatto sociale
costituiscono il
analizzati
con
a cui fa
riferimento
metodo
dati
testuali
C. W. Mills
(1926-1962)
il singolare
attraverso
il quale
dati esterni
recuperando
Il valore dell’
immaginazione
attraverso
quantificare il vissuto
I caratteri
comuni
ricercata
attraverso il
assenza
di giudizi
di valore
la conoscenza
dell’universale
al fine di
confluiscono nei
intesa come
vede nell’
consentendo
“oggettività
”
avalutatività
W. Dilthey
(1833-1911)
tutta la
società
trattare
comprensione
dei significati
come teorizzato da
può rappresentare
da cui
derivano
conduce alla
presuppongono la
ogni
persona
le teorie
dimensione
nomotetica
(generalizzante)
statisticamente
connotativo
contesto
della
scoperta
pone il problema dell’
comprensione dei
fenomeni
di
•storie di vita
•biografie
•documentazioni
•interviste libere
connotativo del
M. Weber (1864-1920)
scienze dello spirito
unicità
i concetti
fondano
e traduce
caratterizzati dalla
“oggettività”
su cui si sofferma
richiama le
tiene conto della
analizza
quantitativamente
la dimensione
umana
la diversità
individuale
parla di
fenomeni
sociali
come
- questionari
- interviste strutturate
strumenti
ricerca
fa riferimento a
come
grazie al quale
non considera
ha una
su cui si
METODO
QUALITATIVO
a cui corrisponde il
“paradigma”
umanistico
dimensione
idiografica
legame tra
teoria e
concetto
strumenti di ricerca
si serve
del
METODOLOGIA
QUALITATIVA
utilizza la
si serve del
Interpretazione
“oggettiva”
della realtà
richiama
L’ANALISI
SOCIOLOGICA
utilizza la
METODOLOGIA
QUANTITATIVA
a cui si possono
collegare i
memos
sono
riflessioni
aggiuntive al testo
probabilità
di
transizione
dalle quali
deriva
caratteristiche
degli intervistati
(es.età,genere)
concetti
riassuntivi di
segmenti di testo
cioè
metatesto
(successione di items)
cioè
il ripetersi
probabilistico di
una sequenza nelle
unità testuali
Scarica