bibliografia sull`immigrazione

annuncio pubblicitario
AGGIORNAMENTO 23.2.2004
CONSORZIO PER GLI STUDI UNIVERSITARI
BIBLIOTECA del D.U.IN SERVIZIO SOCIALE
dell'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA
piazzetta S.Eufemia n.1-37121 Verona
tel 045/8031533 - 8034395 fax 8028560
BIBLIOGRAFIA SULL'IMMIGRAZIONE
articoli di riviste
con l’elenco delle tesi possedute sul tema immigrazione
a cura di Anna M. Arcangeli
Nota: Per trovare elenco Siti Internet nuovi riguardanti l’immigrazione vedi la
Rivista “Diritto immigrazione e cittadinanza” : ogni fascicolo contiene elenco nelle
ultime pagina. Nel n.4, 2000 : 236-240 pp.
ABBURRA LUCIANO
"Mercato unico del lavoro:percorsi ipotetici e ostacoli reali", Politica ed economia,n.10,
1990: 60
ACCETTELLA U. ET AL
""Le migrazioni" aspetti di medicina sociale",Difesa sociale,n. 1,1997 :37-48
/ ndr: Problemi di salute del migrante,assistenza materno-infantile e medicochirurgica d'urgenza/
"L'ACCOGLIENZA
dei profughi della ex-Jugoslavia nella Provincia di Bologna ",Autonomie locali e servizi
sociali, n.1, 1997 : 125-142
“ACTUALITE
des migrations”, Informations sociales, n.113, 2004 : 1-144
AIMIUMU SONIA – BALSAMO FRANCA
“Arue e gudniin: valori e cicatrici della femminilità”, Diritto immigrazione e
cittadinanza, n.4, 2000 : 69 -80
ALBANESI ALESSANDRA
''Il centro Astalli :un concreto esempio di volontariato '', Input n°30 ,1998 ;10-11
"GLI ALBANESI
in Italia", Aspe, n. 8, 1991: 91.0188.
"GLI ALBANESI
e le piccole patrie", ISIG magazine,n 4,1997
ALBANO ROBERTO
''Atteggiamento dei giovani verso gli stranieri nella Germania riunificata'' , Rassegna
italiana di sociologia , n. 3,1997 : 451
ALBERTI GIAMPIERO
“L’islam ci interpella. Immigrazione e attenzioni pastorali:le sfide e le opportunità”,
Documentazione Italia Caritas, n.4, 2000 : 29-33
ALBORNOZ ANA MARIA E AA.VV.
"Medicina al plurale", Vivere oggi ,n 7,2000
ALGOSTINO ALESSANDRA
" 'Ogni individuo ha diritto di lasciare qualsiasi paese, incluso il proprio ': anche gli
albanesi?", Politica del diritto,n. 1, 1998 : 25-43
“L’ordinanza del sindaco di Rovato e il pericolo di “contaminazione” dei valori
cristiani.Nota a margine di un atto “considerato radicalmente nullo””, Diritto,immigrazione e
cittadinanza, n.2/2001:84-91.
ALIETTI ALFREDO
“Introduzione al saggio di Paul C.P. Siu The sojourner”, Passaggi, n.5,2003 : 55-63
““Il mio vicino è nero”. Analisi delle relazioni di coabitazione in un quartiere popolare”,
La critica sociologica, n.137 / 2001: 57-67
ALIETTI ALFREDO – TOGNETTI BORDOGNA MARA
“I ricongiungimenti familiari”, Autonomie locali e servizi sociali, n.1, 2002 : 155-167
ALLASINO ENRICO – BOBBIO LUIGI – NERI STEFANO
“Crisi urbane:che cosa succede dopo ? Le politiche per la gestione della conflittualità
legata all’immigrazione”, Polis, n.3, 2000 : 431-450
ALLASINO ENRICO et al
"Verso una società multietnica/1 : difficoltà verso gli immigrati", Animazione sociale,
n.5,1991 : 31 - 66
ALLIEVI STEFANO
a cura di,”Islam in Europa, islam d’Europa “, Studi emigrazione, n.147, 2002 : 549644
"La famiglia nelle coppie miste", Famiglia oggi, n.3,1997: 46-56
"L'islam in Europa. Una svolta storica", Il Mulino, n.2,1996: 361-370
"Doppio misto.Le coppie interetniche in Italia, Il Mulino, 5,1997 :959-968
“Il multiculturalismo alla prova.L’Islam come attore sociale interno”, Sociologia e
poltiche sociali, n.3, 2000: 45-82
ALOTTA STEFANIA
''Italia e Spagna di fronte all ' immigrazione '',La rivista sociologica ,n.122-123,
1997,68
"Matrimoni misti: la scelta di un partner straniero", Studi Emigrazione, n. 137, 2000:
41-64
AMBROSINI MAURIZIO
"Errare per lavoro: gli immigrati nei sistemi economici postfordisti", Adultità,
n.11, 2000: 83-93
"Immigrati e mercato del lavoro in Italia", Impresa e stato*, n.12, 1990 :142 ss:
"La difficile integrazione dei lavoratori stranieri", Aggiornamenti sociali 1, 1997: 5162
“Senza distinzioni di razza.Terzo settore e integrazione degli immigrati ”, Sociologia
e politiche sociali, n.3, 2000 : 127-152
''Ethnicité et marché du travail :les Immigrés dans le système économique italien'',
Sociologia del lavoro ; n°66-67 ,1997; 307
"Immigrati e lavoro in Italia.Le dimensioni culturali di un processo economico",
Aggiornamenti sociali, n.2,2000 : 145-157
"I fenomeni migratori come costruzione sociale . apporti e limiti degli approcci basati
sulle reti etniche", Studi emigrazione, n.136, 1999 : 655-676
"La metropoli e gli immigrati",Sociologia del lavoro, n.78-79, 2000 :200-224
"La valorizzazione delle risorse umane della popolazione immigrata: Indicazioni per
una
politica di promozione socioeconomica a partire dai dati della ricerca
"Itaca"", Documentazione Italia Caritas, n.3,2000: 11-61
“L’immigrazione operosa : i faticosi sentieri dell’integrazione “, Aggiornamenti
sociali, n.12, 2001 : 837-848
AMBROSINI MAURIZIO-BERTI FABIO ( a cura di )
“Immigrazione e lavoro”, Sociologia del lavoro, n. 89, 2002 : 1-193
AMBROSINI MAURIZIO et al
“Le badanti : diritti e doveri”, Famiglia oggi, n.12, 2002 : 6-64
AMOROSO BRUNO et al
"Nazione", Democrazia e diritto, n.2-3, 1994 ( n° monografico), 1-558
AMORUSO GIULIA
"Ancora il razzismo" Il delfino n 5,1999 : 47 ss
"Uno straniero per amico" Il delfino n 5,1999 :.49 ss
ANCONA G.,
"Sulle conseguenze economiche della presenza straniera in Italia", Mezzogiorno
d'Europa*,n.1, 1989:115
"ANCORA
precario il diritto alla salute.Un poliambulatorio per madri e bambini stranieri", Aspe
n.11,1995: 26-27
ANTONIAZZI ALESSANDRO
"La nuova normativa sull'immigrazione extracomunitaria", Aggiornamenti sociali, n.6,
1998 : 463-471
ANTONIAZZI SANDRO
"Il terzo settore abitativo.Un'iniziativa della Fondazione S.Carlo di Milano", Prospettive sociali e sanitarie, n.13, 1997 : 1-4
"Ricomincio dalla casa",Rivista del Volontariato, n.6, 1997:18-19
2
"Un' esperienza di microcredito tra gli immigrati. Il progetto EXTRA';Prospettive
sociali e sanitarie, n 22 :1998
APAP JOANNA
“Questioni pratiche e probabili conseguenze derivanti dall’ingreso nell’area di
Schengen : allargamento e aree di libertà, sicurezza e giustizia, alla ricerca di un miglior
equilibrio”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.3, 2003 : 11-34
“Procedure di regolarizzazione in Europa e criteri di ammissione.Prima parte”, Diritto
immigrazione e cittadinanza, n.2, 2001: 53-66.
