I concetti fondamentali

annuncio pubblicitario
Ugo Amaldi L’Amaldi per i licei scientifici.blu
CAPITOLO 2 I princìpi della dinamica e la relatività galileiana
I concetti fondamentali
Completa le seguenti frasi
1
Un corpo soggetto a una
..............................................................................
totale nulla si muove con
.............................................................................. costante.
2
Per definizione, si chiama
........................................................
un sistema di
...........................................................
in cui
vale il .............................................................................. principio della dinamica.
3
Nel sistema di riferimento della
accelerazione
......................................................................
............................................................. ,
............................................................;
per
cui
a
i corpi sono sottoposti a una
rigore
tale
sistema
non
di solito, però, tale proprietà non è rilevante per fenomeni che non si
estendono su lunghezze molto
..............................................................................
o che non durano molto a
.............................................................................. .
4
Principio di relatività ....................................................................: le leggi della ..............................................................................
sono le stesse in tutti i sistemi di riferimento
.............................................................................. costante
5
qualunque sia la
con cui si muovono.
Una ..............................................................operativa è composta da due parti: la descrizione degli strumenti di
..............................................................................
utilizzati e il
.............................................................................. da
6
.............................................................................,
Il vettore
che spiega la
seguire nell’uso di tali strumenti.
.........................................................................
................................................................
.............................................................................. ,
totale che agisce su un punto materiale e il
accelerazione che ne deriva hanno la stessa .............................................................,
lo stesso .............................................................................. e moduli proporzionali.
7
Il modulo della .................................................................. totale che agisce su un corpo è uguale al modulo della
sua
...................................................................... ,
moltiplicata per il valore della
...........................................................................
del corpo.
8
La
.........................................................................
che il corpo A esercita sul corpo B è
.............................. e ................................................................................. a
9
................................................
quella che B esercita su A.
Il ....................................................................... e il .................................................................... principio della dinamica valgono
solo nei sistemi di riferimento inerziali, mentre il .............................................................................. principio vale
in ogni sistema di riferimento.
Nome…………………………… Cognome……….…………………. Classe………… Data……………
1
©Zanichelli 2012
Ugo Amaldi L’Amaldi per i licei scientifici.blu
CAPITOLO 2 I princìpi della dinamica e la relatività galileiana
Esercizi
1
Un ciclista viaggia in rettilineo mantenendo una velocità di 24 km/h. La forza di attrito che
agisce sul ciclista e sulla bici vale 170 N.
 Quanto vale la forza esercitata dal ciclista pedalando?
2
I due sistemi di riferimento S e S hanno gli assi coordinati x e y, x e y paralleli tra loro e le
rispettive origini coincidono all’istante t = t = 0 s. Rispetto a S, il sistema S si muove con una
velocità di 5,0 m/s rivolta nella direzione positiva delle ascisse dei due sistemi. All’istante
t = t = 10 s, nel sistema S il punto P ha coordinate (70 m; 30 m).
 Calcola, nello stesso istante, le coordinate di P secondo le rilevazioni del sistema S.
3
Un proiettile con una massa di 36 g è soggetto a una forza di 1,0 N.
 Quanto vale l’accelerazione a cui è sottoposto il proiettile?
4
Una palla da tennis colpita da una racchetta con una forza di 1,89 N subisce un’accelerazione di
32,6 m/s2.
 Calcola la massa della pallina.
5
Un punto materiale di massa m = 1,7 kg parte da fermo e aumenta la propria velocità di 11 m/s in
2,8 s.
 Calcola il modulo della forza che agisce sul corpo.
6
Considera i dati dell’esercizio 4.
 Quanto vale il modulo della forza esercitata dalla pallina sulla racchetta?
Piccole sfide
1
Il palmo della tua mano è fermo, aperto verso l’alto e sostiene un libro di peso FP, fermo
anch’esso. Con un gesto sollevi il libro di 20 cm a velocità costante.
 Discuti come deve essere il valore della forza F che la tua mano esercita inconsciamente sul
libro mentre compie questo gesto.
Nome…………………………… Cognome……….…………………. Classe………… Data……………
2
©Zanichelli 2012
Scarica