LA PRIMA GUERRA MONDIALE

annuncio pubblicitario
1
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA GRANDE GUERRA:
 Il coinvolgimento della popolazione civile:
provocò circa 10 milioni di morti e coinvolse anche i territori dei paesi che non entrarono in
guerra.
 Il teatro della guerra:
guerra combattuta tra il 1914 e il 1918. Fu chiamata anche “guerra europea” e “grande
guerra”. Si combattè quasi soltanto in Europa.
LO SCOPPIO DELLA GUERRA:
 L’attentato di Sarajevo:
28 giugno 1814, Gavrilo Princip uccise l’arciduca d’Austria Francesco Ferdinando, erede al
trono, e la moglie.
Gavrilo Princip: studente nazionalista serbo-bosniaco, agì per conto di un’associazione
segreta serba, la mano nera. Fu processato e condannato.
Dopo l’attentato, il governo austriaco diede un colpo decisivo all’irredentismo serbo. I
governanti austriaci ritenevano che un eventuale conflitto con la Serbia sarebbe rimasto
limitato, perché la Russia, protettrice dei serbi, non sarebbe intervenuta per timore della
Germania. Ma la Russia effettuò una mobilitazione generale;
1. 1 agosto: Germania, dopo aver inviato un ultimatum al governo zarista, dichiarò guerra
alla Russia, pensando che la cosa si fermasse lì.
Francia mobilitò il suo esercito.
2. 2 agosto: Germania chiese al governo belga il consenso al passaggio delle sue truppe,
per poter attaccare la Francia. Il consenso fu negato. Invase Lussemburgo.
3. 3 agosto: Germania dichiarò guerra alla Francia e il suo esercito invase il Belgio.
4. 4 agosto: la Gran Bretagna intervenne nel conflitto a fianco della Francia e della Russia
e dichiarò guerra alla Germania. L’Impero ottomano si schierò con la Germania e con
l’Austria-Ungheria.
CAUSE DELLA GUERRA:
1. Lotta per il predominio nei Belcani tra Austria-Ungheria e Russia;
2. Nazionalismo degli slavi che abitavano nella regione balcanica;
3. Timore nutrito da Francia e Gran Bretagna di una supremazia politica ed economica della
Germania in Europa;
4. Rivalità navale anglo-tedesca, espressione della rivalità tra l’imperialismo britannico e
l’imperialismo tedesco;
5. Urto degli interessi economici e finanziari su scala mondiale di Gran Bretagna e Germania.
LA POSIZIONE DEI SOCIALISTI:
 Il Fallimento del pacifismo socialista:
pacifismo socialista: Seconda internazionale.
La Germania, invadendo un paese neutrale aveva violato il diritto internazionale. Ma questa
violazione non suscitò in Germania una consistente opposizione interna, nemmeno di quei
socialdemocratici che avevano fatto della lotta alla guerra uno dei punti principali dei loro
programmi.
 La crisi della Seconda internazionale:
agli inizi del conflitto la potenza antagonista della Germania sembrò essere la Russia zarista,
considerata la roccaforte della reazione europea. Allo scoppio della guerra i legami nazionali
prevalsero su quelli internazionali.
1
2
Avvenne il fallimento dell’internazionalismo proletario socialista: soltanto il Partito
socialdemocratico russo, per opera di Lenin, proclamò la lotta alla guerra, mentre il Partito
socialista italiano si schierava per la neutralità assoluta.
IL FRONTE INTERNO:
 Il consolidamento dei fronti interni:
allo scoppio del conflitto fu necessario consolidare i fronti interni. Le classi dirigenti dei
paesi in guerra cercarono il sostegno da parte di tutte le forze politiche. Si formarono
governi di coalizione, e i partiti che continuarono a rifiutare la guerra furono relegati ai
margini della vita politica e isolati.
 Autoritarismo e dirigismo:
per rendere efficace la propaganda, era necessario zittire le voci d’opposizione, e molti
governi intervennero pesantemente nel dibattito politico attraverso la censura.