“Procedure di regolarizzazione in Europa e criteri di ammisssione”, Diritto
immigrazione e cittadinanza, n.4 , 2001 : 25-39
ARCURI L.
"Razzismo.Il pregiudizio automatico", Psicologia contemporanea,n 112, 1992 : 4-11
ARDIGO ACHILLE
"L'impatto sociale delle migrazioni in Europa", Famiglia oggi,n.46,1990 :14-19
ARGIROPOULOS DIMITRIS
"Immigrazione e percorsi di integrazione: lavoro possibile, lavoro debole, lavoro
invisibile",
Lacio drom, n.5, 1999 : 10-16
ARKOUN MOHAMMED \intervista a\
"Quinto Stato,gli immigrati", Politica ed economia, n.5, 1990: 7
ARISTA ANNA ANGELA - MARCECA MAURIZIO
"Donne straniere e domanda di ricovero",Prospettive sociali e sanitarie, 7, 1999 :12-15
"ASPEMIGRAZIONI"Aspe n.5,1997 :16-17
Aspe n.23, 1995: 5
Aspe, n.22,1996 : 4-5
Aspe n.1, 1995: 6-7
Aspe n.13, 1995: 6
"Extracomunitari negli albi in deroga alle disposizioni sulla cittadinanza ", Aspe, n.18,
1997 : 22
"Guerra delle fragole/2: la vendetta (sui pugliesi)", Aspe, n.9, 1997: 12-13
"La guerra delle fragole", Aspe , n.6, 1997: 12-13
" Nero tossico", e altri articoli Aspe, n.2,1997: 13-17
"Al Ministero piacciono sani" Aspe, n.12, 1997:12
"Quale integrazione?",Aspe,n.10-11, 1997:36-37
"Strade per un'età difficile: i minori immigrati fra assistenza ed emergenza", Aspe,
n.18,1997 : 11-15
"Sempre più stabile: settimo rapporto statistico della Caritas",Aspe, n.19,1997: 14-15
"I limiti del disegno di legge che sta per essere approvato alla
Camera",Aspe,n.20,1997:14-15
''Non per soldi...'' , Aspe , n. 22 , 1997
ASSOCIAZIONE “AMICI DI PIAZZA GRANDE “
“Progetto ‘avvocato di strada’ – Bologna”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.1,
2002 : 246-247
ASSOCIAZIONE ITALIANA MAGISTRATI ( a cura di )
“Minori in prima pagina”, Minori e giustizia, n.3, 2000 : 183-196
" LE ASSOCIAZIONI
per gli immigrati nate nell'ambito della politica di integrazione nelle regioni ProvenzaAlpi-Costa Azzurra", Migrations Etudes *, n.33, 1993
"ATTI
del convegno.: La presenza straniera in Italia (CNR-Roma-17-18 dic. 1987)", Studi
emigrazione, n.91-92, 1988 : 65
AURIGHI STEFANO
"Territori dimenticati", Rivista del volontariato, n.2, 1999: 17-18
AZZARITO T.
"Genitori e bambini immigrati nei servizi per l'infanzia",Politiche sociali e servizi, 1,
1996: 25-65
B
BABINO GIANCARLA
"Il primo modello italiano di politica migratoria: un esercizio di valutazione",
Sociologia e professione, n.31-32, 1998 :93-101
BALBO LAURA et al
"Razzismo e antirazzismo tra presente e tradizione", Democrazia e diritto (numero
monografico),n.6, 1989, :1-430 /scritti di.Balbo,G.E.Rusconi,L.Manconi,P.Barcellona,
3
P.Sullo,R.Serri,P.Ingrao,C.Marletti,T.A.vanDijk,A.Scozzarella,M.Glean,O'Callaghan,C.
Guillaumin~A.Salvo,R.Siebert,P.SerraA.Ferguson,C.GalIini,E.VogelPolsky,P.Onorato.R
.Sestini,A.Venturini,L.Amodio,S.Mannuzzu,Comitato dei detenuti stranieri, S.Margara,
M.Frangeamore, G. De Leo,B. Montanari/.
"Immigrazione,relazioni interetniche,razzismo (Monogr.)", Inchiesta,n 103,1994: 1-59
BALBONI MARCO
“Compatibilità col diritto comunitario dell’espulsione e dell’accompagnamento
coattivo alla frontiera , immediatamente esecutivi : alcuni spunti di riflessione”, Diritto
immigrazione e cittadinanza, n.2, 2003 : 53-74
BALDISSERA MONICA- SCIDA' GIUSEPPE
"Mobilità e pregiudizio: indagine sull'atteggiamento dei lavoratori autoctoni verso
gli immigrati extracomunitari in una azienda di Faenza", Sociologia urbana e
rurale, n.49, 1996: 59-76
BALDWIN-EDWARDS MARTIN
“Semi-reclutant hosts : Southern Europe’s ambivalent response to immigration”,
Studi emigrazione , n.145, 2002 : 27-48
BALSAMO FRANCA
vedi AIMIUMU SONIA – BALSAMO FRANCA
"I BAMBINI
stranieri dal rifiuto e dalla separatezza all'accoglienza e all'integrazione", Minori
giustizia, n.3, 1999 : 5-172
"BAMBINI
tra due mondi : i minori stranieri in Italia", Il moschino ,n.4, 1996 : 14
"BAMBINI
fra due mondi minori stranieri in Italia", Aspe, n.11, 1995 : 3-4 (n° monografico)
"BAMBINI
rifugiati", Rifugiati,n 19, 1988 : 18-32
"SULLE BANCHINE,
del porto sfuma il sogno italiano", Aspe, n.6, 1991: 91.0136
BANDERA LIA,
"Integrazione degli immigrati extracomunitari", Prospettive Sociali e Sanitarie, n.5,
1992: 3-7
BARATTO BRUNO
“Una legge attuabile ? Problemi di applicazione del disegno di legge
sull’immigrazione , Studi Zancan, n.3, 2002 . 99-112
BARBERO ALBERTO
''Amori senza confini .Quando lui e lei sono di paesi diversi '', Volontari per lo
sviluppo ,dic.
1997 ,8-9
BARBESINO PAOLO et altri
''(Ex ) Jugoslavi a Milano '' ,Vivereoggi ,n 3 ,1998 ;42
BARBONI DOMENICO
Una società multietnica,Vivereoggi ,n 4, 1999 : 41
BARCHELLI ALESSANDRO et altri
“Mortalità nelle popolazioni immigrate in Toscana da altre regioni italiane ,anni
1989-1994'', Epidemiologia & prevenzione ,n1, 1998 ;30-36
BARJABA
"L'evoluzione dei modelli migratori degli Albanesi, 1990-1997", ISIG magazine,n
4,1997
BAROLE ABDU HAMID
"Il disagio non ha colore",Vivereoggi, n9,1999 :54
BAROU JACQUES ET REDACTION INFORMATIONS SOCIALES
"Les femmes d'origine étrangere et l'emploi " ,Informations sociales, n.63, 1997:
1-123 /ndr autori:Sabah Chaib,Alain Tarrius,Alexis Spire,Suzanne Thave,Claude
V.Marie,Chantal Rogerat,Liane Mozere,Chantal Bordes-Benayoun,Madeleine
Hersent,Fabienne Souchet,Michel Peraldi,Lamia Missaoui,Charles-Albert
Ryng,Isabelle Pelle-Guetta,Jacques Barou
BAROZZI CARLA
"Una società multiculturale", Imput, n.maggio ,1996: 14
BAROZZI CARLA - MELCHIONDA UGO
"Emergenza vera o amplificata?" ,Input, n.26,1997 : 34-35
BATTISTELLA GRAZIANO
"The impact of the crisis on migration in Asia" ,Studi emigrazione, n 130,1998
BAU P.M.
4
"Il paradosso del multiculturalismo ", Rassegna italiana di sociologia,n 1, 1995 :53-63
BAUBOCK RAINER
" International migration, social integration and human rights", Bulletin
d'information.Newsletter, n.65-66, 1995: 22-23
BEDUSCHI LIDIA
" Sintomo e cultura.L'irriducibilità dell'approccio antropologico nelle professioni
sanitarie", Prospettive sociali e sanitarie, n.22, 1995: 4-6
BEFFA CRISTINA
"Gli immigrati sono una risorsa",Famiglia oggi, n,10,1999 : 70
BEGNINI ANDREA
"Prontuario di idee per fronteggiare un'invasione", Minori giustizia, n.39, 1997: 17-18
BELARDINELLI S.
