Italiano - “copernico”

annuncio pubblicitario
Liceo Scientifico Statale “Niccolò Copernico”
Via Verdi 23/25 – 27100 PAVIA
Tel. 0382 29120 – Fax. 0382 303806/29120
E-mail [email protected]
__________________________________________________________________________
ANNO SCOLASTICO 2011-2012
CLASSE 1 F
DISCIPLINA ITALIANO
DOCENTE ELENA PAGETTI
PROGRAMMA
EPICA:
Cos’è l’epica e la materia epica,
origine popolare e origine colta,
lo stile e il linguaggio,
i moduli stilistici ricorrenti,
nascita, diffusione ed evoluzione del genere epico,
significato e funzione del mito,
La mitologia greca e romana:
all’origine del mondo,
le cinque età della storia degli uomini,
Prometeo, l’eroe della civiltà umana,
Pandora (dall’ antologia)
Narciso, il mito della bellezza impossibile,
il diluvio universale,
i miti degli dei,
gli dei maggiori, (Zeus, Pallade Atena, Febo Apollo….)
gli eroi: Giasone e il mito degli Argonauti,
Eracle,
Teseo,
Perseo,
i miti tebani: il ciclo di Edipo.
Il poema di Gilgamesh
La Bibbia: Noè e il diluvio
Omero e l’epica greca
Iliade: struttura, intreccio, linguaggio ….
Tutti i brani proposti nel testo.
Odissea: titolo, struttura, trama, linguaggio, la metis,
lettura integrale dell’opera nella versione di Ippolito Pindemonte.
ANTOLOGIA
La lettura narrata: M. Proust, la compagnia dei libri
la lettura serale della mamma
I. Calvino, le letture del brigante Gian dei Brughi
D. Pennac, il professore legge in classe
Dai Sijie, Balzac al tempo della rivoluzione industriale
ANALISI DEL TESTO NARRATIVO:
caratteri del testo narrativo, la storia, la fabula, l'ordine dei fatti narrati, l'intreccio, la retrospezione o analessi
o flashback, l'anticipazione o prolessi o flashforward;
la divisione in sequenze, tipologie di sequenze (narrativa, descrittiva, riflessiva...) micro e macrosequenze;
1
Liceo Scientifico Statale “Niccolò Copernico”
Via Verdi 23/25 – 27100 PAVIA
Tel. 0382 29120 – Fax. 0382 303806/29120
E-mail [email protected]
__________________________________________________________________________
lo schema narrativo, l'inizio in medias res, l'inizio dalla conclusione; il sistema dei personaggi, personaggi
statici e dinamici, tecniche di presentazione dei personaggi: il ritratto e gli indizi; il punto di vista;
la rappresentazione dello spazio: oggettiva o soggettiva, i valori simbolici dello spazio;
la rappresentazione del tempo: la durata, le forme della durata.
Il narratore e il punto di vista, narratore interno e esterno, di primo e di secondo grado, il punto di vista o
focalizzazione, tipi di focalizzazione;
racconto di avvenimenti e racconto di parole e pensieri, resoconto e citazione;
il linguaggio letterario: aspetti sintattici, lessicali, retorici
il modello verghiano,
il modello dannunziano
il pastiche di Gadda
sono da considerare parte del programma le letture in antologia che accompagnano e illustrano la
trattazione dei singoli argomenti sopra indicati.
Laboratorio di scrittura:
il riassunto
riconoscere il genere del testo
il testo descrittivo
il testo interpretativo
GRAMMATICA:
Il discorso e le regole della combinazione: accostamenti di parole e coerenza; coesione morfosintattica; il
significato e la forma della frase; scopi comunicativi e risorse della lingua; il concetto di inferenza.
Lessico, morfologia e sintassi: significanti, significati e fenomeni linguistici; il lessico; parole aperte e
chiuse, parole piene e vuote (o funzionali); la morfologia e le parole variabili: lessemi e forme di parola; la
trasformazione delle parole: uso di prefissi e di suffissi; presentazione delle parole nel dizionario;
la sintassi: gruppi di parole o sintagmi; tipi di legami: concordanza e reggenza; funzioni delle classi di
parole; omofoni e omografi.
