Programma di lavoro della sezione REX riveduto per il 2010

annuncio pubblicitario
Comitato economico e sociale europeo
Direzione B - Lavori consultivi
Divisione Relazioni esterne
Programma di lavoro della sezione REX per il 2010
L'obiettivo delle attività del Comitato economico e sociale europeo (CESE) nel settore delle relazioni
esterne è, da un lato, sostenere l'UE nelle politiche relative al commercio, all'allargamento, allo
sviluppo e agli affari esteri e, dall'altro, esprimere le opinioni della società civile organizzata in questo
contesto. Il CESE si propone di stabilire e migliorare i contatti diretti con le organizzazioni della
società civile e di sostenere e consolidare il dialogo civile e sociale nei paesi e nelle regioni terzi.
La sezione REX continuerà a lavorare alla definizione dei propri orientamenti strategici in materia di
relazioni esterne per reagire alle conseguenze del Trattato di Lisbona sull'attività del CESE nel settore
degli affari esterni. Verranno allacciati contatti con la nuova Commissione, con il servizio europeo per
l'azione esterna (SEAE), con il Consiglio e con il Parlamento europeo. La sezione REX continuerà
inoltre a rafforzare i contatti con la commissione Cittadinanza, governance, affari istituzionali ed
esterni (CIVEX) del CdR e preparerà la partecipazione del CESE all'Associazione internazionale dei
consigli economici e sociali e istituzioni analoghe (Aicesis).
Nel 2010 la sezione specializzata Relazioni esterne (REX) terrà nove riunioni ed organizzerà quattro
riunioni straordinarie del proprio ufficio di presidenza, due delle quali si terranno fuori sede
(Melilla, Ginevra). Oltre alle riunioni delle Tavole rotonde UE-India e UE-Cina, dei comitati di
monitoraggio Euromed, America Latina ed ACP, e dei gruppi di contatto Balcani occidentali e Vicini
dell'Est europeo, verranno organizzati diversi eventi importanti:









2a riunione della Tavola rotonda della società civile UE-Brasile (Belém, Brasile,
25-26 gennaio 2010),
2a riunione del comitato consultivo misto UE-ex Repubblica iugoslava di Macedonia (Skopje,
25 febbraio 2010),
seminario congiunto con il Consiglio economico e sociale nazionale tripartito dell'Ucraina
(Kiev, 25-26 marzo 2010),
28a riunione del comitato consultivo misto UE-Turchia (Istanbul, 19-20 aprile 2010),
7a riunione del comitato consultivo misto UE-Croazia (Bruxelles, 8 aprile 2010),
7a riunione della Tavola rotonda UE-Cina (Chongqing, 20-22 aprile 2010),
seminario congiunto con i partner giapponesi (Bruxelles, maggio 2010),
6° incontro delle organizzazioni della società civile europee e latino-americane (Madrid,
5-7 maggio 2010),
3° Forum della società civile dei Balcani occidentali, Bruxelles, 18-19 maggio 2010,
Fiche CESE 1113/2010 EN-PET/Ber/PET/en/cp
…/…
IT
-2











18a riunione del comitato consultivo dello Spazio economico europeo (CC-SEE) (Vaduz,
Liechtenstein, 18-19 maggio 2010),
seminario congiunto con la Camera sociale russa (Mosca, 28-29 giugno 2010),
11° seminario regionale degli ambienti economici e sociali ACP-UE (Etiopia, 7-9 luglio 2010),
seminario sul tema Commercio e sviluppo (Shanghai, 22 luglio 2010),
29a riunione del comitato consultivo misto UE-Turchia (Edimburgo, 13-14 settembre 2010),
vertice euromediterraneo annuale dei consigli economici e sociali e delle istituzioni analoghe,
3a riunione del comitato consultivo misto UE-ex Repubblica iugoslava di Macedonia,
8a riunione del comitato consultivo misto UE-Croazia,
13a riunione della Tavola rotonda UE-India,
8a riunione della Tavola rotonda UE-Cina,
3a riunione della Tavola rotonda della società civile UE-Brasile (settembre 2010),
seminario congiunto con le organizzazioni della società civile giapponese (Giappone, secondo
semestre 2010).