"The multiculturalism taken in earnest",Sociologia urbana e rurale ,n 58,1999
BELOTTI VALERIO vedi CATANZARO RAIMONDO etc.:
BELPIEDE ANNA et al.
"Interventi e problemi aperti per i minori stranieri a Torino", Minori giustizia, n.2,
1997 : 152-164 /ndr. Riflessione operatori Ufficio minori extracomunitari e alcuni
servizi soc. Comune di Torino/
''La mediazione culturale nei servizi sociali '', Animazione sociale ,n 3 ,1998 ;84-89
a cura di Belpiede et al,“Pratiche di mediazione interculturale (Inserto)”, Animazione
sociale , n.3, 2002 :25-53
“Il bisogno di mediazione culturale nelle relazioni d’aiuto con i minori e le famiglie
immigrate”, Minori giustizia, n.3-4, 2002 : 153-160
BELVISI FRANCESCO
''Il diritto di immigrazione come diritto sovranazionale'' ,Democrazia e diritto , n. 1 ,
1997 : 203
“Identità, minoranze, immigrazione : com’è possbile l’ingrazione speciale? Riflessioni sociologico-giuridiche”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.4, 2002 : 11-30
BENEVENE PAULA
"Dall'intercultura alla cultura dei diritti umani", Scuola & città, n.9,1999 : 383-391
BENINCA' ANNA CHIARA
vedi GONZO MAURO
BENTIVOGLI FRANCO
"Gli immigrati stranieri e l'assistenza sanitaria in Italia: problemi giuridici", Studi
emigrazione, n.95,1990 : 437-443
"Immigrati con famiglia", Rivista del volontariato, n.4,1996: 10-11
"Nella consulta per l'immigrazione", Rivista del volontariato, n.9, 1995: 33
"Nuove regole per il lavoro e dignità per gli immigrati", Rivista del volontariato,
n.12, 1995: 33
''La nuova legge'', Rivista del volontariato, n.3, 1998:38
"Tra emergenza ed assistenza", Rivista del Volontariato, 7-8/1998
BERLINCIONI VANNA
“Sofferenza mentale nelle migrazioni”.Adultità 13/2001
BERNARDI BERNARDO
"L'immigrato tra i sistemi di cura della salute", L'Arco di Giano, n.5,1994 : 113-126
BERNARDI U.
"Considerazioni sulla etnicità", La società, n.4,1995: 821-838
BERTI FABIO
Vedi AMBROSINI MAURIZIO – BERTI FABIO
BERTOLA C.
" Migranti stranieri: esperienze di servizio sociale.Italia e Germania a confronto",
Politiche sociali e servizi, n.1, 1995: 187-190
BESOZZI ELENA
"Inserimento e integrazione di bambini e ragazzi stranieri a scuola: gli orientamenti di
politica scolastica", Autonomie locali e s.sociali ,n.3, 1999: 511-520
"La costruzione dell'identità nei minori tra globalizzazione e appartenenze locali"
Minorigiustizia 1/2000
BETTINI LORENZO
“Italiani veri, presunti e per metà. Riflessioni antropologiche sulla “Bossi-Fini””, Il
Mulino, n.403, 2002 : 831-843
BETTIN LORENZO- FELTRIN R.
"Mille difficoltà, una possibilità", Vivere oggi, n.2, 2000 :24-32
BIRINDELLI ANNA MARIA,
5
“Gli stranieri in Italia: alcuni problemi di integrazione sociale", Polis, n. 2, 1991: 301312.
"Gli stranieri in Italia: quadro di sintesi", L'Assistenza sociale, n.5, 1988 : 465-471
BISOGNO ENRICO - GALLO GERARDO
"L'acquisto di cittadinanza, strumento o risultato di un processo di integrazione: un
confronto tra alcuni paesi europei nei primi anni Novanta", Studi Emigrazione, n. 137,
2000: 145-172
"BISOGNI
e diritti degli immigrati" (numero monografico), Guida i: per l'aggiornamento degli
operatori dei servizi per gli immigrati, n. 6,1990.
BLASUTIG G. e TOMASIN P.
''L' accoglienza dei profughi della ex-Jugoslavia in provincia di Udine.'', Autonomie
locali e servizi sociali , n 3 ,1998 :469
BLUM ALAIN
"The description of immigrants and some recent research on immigration",
Population, n.3, 1998 : 569-588
BOBBIO LUIGI
Vedi: ALLASINO ENRICO-BOBBIO LUIGI – NERI STEFANO
BOCCAGNI PAOLO
“L’immigrazione non comunitaria in provincia di Trento. Una rassegna degli
indicatori di presenza e di inclusione”, Studi emigrazione, n.149, 2003 : 151-162
BOCCHER DANIELA
vedi TESTONI INES (ET AL)
BOCCO ANDREA
“Cittadini stranieri e città. Distribuzione spaziale, luoghi della vita e dell’identità a
Torino”, Scuola & città, n.3, 2003 : 77-89
BOCKLER STEFAN
"Il discorso sull'etnicità nelle scienze sociali italiane e tedesche", Studi e migrazione,
n.125, 1997:17-36
BOFFI PIETRO
"Gli stranieri in Europa", Famiglia oggi, n.6/7, 1997: 87-89
BOFFO STEFANO
“Il modello mediterraneo nel quadro delle nuove migasioni internazionali “, La
critica sociologica, n, 143-144, 2002-2003 : 88-104
BOLAFFI GUIDO
"La barriera europea all'immigrazione", Il Mulino, 1994, n. 354 : 717-722
"L'immigrazione sottratta alla logica dell'emergenza", Il Mulino, n.6 (356), 1994:10541062
"La destra,la sinistra e l'immigrazione", Il Mulino, 5, 1995: 869 - 876
BOLOGNA COMUNE
"L'istituzione dei servizi agli extracomunitari a Bologna", Autonomie locali e servizi
sociali n.2, 1995: 199-210
BONESSIO MARGHERITA
" I nostri diritti: una rete tra donne", Prospettive soc e sanitarie, n.21, 1995: 10-15
BONETTI PAOLO
“Profili costituzionali della convalida giurisdizionale dell’accompagnamento alla
frontiera” , Diritto immigrazione e cittadinanza, n.2, 2002 : 13-30
''La nuova legge italiana sull' immigrazione :una prima lettura '', Studi emigrazione
n° 129, 1998 :137
“Espulsione, accompagnamento e trattenimento dello straniero di fronte alla riserva di
giurisdizione prevista dalla Costituzione”, Diritto immmigrazione e cittadinanza, n.4,
2000: 11- 43
BONFIGLIOLI RITA
"Scuola aperta, scuola multiculturale", Infanzia n. 11-12,1998
BONGARZONE ALESSANDRO
"Libera nos domine", Input, n. 40, 1999 : 6-7 (ndr. commento intolleramza e pregiudizi
su immigrati)
BONIFAZI.CORRADO
" Gli immigrati stranieri:valutazioni,conoscenze e giudizi degli italiani",Studi
emigrazione n.133,1999
BOOTH A.
"Immigration and the Family, Research and Policy on U.S. Immigrants" Population
n.4,1998
BOREATTI GIANCARLA -MURER BRUNO
6
''Etnie al microscopio '', Vivere oggi, n.10 ,1997: 50-55
BORGHI GIOVANNI
"Immigrazione :teorema e metafora ambiguità da superare " Mondo sociale" n2,1999
BORGOGNINI TARLI S. et altri
''Verso una società multietnica '', Sapere, n° 2 :1998 ;59
BOROWSKI ALLAN
"Creating a virtuous society: immigration and Australia's policies of multiculturalism",
Social policy, Volume 29, Part3, 2000 : 459-475
BOUC KATIA
“ Educazione multiculturale”,Volontari per lo sviluppo, n.Maggio 2001.
BOUCHARD M.