Ampiezza e profondità del lessico: riconoscere la profondità delle parole; lessico fondamentale, di alto uso,
di alta disponibilità, comune, tecnico-specialistico, di uso solo letterario, regionale, dialettale, esotismi,
obsoleto.
Leggibilità del testo e informazione: scelte lessicali e ricchezza espressiva;
Formazione delle parole: nome – aggettivo; verbo specifico – nome; verbo neutro -nome;
La nominalizzazione per evidenziare e per riassumere;
Rapporti di significato tra le parole; il dizionario dei sinonimi; campi semantici e coesione;
L'organizzazione della frase: la frase come struttura comunicativa. Soggetto e predicato; la frase semplice;
concordanza soggetto e predicato; cosa può fare da soggetto? Cosa può fare da predicato? Altri complementi
predicativi; predicato verbale e nominale; significati e funzioni del verbo essere; la copula e la logica;
La frase come struttura sintattica: l'organizzazione della frase intorno al verbo; complementi e argomenti;
come funziona la verbo dipendenza; classificazione dei verbi in base agli argomenti;
dall'analisi logica alla struttura della frase; complementi circostanziali e ordine delle parole; analisi sintattica
e analisi logica;
Verbi, argomenti, circostanze; frasi ed enunciati;
1
Liceo Scientifico Statale “Niccolò Copernico”
Via Verdi 23/25 – 27100 PAVIA
Tel. 0382 29120 – Fax. 0382 303806/29120
E-mail [email protected]
__________________________________________________________________________
la frase e le sue realizzazioni: la frase complessa: predicato principale e predicati secondari; che
congiunzione e che pronome; la sostituibilità dei sintagmi; la coordinazione dei sintagmi; l'estensione dei
sintagmi; riduzione ed estensione3 della frase; struttura della frase e capacità di lettura.
La frase come struttura intenzionale: tema, rema e successione tematica; l'ordine della frase; le frasi
dislocate;
articoli determinativi e indeterminativi; il passivo; i pronomi personali;l'aggettivo restrittivo;
la distribuzione delle idee; la frase interrogativa;
Il verbo: morfologia e significato.
I pronomi.
Testi in adozione:
Paola Dagna Campagnoli, LEGGERE - la narrativa e il cinema, Ed. Il capitello
Daniela Notarbartolo, Daniela Graffigna, GRAMMATICA NUOVA, Ed. Bulgarini
13 giugno 2012
L'insegnante
Elena Pagetti
1
Liceo Scientifico Statale “Niccolò Copernico”
Via Verdi 23/25 – 27100 PAVIA
Tel. 0382 29120 – Fax. 0382 303806/29120
E-mail [email protected]
__________________________________________________________________________
COMPITI
LETTURE:
“O studente, ascolta! 30 min al giorno di lettura: 15-16 pagine. 90 giorni di vacanza:1350-450 pp. (4
libri da 350 pag). Solo 30 minuti: puoi farcela!!!”
(indovina chi l'ha detto!)
DALL'ANTOLOGIA:
Franz Kafka, La metamorfosi
DAL TESTO DI EPICA:
ENEIDE:tutti i passi in antologia
G. VERGA, TUTTE LE NOVELLE, (ed.a scelta) (leggerne almeno una decina)
G. GUARESCHI, Mondo piccolo, Rizzoli
R. BRADBURY, Fahrenheit 451, (ed.a scelta; disponibile anche versione cinematografica)
C. POTOK, Danny l'eletto, ed. Garzanti
D. GROSSMAN, Qualcuno con cui correre, Mondadori
TOLKIEN, Lo Hobbit, ( ed. a scelta) (facoltativo)
Per ogni testo, si rammenda l’importanza di utilizzare il metodo di lettura insegnato: sottolineature,
annotazioni, elenco delle pagine ritenute più significative …; presentazione di una scheda di lettura
(tematiche, personaggi, contesto... )
DAL TESTO DI GRAMMATICA
ES sui pronomi da pag. 375 a pag. 397
Pavia, 13 giugno 2012
L'insegnante
Elena Pagetti
1
Scarica