compito scritto del 10.9.2003

annuncio pubblicitario
“Informatica di Base per le discipline umanistiche”
Prova scritta del 10 settembre 2003
Nome e Cognome:
numero di matricola:
1. Cos’è l’hardware di un computer?
 un insieme di impostazioni del calcolatore che non possono essere modificate
dall’utente
 l’insieme delle componenti fisiche di un calcolatore
 i dati ai quali si applicano i programmi installati su un calcolatore
2. Associare a ciascuna componente del calcolatore (elencata a sinistra) la sua funzione
corrispondente (elencata a destra). Si può definire un’associazione o unendo due elementi
con un tratto continuo o assegnando loro uno stesso identificativo (numero o lettera).
 CPU
 immagazzinamento dati
 periferiche
 collegamento tra componenti hardware
 memoria elettronica
 elaborazione e controllo
 bus/cavi
 caricamento istruzioni e dati in esecuzione
 memoria magnetica
 input/output dati
3. Cos’è un transistor?
 un dispositivo hardware per la connessione in rete
 un’istruzione di controllo del programma
 un dispositivo che consente il passaggio della corrente solo se la sua base riceve
tensione
4. Cos’è il sistema operativo?
 l’insieme di istruzioni che compongono un programma
 un insieme di programmi di intermediazione tra l’utente, le risorse hardware del
computer e gli applicativi software installati sul computer stesso
 un sistema distribuito per il controllo del traffico su internet
5. Convertire i seguenti numeri binari nei corrispondenti decimali:
00010
01110
10011
6. Completare le seguenti tavole di verità:
NOT ( A OR B)
A
1
1
0
0
B
1
0
1
0
A OR B
NOT(A OR B)
(NOT ( A AND B)) OR C
A
1
1
0
0
1
1
0
0
B
1
0
1
0
1
0
\
0
C
1
1
1
1
0
0
0
0
A AND B
NOT(A AND B)
(NOT(A AND B)) OR C
7.1. Il circuito riportato qui sotto calcola la somma di due cifre binarie. Verificare il flusso di
corrente in ingresso e in uscita di ogni porta logica (OR, AND, NOT) del circuito per la
coppia di valori <1, 1>. (l’esercizio si svolge aggiungendo al diagramma i valori 1 o 0 in
corrispondenza dell’ingresso e dell’uscita di ciascuna porta logica)
OR
OR
NOT
AND
1
1
7.2. Descrivere il funzionamento del circuito in rapporto al problema che deve risolvere. Ad
esempio, il circuito esegue la somma correttamente per tutte le coppie possibili di valori
0/1? Dove potrebbe trovarsi un circuito di questo tipo all’interno di un calcolatore?
Gli esercizi 8, 9 e 10 fanno riferimento al testo contenuto nel seguente riquadro:
E' fallito anche il nuovo tentativo italiano di mediare con l'Unione europea sul mandato
di cattura europeo. La presidenza belga lo ha detto a chiare lettere: la posizione
italiana e' inaccettabile. Le trattative sono chiuse. "Non ci sono piu' contatti in
corso" con l'Italia, ha detto un portavoce.
8.
Per ciascuna delle espressioni regolari che seguono, elencare le parole o sequenze di parole
corrispondenti che appaiono nel testo nel riquadro:
^di\s+\w+
\w+\.
\w*l.?\s+\w+
9.1 Misurare la lunghezza in “parole” del testo nel riquadro.
9.2 Quanto è grande il vocabolario del testo nel riquadro?
9.3 Misurare la frequenza media di parola …
i)
nella prima frase del testo nel riquadro
ii)
nelle prime 2 frasi
iii)
nelle prime 3 frasi
iv)
in tutto il testo
10.1 Applicare la seguente DTD XML alla prima frase del testo nel riquadro.
<!ELEMENT notizia (frase+)>
<!ELEMENT frase (#PCDATA | parola)*>
<!ELEMENT parola (#PCDATA)>
10.2 Annotare la frase nel riquadro secondo la DTD XML che segue immediatamente:
La presidenza belga lo ha detto a chiare lettere: la posizione italiana e' inaccettabile.
<!ELEMENT frase (#PCDATA| SN | SV | SV_C)*>
<!ELEMENT SN (prep?, det?, Agg*, N, Agg*)>
<!ELEMENT SV (pronome*, ausiliare*, V)>
<!ELEMENT SV_C (ausiliare*, copula, Agg)>
<!ELEMENT prep (#PCDATA)>
<!ELEMENT det (#PCDATA)>
<!ELEMENT Agg (#PCDATA)>
<!ELEMENT N (#PCDATA)>
<!ELEMENT pronome (#PCDATA)>
<!ELEMENT ausiliare (#PCDATA)>
<!ELEMENT V (#PCDATA)>
<!-- legenda:
SN
Sintagma Nominale
SV
Sintagma Verbale
SV_C Sintagma Verbale Copulativo
N
Sostantivo
V
Verbo -->
Agg
prep
det
pron
Aggettivo
preposizione
determinatore
pronome
10.3 Spiegare come sono stati annotati i segni di punteggiatura e perché.
10.4 Disegnare l’albero di struttura di frase corrispondente all’annotazione XML della frase
dell’esercizio 10.2.
Scarica