"I minori stranieri", Dei delitti e delle pene, 3, 1991: 71-87
BOZZATO FABIO
"Stranieri,cioè operai.Immigrati in Veneto: fotografati, commentati, ma senza
parola", Carta, n.4,2000: 4-6
BRANCATO ROBERTA - BRUNO FRANCESCO
"L'immigrato nella tipologia dei soggetti a rischio di vittimizzazione", Marginalità e
società n.27, 1994 : 77-78
BRANDI M.CAROLINA
"L'integrazione possibile:migrazioni,intelligenza e impresa nell'era della globalizzazione"
Studi emigrazione 133:,999
BRIGUGLIO SERGIO
''Il dibattito sul diritto d'asilo'' , Italiacaritas ,n° 2 ,1998 :4-5
BRINBAUM YAEL - WERQUIN PATRICK
"Enfant d'immigres: un acces au travail difficile", Informations sociales, n.62, 1997:
32-41
BRINKMAN JANNIE
''Social Work with Refugees : Overcoming Trauma and Cultural Differences '' ,Social
Work in Europe ,n° 1 :1998 ,21-24
BROCANI ORIANA ADALGISA
" Infermieri e immigrati.Un'esperienza di assistenza volontaria nel poliambulatorio
della
Caritas di Roma", Prospettive soc e sanitarie , n.22, 1995: 27
BRUNI MICHELE et al,
"Tra carenza di offerta e pregiudizio razziale: i lavoratori extracomunitari a Bologna",
Politica ed economia, n.11, 1991: 33-40.
BRUNI MICHELE E PINTO PIETRO
"Mediterraneo,le due sponde dell'immigrazione", Politica ed economia, n.4, 1990: 60
BUCCIARELLI CLAUDIO
“Oltre l’antagonismo”, Rivista del volontariato, n.2.2001 : 5-7
/ndr. Il dialogo tra culture è la vera strada della civiltà della pace. Identità etniche e
identità comune da costruire…/
C
CACACE NICOLA
" Immigrati, razzismo e false credenze", Naturalmente insieme, n.6, 1995: 16
CACCAMO RITA
“Sul confine, Straniero, Marginal man, Hobo”, Sociologia, n.3, 1999 : 3-21
CACCAVO ROSSELLA
“Conflitti, migrazioni e diritti dell’uomo: il Mezzogiorno laboratorio di un’identità
mediterranea “, Studi emigrazione, n.144, 2001 : 901-909
CAGIANO DE AZEVEDO RAIMONDO
"L'immigrazione :tra transizione demografica e sviluppo economico", Italia caritas
documentazione, n.2, 1996: 3-12
CALAMO SPECCHIA MARINA
"La condizione giuridica dello straniero extracomunitario in Francia tra Droit d'asile e
Droits de résident", Politica del diritto, n.1, 1998 : 45 - 74 /ndr. comprende
commenti legge 24.4.1997/
CALLARI GALLI MATILDE
"Una prospettiva antropologica nella famiglia adottiva multietnica", Minori giustizia,
n.3,1996 : 16-29
CALLEGARO MARIO e VISENTINI ROSSELLA (a cura di)
Immigrazione e cittadini stranieri (dossier), Il moschino, n.4, 1996: I-XXIV
CALVANESE F. - PUGLIESE E.,
7
"Primi risultati della indagine sull'immigrazione straniera in Campania", Studi
emigrazione", n.91-92, 1988: 427-434.
CALVARUSO CLAUDIO
“Ammalarsi di immigrazione”, Rivista del volontariato , n 12, 2000 : 14-15
CALZOLARI CRISTINA
"Per l'integrazione degli immigrati", Prospettive sociali e sanitarie, n.16/17, 1990: 21-24
CAMARDA MARIA ELENA
"Sviluppo e lavoro migrante. Alcune note per una teoria sociologica
delle "labour migrations"", Sociologia urbana e rurale, n.36-37, 1991-92: 109-124
CAMPO GAETANO
“I contributi previdenziali del lavoratore immigrato alla luce della nuova disciplina”,
Diritto immigrazione e cittandinanza , n.3, 2003 : 86-88 /ndr. commento
giurisprudenza/
CAMPUS AURORA,
"Immigrazione straniera e mercato del lavoro in Lombardia. Analisi delle
regolarizzazioni ai sensi della Legge 948/86", Studi emigrazione, n.95, 1989 : 308-337
CAMPUS AURORA, PERRONE LUIGI
"Senegalesi e marocchini: inserimento nel mercato del lavoro e progetti migratori a
confronto", Studi emigrazione,n.98, 1990:191-220.
CANEVARO A.
“ Varcare il confine”, Cooperazione educativa, n.1,2001: 5-14
"Multietnico e interculturale ( monografia)", Cooperazione educativa, 1, 1995: 4-34
CAPACCI FABIO et al
''I rischi per la salute dei lavoratori immigrati '', Salute e territorio ,n. 105 ,1997 , 276283
CAPONIO TIZIANA
“Politiche locali per gli immigrati e innovazione istitutzionale. Il caso dell’Isi di
Bologna”, Polis, n.2, 2003 : 27-284
CAPUTI JABRENGHI V.,
"Organizzazione amministrativa dell'assistenza agli immigrati", Mezzogiorno
d'Europa *, n.1, 1990 : 143
CAPUTO ANGELO
“Parte civile e persona offesa nel processo penele : il caso delle associazioni per la tutela
dei diritti dello straniero”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.4, 2001: 82-88
“Il diritto all’assistenza linguistica dell’imputato straniero “, Diritto immigrazione e
cittadinanza, n.4, 2002 : 47-62
"CARATTERISTICHE
e problemi delle politiche sociali per gli immigrati extracomunitatri in Italia",
Autonomie locali e servizi sociali, n 3,1989 : 443-449
CARCHEDI FRANCESCO et al
" Verso una società multietnica /3: politiche di incontro ", Animazione sociale, n.11,
1991: 23 – 50
“Le politiche sociali per gli immigrati e la fruizione dei servizi sociali in italia “, La
critica sociologica, 143-144, 2002-2003 : 119-128
CARCHEDI FRANCESCO - MOTTURA GIOVANNI
"L'immigrazione dal Maghreb.Cenni sulle origini e sulle tendenze attuali", Inchiesta,
n.113, 1996 : 42-48
CARDELLINI INNOCENZO
" Riflessioni sullo straniero nella Bibbia alla luce del Vicino-Oriente
Antico.Presentazione di una bibliografia scelta", Studi emigrazione n. 133,1999
CARITAS ITALIANA
" Immigrazione straniera in Italia: alcuni dati dal Dossier 1996 della Caritas",
Autonomie
locali e serv sociali, n.3,1996: 501- 521
"Immigrazione l'ora delle scelte - Atti del Seminario Nazionale Progetto "Itaca"",
Documentazione Italia Caritas, n.3, 2000 :1-70
CARITAS DI ROMA
"Le anticipazioni del "Dossier statistico immigrazione 1997"", Appunti, n.110, 1997:
23-24
“Immigrazione straniera in Italia: alcuni dati dal Dossier 1997 della Caritas",
Autonomie locali e servizi sociali, n.1, 1998 : 161-180
vedi anche : MARTINI ALCEO, Rassegna di Servizio sociale , 4, 2001
CARONIA LETIZIA
8
" Il bambino straniero nel discorso degli insegnanti: usi strategici e significati sociali
delle designazione", Scuola & città, n.1, 1997: 24-36
CARPANELLI ASTER et al.