L’intervento dei governi si manifestò nella vita politica e in quella economia, con
l’applicazione di elementi di dirigismo (=il potere del governo diventa territoriale, dirige il
pensiero del popolo).
Le classi dirigenti usarono la guerra per deviare verso l’esterno tutte le tensioni e i conflitti
di natura sociale: la lotta di classe si attenuò o scomparve, di fronte a quella che si svolgeva
sui campi di battaglia.
DALLA GUERRA DI MOVIMENTO ALLA GUERRA DI POSIZIONE:
 La guerra di movimento:
invadendo il Belgio, i Tedeschi diedero inizio ad una guerra di movimento, vale a dire una
guerra nella quale, allo sfondamento del fronte nemico, seguivano rapide avanzate in
profondità. Era un piano che avrebbe evitato più gravi ripercussioni politiche, attaccando
solo dal Belgio, risparmiando l’Olanda.
I Tedeschi, passando per il Belgio, evitarono le fortificazioni che si trovavano alla frontiera
tra Francia e Germania e colsero di sorpresa l’esercito francese.
Inizialmente l’andamento della guerra sembrò dare ragione alla Germania, ed alla loro idea
che il conflitto sarebbe durato poco. I Tedeschi conquistarono Bruxelles, poi entrarono nel
territorio francese puntando verso Parigi.
Settembre 1914: i Francesi riuscirono ad organizzare la resistenza su fiume Marna. Fermati i
Tedeschi, passarono alla controffensiva, che, però si esaurì in breve tempo.
 La guerra nelle trincee e sui mari:
sul fronte occidentale ebbe inizio una lunga guerra di posizione: le fanterie nemiche si
battevano restando al riparo nelle trincee. Un’avanzata di poche centinaia di metri costava
migliaia di morti.
Sul fronte orientale i tedeschi riuscirono, in un primo momento, a realizzare la guerra di
movimento: essi sconfissero i Russi, ma i loro alleati austriaci furono fermati sia dai Russi
sia dai Serbi.
I Tedeschi credevano di poter combattere una guerra facile e breve, ma essa si rivelava più
dura del previsto e destinata a durre a lungo. Lo svantaggio maggiore lo percepivano
soprattutto gli imperi di Germania e d’Austria-Ungheria, che vedevano interrotte tutte le loro
linee di rifornimento dagli altri continenti.
L’INTERVENTO DELL’ITALIA:
 Le ragioni della dichiarazione italiana di neutralità:
l’Italia faceva ancora parte della Triplice Alleanza. Nel trattato del 1882 era prevista la
preventiva consultazione degli alleati nel caso che uno dei contraenti avesse deciso di
procedere ad azioni di guerra; i membri dell’alleanza si erano impegnati inoltre ad
intervenire solo se uno di loro fosse stato attaccato.
La consultazione però non c’era stata; la Germania inoltre non era stata aggredita, ma aveva
dichiarato guerra per prima.
2
3
Per queste ragioni in governo italiano non si sentì tenuto ad intervenire e dichiarò la sua
neutralità, sperando di poter ottenere in ogni modo vantaggi territoriali.
 Gli interventisti: (contro Austria e Germania).
 Ala destra: guerra come antidoto contro i socialisti.
 Ala sinistra: repubblicani→ vedevano nell’Impero austro-ungarico un impedimento
alla realizzazione di un’Europa fondata sul principio di
nazionalità.
socialisti riformisti→ vedevano nell’Impero il baluardo del militarismo.
liberali→ guardavano con interesse alla possibilità di portare
a compimento il processo risorgimentale con Trento e
Trieste.
 I neutralisti:
1. Socialisti: fedeli alla Seconda Internazionale (operai).
2.
Cattolici: Chiesa considerava l’impero austro-ungarico uno dei paesi di più sicura
fede cattolica (contadini).
3. Liberali di Giolitti: interpretavano l’aspirazione alla pace di vari strati della
Borghesia.
