Diapositiva 1 - Zanichelli online per la scuola

annuncio pubblicitario
David Sadava, David M. Hillis,
H. Craig Heller, May R. Berenbaum
La nuova
biologia.blu
Anatomia e fisiologia dei viventi S
2
Capitolo C13
Sviluppo e
riproduzione delle
angiosperme
3
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
La traspirazione
La traspirazione delle
piante rilascia grandi
quantità di acqua e può
essere regolata grazie
all’apertura e alla
chiusura degli stomi.
4
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
Vasi xilematici e floematici
Esistono differenti modalità di trasporto di liquidi e soluti
all’interno delle piante:

la linfa xilematica risale il fusto delle angiosperme
all’interno di tracheidi o trachee che formano lo xilema;

nel floema le cellule dei tubi cribrosi, affiancate dalle
cellule compagne, consentono il trasporto dei fotosintati
a tutta la pianta.
5
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
Il meccanismo di coesione-tensione
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
Il modello del flusso di pressione
7
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
Macro e micronutrienti
Per crescere le piante hanno bisogno di nutrienti minerali
essenziali, distinti in:

macronutrienti, necessari in concentrazione di almeno
1 g per kg di materia vegetale secca;

micronutrienti, necessari in concentrazioni inferiori a
100 mg per kg di materia vegetale secca.
8
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
Struttura del suolo
Quasi tutti i terreni mostrano un profilo del suolo con
strati orizzontali sovrapposti, gli orizzonti, distinti in:

orizzonte A;

orizzonte B;

orizzonte C.
9
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
Fertilità del suolo
La fertilità del suolo dipende da numerosi e differenti
fattori, come:

la composizione chimica;

la granulometria;

il tipo di copertura vegetale;

la quantità di materia organica;

l’acidità.
10
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
Gli ormoni vegetali
Gli ormoni vegetali o fitormoni regolano ogni stadio dello
sviluppo di una pianta.
11
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
L’auxina
L’ormone auxina ha molti effetti sulla crescita e lo sviluppo
delle piante, tra cui:

il fototropismo, il movimento della pianta verso la luce;

il gravitropismo, la risposta alla forza di gravità;

la formazione di nuove radici;

la formazione di frutti partenocarpici da fiori non
fecondati;

la dominanza apicale.
12
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
Altri fitormoni /1

Le citochinine promuovono la divisione cellulare nelle
radici e nei germogli contrastando l’auxina.

L’etilene favorisce i processi di invecchiamento, come
l’abscissione delle foglie e la maturazione dei frutti.

I brassinosteroidi sono ormoni stereoidei che hanno
effetti molto simili a quelli dell’auxina e delle
citochinine.
13
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
Altri fitormoni /2

Le giberelline regolano la crescita dei frutti,
promuovono la germinazione dei semi e la levata del
fusto nelle piante biennali.

L’acido abscissico è coinvolto nella dormienza dei
semi e impedisce l’apertura degli stomi in caso di
stress idrico.
14
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
Angiosperme e ciclo biologico
A seconda del momento in cui raggiungono la maturità e
cominciano a fiorire le angiosperme si dividono in:

piante annuali, che completano il ciclo biologico in un
anno o in una stagione di crescita;

piante biennali, che completano il ciclo biologico in due
anni;

piante perenni, che vivono almeno tre anni e spesso
molto più a lungo.
15
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
Riproduzione nelle angiosperme
Diverse specie di angiosperme possono adottare differenti
modalità riproduttive:

riproduzione asessuata, in cui una singola pianta può
produrre velocemente molti discendenti geneticamente
identici;

riproduzione sessuata, che prevede la formazione delle
cellule spermatiche e delle cellule uovo.
16
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
La riproduzione sessuata
17
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
Le doppia fecondazione
Nella doppia fecondazione:

un nucleo spermatico si unisce
a quello della cellula uovo
formando uno zigote;

l’altro si unisce ai nuclei polari
della cellula centrale formando
l’endosperma.
18
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
Scarica