"Immigrati a Roma. Processi di adattamento di filippini, egizioni, srilankesi,
etiopi",La Rivista di servizio sociale, n.2,1998 : 83-106 (ndr. si riportano contenuti
emersi dibattito a Roma,presentazione volume di F.Martinelli et al su Immigrati a
Roma,18.3.1998)
CASACCHIA OLIVIERO - NATALE LUISA
"Pregiudizio e discriminazione verso gli stranieri: una ricerca empirica", Polis, n.3,
1994: 445-463
CASADONTE ANNAMARIA
“Due vicende emblematiche da cui trarre preziosi suggerimenti sull’effettività del
controllo giurisdizionale nei casi di espulsione immediatamente esecutiva “, Diritto
immigrazione cittadinanza , n.2 , 2002 : 69-72
CASADONTE ANNAMARIA – DI BARI PIER LUIGI
“L’espulsione, l’accompagnamento alla frontiera ed il trattenimento secondo la legge
Bossi-Fini n.189/2002 ovvero il massimo rigore ….”, Diritto immigrazione e
cittadinanza, n.3, 2002 . 33-57
CASELLI GIANCARLO
“Stranieri e carcere”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n. 3, 2000 : 11-17
CASTEGNARO A., MARINI D.,
"Rapporto esplorativo sull'immigrazione extracomunitaria nel Veneto", Analisi, Collana
ricerche n.1,1989
CASTIGLIONI MARTA
"La mediazione linguistico-culturale", Prospettive sociali e sanitarie , n.15,1995: 7-10
CATANZARO RAIMONDO- NELKEN DAVID - BELOTTI VALERIO
"Luoghi di svago luoghi di mercato. Abusivi,commercianti e turisti sulla riviera emilianoromagnola", Quaderni di città sicure, n.12 novembre, 1997 : III,139
CAVALLO MELITA
"Il rispetto dell'identità del minore nella famiglia adottiva e affidataria", Minori
giustizia, n.4, 1996:35-44
CECCHINI CLARA
“ Quando la migrazione è volontaria” , Accaparlante HP , n° 78, 2000 : 46-51
"Dallo smarrimento all'orientamento.Una ricerca antropologica tra gli extracomunitari a
Perugia", Studi emigrazione, n.98, 1990 : 221-229
CECCONI ANTON IO
"Immigrati,una scommessa da vincere",Italia caritas, n.3,1997:3
CEDERNA MONICA
""Multietnicità a Milano", Vivere oggi, n.5, 1998 : 42-49
CELLA GIAN PRIMO et al
"Questione immigrati", Prospettiva sindacale ,n.79/80, 1991 (n° monografico)
CENGHIARO EMANUELE
"E la scuola si tinge di mille colori",Il sestante, n.2,1996: 25
CENSIS
"Ventimila bambini immigrati in più, nel prossimo anno scolastico: ma le scuole italiane
non sono pronte", Censis note e commenti, n.11-12, 1999: 25-27
"Cittadini insicuri nell' Italia multietnica",Censis note e commenti,n.11-12,1999: 28-29
“I lavoratori stagionali immigrati”, Censis note e commenti, n.10-11, 2003 : 8-12
“Turning into Diversity. Immigrati e minoranze etniche nei media”, Censis note e
commenti, n. 1-2, 2003 : 3-162
CENSIS- - SOPEMI
"Dossier immigrazione:differenziazione,mobilità,circolarità.(monogr.)",Censis note e
commenti, 7-8-9, 1991 : 3-125
CERCHI A. - DEPONTI F..
"Baby-crimine sempre più grande, Il Sole 24 ore del Lunedì, n. 129*, 13 maggio 1996
CERIANI CRISTINA
“L’inserimento in comunità alloggio attraverso le storie dei ragazzi”,Lavoro sociale,
n.3, 2002 : 383-394
CESARI JOCELYNE
''L'Islam in Francia :la sfida minoritaria '',Confronto n°I/1995/1
CESARI NELLO
“Un servizio informativo per gli stranieri in carcere”, Autonomie locali e servizi
sociali, n.3, 2002 : 417-421
9
CGIL - INCA
"Per il lavoro contro il razzismo le proposte della CGlL e dell'INCA per i lavoratori
immigrati in ltalia"Congresso CGlL-lNCA Roma 18-19 novembre 1988, L'Assistenza
sociale, suppl. n.6, 1988 (inserto 2-3/1988)
CHAGAS BOVET A.M. - lANZA A.M.
"Riflessioni sulla prevenzione e la cura dei figli di immigrati: preservazione dell'dentità
soggettiva dei genitori e del bambino", Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza
n.1,1999: 41-52
CHAMBOVEY D.
" Politique à l'égard des étrangeers et contingement de l'immigration.L'exemple de la
Suisse", Polulation 2, 1995 : 357-384
CHITTOLNA FRANCO
"L'unione europea e l'immigrazione", Italia Caritas Documentazione, n.2, 1995: 25-32
CHRISTOU ANASTASIA
“Greeek-American return migration : constructions of identity and recostruction of
place”, Studi emigrazione , n.145, 2002 : 201-230
CIAFALONI FRANCESCO
"Le braccia, la vita,l'immigrazione", Politica ed economia, n.12, 1989 : 19 ss.
"Vivere con gli stranieri", Politica ed economia, n.3, 1990: 29
“I minori stranieri e le leggi: il caso di Torino”, Minori giustizia, n.3-4, 2002:
106-112
CIPRIANI ARNALDO
" L'infermiere e le altre culture. Una ricerca-intervento infermieristica condotta dal
1993
al 1995", Prospettive soc e sanitarie, n.22, 1995: 14-20
CIPRIANI CRISTINA
"Pieni zeppi di speranza", Vivere oggi, n.1,1994 : 42-55
CISV
“www.educazione.it:i siti per educare alla mondialità”, Volontari per lo sviluppo, n.
Maggio 2001.
"CITTADINI
del mondo...nel sogno..e nella realtà", Il moschino, n.6,1995: 17-18
CITTI WALTER
"La Convenzione ONU sui diritti dei lavoratori migranti e dei membri delle loro
famiglie e la legislazione italiana sull'immigrazione ",.Studi emigrazione,n°134-1999:
346
CIVININI LAURA
" D.A.R. casa", Vivere oggi, n.1. 1995: 58-61
C.N.C.A.
"Donne sulle strade italiane", Il Moschino, 6, 1996: 8-9
C.N.E.L.,
"L'immigrazione straniera in Italia: comunità straniere a confronto", Quaderni di
documentazione, *n.21 ,1989.
COCCIA MARCELLA
“L’accoglienza in un consultorio familiare”, Prospettive sociali e sanitrie ,n.9, 2003:
17-18
COCCO MARIANTONIETTA
Le politiche sociali come politiche per l'interculturalità. Il caso della confraternita
musulmana Mouride tra senegalesi immigrati",Sociologia, n.3,1997 : 211-225
COLAFATO MICHELE
"Aspetti della questione etnica nella società italiana", Il Mulino, n.327(l), 1990 :103115
"Le onde albanesi e le riva italiana", Il Mulino, n.6, 1991:1072-1081
COLAIANNI NICOLA
''I nuovi movimenti religiosi nel multiculturalismo'' , Democrazia e diritto , n. 1, 1997
: 221
COLECTIVO IOE [EQUIPE DE INVESTIGACION SOCIOLOGICA, MADRID]
“Politica migratoria espanola en el marco europeo”, Studi emigrazione,n. 144, 2001 :
855-868
COLLICELLI CARLA
"I mutamenti dello scenario migratorio"Censis n°597-598,1999
COLOMBI SERGIO
"Nuove immigrazioni: i problemi psicologici,sociali e culturali", Devianza ed
emarginazione/poi Marginalità e società/, n.2, 1984 : 5-17.
10
COLOMBO ASHER
“Razza, genere, classe. Le tre dimensioni del lavoro domestico in Ialia”, Polis, n.2,
2003 : 317-344
COLOMBO MADDALENA
“Le risorse scolastiche per la famiglia immigrata”, La famiglia, n.222, 2003 : 24-35
COLONELLI ROBERTA
"Piccoli clan convivono senza nulla condividere"Mondo sociale n°11/99 pg.44-46
COLOZZI IVO
“La cittadinanza nella società multietnica e multiculturale.E’ ancora possibile parlare
di un bene comune?”, Sociologia e politiche sociali, n.2, 2002 : 105-116
COLUCCIA A. - FERRETTI F.