 Mussolini:
inizialmente la sua posizione fu pacifista e antimilitarista,
MA
L’atteggiamento dei socialdemocratici tedeschi lo porta a convincersi che la rivoluzione
socialista in Europa non sarebbe più scoppiata e che quindi solo la guerra avrebbe potuto
essere un efficace strumento di trasformazione della società.
Chiese quindi “la neutralità attiva e operante”, ma venne espulso.
Fondò il giornale “Il Popolo d’Italia” e avviò una campagna interventista contro Giolitti
(capo del governo).
 Le “radiose giornate di maggio” e la vittoria della piazza sul parlamento.
La maggioranza del parlamento Giolitti era su posizioni neutraliste. Gli interventisti decisero
perciò di combattere la loro battaglia facendo ricorso soprattutto ai movimenti in piazza.
Un rilevante contributo alla mobilitazione interventista fu dato da Gabriele D’Annunzio con
la sua oratoria militaresca.
D’Annunzio fu in primo uomo politico di destra a stabilire, attraverso i comizi tenuti nelle
piazze o nei teatri, un diretto contatto con la folla.
Giolitti, appena seppe della stipulazione degli accordi di Londra, decise di svolgere
un’azione più decisa a favore della neutralità e riuscì ad ottenere il sostegno della
maggioranza parlamentare, costringendo il governo di Calandra a dimettersi.
Gli interventisti allora intensificarono le manifestazioni di piazza. Giolitti rifiutò di
succedere a Calandra e di assumersi così tutte le responsabilità del momento.
23 maggio: l’Italia dichiarò guerra all’Austria.
La posizione dei socialisti italiani si fece difficile: se avessero condotto un’opposizione
frontale alla guerra, avrebbero potuto essere accusati di tradimento.
Il PSI adottò un atteggiamento che trovò espressione nella formula “né aderire né sabotare”:
i socialisti non accettavano la guerra, ma non avrebbero fatto nulla contro di essa.
LA GUERRA DAL 1915 AL 1917:
 Il fronte italiano nel 1915:
sul fronte italiano si combattè fin dall’inizio una guerra di posizione.
Cadorna: capo di stato maggiore; adottò fin dall’inizio una tattica che comportava un
altissimo costo in vite umane.
La conquista di una sola posizione, l’avanzata di poche centinaia di metri aprivano
vuoti paurosi nelle file degli attaccanti.
3
4
Da giugno a dicembre sferrò 4 offensive, chiamate “le battaglie dell’Isonzo”, che
provocarono alle truppe gravi perdite, senza che si ottenessero risultati di rilievo.
All’incapacità dei comandi supremi si aggiungeva la scarsa preparazione degli ufficiali e dei
soldati: gli ufficiali di carriera erano pochi e gli altri non avevano un addestramento
sufficiente; i soldati, in grandissima maggioranza di leva, erano anch’essi male addestrati.
 Le grandi battaglie del 1916: (tante, senza risolvere la situazione).
Nella Germania e nell’Austria-Ungheria, il blocco navale attuato dall’Intesa e dalla flotta
britannica faceva mancare gli approvvigionamenti essenziali. L’ammiragliato tedesco decise
di impiegare i sottomarini.
Inizio 1916: le difficoltà d’approvvigionamento e le preoccupazioni per la durata della
guerra e per i sacrifici sempre più gravosi spinsero il comando tedesco a tentare nuovamente
la carta dell’offensiva sul fronte occidentale. I Tedeschi però furono fermati nella grande
battaglia di Verdun.
A luglio iniziò la controffensiva delle truppe per l’Intesa: Francesi e Inglesi attaccarono sul
fiume Somme, ma senza riuscire a sfondare le linee tedesche.
Sul fronte italiano fallì un’offensiva sferrata contro gli Italiani dagli Austriaci, chiamata
“spedizione punitiva”. Anche gli Italiani, che nell’agosto 1916 dichiararono guerra alla
Germania, attaccarono, cercando di aprirsi la strada verso Trieste, ma riuscirono a
conquistare solo Gorizia.
