4 - Sezione F Majorana

annuncio pubblicitario
4
SISTEMA CIRCOLATORIO
Il sistema circolatorio
dell’uomo
è unper
sistema
chiusocon
che
il cuore, organo centrale
Premere
un tasto
procedere
la comprende
presentazione.
di pompaggio del sangue, e i vasi sanguigni: arterie, vene e capillari in cui scorre il sangue.
Possiamo paragonare l’organizzazione del nostro
sistema circolatorio a una carta stradale, in cui strade
importanti si ramificano per collegarsi con strade
minori, via via sempre più piccole.
Allo stesso modo, i vasi sanguigni si ramificano più
volte, collegandosi con vasi sempre più piccoli che
raggiungono i tessuti. Ciò permette al sangue di
arrivare in pochi secondi dal cuore a qualsiasi parte
del corpo.
1
4
Il cuore
SISTEMA CIRCOLATORIO
Il cuore è l’organo che produce la spinta
necessaria a far circolare il sangue.
È una struttura muscolare cava a forma
conica, con la punta rivolta verso il basso.
È situato nella cavità toracica tra i due polmoni,
dietro allo sterno, da cui è protetto.
Le sue dimensioni corrispondono circa a quelle
di un nostro pugno, mentre il suo peso è di circa
250-300 g.
La cavità del cuore è divisa da un setto muscolare in due parti non comunicanti tra loro.
Ciascuna parte, destra e sinistra, è a sua volta divisa da un setto trasversale.
2
4
SISTEMA CIRCOLATORIO
Il cuore
Atrio
Atrio
Ventricolo
Ventricolo
Le due parti superiori, a pareti più sottili, sono le orecchiette o atri; quelle inferiori, più ampie
e con pareti più robuste, sono i ventricoli.
3
4
SISTEMA CIRCOLATORIO
Il cuore
Bicuspide
Tricuspide
Ogni atrio comunica col sottostante ventricolo mediante valvole. La valvola destra ha tre
punte, ed è perciò chiamata tricuspide, mentre quella di sinistra ha due punte, ed è la
bicuspide. Questa disposizione permette al sangue di scorrere solo dall’atrio al ventricolo e
non viceversa.
4
4
SISTEMA CIRCOLATORIO
Il cuore
Gli atri ricevono il sangue; i ventricoli,
invece, lo spingono al di fuori del cuore.
Per pompare il sangue nei vasi, il cuore si
contrae ininterrottamente, con una
media di circa 70 volte al minuto.
Valvola tricuspide.
Alla contrazione del cuore si dà il nome di sistole, mentre il periodo in cui esso si rilassa
riempiendosi di sangue è detto diastole.
5
4
SISTEMA CIRCOLATORIO
Il cuore
Il funzionamento del cuore è automatico,
perché il centro del comando delle
contrazioni, detto nodo seno-atriale, si
trova nel cuore stesso.
Il nodo seno-atriale è costituito da tessuto
connettivo, che circonda piccole cellule
miocardiche. Ha l'importantissima funzione
di dare origine agli stimoli elettrici che si
trasmettono successivamente al tessuto
muscolare
dell'atrio,
provocandone
l'attivazione con conseguente contrazione
atriale.
Il cuore è anche capace di variare il ritmo delle sue pulsazioni, secondo le necessità
dell’organismo. In particolari condizioni di paura, ansia, dolore o intensa attività fisica, i battiti
del cuore aumentano, superando in alcuni casi i 200 al minuto.
6
4
I vasi sanguigni
SISTEMA CIRCOLATORIO
Arterie
Le arterie portano il sangue dal cuore alla
periferia, ramificandosi in vasi sempre più
piccoli, le arteriole. Le arterie e le arteriole
sono molto elastiche e paragonabili a un
tubo di gomma sottile.
Aorta
Arterie iliache
L’aorta si biforca nelle due arterie iliache.
L’elasticità
è
una
caratteristica
importantissima per il buon funzionamento
del sistema circolatorio. Infatti i fiotti di
sangue, spinti dal movimento ritmico del
cuore, allargano ogni volta le pareti delle
arterie, esercitandovi una pressione. Non
appena la pressione diminuisce, le arterie
si restringono elasticamente, favorendo
così la spinta del sangue in avanti.
L’arteria più grande del corpo è l’aorta.
Essa conduce il sangue, carico di
ossigeno, dal cuore a tutti gli altri organi e
tessuti. Il sangue vi scorre a una velocità di
circa7 km l’ora.
