i delfini

annuncio pubblicitario
Con il termine delfino si indica
comunemente un gruppo di
mammiferi marini appartenenti
alla specie dei cetacei.
Il termine delfino talvolta viene utilizzato per riferirsi
particolarmente alle specie più conosciute: il tursiope e il
delfino comune.
La parola delfino deriva dal greco e significa utero.
Giulia Menditto
STRUTTURA
Il delfino è un vertebrato appartenente alla classe dei mammiferi.
Ha un corpo affusolato, adattato per nuotare velocemente, e usa la
pinna caudale come organo motore.
La testa contiene un organo particolare e voluminoso, utilizzato per
l'orientamento e la ricerca del cibo. Il cervello del delfino è largo e
possiede una corteccia molto complessa, paragonabile al cervello
umano anche se non è ancora chiaro per cosa sia utilizzato.
In molte specie le mandibole formano un becco distintivo; per alcune
specie, come il tursiope, la bocca assume una curva con una
espressione simile a un sorriso permanente.
In alcune specie i denti possono essere molto numerosi, fino a 250.
La colorazione di base consiste in gradazioni di grigio con il lato del
ventre bianco, spesso combinato con linee e macchie con tonalità
differenti. La pupilla nell'occhio del delfino ha forma di cuore.
Le specie più piccole riescono a cavalcare le onde, e i delfini sono
spesso visti affiancare le navi e "accompagnarle" nuotando in
superficie. I delfini sono anche famosi per le loro evoluzioni
acrobatiche fuori dall'acqua.
Arrivano a vivere sino a 35 anni.
NUTRIZIONE
I delfini sono predatori e cacciano le
loro prede in velocità. La dentatura è
adattata agli animali che cacciano; le
specie con molti denti si nutrono
prevalentemente di pesci, mentre le
specie con becchi più corti e minor
numero di denti si nutrono di molluschi,
come seppie, calamari e polpi. Alcune
specie di delfini catturano anche
crostacei, tra cui i granchi.
Nel mar Mediterraneo fin dall'antichità i delfini sono
stati qualificati di una intelligenza superiore a quella
normalmente attribuita ai pesci e ad altri
mammiferi, il che ha creato una precoce e
persistente idea della loro socievolezza e li ha posti
al centro di culti, miti e rappresentazioni. In effetti è
ormai noto che i delfini, come gli altri cetacei,
dispongono di un sistema di comunicazione
complesso come un vero e proprio linguaggio,
fondato non solo sulla capacità di produrre
ultrasuoni significanti all'interno del gruppo, ma
anche su schemi di movimento utilizzati come segni
di comunicazione.
L’udito è particolarmente importante. Infatti
esso lo utilizza per il suo sistema “sonar”, che
gli consente di percepire oggetti a distanza
o in condizioni di oscurità, ma quando
questo sistema è turbato o semplicemente
alterato a causa di parassiti può accadere
che i delfini finiscono per lo spiaggiarsi.
Capaci di apprendere ma anche di
interpretare le informazioni che
percepiscono mediante gli organi sensoriali,
i delfini sono considerati tra gli animali più
intelligenti.
*Ecolocazione-organo che gli permette di
vedere grazie ai suoni
I delfini vedono bene sia sott’acqua,
sia fuori dall’acqua, grazie ad un
particolarità del cristallino dell’occhio
che si deforma leggermente quando
essi passano dall’ambiente acquatico
a quello aereoo.
La capacità dell’ecolocazione
consente loro di “vedere” per mezzo
del suono. L’organo di ecolocazione si
trova all’interno della testa.
Il loro odorato è leggero perché non hanno
nervi.
LA PELLE …
La pelle, sprovvista di peli, è fornita di
numerose terminazioni nervose che lo
rendono molto sensibile. Infatti essi
amano strofinarsi gli uni contro gli altri
alla ricerca di carezze.
Essendo, i delfini, animali a sangue
caldo devono essere in grado di
conservare il calore del corpo. Per
questo motivo hanno dimensioni
maggiori rispetto agli animali a sangue
freddo. Il calore è prodotto all’interno
dell’animale e si disperde attraverso
l’epidermide. Inoltre lo spesso strato di
grasso sotto la loro pelle isola il corpo e
ne conserva il calore. Anche il loro
apparato circolatorio contribuisce al
risparmio di calore; il sangue, infatti, si
raffredda a mano a mano che scorre
verso le estremità del corpo.
I delfini annegano se l’acqua entra nei loro polmoni. Hanno quindi
terminazioni nervose intorno allo sfiatatoio che suggeriscono
all’animale di aprirlo o chiuderlo quando emerge o si immerge.
Hanno bisogno di emergere soltanto superficialmente avendo gli
sfiatatoi in cima alla testa: di conseguenza espirano ed inspirano
molto rapidamente. I polmoni anche se non molto grandi sono molto
efficienti.
Fuori dall’acqua il cuore dei delfini batte due o tre volte più in fretta
di quando sono in immersione, quindi ai polmoni arriva più sangue
che permette al corpo di assorbile più ossigeno.
Anche i muscoli riescono ad immagazzinare grandi quantità di
ossigeno per brevi periodi. Durante l’immersione trattengono il
respiro, il cuore rallenta il battito ed, ad organi importanti come
cuore e cervello, affluirà più sangue, mentre organi non impegnati
nella respirazione non necessiteranno di grandi quantità di ossigeno
I delfini sono in grado di decidere quando voler respirare quindi può
capitare che il delfino può rimanere fuori dall’acqua senza respirare
perchè non ha la respirazione automatica come l’uomo, ma è
voluta.
UNA PICCOLA CURIOSITA’ …
Secondo la tradizione marinara il
delfino sarebbe amante della
musica: pare infatti che basti un
qualsiasi motivo musicale per
“incantarlo” e tenerlo nei pressi delle
imbarcazioni.
Scarica