2ac-scienze-naturali

annuncio pubblicitario
I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E
“ C O N C E T T O M A R C H E S I ”
PROGRAMMA DI SCIENZE
CLASSE: 2^AC
a.s. 2015/16
prof.ssa Ferracin Emanuela
TESTO: Invito alla biologia.blu multimediale con Interactive e book, Dagli organismi alle cellule, H Curtis,
N.S. Barnes, SCIENZE ZANICHELLI.
1. L'origine della vita sulla Terra: le caratteristiche fondamentali degli organismi viventi,
l’origine del Pianeta Terra e la comparsa della vita, teorie sull’ origine della vita, in
particolare la teoria di Oparin e l’esperimento di S. Miller; i più antichi organismi; dalla
cellula procariote alla cellula eucariote; organismi autotrofi e organismi eterotrofi, la
comparsa degli organismi pluricellulari; storia della vita correlata alla storia geologica
della Terra; il creazionismo e il fissismo, la teoria delle catastrofi, sviluppo del pensiero
evolutivo: le prime teorie evoluzionistiche, l ’importanza degli studi geologici e la teoria
dell’attualismo, Lamarck, C. Darwin e le teorie evolutive; prove a favore dell'evoluzione.
2. I viventi e la biodiversità: la definizione di specie, Linneo e la nomenclatura binomia, la
classificazione gerarchica degli esseri viventi, i regni, i diversi criteri di classificazione,
strutture omologhe e analoghe, lo studio degli embrioni dei Vertebrati e le omologie
osservabili, prove a sostegno dell’evoluzione ricavabili dagli studi di biologia molecolare;
principali caratteristiche strutturali e metaboliche di batteri, protisti e funghi.
3. Le molecole della vita: gli elementi chimici costituenti le biomolecole, monomeri e
polimeri, reazioni di condensazione e reazioni di idrolisi, l'acqua e le sue proprietà fisiche
e chimiche, carboidrati, proteine, lipidi e acidi nucleici: struttura e funzione; l'ATP e il
suo meccanismo di funzionamento.
4. La cellula: struttura e funzioni, le dimensioni delle cellule e la loro forma; la struttura della
cellula procariote, esempi di batteri e loro classificazione; la cellula eucariote: membrana
cellulare, nucleo e citoplasma, vacuoli e vescicole, reticolo endoplasmatico, apparato di
Golgi, lisosomi, mitocondri, cloroplasti, ciglia e flagelli; lo scambio di sostanze fra le
cellule e l’ambiente esterno: trasporto lungo gradiente e contro gradiente di
concentrazione, diffusione semplice e facilitata, osmosi, trasporto mediato da vescicole; il
metabolismo cellulare: fotosintesi, glicolisi, respirazione cellulare, fermentazione
alcoolica e lattica.
5. Il regno delle piante: origine ed evoluzione delle piante nelle terre emerse, principali
caratteristiche adattative di briofite, felci, gimnosperme, angiosperme; la struttura di
fusto, radici e foglie nelle angiosperme, importanza del fiore e del frutto.
6. Il regno degli animali: caratteristiche generali degli animali, gli invertebrati: evoluzione dei
sistemi cardiocircolatorio, respiratorio, nervoso, digerente nei principali phyla: poriferi,
cnidari, platelminti, nematodi, anellidi, molluschi, artropodi, echinodermi; cefalocordati
(anfiosso) e vertebrati, evoluzione dei sistemi cardiocircolatorio, respiratorio, nervoso,
digerente, riproduttore nei vertebrati: differenze e particolarità delle classi dei vertebrati:
pesci, anfibi, rettili, uccelli, mammiferi.
7. La divisione cellulare: mitosi e meiosi: la divisione cellulare nei procarioti e negli
eucarioti, il ciclo cellulare delle cellule eucarioti, mitosi e citodieresi, la meiosi e la
produzione dei gameti, cellule aploidi e cellule diploidi, il cariotipo, alcune anomalie e
patologie umane legate a errori nel processo meiotico (sindrome di Down, sindromi di
Klinefelter e di Turner).
8. La trasmissione dei caratteri ereditari: Mendel e il metodo scientifico; le leggi di Mendel:
legge della dominanza, legge della segregazione e legge dell’assortimento indipendente;
esempi di malattie ereditarie autosomiche dominanti e recessive: fenilchetonuria, anemia
I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E
“ C O N C E T T O M A R C H E S I ”
falciforme, anemia mediterranea, fibrosi cistica, albinismo, corea di Huntington, nanismo
acondroplastico.
LA DOCENTE: ………………………………….
I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI: …………………………………………………….
…………………………………………………….
Scarica