Exsercise No. 1 - 04th October 2013 LAFACE annotato

annuncio pubblicitario
[Digitare il testo]
Esercizio n.1. 4 Ottobre 2013
1. Quali variabili influenzano l'offerta? Quali variabili agiscono
determinando spostamenti sulla o della curva di offerta?
La curva di offerta è influenzata dal prezzo e da variabili diverse dal prezzo
; tali ultime variabili sono per esempio il costo del lavoro, del capitale, delle
materie prime e determinano spostamenti sulla curva di offerta NO, della
curva. Quindi possiamo asserire che cambiamenti della quantità offerta per
effetto di cambiamenti di prezzo corrispondono a spostamenti sulla stessa
curva di offerta , mentre cambiamenti delle variabili diverse dal prezzo
agiscono determinando spostamenti della curva di offerta. Che è giusto,
ma è l’opposto di quanto scritto prima.
Per esempio avremo uno spostamento della curva verso destra dovuto ad
abbassamento dei costi delle materie prime etc… , mentre uno
spostamento della curva verso sinistra dovuto ad un innalzamento del
costo delle materie prime.
Il grafico in questo caso NON serve.
OFFERTA
$10
$9
$8
PREZZO P
$7
$6
$5
$4
$3
$2
$1
$0
1
2
3
4
QUANTITA' Q
5
6
Studente : NATALE LAFACE ; Email : [email protected] ; Skype id. : natale.laface
[Digitare il testo]
Esercizio n.1. 4 Ottobre 2013
2. Quali variabili influenzano la domanda? Quelle variabili
agiscono determinando spostamenti sulla o della curva di
domanda?
La curva di domanda è influenzata dal prezzo e da variabili diverse dal
prezzo ; tali ultime variabili sono per esempio il reddito , i gusti (preferenze)
dei consumatori e prezzi dei beni collegati (beni sostitutivi , beni collegati).
Quindi possiamo asserire che cambiamenti della quantità domandata per
effetto di cambiamenti di prezzo corrispondono a spostamenti sulla stessa
curva di domanda , mentre cambiamenti delle variabili diverse dal prezzo
agiscono determinando spostamenti della curva di domanda. Sì.
Per esempio avremo uno spostamento della curva verso destra dovuta ad
aumento del reddito etc… , mentre uno spostamento della curva verso
sinistra è dovuto p.es. ad un abbassamento del reddito.
Il grafico in questo caso non serve.
DOMANDA
$10
$9
$8
PREZZO P
$7
$6
$5
$4
$3
$2
$1
$0
1
2
3
4
5
6
QUANTITA' Q
Studente : NATALE LAFACE ; Email : [email protected] ; Skype id. : natale.laface
[Digitare il testo]
Esercizio n.1. 4 Ottobre 2013
3. Descrivere come si forma un prezzo in un meccanismo di
mercato e quali sono le conseguenze di una situazione di
eccedenza o di carenza di beni nel mercato.
Le curve si intersecano in corrispondenza del prezzo di equilibrio (Market
Clearing Price) in un certo momento “T” avremo quindi che al prezzo P la
quantità offerta è uguale alla quantità domandata Qo = QD. (Equilibrio
significa nessuna eccedenza e nessuna carenza). Il prezzo di equilibrio
dunque cambia continuamente. Giusto dire che cambia, ma è in contrasto
con la prima frase. Il valore in T come si è formato? Magia?
Se il prezzo aumenta al di sopra del “Market Clearing Price” avremo che
l’offerta eccede la domanda (ECCEDENZA o SURPLUS) Q0 > Qd
Con quale conseguenza?
Se il prezzo diminuisce al di sotto del “Market Clearing Price” avremo che
la domanda eccede l’offerta (CARENZA o DEFICIT) Qd > Q0
Con quale conseguenza?
Il tema non è valutato perché molto facile, ma segnalo che le risposte sono
inaccurate.
Studente : NATALE LAFACE ; Email : [email protected] ; Skype id. : natale.laface
Scarica