2. metodologie e strategie didattiche - Istituto di Istruzione Superiore

annuncio pubblicitario
Istituto di Istruzione Superiore
“Don Peppino Diana” di Morcone
Piazza Manente – 82026 Morcone (BN) - Tel. 0824-956423 - Fax 0824-995999
C.F. 92029100622 - Codice Meccanografico bnis01200c - e-mail: bnis01200c@ istruzione.it
Sito web : www.liceo-morcone.it con sez. associata: Liceo Scientifico Statale di Morcone (0824-955674) –
Liceo Scientifico Statale di Colle Sannita (0824- 931206) – Istituto Professionale Servizi Alberghieri (0824-931557) –
Istituto Professionale Artigianato Orafo Pontelandolfo (0824-859052)
Istituto di Istruzione Superiore - Morcone
Liceo Scientifico Statale di Colle Sannita
Prof.ssa CAVAIUOLO GIULIA
Materia ITALIANO classe PRIMA sez. A
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
n. 4 ore settimanali di lezione della disciplina Italiano a.s. 2012/2013
1. ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI
Asse culturale linguistico - letterario
MODULI
N.1
Grammatica
N.2
Grammatica
UNITA’
DIDATTICHE
n.4
n.4
Contenuti
Fonologia,
ortografia e
punteggiatura
Le parti
variabili del
discorso:
articolo,
nome,
aggettivo,
pronome
Abilità/Capacità
Competenze
Durata/
Periodo
didattico
○ scrivere e
pronunciare
correttamente i
suoni della lingua;
○ riconoscere ed
evitare gli errori di
ortografia;
○ usare la
punteggiatura in
modo logico.
○ distinguere i
sistemi e gli
elementi della
comunicazione;
○ conoscere e
applicare
correttamente
le regole
ortografiche.
H 8/
trimestre
○riconoscere le
funzioni di articoli,
nomi, aggettivi,
pronomi;
○usare
correttamente gli
articoli, i nomi, gli
aggettivi e i
pronomi.
○ individuare,
correggere ed
evitare errori
nell’uso di
articoli, nomi,
aggettivi e
pronomi;
○ manipolare a
scopo
espressivo la
forma degli
articoli, dei
nomi, degli
H 12/
fine
trimestre,
pentamestre
aggettivi e dei
pronomi.
N.3
Grammatica
n.3
N.4
Grammatica
n.1
N.5
Antologia
n.2
N.6
Antologia
n.1
N.7
Epica
n.1
N.8
Epica
n.1
N.9
Epica
n.1
N.10
Epica
n.1
○riconoscere le
informazioni che il
verbo fornisce
attraverso la sua
flessione;
○distinguere il valore
dei modi e dei tempi
verbali ed usarli
adeguatamente;
○usare
correttamente i vari
tipi di verbi.
○analizzare ed
utilizzare
correttamente i
verbi;
○consultare il
dizionario per
evitare errori
nell’uso dei
verbi.
Le parti
invariabili del
discorso
○riconoscere le
tipologie e le
funzioni delle parti
invariabili del
discorso.
○utilizzare in
modo corretto
le parti
invariabili del
discorso.
Il testo
narrativo:
elementi
fondamentali
○riconoscere le varie
tecniche narrative e
le caratteristiche di
alcuni generi
narrativi;
○confrontare testi
narrativi di diversa
tipologia.
○analizzare e
decodificare un
testo narrativo
appartenente
ad una tipologia
specifica.
○leggere e analizzare
testi narrativi
esemplificativi dei
generi di
appartenenza;
○individuare gli
elementi costitutivi
di un testo
letterario.
○distinguere ed
identificare gli
elementi
costitutivi di un
testo;
○sintetizzare e
analizzare un
testo narrativo
in relazione alle
categorie
narratologiche .
Il mito e
l’epica:
caratteri
fondamentali
○conoscere gli
elementi distintivi
del mito e del
genere epico.
○comprendere e
analizzare brani
epici di vario
argomento
Lettura,
analisi e
commento di
versi scelti
dell’Iliade di
Omero
Lettura,
analisi e
commento di
versi scelti
dell’Odissea di
Omero
○conoscere aspetti
fondamentali
dell’epica omerica.
○comprendere e
analizzare brani
epici tratti
dall’Iliade di
Omero.
○conoscere aspetti
fondamentali
dell’epica omerica.
○comprendere e
analizzare brani
epici tratti
dall’Odissea di
Omero.
Lettura,
analisi e
commento di
versi scelti
dell’Eneide di
○conoscere aspetti
fondamentali
dell’epica latina.