7
4
I vasi sanguigni
SISTEMA CIRCOLATORIO
Capillari e Vene
Il sangue scorre continuamente dalle
arterie ad arteriole sempre più sottili e,
alla fine, in capillari, che le mettono in
comunicazione con le vene.
Effettuati gli scambi con i tessuti
circostanti, i capillari tornano a riunirsi in
vasi sempre più spessi: vene e venule.
Capillari visti al microscopio.
Nelle vene il sangue compie il percorso di ritorno verso il cuore e non torna indietro, perché
particolari valvole a forma di nido di rondine si chiudono al suo passaggio.
8
4
Il sangue
Il cammino del sangue
SISTEMA CIRCOLATORIO
La grande
circolazione
Sangue proveniente dalla
testa e dalle braccia.
Aorta
Dal ventricolo sinistro parte
il sangue che, attraverso
l’aorta, si diffonde in tutto il
corpo.
Vene cave
Ventricolo sinistro
Sangue proveniente dal
resto del corpo.
Atrio destro
Torna infine nell’atrio destro
attraverso le due vene cave.
9
4
Il sangue
Il cammino del sangue
SISTEMA CIRCOLATORIO
La piccola
circolazione
Polmoni
Atrio destro
Vene
polmonari
Dall’atrio destro il sangue venoso
fluisce nel sottostante ventricolo
destro; da qui viene spinto
nell’arteria polmonare fino ai
polmoni, dove si ricarica di
ossigeno rilasciando anidride
carbonica.
Atrio sinistro
Ventricolo sinistro
Ventricolo destro
Ritorna poi nell’atrio sinistro
attraverso le vene polmonari,
che
contengono
sangue
arterioso,
pronto
per
ricominciare il ciclo.
10
4
Il sangue
Il cammino del sangue
SISTEMA CIRCOLATORIO
Poiché il sangue passa due volte dal cuore,
diciamo che la circolazione dell’uomo è doppia.
Poiché, inoltre, il sangue venoso della parte
destra del cuore non si mescola mai con quello
della parte sinistra arteriosa, la circolazione è
completa.
Le due parti del cuore, destra e sinistra, pompano
il sangue contemporaneamente, in modo che il
flusso e il volume di sangue di entrambe le
circolazioni sia sempre lo stesso.
Il cuore in condizioni normali espelle circa 5-6 litri di sangue al minuto, che rappresentano la
quantità circolante nel corpo di una persona adulta. Tutto il sangue per compiere un giro
completo del corpo impiega circa 1 minuto.
11
4
SISTEMA CIRCOLATORIO
Il sangue
La composizione del sangue
Se mettiamo del sangue in un bicchiere, possiamo osservare, dopo un certo tempo, che esso
si divide in due parti: in basso si raccoglie una massa scura e pesante, in alto rimane un
liquido giallino e trasparente.
In alto rimane un liquido
giallino, entro cui stanno
immerse le cellule del
sangue.
In basso si raccoglie una massa scura
contenente le cellule del sangue.
Globuli rossi
Plasma sanguigno
Globuli bianchi
Piastrine
12
4
Il sangue
La composizione del sangue
SISTEMA CIRCOLATORIO
Globuli rossi
I globuli rossi o eritrociti sono cellule
tondeggianti, appiattite nel centro e
rigonfiate ai bordi e prive di nucleo. Ve
ne sono circa 5 milioni per mm3
nell’uomo, un po’ di meno nella donna.
Ogni globulo rosso è ricco di molecole
di un pigmento chiamato emoglobina,
che serve per il trasporto dell’ossigeno e
dell’anidride carbonica.
Globuli rossi al microscopio elettronico.
L’emoglobina, infatti, ha la proprietà di legarsi sia con l’ossigeno sia con l’anidride carbonica,
formando legami che si possono spezzare facilmente. Quando l’emoglobina si lega con
l’ossigeno, forma un composto di color rosso vivo: l’ossiemoglobina.
13
4
SISTEMA CIRCOLATORIO
Il sangue
La composizione del sangue
I globuli rossi, poiché sono privi di nucleo e
mitocondri, vivono solo 3 o 4 mesi, poi
vengono distrutti nel fegato e nella milza.
La milza è una ghiandola che si trova sul lato sinistro
del corpo, vicino allo stomaco. Nuovi globuli rossi
vengono prodotti nel midollo rosso delle ossa.
Tutte le cellule del sangue derivano da un unico tipo di
cellule, capostipiti del midollo osseo.
14
4
Il sangue
La composizione del sangue
SISTEMA CIRCOLATORIO
Globuli bianchi
I globuli bianchi o leucociti sono
cellule più grandi dei globuli rossi, di
forma varia e provvisti di nucleo.