"Risultati su uno studio pilota sull'immigrazione in provincia di Arezzo", Difesa
sociale, n.2, 1998: 147-156
COMINELLI CLAUDIA
“Immigrati filippini e lavoro domestico tra opportunità e limiti”, Studi di sociologia,
n.4, 2002 :431-448
"IL COMITATO
per la tutela dei minori stranieri: un anno di attività", Autonomie locali e serv sociali, n.2, 1995: 257-266
“UN COMMENTO
alla legge n. 189/2002 sull’immigrazione straniera”, Autonomie locali e servizi
sociali , n,3, 2002 : 529-531
COMUNE DI MILANO: UFFICIO STRANIERI
"Immigrazione dossier: diseguaglianza e diversità", Vivere oggi, n.10, 1999: 25-40
COMUNE DI ROMA
“Adolescenti:Roma: emergenza immigrazione.”, Vivere oggi n° 10, 2001
CONESTA’ ANTONELLA – OLIVA VALERIO – RAGONESI MASSIMO
“Ascoltare e imparare dalle extraocomunitarie che lavaorano nei servizi alle
persone”, La Rivista di servizio sociale , n.1, 2003 : 68-89
CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI
"I bisogni di formazione professionale della popolazione ghanese presente nel Veneto in
prospettiva del rientro nel paese di origine", Quaderni di ricerca ORIV n. 3,1999: 107144
CONSIGLIO D'EUROPA
" Senza differenze", Cittàsicure, n.2, 1995: 8
CONSIGLIO DEI MINISTRI.PRESIDENZA
"Il Comitato per la tutela dei minori stranieri: un anno di attività", Autonomie locali e servizi sociali, n. 2, 1995 : 257-266
''Recenti disposizioni normative sui profughi della ex-Jugoslavia '', Autonomie locali
e servizi sociali , n°3 ,1997 : 485
COORDINAMENTO VENETO ACCOGLIENZA
"Un modello veneto di accoglienza abitativa degli immigrati.
Il percorso del Coordinamento veneto accoglienza. Riflessioni, proposte", Quaderni di
ricerca ORIV n. 4,1999: 51-111
CORBETTA FILIPPO
“L’attuale rilevanza della condizione di reciprocità nel trattamento dello straniero “,
Diritto immigrazione e cittadinanza, n.1, 2002 : 63-82
COREO NILO
“Figli antichi in un mondo nuovo”, Vivere oggi, n.7 , 2001 : 21-26
CORRADINI ENRICO – CAPRIOTTI III F.J.
“ La legislazione americana in tema di immigrazione “, Diritto immigrazione
cittadinanza, n.2, 2002 : 49- 59
CORTESE M.,
"Riepilogo e riflessione dopo l'estate: i vari razzismi italiani", Psicologia sociale, n. 3-4,
1989:17-20.
COSES. Consorzio per la ricerca e la formazione
"L'immigrazione extracomunitaria nel Veneto degli anni '90. Una prima proposta di
analisi delle dinamiche demografiche nei Sistemi locali del lavoro", Quaderni di ricerca
ORIV n. 4,1999: 9-49
COSTA-LASCOUX JAQUELINE
"Differenze culturali, territorio e cittadinanza in Francia", Rassegna italiana di
sociologia, n.1, 1997 : 57-72
COSTANTINO ROSA
11
"Un corso per mediatrici interculturali in ambito sociale e sanitario", Autonomie locali e
s.sociali,n.3,1999: 521-527
COSTANZO A.., CUNEO A.,
"Immigrazione, incontro dibattito sulle novità librarie, documento lSTlSS", Rassegna di
Servizio Sociale n.4, 1991: 89-92.
COTESTO VITTORIO
" Mass media, conflitti etnici e immigrazione", Studi emigrazione n.135, 1999: 387497 dossier
CRISCI N.,
"L'immigrazione e il ruolo delle regioni, delle province e dei comuni", Comuni d'Italia*,
n. 9,1989: 1211.
CRISTIANI CORINNA, LISÉ CARLA,
"Una proposta di lettura la programmazione degli affetti nella migrazione infantile",
Marginalità e società, n.1/2, 1987:13-66.
"CULTURE
nazionali e immigrazioni: i problemi del lungo periodo", XXI secolo, n.1, 1990 : 17-20
CUZZOCREA L.
"Note sui vigenti accordi italo-argentini di sicurezza sociale con particolare riferimento
al settore pensionistico", Protezione sociale ~, n.3, 1989 : 271 ss:
D
D'ASCENZO MIRELLA
" Multiculturalità: un recente convegno", Infanzia, n.5, 1995: 25-29
DAL LAGO ALESSANDRO /interviasta a /
D’OTTAVI ANNA MARIA
“Insegnare alla donna immigrata che lavora nei servizi alla persona”, La rivista di
servizio sociale, n.2, 2003 : 55-66
DAL LAGO ALESSANDRO
"Traiettorie migratorie", Animazione sociale, n.6/7, 1998: 92-94
DAL GUERRA ALBERTO
"Europa: la grande migrazione sarà sempre un problema?"
DAMOLI ELVIO
"Immigrazione: la sfida di una legge", Italiacaritas, 8-9,998
DANIELS JEAN E.
“Per un lavoro sociale “afrocentrico” “, Lavoro sociale , n.3,2002 : 373-382
DASSORI IDA
“Gli immigrati e noi” Documentazione Italiacaritas, n. 1,2001: 29-31
"Europa multietnica, Europa interetnica" Aggiornamenti sociali 9-10/2000
DE BERNART MAURA
"Rifugiati e richiedenti asilo in Europa: nuove sfide, vecchi timori", Sociologia urbana
e rurale, n.36-37, 1991-92: 75-91
DE FILIPPO ELENA - PUGLIESE ENRICO
"Le nuove migrazioni internazionali e i modelli migratori nei paesi del Sud Europa",
,Inchiesta, n.113, 1996: 49-58
DE LAURA ANNA
"Un diritto di carta", Rivista del volontariato , n 2, 1997 : 17-18
DE LAURA ANNA
“Società multiculturale”, Rivista del volontariato, n. 7/8 – 2001: 40-41.
DE LEO GAETANO
"Più stranieri che italiani nelle carceri minorili ", Democrazia e diritto, 6, 1989 : 407408
DE LIVA WALTER
"Risorse umane Europa", Cooperazione educativa, 3,1998
DE MARCO MANUELA vedi FORTI OLIVIERO-DE MARCO M.- PITTAU F.
DE PALMA E
"Sportelli multilingue accolgono gli immigrati; Mondo socialen°4,1999
DE PAOLIS VELASIO
" I Matrimoni misti. Aspetti canonici e dottrinali", Studi Emigrazione, 137,2000: 123144
DE REGIS ILIA
"Guardate l'altra faccia dell'immigrazione", Input, n.26, 1997 : 34-35
DE ROSA E.- DI GIOVENALE C.- HASSAN G..-COCCHI R.
12
"Adolescenti immigrati tra crisi d'identità e ricerca delle origini",Quaderni di psicoterapia
infantile, n.40,1999: 90-104
DE ROSSI CRISTINA
“Immigrazione clandestina e prostituzione : dall’analisi sociologica alla pratica di
lavoro” , La rivista di servizio sociale , n.3, 2001 : 3-32
DE STEFANI P.
''Incontri di civiltà '', Italiacaritas 4, 1998 ;18
DELFINO VALERIA (a cura di )
''Immigrazione in Italia (dossier )'', Vivere oggi n. 2 1998 : 25-41 /ndr. II parte n.2,1998;
III parte n.4,1998/
DEL GUERRA R.- LUCARELLI D. - STRUSBERG S.
"Emigrazione, crisi d'identità e ambiguità", Quaderni di psicoterapia infantile, n.40, 1999
:117-128
DELL'ANTONIO ANNAMARIA
"Inserimento sociale e scolastico del bambino di colore adottato", Il bambino incompiuto, n.5, 1994: 65-73
DELLA PERGOLA G.,
"Perché gli ebrei italiani non conoscono l'opposizione, La critica sociologica, n. 93,
1989:15-22.
DELL'ATTI A.,
"Aspetti socio-economici della presenza eritrea nell'area metropolitana barese", Studi
Emigrazione,n.91 -92,1988:435-441.
DELCROIX CATHERINE
"Immigrations: histoires et mémoires", Informations sociales, n.56, 1996 : 96-106
"DELIRI
di razzismo", Aspe, n.23, 1995: 12
DEMETRIO DUCCIO (a cura di),
"Alfabetizzazione degli immigrati",Animazione sociale, n.3, 1991: 72-78.
"Dai centri di accoglienza ai servizi interculturali", Animazione sociale, n.34, 1990
"Centri polifunzionali per stranieri", Animazione sociale, n.13, 1989
"Educare al confronto interetnico. Ipotesi per una progettualità interculturale nella
scuola", Animazione sociale,n.12, 1994: 78-86
"Racontare ed essere raccontati nelle migrazioni", Animazione sociale, n.6/7, 1998 :
76-80
DEMETRIO DUCCIO et al.
