Schanz lo strumento dei Principi

annuncio pubblicitario
CHOPIN E IL SUONO DI PLEYEL
CHOPIN AND THE PLEYEL SOUND. CHOPIN ET LE SON PLEYEL
Arte e musica nella Parigi romantica
Art and music in Romantic Paris . Art et musique dans le Paris romantique
Appendice 3 del catalogo Alla ricerca dei suoni perduti
Appendix 3 to the catalogue In search of lost sounds . Annexe 3 du catalogue Á la recherche des sonorités perdues
Chopin e il suono di Pleyel è stata selezionata dall’associazione Chopin en France 2010
ed è contrassegnata dal logo
Un CD allegato
I QUATTRO PLEYEL DEL CD
CD
Siamo lieti di comunicare che è stato pubblicato il libro Chopin e il suono di Pleyel, in occasione del
bicentenario della nascita del compositore. L’opera è a cura di Florence Gétreau, direttore dell’Institut de
Recherche sur le Patrimoine Musical en France. È la terza appendice del catalogo Alla ricerca dei suoni
perduti e contiene due saggi sulla vita di Chopin, scritti da Jean-Jacques Eigeldinger e Marie-Paule
Rambeau, oltre al diario di Brzowski che viene pubblicato per la prima volta in italiano, inglese e francese, in
quanto era noto solo in polacco. Brzowski era un musicista amico di Chopin che è venuto a Parigi per
incontrarlo e ha affidato a un diario la descrizione dei loro incontri. Dal libro emerge un ritratto nuovo di
Chopin, artista incomparabile e figura dominante del mondo parigino. Oltre a un saggio di Christopher
Clarke sui pianoforti Pleyel, vi sono le schede di 4 strumenti costruiti da Pleyel, redatte da John Henry van
der Meer, Grant O’Brien e Giovanni Paolo Di Stefano. La pubblicazione è accompagnata da un CD con
registrati brani solistici e di musica da camera che documentano la trasformazione del suono di Pleyel, lo
strumento prediletto da Chopin.
Si allegano il sommario e la scheda di prenotazione che può essere inviata per fax sul numero
02.6555576. Per ulteriori informazioni sulle pubblicazioni di Villa Medici Giulini e sui relativi moduli
di prenotazione visitare il sito www.villamedici-giulini.it.
SOMMARIO
MARIE-PAULE RAMBEAU
Chopin, il più parigino dei polacchi
JEAN-JACQUES EIGELDINGERI
I concerti di Chopin nei saloni di Pleyel
MARIE-PAULE RAMBEAU
in collaborazione con EWA TALMA-DAVOUS
Jòzef Brzowski:
un musicista polacco nella Parigi musicale della Monarchia di luglio
FLORENCE GETREAU
La collezione di dipinti di Frédéric Kalkbrenner
MARIE-PAULE RAMBEAU
LORENCE GETREAU
Frédéric Chopin(1810-1849) Cronologia
CHRISTOPHER CLARKE
I pianoforti di Pleyel all’epoca di Chopin a Parigi:
caratteristiche nella produzione di pianoforti del periodo
ALBAN FRAMBOISIER et FLORENCE GÉTREAU
I testamenti e la successione di Pleyel e Kalkbrenner
SCHEDE DEI PIANOFORTI IGNACE PLEYEL E PLEYEL WOLFF
COLLEZIONE FERNANDA GIULINI, BRIOSCO, ITALIA
JOHN HENRY VAN DER MEER
Schede dei fortepiani Ignace Pleyel & Cie , NN. 22 e 23
GRANT O’BRIEN
Scheda del pianoforte Pleyel Wolff & Cie
GIOVANNI PAOLO DI STEFANO
Scheda del pianoforte Pleyel Wolff & Cie N. 63
Collezione Fernanda Giulini, Briosco, Italia
Scarica