Esistono 3 tipi di globuli bianchi.
Linfociti
Granulociti
Globulo bianco al microscopio elettronico.
Monociti
Ve ne sono 5-7.000 per mm3 di sangue.
15
4
SISTEMA CIRCOLATORIO
Il sangue
La composizione del sangue
I globuli bianchi hanno il compito di difendere
l’organismo dalle infezioni. Alcuni di essi, infatti,
producono particolari sostanze, gli anticorpi, che
agiscono contro i veleni prodotti dai microbi.
Altri
attaccano
direttamente
fagocitandoli, cioè inglobandoli.
i
microbi
A produrre nuovi globuli bianchi provvedono il
midollo osseo e la milza.
Globulo bianco mentre cattura alcuni batteri.
16
4
Il sangue
La composizione del sangue
SISTEMA CIRCOLATORIO
Piastrine
Le piastrine sono frammenti di cellule
senza nucleo, più o meno tondeggianti,
molto più piccole dei globuli rossi.
Ne possiamo trovare circa 300.000 per
mm3 di sangue; svolgono un ruolo molto
importante nella coagulazione.
Piastrine al microscopio elettronico.
Nel caso di piccole ferite, le piastrine accorrono in
prossimità della lesione e, incollandosi le une sulle
altre, formano una specie di tappo. La formazione
del coagulo, cioè di un grumo di sangue spesso e
denso, blocca la fuoriuscita del sangue.
17
4
Il sangue
La composizione del sangue
SISTEMA CIRCOLATORIO
Plasma
Il plasma è formato in massima parte (circa il 92%)
da acqua. Esso contiene inoltre proteine (7%) e
sali minerali, soprattutto sodio, cioè il comune sale
da cucina.
Nel plasma sono disciolte anche le sostanze
nutritive che l’intestino ha digerito e reso solubili
per poter essere trasportate dal sangue a tutte le
cellule del corpo.
18
4
Il sangue
La composizione del sangue
SISTEMA CIRCOLATORIO
La termoregolazione del sangue
Il sangue, oltre a funzionare come mezzo di trasporto delle sostanze nutritive, dell’ossigeno,
dell’anidride carbonica e delle sostanze di rifiuto delle cellule, contribuisce anche a regolare la
temperatura del corpo.
Tutti gli organi producono calore, soprattutto i muscoli e il fegato. Il sangue, nell’attraversarli,
acquista calore, che cede poi ad altri organi più freddi, come l’intestino e la pelle.
Il sangue permette anche un continuo scambio di sostanze con le cellule dei vari organi.
19
4
Il sangue
I gruppi sanguigni
SISTEMA CIRCOLATORIO
Le caratteristiche del sangue sono diverse, non soltanto da una specie all’altra, ma anche da
una persona all’altra.
È questa la conclusione a cui giunse, alla fine del secolo scorso, il medico austriaco Karl
Landsteiner. Egli appurò, infatti, che campioni di sangue di persone diverse messi a contatto
tra loro non si comportavano tutti allo stesso modo: alcuni si agglutinavano, cioè i globuli rossi
si ammassavano, impedendo al sangue di circolare.
Giunse allora alla conclusione che il sangue umano, in base alle sue caratteristiche, poteva
essere suddiviso in quattro gruppi:
A
B
AB
0
20
4
SISTEMA CIRCOLATORIO
Il sangue
I gruppi sanguigni
La compatibilità, cioè la presenza di
somiglianze tra persone diverse, dipende da
alcune sostanze, chiamate antigeni, presenti
sulla superficie dei globuli rossi, indicate
rispettivamente con “A” e “B”.
Alcune persone appartengono al gruppo
sanguigno A oppure B, perché sui loro globuli
rossi sono presenti rispettivamente gli antigeni
A o B.
Altri individui appartengono al gruppo AB,
perché sui loro globuli rossi ci sono entrambi
gli antigeni, altri ancora non possiedono alcuno
dei due antigeni caratteristici, e perciò
appartengono al gruppo 0.
21
4
SISTEMA CIRCOLATORIO
Il sangue
I gruppi sanguigni
Sulla superficie dei globuli rossi possiamo trovare un altro
importante fattore, il fattore Rh. Se questo fattore è presente nel
sangue si dice che l’individuo è (Rh+), se invece è assente la
persona è (Rh-).
Una persona Rh positivo può ricevere il
sangue da una qualsiasi altra persona, purché
siano compatibili i gruppi sanguigni. Una
persona Rh negativo, invece, può ricevere
sangue solo da un’altra persona Rh negativo .
Se viene fatta una trasfusione di sangue Rh positivo su un
individuo che non lo è, si verifica una reazione di rigetto con
agglutinazione dei globuli rossi.