Nemmeno i Russi ottennero successi decisivi.
 Il 1917, l’anno decisivo: la rivoluzione russa e l’intervento degli Stati Uniti:
2 avvenimenti, che nei primi mesi del 1917 cambiarono il corso della guerra: la rivoluzione
russa e l’intervento degli Stati Uniti. A Pietrogrado si verificò un’insurrezione, che portò alla
formazione di un governo democratico; il nuovo governo decise di continuare a combattere,
ma lo sforzo bellico russo diventò meno intenso, consentendo alla Germania e all’AustriaUngheria di spostare truppe dal fronte orientale a quelli francese e italiano (occidentale).
Nello stesso tempo, però, gli Stati Uniti intervennero a fianco delle potenze dell’Intesa.
Nel 1915 i sottomarini tedeschi avevano affondato il transatlantico britannico Lusitania,
morirono molti cittadini americani.
Nel 1915 il governo statunitense si era limitato a protestare.
L’affondamento, oltre a suscitare l’indignazione dei paesi neutrali, aveva rafforzato negli
USA le tendenze favorevoli all’intervento.
Wilson: presidente degli USA, pacifista, offrì più volte la sua mediazione perché il conflitto
si concludesse senza vincitori né vinti.
Febbraio 1917: i Tedeschi iniziarono una guerra sottomarina, che comportava
l’affondamento non solo delle navi nemiche, ma di tutte quelle che si
avvicinavano alle coste della Gran Bretagna e degli altri paesi con i quali la
Germania era in guerra.
Aprile 1917: Wilson giustificò la sua decisione d’intervenire ricordando le navi americane
attaccate dai sommergibili tedeschi.
Le ragioni dell’intervento statunitense, però, erano più profonde, legate ai tradizionali
rapporti culturali, politici ed economici che esistevano con la Francia e con la Gran Bretagna
e poi anche alla volontà, da parte degli USA, di assumere sulla scena internazionale un ruolo
adeguato al peso della loro economia.
Sul piano economico l’intervento giovò alle potenze dell’Intesa, perché l’apparato
industriale statunitense fu messo al servizio delle necessità belliche dei paesi alleati.
 La sconfitta italiana di Caporetto:
Cadorna: aveva sferrato una nuova offensiva, anch’essa fermata. Continuava produrre
risultati molto scarsi.
Quando l’esercito austriaco, non più duramente impegnato sul fronte russo, attaccò
sull’Isonzo e sfondò le linee italiane a Caporetto, la colpa della sconfitta fu attribuita alla
4
5
propaganda “disfattista” condotta dalle forze contrarie alla guerra, cioè dai socialisti e dai
cattolici.
I comandi militari furono i principali responsabili della disastrosa ritirata di Caporetto: una
volta avvenuto lo sfondamento, non riuscirono a far ripiegare le truppe in maniera ordinata.
Fu dato invece l’ordine di resistere ad ogni costo→ gravissime perdite subite dall’esercito.
Cadorna accusò le truppe di viltà, perché all’alto numero di prigionieri si aggiunsero molti
soldati che disertarono, e per nascondere le sue responsabilità.
Si formò un nuovo governo guidato da Vittorio Emanuele Orlando, che fece appello
all’unità di tutta la nazione.
Il governo sostituì Cadorna con il generale Armando Diaz, che riuscì ad organizzare
un’efficace linea di resistenza sul Piave.
NUOVE E VECCHIE ARMI:
 L’artiglieria, gli aerei, i carri armati e i sottomarini:
1. Artiglieria: cannoni→poiché la guerra di posizione si combatteva nelle trincee, i
cannoni erano utili per colpire le trincee avversarie.
mitragliatrice→utile nella difesa delle trincee
2. Aerei: inizialmente usati per effettuare voli di ricognizione, poi per bombardare le
linee nemiche. Il più famoso aviatore fu il “Barone Rosso”. Ebbero più importanza
nella Seconda guerra mondiale.
