“Antropologia Teologica. La cultura della vocazione”

“Antropologia Teologica. La cultura della vocazione”
INDICE
Sommario
Abbreviazioni e sigle per le citazioni
Introduzione (Mauro RICCARDI)
I. Antropologia e vocazione. Uno sguardo sulla domanda di senso.
Gli interventi del convegno
Introduzione ai lavori del vescovo di Viterbo (Lorenzo CHIARINELLI)
Le questioni attuali dell'antropologia teologica (Ignazio SANNA)
Premessa
Le domande
Le risposte
Conclusione
Tra vocazione e domanda di senso. Itinerari comunionali al servizio del Regno di
Dio (Gianfranco POLI)
1. L'intenzione di Dio
2. La figura della vocazione cristiana
3. La storia della libertà che risponde
4. Da quale luogo parla la Chiesa?
Identità. A servizio della maturità umana e vocazionale (Anna BISSI)
Vita consacrata: memoria donata alla comune vocazione alla santità. Servire
ciascuno perché possa conoscere e seguire la sua vocazione (Tullio LOCATELLI)
1. È possibile?
2. Vita consacrata: innanzitutto una vita
3. Una vita tanto più in verticale tanto più incarnata
4. Una vita mai individuale ma personale, cioè aperta alla condivisione
5. Quando la vocazione è al di là della equazione: bisogno + desideri + sogni = scelta
di vita, vocazione
6. Già e non ancora
7. L'impossibile possibile
8. Siamo solo una conchiglia, però.
9. Dentro la Chiesa a servizio di tutti
10. Vocazione: una parola "forte"
11. Vocazione: evocazione, invocazione, convocazione, provocazione
12. A modo di conclusione
Laici e vocazione: prospettive, percorsi, scelte (Paola BIGNARDI)
1. La Chiesa è mistero
2. Ogni vocazione manifesta un aspetto del multiforme mistero della Chiesa .
3. La vocazione dei laici: essere di Dio nel mondo, per mostrare il valore del mondo
4. Laici cristiani: vivere e portare il mistero della Pasqua nella vita quotidiana
5. Il profilo di una comunità cristiana con i laici
6. Alcuni cammini per la crescita del laicato
Conclusione
Sguardo sulla realtà vocazionale nella cultura italiana di oggi. Riflessioni sugli
atteggiamenti ecclesiali e spunti pedagogici sulla linea della paternità (Alessandro
AGAZZI)
Uno sguardo in casa
Fiducia
Contemplazione
Imparare a leggere
Leggere la propria vita
Deboli, ma forti
L'abbandono
II. Antropologia tra pensiero e vocazione al trascendente:
approfondimenti in campo filosofico e teologico
Relazione, ascolto e vocazione: un contributo dal "nuovo pensiero" del Novecento
(Giampaolo MANCA)
1. Relazione e Parola
2. La sfera dello Zwischen: ascoltare Dio
3. Riconoscere la chiamata di Dio nella relazione in-fra-umana
4. La "fede nella relazione"/ la "fiducia nel mondo" e la Comunità
5. Nei percorsi contemporanei
II senso umano del pensare e il soggetto perduto-ritrovato: la paradossale
fenomenologia di Lévinas (Salvatore CURRO)
I racconti biblici della creazione. Alcune implicanze antropologiche (Mario CUCCA)
1. La necessità di superare una impasse epistemologica. Ovvero: al di là degli "-ismi"
2. La narrazione "sacerdotale" della creazione: Gen 1,1-2,4a
II creato come luogo teologico per un'autentica antropologia della vocazione e
dell'identità cristiana (Mauro RICCARDI)
III. Concretizzazione dei contenuti nell'istanza psicopedagogica:
il recupero della prospettiva formativa
Attraverso la testimonianza: le vie interiori della vocazione all'autotrascendenza
(Angelo BISSONI)
1. Premessa
2. Elementi architettonici nell'interfaccia tra antropologia e teologia 151
3. Il pensiero emozionale-pedagogico e la costruzione e formazione delle operazioni
della mente umana
4. Implicazioni pedagogiche per la formazione della persona e del ricercatore
In conclusione, prospettive aperte di vocazione e speranza (Angelo BISSONI)
Sulle vie del ritrovamento
Nel linguaggio pedagogico pastorale