○comprendere e
analizzare brani
epici tratti
dall’Eneide di
Virgilio.
Il verbo
Lettura e
analisi di testi
narrativi di
vari tipi
H 9/
pentamestre
H 4/
pentamestre
H 8/
trimestre
H 25/
trimestre,
pentamestre
H 6/
trimestre
H 15/ fine
trimestre,
inizio
pentamestre
H 15/
pentamestre
H 20 /
pentamestre
2
Virgilio
N.11
Corso di
scrittura
n.1
Tipologie
specifiche del
testo in prosa
○riconoscere alcune
tipologie testuali e la
loro specificità
strutturale e
linguistica.
○produrre testi
narrativi,
descrittivi,
espositivi,
argomentativi,
riassunti.
H 10/
trimestre,
pentamestre
Tutte le attività didattiche contribuiscono allo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza:
 Costruzione del sé: Imparare ad imparare - Agire in modo autonomo e responsabile –
Progettare
 Relazione con gli altri: Collaborare e partecipare – Comunicare
 Rapporto con la realtà: Risolvere problemi - Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l’informazione
MODULI INTERIDISCIPLINARI (Tra discipline dello stesso asse o di assi diversi):
1. Modulo di grammatica italiana e latina: analisi grammaticale e analisi logica
2. Modulo di traduzione dal latino comparata con la resa in italiano (da svolgersi nella
parte finale dell’anno scolastico.
2. METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE
X Lezione frontale
X Lezione dialogata
X Esercitazioni individuali e di gruppo
 Scoperta guidata
 Attività individualizzate
X Correzione degli esercizi assegnati per
compito
 Attività di laboratorio
 Apprendimento metacognitivo
X
Lavoro di gruppo
 Problem solving
X
X
Metodo induttivo
Metodo deduttivo
 Brain storming
 Giochi sportivi di squadra
 Critical thinking
3. STRUMENTI DI LAVORO
X
X
X
Libro di testo
Appunti fotocopiati
Altri libri
 Enciclopedie in lingua
X Giornali
 Software
X
Materiale di laboratorio
 Strumenti multimediali
X
X
Visite guidate
Incontri con esperti
4. STRUMENTI PER LA VERIFICA
X
X
X
Test
Questionari
Trattazioni sintetiche
 Relazioni
X Temi
 Saggi brevi
 Articoli giornalistici
X Analisi testuale
X Interrogazioni
 Sviluppo di progetti
 Prove pratiche
 Test motori
X
Risoluzione di problemi ed esercizi
 Prove grafiche
X Osservazioni sul comportamento di
lavoro(partecipazione, impegno, metodo di studio,
ecc.)
3
5. CRITERI DI VALUTAZIONE
Per la valutazione in decimi si terrà conto dei criteri di valutazione approvati nel Collegio
docenti e allegati al P.O.F. e di seguito riportati:
SITUAZIONI DI APPRENDIMENTO
deconcentrazione/demotivazione
funzioni attentive e di concentrazione e motivazione/interesse carenti in
misura tale da compromettere forme significative di apprendimento
disciplinare
deficit di elaborazione
strutture cognitive di base non in grado di consentire l'elaborazione
dell'informazione disciplinare
fase pre-disciplinare
conoscenza di frammenti disorganici di contenuti disciplinari
assistenza
con l'assistenza e la guida dell'insegnante l'alunno manifesta le abilità e le
conoscenze disciplinari essenziali
padronanza
l'alunno ha conseguito pienamente gli obiettivi disciplinari
eccellenza
l'alunno, in aggiunta alla padronanza, mostra particolare impegno,
attenzione, brillantezza di ragionamento ecc
RANGE
0 - 1- 2
3-4
5
6
7-8
9 - 10
6. INTERVENTI DI RECUPERO SOSTEGNO E APPROFONDIMENTO
X Interventi individualizzati per allievi con
diversi livelli di apprendimento (in itinere).
X Attraverso I.D.E.I. (corsi di RECUPERO), a
seguito valutazione del Consiglio di classe e
pubblicazione dei risultati (per alunni con voto
X Sportello didattico.
X Interventi per classi parallele nell’ambito
della flessibilità.
 Corsi pomeridiani per progetti vari.
X Riprogrammazione
insufficiente o gravemente insufficiente).
X Lavori di gruppo per recuperi relativi ad
argomenti circoscritti (in itinere).
Colle Sannita, 15 Novembre 2012
La docente
Prof.ssa Giulia Cavaiuolo
4
Scarica