3. Carri armati: apparvero inizialmente sul fronte francese; non ebbero un grande peso.
4. Sommergibili: molto più efficaci. I Tedeschi li utilizzarono però anche per la guerra
negli oceani.
 Impiego di armi proibite: i gas:
Utilizzando i gas, furono violati gli accordi presi alla prima “conferenza per la pace” tenuta
all’Aja nel 1899, dove le grandi potenze si erano impegnate a non impiegare armi chimiche.
L’impiego di gas tossici non si generalizzò, sia per timore di massicce rappresaglie sia
perché non risultava sempre efficace.
LA CONCLUSIONE DEL CONFLITTO:
 L’appello di Benedetto XV e i 14 punti di Wilson:
Benedetto XV: nel 1917 rivolse ai “capi delle potenze belligeranti” un invito a porre fine al
conflitto. Contrappose agli orrori della guerra gli immensi vantaggi di una
pace che portasse al disarmo, conciliando gli interessi particolari con il bene
generale della società umana. La pace sarebbe dovuta essere conclusa sulla
base di rapporti internazionali fondati sulla giustizia.
Wilson: propose la pace attraverso 14 punti, presentati dal presidente degli USA Wilson nel
gennaio 1918. I 14 punti non costituivano le condizioni di pace dell’Intesa, ma un
progetto di valore universale, basato su ideali come la democrazia, la giustizia e la
libertà per i popoli. Nel suo progetto avrebbero potuto riconoscersi non solo i
vincitori, ma anche gli sconfitti.
 Il cedimento della Germania e dell’Austria:
I governi tedesco e austriaco tentarono di giocare la carta militare, prima che il malcontento
portasse al disfacimento del fronte interno e prima che le truppe statunitensi giungessero in
Europa.
1918: nei primi mesi lo stato maggiore tedesco sferrò ad ovest alcune offensive che
consentirono al suo esercito di giungere ancora una volta al fiume Marna, senza però
riuscire a superarlo. L’esercito austriaco attaccò sul fronte italiano, ma non riuscì a
sfondare la linea del Piave. Inglesi e Francesi, con l’appoggio degli Americani,
passarono alla controffensiva e riuscirono a sfondare le linee tedesche.
5
6
Un nuovo governo tedesco chiese la mediazione di Wilson, per ottenere una pace
fondata sui 14 punti. L’Austria-Ungheria si trasformò in uno stato federale, primo
segno dell’imminente dissoluzione. Gli Italiani passarono alla controffensiva, ma
incontrarono resistenza a Vittorio Veneto. Il 3 novembre i soldati italiani giunsero a
Trento e Trieste. Lo stesso giorno l’Austria firmò l’armistizio.
 La rivoluzione in Germania:
Si formò un governo rivoluzionario a Monaco. La socialdemocrazia tedesca costrinse
Guglielmo II ad abdicare. Fu proclamata la repubblica, di cui fu primo presidente un
socialdemocratico, Friedrich Ebert.
11 novembre: la Germania firmò a Compiègne un armistizio che l’impegnava a consegnare
tutto l’armamento pesante, gli aerei, le navi da battaglia, i sottomarini, ed
annullava le conquiste fatte dai Tedeschi in Polonia e in Russia.
13 novembre: ebbe fine anche l’impero austriaco con l’abdicazione di Carlo IV d’Asburgo.
I TRATTATI DI PACE:
 I trattati di Versailles e di Saint-Germain:
I trattati di pace furono discussi alla Conferenza di Parigi che si svolse nella prima metà del
1919.
1. Trattato di Versailles: con la Germania; il testo fu elaborato dalle potenze vincitrici,
Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti e Italia. Alla conferenza di
Parigi la delegazione italiana ebbe un ruolo meno importante
rispetto a quelle delle altre potenze. Le decisioni fondamentali
furono prese dal presidente degli USA Wilson e dai primi ministri
inglese e francese, Gorge e Clemenceau. Clemenceau riuscì ad
imporre condizioni durissime alla Germania, che fu costretta ad
accettarle. Questo trattato segnò la fine dell’impero coloniale
tedesco. Le colonie che erano appartenute alla Germania furono
affidate alla Gran Bretagna e alla Francia come mandati. La
Germania perse anche una parte del suo territorio europeo.
