s. rosa da viterbo

annuncio pubblicitario
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
ISTITUTO MAGISTRALE STATALE
“S. ROSA DA VITERBO”
01100 Viterbo – Via S. Pietro, n. 27 – Tel.: 0761/304061 – Fax: 0761/323462
: [email protected]
[email protected]
Liceo Pedagogico
Quinto Anno
Metodologia della ricerca psicologica e sociologica
1. Scienza e senso comune
1.1. Scienza e senso comune
1.2. La comprensione della scienza e sua importanza nella vita quotidiana
1.3. Riflessione filosofica sulla scienza
2. Aggressività e interdisciplinarità
2.1. Teorie dell’aggressività
2.2. Il punto di vista della psicologia sociale
2.3. Le teorie sociologiche e i contributi dell’antropologia culturale.
2.4. Letture: a. Freud-Einstein: perché la guerra b. Quel che c’è di buono nel male c.
Psicocivilizzazione? d. Fuga dalla psicociviltà e. La psicanalisi è una scienza?
2.5. Definizione di interdisciplinarità
2.6. Interdisciplinarità, multidisciplinarità e false interdisciplinarità
2.7. La ricerca interdisciplinare
3. Etnopsichiatria e punto di vista del ricercatore
3.1. Malattie mentali in ottica transculturale
3.2. Comparazione tra pratiche mediche occidentali e pratiche di cura etniche
3.3. Letture: a.Psicoterapie della solidarietà b. Variabilità culturale delle malattie
3.4. Il punto di vista del ricercatore nella filosofia della scienza.
3.5. Il ricercatore nelle scienze sociali
3.6. Il relativismo della conoscenza scientifica.
4. Il buon ricercatore
4.1. Ruolo e metodo del ricercatore
4.2. La crisi dell’induttivismo
4.3. Requisiti del buon ricercatore
5.
Arte e marginalità
5.1.
Arte e non arte
5.2.
Arte come sublimazione e creazione ludica
5.3.
Creatività artistica e disturbi mentali
5.4.
Marginalità ed emarginazione sociale
5.5. Il barbonismo
5.6. Letture: a.Van Gogh: quando la follia fa da stimolo all’arte b. Essere barboni
a Roma
6.
Come si progetta una ricerca
6.1.
Definizione dell’oggetto d’indagine
6.2.
Il disegno di ricerca
6.3.
Ricerca quantitativa e qualitativa
7. La povertà e lo svantaggio
7.1.
Povertà assoluta e relativa
7.2.
Politiche sociali per arginare la povertà
7.3.
Svantaggio e Stato sociale
7.4.
La disuguaglianza delle opportunità educative
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
ISTITUTO MAGISTRALE STATALE
“S. ROSA DA VITERBO”
01100 Viterbo – Via S. Pietro, n. 27 – Tel.: 0761/304061 – Fax: 0761/323462
: [email protected]
[email protected]
7.5.
Letture: a. Disuguaglianza economica e catene di svantaggio all’interno dei
paesi del mondo b. Inserimento lavorativo dei neolaureati in Italia e in Europa.
8. La condizione del malato
8.1.
L’esperienza della malattia
8.2.
Status del malato, comunicazione medico-paziente.
8.3.
Il malato terminale: lo studio pioneristico di Elisabeth Kubler-Ross
9. L’osservazione
9.1.
Le tecniche di osservazione
9.2.
Le osservazioni di laboratorio
10. Intervista e focus group
10.1. Confronto tra intervista e questionario
10.2. Tipologie di intervista
10.3. Il focus group
11. Il colloquio clinico
11.1. I tipi di colloquio: diagnostico, di consulenza, terapeutico.
11.2. Il patrimonio di conoscenze derivate dai colloqui clinici
12. Media e educazione
12.1.
Il consumo di media
12.2.
Il potere formativo dei media
12.3.
Obiettivi dell’educazione ai media
12.4.
Il paradosso delle life skills
13. La motivazione scolastica
13.1.
Motivazione intrinseca ed estrinseca
13.2.
Demotivazione da impotenza appresa
13.3.
Letture: a. Oltre la tv b. Come i giovani usano internet c. Motivazioni
intrinseche a scuola d. La cultura giovanile
14. La valutazione scolastica
14.1.
La valutazione degli allievi e della didattica
14.2.
Il nesso prestazione-competenza
14.3.
La qualità delle prove
14.4.
Letture: Ansia da rendimento
15. Il questionario
15.1.
Come si costruiscono e si somministrano i questionari
15.2.
I questionari psicometrici: questionario autodescrittivo
16. L’esperimento
16.1.
Lo schema dell’esperimento
16.2.
Ambienti semplificati e artificiali
16.3.
I soggetti sperimentali
16.4.
Fattori che influiscono sui risultati
17. Le tossicodipendenze
17.1.
Azione, abitudine e sensibilizzazione
17.2.
Disturbi e rischi
17.3.
Consumo e tossicodipendenza
17.4.
Ipotesi e teorie sul consumo di droga.
17.5.
Letture: a. I minorenni e la droga nei verbali della polizia b. La droga in altri
contesti storico-sociali
18. La ricerca-azione
18.1.
L’interdipendenza di teoria e pratica
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
ISTITUTO MAGISTRALE STATALE
“S. ROSA DA VITERBO”
01100 Viterbo – Via S. Pietro, n. 27 – Tel.: 0761/304061 – Fax: 0761/323462
: [email protected]
[email protected]
18.2.
18.3.
Problemi epistemologici ed etici della ricerca-azione
La ricerca educativa: caratteristiche e vincoli
Scarica