ISTOLOGIA
DESCRIVERE E RICONOSCERE preparati istologici utilizzando il microscopio ottico, con
riferimento alle principali tecniche di colorazione (istologiche, istochimiche e
immunoistochimiche)
DESCRIVERE
- la struttura e l’ultrastruttura della cellula eucariotica e le funzioni delle sue varie componenti
- la mitosi e la meiosi e loro significato biologico
- la struttura e l’ultrastruttura delle componenti di: 1) epiteli di rivestimento e ghiandolari; 2)
connettivi; 3) sangue; 4) tessuti muscolari; 5) tessuto nervoso
METODI E MEZZI DI INDAGINE: Osservazione di tessuti viventi. Metodo dei preparati
stabili. Metodi citochimici, istochimici e immunoistochimici. Cenni sul microscopio composto
a luce trasmessa, e sul microscopio elettronico a trasmissione e a scansione.
CITOLOGIA: Forma, dimensioni e caratteristiche generali della cellula eucariotica.
Membrana cellulare: modello a mosaico fluido, rivestimenti esterni, specializzazioni delle
superfici cellulari; cenni funzionali. Citoplasma: morfologia e funzioni degli organuli
citoplasmatici. Reticolo endoplasmatico granulare; reticolo endoplasmatico agranulare;
ribosomi; apparato di Golgi; lisosomi; mitocondri; citoscheletro; ciglia, flagelli e apparato
mitotico; inclusi; matrice ialoplasmatica. Nucleo: forma, dimensioni, sede e numero.
Morfologia e funzioni del nucleo interfasico. Attivita' vitali della cellula eucariotica.
EMBRIOLOGIA: Fecondazione. Segmentazione. Annidamento. Sviluppo dei foglietti
embrionali. Gastrulazione, disco embrionale trilaminare, neurulazione,. archi branchiali
faringei, morfogenesi della faccia.
ISTOLOGIA: TESSUTI EPITELIALI
A) Epiteli di rivestimento: generalita' e criteri di classificazione. Sedi, struttura e funzioni dei
vari tipi di epiteli.
B) Epiteli ghiandolari. Ghiandole esocrine: Istogenesi, significato funzionale e criteri di
classificazione. Ghiandole tubulari, acinose, alveolari, tubulo-acinose e tubulo-alveolari.
Ghiandole semplici, ramificate, composte. Esempi di: ghiandole tubulari semplici, acinose
ramificate, tubulo-acinose ramificate e composte, tubulo-alveolari ramificate e composte.
Ghiandole endocrine: generalita' su istogenesi, significato funzionale e criteri di
classificazione. Ghiandole endocrine a nidi, a cordoni e a follicoli.
TESSUTI CONNETTIVI Generalita' e classificazione dei connettivi. Le cellule, le fibre e la
sostanza amorfa dei tessuti connettivi. Sedi e struttura dei connettivi “privi di forma propria”:
tess. mucoso maturo; tess. reticolare; conn. fibrillare lasso; tess.adiposo; conn. denso a fasci
intrecciati. Sedi e struttura dei connettivi "dotati di forma propria": tess. fibroso; tess. elastico;
cartilagine ialina, elastica e fibrosa; tessuto osseo. Ossificazione intramembranosa ed
endocondrale.
SANGUE Generalita'. Globuli rossi. Globuli bianchi. Piastrine.
TESSUTI MUSCOLARI Tess. muscolare striato scheletrico. Tess. muscolare striato cardiaco.
Tess. muscolare liscio.
TESSUTO NERVOSO Generalita' sul sistema nervoso. Criteri di classificazione dei neuroni.
Struttura e ultrastruttura del neurone. Fibre nervose. Sinapsi interneuroniche. Placca motrice.
Recettori: generalita', sedi ed esempi. Struttura e funzioni della glia del Sistema nervoso
centrale e del Sistema nervoso periferico.