22
4
SISTEMA CIRCOLATORIO
Le malattie del sistema cardiaco
Obiettivo Salute
È molto diffusa oggi, fra le persone sopra i 50 anni, l’ipertensione arteriosa, vale a dire una
pressione superiore a quella normale all’interno dei vasi sanguigni.
Le cause di tale malattia sono l’ispessimento e l’irrigidimento delle arterie, che molto spesso
presentano, al loro interno, delle vere e proprie incrostazioni o placche di grasso.
Può accadere allora che il sangue destinato ai vari organi sia insufficiente oppure che, a
causa della forte pressione, l’arteria si rompa, provocando un’emorragia interna.
23
4
SISTEMA CIRCOLATORIO
Le malattie del sistema circolatorio
Obiettivo Salute
Se l’indurimento e la riduzione di diametro si verificano a livello delle arterie coronarie, il
cuore non riceve il giusto apporto di sangue, allora l’individuo accusa forti dolori al petto, in
corrispondenza del cuore, al braccio sinistro e alla metà sinistra del collo.
Anche la respirazione si fa affannosa. È la cosiddetta angina pectoris.
24
4
SISTEMA CIRCOLATORIO
Le malattie del sistema circolatorio
Obiettivo Salute
Coronarie
Se poi una delle arterie coronarie si chiude del tutto, la parte di cuore che riceveva il sangue
da questa muore o si deteriora, non essendo più nutrita e ossigenata.
È l’infarto cardiaco. Se la parte colpita è molto estesa, il cuore non può più funzionare e
sopravviene la morte.
25
4
SISTEMA CIRCOLATORIO
Le malattie del sistema circolatorio
Obiettivo Salute
Oltre ai casi citati, vanno ricordati i difetti dovuti ad alterazioni dello sviluppo del cuore. Essi
consistono in malformazioni delle valvole o di altre strutture cardiache.
In certi casi il bambino nasce con una comunicazione diretta tra atrio destro e atrio sinistro,
oppure tra ventricolo destro e ventricolo sinistro. In questi casi, una certa quantità di sangue
riparte dal cuore senza passare nei polmoni, e così non si ossigena.
Questi individui hanno le labbra e le unghie blu, per questo la loro malattia viene chiamata
morbo blu.
26
4
SISTEMA CIRCOLATORIO
Le malattie del sistema circolatorio
Obiettivo Salute
Nelle anemie abbiamo un’eccessiva diminuzione del
numero dei globuli rossi o della quantità di
emoglobina del sangue.
La leucemia è una gravissima malattia, spesso
mortale, caratterizzata dalla presenza nel sangue di
un numero eccessivo di globuli bianchi.
Le cause della leucemia non sono ancora del tutto conosciute e perciò non esiste una cura
che possa garantire una sicura guarigione. In questi ultimi tempi si è sviluppata una tecnica
molto promettente: il trapianto di midollo osseo, che ha già portato in molti casi, soprattutto
nei bambini, a una completa guarigione.
27
4
Le malattie del sistema circolatorio
Obiettivo Salute
SISTEMA CIRCOLATORIO
Come prevenire le malattie del cuore
Vanno considerate malattie sociali e, poiché si tratta prevalentemente di malattie legate ad
abitudini di vita sbagliate, è possibile diminuirne la probabilità di insorgenza.
Fattori su cui intervenire:
1. Un accumulo eccessivo di sostanze grasse nel sangue, dovuto a un’alimentazione
scorretta, provoca una cattiva circolazione e un aumento della pressione.
2. In un individuo in sovrappeso, il cuore è costretto a lavorare di più e il continuo sforzo può
danneggiarlo.
3. Il fumo fa male alle arterie coronarie, che diventano via via più rigide. Ciò comporta un
aumento della pressione sanguigna e una cattiva irrorazione del muscolo cardiaco.
4. L’ansia, le preoccupazioni e le tensioni continue possono danneggiare il cuore.
5. Il cuore, sottoposto a un intenso sforzo fisico in condizioni di scarso allenamento,
aumenta il battito, che diventa irregolare, mentre la respirazione diviene affannosa.
6. L’alcol è una sostanza tossica che colpisce il cuore. Un consumo smodato di alcol, con
l’andare del tempo, provoca ingrossamento e cattivo funzionamento del cuore.
28
4
Argomento
TITOLO DEL CAPITOLO
Slide disponibile per modifiche personali
Inserire il testo
Inserire l’immagine nel riquadro.
Inserire l’immagine nel riquadro.
Inserire il testo
pag
Scarica