L’Alsazia e la Lorena, infatti, tornarono alla Francia, alla quale
erano state tolte dopo la guerra franco-prussiana del 1870. Le forze
armate tedesche furono ridotte. La Renania fu smilitarizzata. Alla
Germania fu imposto il pagamento di ingentissime riparazioni di
guerra e il sostenimento delle spese per le truppe di occupazione. La
Polonia fu ricostituita con i territori che alla fine del 1700 erano
stati occupati dalla Russia, dalla Prussica e dall’Austria e tornò ad
essere uno stato indipendente.
2. Trattato di Saint-Germain: con l’Austria e l’Ungheria; si prese atto della situazione che
si era determinata con lo sfaldamento dell’Impero austro-ungarico.
Nacque il nuovo stato della Cecoslovacchia. Nacque anche la
Jugoslavia. L’Albania fu proclamata indipendente.
 Il trattato di Sèvres e la fine dell’Impero ottomano:
Trattato firmato nel 1920 a Sèvres tra le potenze vincitrici e l’Impero ottomano, costretto ad
accettare la neutralizzazione degli stretti e la perdita di gran parte del suo territorio, che finì
sotto l’influenza della Gran Bretagna e della Francia.
L’impero ottomano si ridusse così alla sola Turchia, la cui capitale fu trasferita da Istanbul
ad Ankara.
LA NASCITA DELLA SOCIETÀ DELLE NAZIONI E GLI ACCORDI TRA LE GRANDI
POTENZE:
 La Società delle Nazioni:
6
7
I 14 punti di Wilson erano di difficile applicazione; Wilson aveva chiesto l’istituzione di una
Società delle Nazioni. Alla conferenza di pace di Parigi erano state gettate le basi di
quest’organismo e nel 1919 il suo statuto era stato approvato.
La Società delle Nazioni: si componeva di un’assemblea, di un consiglio e di un
segretariato; i paesi partecipanti avrebbero dovuto impegnarsi a non
stipulare accordi segreti, a procedere al disarmo e ad avviare le
colonie all’indipendenza. Ma gli organi di governo della Società
delle Nazioni non avevano la forza di imporre l’obbedienza alle
decisioni prese dall’assemblea.
La sua sostanziale debolezza fu resa ancora più evidente quando il
parlamento americano decise di non occuparsi più delle vicende
europee e rifiutò di ratificare il trattato di Versailles. Gli USA si
esclusero così dalla Società delle Nazioni, di cui erano stati i
principali promotori. Nello stesso tempo l’Unione Sovietica e la
Germania ne erano tenute fuori. Mancava quel carattere universale
che avrebbe potuto farne un organismo in grado di evitare nuovi
conflitti.
 Le conferenze di Genova, Locarno e Parigi:
Alcune potenze cercarono maggiori garanzie in accordi stipulati al di fuori della Società
delle Nazioni.
1. Nel 1922 si riunì a Genova una conferenza internazionale per esaminare i problemi
economici della Russia sovietica e della Germania. Vi parteciparono paesi vincitori e
vinti (anche la Germania). A conclusione di essa, la Russia sovietica e la Germania
s’impegnarono, col trattato di Rapallo, a stringere rapporti diplomatici e a rinunciare
alle reciproche rivendicazioni.
2. Nel 1925, col trattato di Locarno, la Germania riconobbe la frontiera franco-tedesca e
nel 1926 entrò a far parte della Società delle Nazioni.
3. Nel 1928, tra il ministro degli esteri francese Briand e il segretario di stato americano
Kellogg, sottoscritto poi da 57 paesi, che si assunsero l’impegno di risolvere
pacificamente tutte le questioni internazionali.
7
Scarica