"Ricerca dell'identità: percorsi di vita di immigrati", Scuola e città, n.10, 1995: 426435
DEMETRIO DUCCIO, DURET GIULIANA
"Immigrazione straniera e modelli di orientamento. La pedagogia conversazionale come
metodo ",Marginalità e società, n.6, 1988 : 37-55
DE MICHELIS GIANNI,
"Flussi migratori, i mille volti di un problema" Cooperazione, n.98, 1990: 8-10.
DE NICHILO MARCELLA,
"Donne e culture a confronto: riflessioni di una terapeuta della famiglia" Terapia
familiare, n.54, luglio 1997: 45-54
D'HARMANT FRANCOIS,
"La disciplina legislativa del rapporto di lavoro dei cittadini extracomunitari", Rivista
italiana di diritto del lavoro*, 1,1988: 44.
"UN DEPOSITO
per gli albanesi", Aspe, n.8, 1991: 91.0190.
DI BARI PIER LUIGI
Vedi : CASADONTE ANNAMARIA – DI BARI PIER LUIGI
DIETZ GUNTER – EL-SHOHOUMI NADIA
“Door to door with our Muslim sisters : intercultural and inter-religious conflicts in
Granada, Spaim”, Studi emigrazione. n.145, 2002 : 77-106
DI COMITE LUIGI – PATERNO ANNA
“Quelli di fuori. Dall’emigrazione all’immigrazione . Il caso italiano “, (n°
monografico)Democrazia e diritto , n.11, 2002 : 5-253
DI GESU’ EMANUELA
“Madri in terra straniera”, Famiglia oggi, n. 5, 2003 : 76-78
DI LIEGRO L.,
13
"L'immigrazione del Terzo mondo in Italia", Previdenza Sociale *, n.3, 1990: 907.
DI MATTEO GIACOMO
"Un nuovo modello di gestione delle politiche sociali e di sviluppo a livello
locale",Instrumenta, 5/1998: 583-591
DI PASCALE ALESSIA
“Studio comparato degli Stati membri dell’Unione europea in materia di
legislazione sull’immigrazione: In particolare nei settori dell’allontanamento e del
trattenimento amministrativo”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.3, 2001 :
38-46
DI PENTINMA LORENZA
“Piccoli migranti “, Psicologia contemporanea , n. 176, 2003 : 30-37
DI QUARTO ANDREA
''Quando la notizia si fa strada .I giornali venduti dagli extracomunitari '' ,Volontari
per lo sviluppo, dic 1997 ,36-37
" DISPOSIZIONI
in materia di politiche migratorie", Aspe n.23, 1995: 13
"DISPOSIZIONI
in materia di alloggio e assistenza sociale",Vivereoggi n.4, 1998:54.
"LA DONNA
nei fenomeni migratori", Studi emigrazione, n.70, 1983: 154-162
“DOSSIER :
quale salute per gli immigrati ?”, Salute umana, n.177-178, 2002 : 9-48
"DOSSIER
emigrazioni: la nuova emergenza" (numero monografico), Censis note e commemti,n.6,
1989:
"DOSSIER
immigrazione", Vivere oggi, n.1, 1999: 25-40 /ndr. Contine articoli:Questa terra è la mia
terra;L'associazionismo in emigrazione;Qualcosa cambia; Un lavoratore tappabuchi;
L'informazione arma di difesa/
DOUGLAS MARY
"Di fronte allo straniero.Una critica antropologica delle scienze sociali", Il Mulino, n.1,
1995: 5-26
"DUE
profughi, due misure per la legge italiana", Aspe, n. 7,1991:91.0174
E
ENTE ITALIANO DI SERVIZIO SOCIALE EISS .Roma
“I bisogni sanitari degli immigrati e le tipologie di intervento presenti sul territorio nazionale.
Analisi dei bisogni per specificità etnica e delle risorse attivate dal sistema dei servizi sanitari
pubbici e privati “, Annali della sanità pubblica, n. 2000/ I° quadrimestre 2001 : 126-132
“ La condizione sanitaria degli immigrati in Italia”, Rassegna di servizio sociale, n. 4, 2000:
74-82 (ndr. risultati indagine ricerca EISS per conto del Ministro della Sanità)
EUROPA
tra immigrazione e invecchiamento?", Aspe, n.5, 1991: 91.0117.
ESOH ELAME'
"Interculturalità accettare l'altro: I Marocchini sono dei vù cumprà? (ndr.
Sperimentazione dell'educazione interculturale e allo sviluppo sostenibile,alcune scuole
superiori provincia
di Ancona), Il Delfino, n.5,1997: 52-55
F
FABIETTI UGO
"Quale memoria e quale oblio nell'incontro tra culture?", Animazione sociale, n.6/7,
2000 : 2-16
FABREGA HORACIO jr.
"Necessità di una scienza etnomedica", Sanità scienza e storia, n.1,
1986: 19-41
FADIGA LUIGI
“I minori stranieri a rischio nel nostro paese. Nomadi,clandestini , in accoglienza
temporanea”, Studi Zancan, n.5, 2000 : 93-106
FAGO DARIA
"Il punto di vista degli stranieri in Italia", Input, n.48, 2000 : 20-21pp
"FAI
da te: Come mettere in piedi una Consulta comunale per gli stranieri", Aspe, n. 22,
14
1996: 5
FALCONE GIANFRANCO,
"Immigrazione ed urbanistica", Vivere oggi, n.1, 1990/91: 4-6.
FARINA PATRIZIA,
"Maternità e abortività nell'esperienza delle donne immigrate a Milano", Studi
emigrazione, n.135,1999: 523-552
FARRO ANTIMO L.
"Ristrutturazione metropolitana e processi migratori", Sociologia urbana e rurale, n.47,
1995: 69-81
FASSINO PIERO
"L'Albania e l'azione politica italiana", ISIG magazine, 4/1997
FAVARO GRAZIELLA
“I ‘pomeriggi’ dei bambini immigrati”, Famiglia oggi, n.10, 2002 : 30-37
"Le radici e le foglie. Essere genitori nella migrazione" // "I centri interculturali in Italia:
luoghi di mediazione e di scambio tra culture", Adultità, n. 11, 2000: 93-100 // 212-219
"Bambini stranieri a scuola", Scuola e professione,* n.5, 1988
"Minori stranieri", Marginalità e società, n.3, 1987: 58-72
"Non passa lo straniero", Vivere oggi, n.7, 1989:3-7.
"Le radici tagliate", Vivere oggi, *n.5, 1990
"Diventare madri nella migrazione", Marginalità e società, n.28, 1994 : 87-110
"Bambini stranieri a scuola ", Famiglia oggi,46,1990: 27-32
"Bambini stranieri a scuola",Servizi sociali, n.2, 1998 : 43-51
"Vivere 'tra'.Ricerca di identità e condizioni di vita dei bambini e dei ragazzi
immigrati",Servizi sociali n.2,1998 : 7 - 20
"Mediare le differenze. Un dispositivo per facilitare l'accesso ai servizi e promuovere le
pari opprtunità degli immigrati", Adultità n.2, 2000: 65-71
" un ponte tra mondi diversi " Famiglia oggi 11/2000
FAVARO GRAZIELLA-GIACOMINI MARIUCCIA-TOGNETTI BORDOGNA
MARA ( a cura di)
"Identità cangianti.Nascita,ruoli femminili e legami familiari nella migrazione",
Marginalità e società (n° monografico), n.28, 1994: 3-184
FAVILLI CHIARA
“La comunicazione della commisione al consiglio e al parlamento europeo su una
politica comunitaria in materia di immigrazione: prime riflessioni”.Diritto,immigrazione
e cittadinanza 1/2001
FAVRETTO ANNA ROSA - MASCHERPA FRANCO
"Le concezioni di salute e di malattia nell'interazione terapuetica interculturale",
Dei delitti e delle pene, n.1, 1994: 147 – 170
FEMMINIS STEFANO
“La prostituzione straniera in Italia”, Aggrionamenti sociali, n.12, 2002 : 820-828
FENZI MARIA (Istituto Martinitt e Stelline.Milano)
“Accogliere i minori stranieri abbandonati”, Prospettive sociali e sanitarie , n.12-13,
2003 . 18-22
FILIPPI VITTORIO
“Quando gli immigrati diventano imprenditori: la realtà dell’artigianato in Veneto e a
Treviso”, Studi emigrazione, n.144, 2001 : 811-830
FERRAROTTI FRANCO
"Osservazioni preliminari intorno alla possibilità di una società multiculturale", Affari
sociali ed intemazionali*, n.3, 1987 : 221-231
FERRERO ANNA
"La normativa sui minori stranieri",Servizi sociali, n.2, 1998 : 95 - 105
FERRETTI F.
vedi COLUCCIA A.-FERRETTI F.