La sezione REX elaborerà inoltre diversi pareri. Gli obblighi interistituzionali del CESE impongono
altresì alla sezione di aggiungere al suo programma di lavoro due relazioni informative.
Come già negli anni precedenti, i nuovi lavori saranno determinati sulla base delle priorità delle
prossime presidenze - spagnola e belga - e conformemente ai lavori già programmati. Si persegue
inoltre una complementarità tra l'elaborazione di pareri, le attività dei gruppi di contatto e dei comitati
di monitoraggio e il programma internazionale del Presidente del CESE.
Turchia, Croazia ed ex Repubblica iugoslava di Macedonia
I comitati consultivi misti (CCM) (od organi equivalenti) rimangono per il CESE un prezioso
strumento a cui ricorrere nelle sue attività legate al processo di adesione di Turchia, Croazia ed ex
Repubblica iugoslava di Macedonia. I CCM svolgono il ruolo di convogliare know-how, esperienze e
informazioni sulla portata delle politiche comuni e sull'attuazione effettiva dell'acquis comunitario,
fungendo da tramite tra l'UE e le organizzazioni socioprofessionali dei due paesi.
Il CCM UE-Turchia si riunirà due volte nel corso del 2010, la prima volta a Istanbul (Turchia) e la
seconda in Scozia. I principali temi all'ordine del giorno saranno l'economia informale, i diritti delle donne,
l'ambiente (cambiamenti climatici) e la sicurezza alimentare.
Il CCM della società civile UE-Croazia terrà due riunioni nel 2010. La prima dovrebbe svolgersi a
Bruxelles e sarà dedicata alla politica dei trasporti e ai diritti economici e sociali, mentre la seconda si
terrà in Croazia nel corso del secondo semestre.
La prima riunione del CCM della società civile UE-ex Repubblica iugoslava di Macedonia nel 2010
sarà dedicata essenzialmente ai diritti economici e sociali, mentre la seconda riunione dell'anno
verterà sulla politica dei trasporti.
Fiche CESE 1113/2010 EN-PET/Ber/PET/en/cp
…/…
-3Lo Spazio economico europeo
La sezione REX proseguirà le relazioni con l'Islanda, la Norvegia e il Liechtenstein nel contesto dei
lavori del comitato consultivo dello Spazio economico europeo (CC-SEE). Il lato EFTA ospiterà la
prossima riunione del comitato consultivo dello Spazio economico europeo (maggio 2010), nella
quale verranno discussi l'impatto della crisi sui mercati finanziari del SEE e sulla relativa legislazione
e vigilanza, nonché la strategia dell'UE per il 2020 (Agenda di Lisbona dopo il 2010). La sezione
continuerà a partecipare al Comitato parlamentare misto SEE.
Uno sviluppo significativo in questo contesto è costituito dalla domanda di adesione all'UE presentata
dall'Islanda. La sezione specializzata REX elaborerà un parere sull'argomento.
I Balcani occidentali
La sezione REX proseguirà i contatti con i paesi dei Balcani occidentali, soprattutto grazie agli sforzi
del gruppo di contatto, che si prefigge i seguenti obiettivi principali: rafforzamento delle organizzazioni
della società civile e sviluppo del dialogo sociale e civile anche in Kosovo.
La sezione REX organizzerà il terzo forum sulla società civile dei Balcani occidentali che si terrà a
maggio 2010 a Bruxelles e sarà dedicato essenzialmente alla politica dei trasporti e ai diritti
economici e sociali nella regione. Inoltre la sezione elaborerà un parere esplorativo sul tema Le
relazioni UE-Montenegro (su richiesta della Commissione europea) e adotterà un parere di iniziativa
sul tema La politica dei trasporti nei Balcani occidentali.
La sezione incaricherà un consulente di redigere una relazione sui consigli economici e sociali e le
istituzioni analoghe nei Balcani occidentali.
I vicini dell'Est europeo e la Russia
La sezione REX proseguirà la sua azione volta a migliorare la comunicazione tra i rappresentanti della
società civile dell'UE e dei suoi vicini dell'Est europeo, e a rafforzare la comprensione reciproca delle
culture, della storia e dei valori. La sezione sosterrà altresì il consolidamento delle organizzazioni
della società civile nei paesi vicini dell'Est europeo e contribuirà ad aumentare la capacità da parte
degli attori di pesare sui meccanismi decisionali nazionali.
In particolare, la sezione continuerà a partecipare al Forum della società civile del partenariato
orientale e alle relative piattaforme tematiche.
Nel 2010 la sezione rafforzerà i legami con la società civile ucraina, in particolare con il Consiglio
economico e sociale tripartito del paese. Un terzo seminario congiunto sarà organizzato in Ucraina
(marzo 2010) per monitorare i negoziati tra l'UE e l'Ucraina e assicurare la presenza di una
rappresentanza istituzionale della società civile nel quadro dell'accordo di associazione che sarà
Fiche CESE 1113/2010 EN-PET/Ber/PET/en/cp
…/…
-4concluso tra l'UE e l'Ucraina. Il seminario verterà anche sull'impatto sociale della crisi e sarà
organizzato di concerto con la commissione consultiva per le trasformazioni industriali (CCMI).
Proseguiranno inoltre i contatti con la società civile moldova e bielorussa, tramite in particolare
l'organizzazione di un'audizione nel quadro delle attività del gruppo di contatto.
Nel 2010 si terrà un terzo seminario congiunto con la Camera sociale russa. Il seminario verterà sulla
questione dei negoziati UE-Russia, l'imprenditorialità giovanile, la società civile e il dialogo sociale.
La sezione elaborerà un parere sul tema Le relazioni UE-Russia. È altresì previsto il monitoraggio
della politica riguardante la dimensione settentrionale.
La sezione incaricherà inoltre un consulente di redigere una relazione sui consigli economici e sociali
e le istituzioni analoghe nei vicini dell'Est europeo.
L'Unione per il Mediterraneo (UPM)
Nel contesto dell'Unione per il Mediterraneo, il programma di lavoro della sezione REX privilegerà
l'attuazione delle conclusioni dell'ultimo vertice Euromed e, in particolare, la necessità di ottenere il
riconoscimento istituzionale del ruolo dei CES nel quadro dell'Unione per il Mediterraneo. Inoltre la
sezione continuerà a monitorare l'attuazione dei piani d'azione della politica di vicinato, nonché le
conclusioni delle riunioni ministeriali dedicate al ruolo delle donne nella società.
Il comitato di monitoraggio Euromed parteciperà attivamente all'organizzazione del prossimo vertice
Euromed dei CES ed istituzioni analoghe che dovrebbe tenersi in Italia. In questo contesto la sezione
REX elaborerà una relazione informativa sul tema Lavoro dignitoso e sviluppo sostenibile nella
regione del Mediterraneo, con particolare attenzione ai settori dell'acqua dolce, dell'acqua marina e
delle reti fognarie, che costituirà il contributo del CESE al vertice del 2010.
Nel corso dell'anno la sezione adotterà anche diversi pareri sui temi Relazioni UE-Marocco,
L'agricoltura nel partenariato Euromed (compresa l'importanza del lavoro delle donne nel settore
agricolo e il ruolo delle cooperative) e La situazione dei disabili nei paesi Euromed.
Infine, la sezione incaricherà un consulente di stendere una relazione sui consigli economici e sociali
e le istituzioni analoghe nei paesi appartenenti all'Unione per il Mediterraneo.
Relazioni ACP-UE e sviluppo
Riguardo alle relazioni con il gruppo dei paesi ACP, il programma di lavoro della sezione REX sarà
incentrato sul monitoraggio dell'attuazione dell'accordo di Cotonou e dei negoziati sugli accordi di
partenariato economico (APE), sulla necessità di assicurare una sicurezza alimentare sostenibile nei
paesi ACP, sullo sviluppo della funzione consultiva nei paesi ACP e su un possibile contributo
all'attuazione della strategia UE-Africa.
Fiche CESE 1113/2010 EN-PET/Ber/PET/en/cp
…/…
-5L'evento principale del 2010 sarà costituito dall'organizzazione di un seminario regionale degli
ambienti economici e sociali ACP-UE che dovrebbe tenersi in Etiopia nel luglio 2010. Il seminario
affronterà tutte le priorità del comitato di monitoraggio ACP-UE menzionate in precedenza,
soffermandosi in particolare sul monitoraggio dei negoziati sugli APE con la Comunità dell'Africa
orientale (EAC) e le regioni dell'Africa orientale e australe (ESA). Inoltre si adotterà una serie di
misure per realizzare una cooperazione strutturata con il Consiglio economico, sociale e culturale
(Ecosocc) dell'Unione africana (UA) nel quadro della strategia UE-Africa.
Va notato che nel 2010 è prevista la partecipazione della sezione REX alle riunioni dell'Assemblea
parlamentare paritetica ACP-UE e al Consiglio dei ministri ACP-CE.
In funzione dell'esito della prima riunione del Consiglio congiunto Cariforum-UE nel 2010, il CESE
si adopererà per istituire il comitato consultivo della società civile APE Cariforum-CE. In questo
contesto il Comitato fungerà da segreteria del futuro comitato consultivo e parteciperà direttamente
alla selezione dei membri europei e al funzionamento di questo organismo.
Infine la sezione REX elaborerà un parere sullo Strumento dell'Unione per il finanziamento della
cooperazione allo sviluppo e sul tema Ruolo e prospettive per l'economia sociale africana nella
cooperazione allo sviluppo.
Le relazioni con l'America Latina
Il principale evento organizzato dalla sezione REX nell'ambito delle sue attività in America Latina
sarà costituito dal 6° incontro delle organizzazioni della società civile europee e latinoamericane che
si terrà a Madrid il 5, 6 e 7 maggio 2010.
L'innovazione come strumento di coesione sociale sarà il tema al centro del prossimo vertice dei capi
di Stato UE-America Latina e Caraibi. Per poter offrire un contributo ai lavori del vertice, la
6a riunione del CESE verterà sulla dimensione sociale dell'innovazione.
La seconda riunione della Tavola rotonda della società civile UE-Brasile si terrà a Belém (Brasile)
il 25 e 26 gennaio 2010 e affronterà i temi del cambiamento climatico e della deforestazione. È inoltre
previsto un dibattito preliminare sulla dimensione partecipativa e sulla coesione sociale. Quest'ultimo
tema verrà approfondito in occasione della terza riunione della Tavola rotonda che si svolgerà in
Europa nel secondo semestre del 2010.
La sezione proseguirà inoltre la propria collaborazione con il gruppo di monitoraggio per seguire da
vicino i negoziati in corso con il Mercosur, la Comunità andina e i paesi dell'America centrale. Con il
sostegno del governo messicano, organizzerà inoltre nel secondo semestre del 2010 un seminario con
le organizzazioni rappresentative della società civile messicana.
Una delegazione REX parteciperà alle due sessioni dell'Assemblea parlamentare Europa-America
Latina (Eurolat) previste nel 2010.
Fiche CESE 1113/2010 EN-PET/Ber/PET/en/cp
…/…
-6-
Le relazioni con l'Asia
La Tavola rotonda UE-India, al cui interno il CESE rappresenta la parte europea, dovrebbe riunirsi
una volta nel 2010. Oltre alla Tavola rotonda, o in alternativa ad essa, si potrebbe organizzare un
seminario con i rappresentanti della società civile indiana a seguito del successo del seminario tenuto
nel 2009 sul tema del commercio e dello sviluppo.
La Tavola rotonda UE-Cina si riunirà due volte nel 2010. Il primo incontro, che si terrà a Chongqing
nell'aprile 2010, sarà dedicato alle risorse idriche, allo sviluppo sostenibile e ai diritti dei minori.
Inoltre, il CESE organizzerà con i suoi omologhi del CES di Cina e altre parti interessate cinesi, un
seminario su commercio e sviluppo che si terrà a Shanghai nel luglio 2010.
Il CESE intende continuare a cooperare con la società civile giapponese organizzando dei seminari
congiunti in collaborazione con i partner giapponesi.
La sezione adotterà inoltre un parere sul tema Relazioni UE-ASEAN.
Commercio internazionale e relazioni transatlantiche
La sezione REX continuerà a seguire da vicino i negoziati attualmente in corso a livello bilaterale e
regionale, nonché l'andamento delle trattative commerciali in sede di OMC.
I membri del CESE parteciperanno attivamente agli incontri con la società civile organizzati dalla
DG Commercio della Commissione nel quadro sia degli scambi multilaterali che dei negoziati
bilaterali.
La sezione REX intende adottare una serie di pareri sui temi Commercio equo e solidale, Commercio
e cambiamento climatico e Valutazioni dell'impatto della sostenibilità degli scambi commerciali e
negoziati commerciali dell'UE. La sezione adotterà inoltre un parere sul tema Le relazioni
transatlantiche e la promozione internazionale del modello sociale europeo. Presenterà il suo punto di
vista sugli attuali negoziati per un accordo commerciale con il Canada in un parere sul tema Relazioni
UE-Canada.
Altre tematiche
La sezione REX porterà avanti le sue attività nel quadro dello Strumento europeo per la democrazia e
i diritti umani ed elaborerà un parere di iniziativa in cui presenterà una serie di proposte per una nuova
governance delle organizzazioni internazionali.
Fiche CESE 1113/2010 EN-PET/Ber/PET/en/cp
…/…
-7Relazioni con le organizzazioni internazionali
Il CESE elaborerà una relazione informativa intitolata Il ruolo dei consigli economici e sociali e delle
istituzioni analoghe nella nuova governance economica, sociale e ambientale che costituisce il suo
contributo al gruppo di lavoro dell'Associazione internazionale dei consigli economici e sociali e
istituzioni analoghe (Aicesis) sul medesimo argomento.
La collaborazione con l'OIL verrà rafforzata e nel marzo 2010 si terrà a Ginevra una riunione
congiunta CESE (uffici di presidenza SOC e REX)/OIL, mentre continuerà a svilupparsi la
collaborazione tematica.
Continuerà inoltre a intensificarsi la cooperazione con altre organizzazioni internazionali come la
FAO e l'OCSE.
*
*
NB:
*
Segue allegato.
Fiche CESE 1113/2010 EN-PET/Ber/PET/en/cp
…/…
-8ALLEGATO I
Elenco dei lavori consultivi
A.
Pareri
















B.
Aspetti economici e sociali delle relazioni UE-America Latina (febbraio 2010)
Per una nuova governance delle organizzazioni internazionali (marzo 2010)
Relazioni UE-Canada (1° semestre 2010)
Relazioni UE-Marocco (febbraio 2010)
L'agricoltura nel partenariato Euromed (compresa l'importanza del lavoro delle donne nel
settore agricolo e il ruolo delle cooperative) (febbraio 2010)
La situazione dei disabili nei paesi Euromed (1° semestre 2010)
Il ruolo della società civile nelle relazioni UE-Montenegro (1° semestre 2010)
Politica dei trasporti nei Balcani occidentali (1° semestre 2010)
Strumento dell'Unione per il finanziamento della cooperazione allo sviluppo
(2° semestre 2010)
Ruolo e prospettive per l'economia sociale africana nella cooperazione allo sviluppo
(2°semestre 2010)
Commercio equo e solidale (gennaio 2010)
Commercio internazionale e cambiamento climatico (maggio 2010)
Valutazioni dell'impatto della sostenibilità degli scambi commerciali e negoziati
commerciali dell'UE (2° semestre 2010)
Le relazioni transatlantiche e la promozione internazionale del modello sociale europeo
(2° semestre 2010)
Relazioni UE-Russia (2° semestre 2010)
L'Islanda in quanto paese candidato (2° semestre 2010).
Relazioni informative (Euromed e Aicesis)


Il lavoro dignitoso e lo sviluppo sostenibile nella regione del Mediterraneo, con
particolare attenzione ai settori dell'acqua dolce, dell'acqua marina e delle reti fognarie
(1° semestre 2010)
Il ruolo dei consigli economici e sociali e delle istituzioni analoghe nella nuova
governance mondiale economica, sociale e ambientale (1° semestre 2010).
_____________
Fiche CESE 1113/2010 Allegato I EN-PET/Ber/PET/en/cp
Scarica