FERRO ANTONIO
"Prevenzione e immigrazione. Un servizio ambulatoriale preventivo per cittadini
immigrati: costi e benefici", Prospettive soc e sanitarie, n.22, 1995: 20-22
FILIPPI VITTORIO
“Quandi gli immigrati diventano imprenditori: la realtà dell’artigianato in Veneto e a
Treviso “, Studi emigrazione , n.144, 2001 : 811-830
FILTZINGER OTTO
“Politica migratoria in Germania e integrazione degli immigrati”, Studi emigrazione,
n.144, 2001 : 877-894
15
FINIZIO PIO
"I colori della solidarietà.Un giorno e una notte trascorsi nel Centro Accoglienza
Caritas di Lecce", L'Emigrato, n.3, 1997: 7-9
FLORIS FRANCO,
"Le ricerche di aiuto per non diventare razzisti", Animazione sociale, n.39, 1991: 3-11.
"La cura e lo straniero: strategie meticce? L'esperienza del Centro Frantz Fanon a Torino
", Animazione sociale , n.1,2000 :75-79
FONDAZIONE G. AGNELLI a cura di
"La manodopera immigrata fra soluzioni illusorie e difficoltà reali", XXI secolo, n.2,
1989:11-13
"Politiche immigratorie per l'Italia e per l'Europa" (numero monografico), XXI secolo,
n.1, 1990 : 20 /contiene anche "Le politiche sociali: condizione necessaria
dell'inserimento "/
"Politiche immigratorie per l'Italia e per l'Europa" (n° monografico),XXI secolo, n.1,
1990 : 20
/contiene anche "Le politiche sociali :condizione necessaria dell'inserimento.
FONSECA MARIA LUCINDA
“Immigration and spatial change : the Lisbon experienxe”, Studi emigrazione,
n.145, 2002 : 49-76
FORNAIO FRANCESCA
"Stranieri a scuola : prove d' integrazione" Vivere oggin°3,1999
FORNO ALESSANDRO
"Mamma li Turchi?" Volontari per lo sviluppo4/2000
FORTI O.
"I rifugiati in Italia, Europa e nel mondo: statistiche e situazione; La critica sociologica
n128,1998-1999
FORTI OLIVIERO-DE MARCO MANUELA – PITTAU FRANCO
“Immigrazione e modifiche legislative : da i dati alla antropologia”, Diritto immigrazione e cittadinanza , n.2, 2003 : 11-24
FOTI MARIANNA
“I minori rifugiati. Dall’esodo all’integrazione.”, La critica sociologica, n.137 / 2001:
68-81.
FRANCHI ANNALISA
"Alcune proposte per una teoria sull'emigrazione", Studi di sociologia, n 1, 1985: 64-68
"Migrazione e sviluppo nelle scienze sociali: una rassegna", n.36-37, 1991-92:125-152
FRANCHI SCARSELLI GUIDO
“Sul riconoscimento del diritto di voto agli stranieri “, Diritto immigrazione e
cittadinanza, n,3, 2003 : 35-62
"La regolazione giuridica della rappresentanza politico-amministrativa degli stranieri
in Italia: elementi di interpretazione ed esperienze locali", Autonomie locali e servizi
sociali, n.3, 1998 : 481-512
FRANZONI ROBERTA / a cura di/
"Voto agli immigrati: due Sindaci a confronto" (ndr. Torino e Bari), Rivista del
volontariato, n 11, 1997 : 36-37
FREY LUIGI e MINONNE SANTA
" Lavoro e integrazione economico-sociale degli immigrati in Italia.
Bibliografia",Studi emigrazione, n.136, 1999 : 578-643
FRIGESSI D.,
"Alcuni stereotipi nell'Italia di oggi", La critica sociologica, n.89, 1989: 85-97.
FRISULLO DINO
"Diamo dignità agli immigrati.Un commento sulla nuova proposta di legge",
Volontari per lo sviluppo , n.1, 1997: 25
FROLLA' GIULIANA
"Anno europeo contro il razzismo (1997), L'altra faccia, n. 7-8, 1996: 28-29
"FUTURO
da fantasmi per gli ex occupanti della Pantelleria", Aspe, n.5, 1991: 91.0116.
G
GAFFURI LUIGI – PITTAU FRANCO – SCUTTI PAUL
“Immigrazione e territorio in Abruzzo”, Studi emigrazione, n.149, 2003 : 125-150
GALIENI STEFANO
"Oltre l'integrazione "in Rivista del volontariato n. 11/99: 29
"Senza via d'uscita", Rivista del volontariato n. 2/2000: 18-20
16
GALLINI C.
(numero quasi monografico), La critica sociologica, n.89, 1989:181 /scritti di Gallini C.
Balibar E., De Rudder V., Meillassoux C., Triulzi A.,Frigessi D.,Portelli A.,Leschiutta
P.P.,Michefli M.,Marta C.,,Macioti M.l. I/
GALLINO L.
"Un patto di cittadinanza", Il Mulino, n.330, 1990: 585-596
GALLISSOT RENE'
''Lo spazio Maghreb-Europa: il Maghreb come termine di scambio'', Confronto
n°II/1996/3-4
GALLO GERARDO ET AL.
“Immigrants in the german labor market : the case of Italians, Greeeks, FormerYugoslavs and Turks”, Studi emigrazione, n. 148, 2002 : 755-794
GARATTO GERMANO
"Da "altrove"ma insieme. Gli immigrati e il progetto "Odissea", Italia caritas n.11,
1996 : 8-9
GARDINI CRISTIAN
" Un anno da obiettore con gli extracomunitari.Riflessioni di un giovane O.d.C.", Il
Moschino, n.1, 1997 : 10-11
GAROFALO M. G.,
"I lavoratori stranieri extracomunitari immigrati: osservazioni sulla legge 30 dicembre
1986 n.943",Rivista giuridica del lavoro*, 1,1988:133.
GENOVESE ANTONIO
"Scuola, extrascuola,integrazione", Autonomie locali e servizi sociali, n.1, 1997: 136138
GENOVESI INES
" Utente e operatore nell'iter terapeutico.Valori,bisogni,progettualità che si incontrano",
Prospettive sociali e sanitarie, n.22, 1995: 6-10
"Immigrazione e salute.Gli aspetti culturali dei bisogni nuovi:la ricerca, la
formazione,l'intervento", Prospettive sociali e sanitarie n.18,1995: 6-15
GHEZZI MORRIS L "Immigrazione extracomunitaria in Lombardia: intenti, progetti e
regolamentazione legislativa", Marginalità a società, n.18, 1991:25-48.
GHIRETTI MONICA
Vedi GIARELLI GUIDO
GHIRELLI MASSIMO
"Media e migrazione", Rivista del Volontariato, n.5, 1997: 10-11
''Insieme e con gli altri '', Rivista del volontariato ,n°4 ,1998 ;11
GIANTURCO GIOVANNA- DAMIANI MARIA ROSARIA
"Immigrati: stranieri o nuovi cittadini?", La critica sociologica, n.120, 1996-1997
(giugno 1997) : 128-132
GIARELLI GUIDO – GHIRETTI MONICA
“Interazione clinica e mediazione interculturale”,Arco di Giano , n.31, 2002 : 41-64
GIAROLA ANNA MARIA
“Ipotesi operative relative all’integrazione dei minori stranieri nel nostro pese”,
Rassegna di servizio sociale , n.2, 2003 : 115-130
GILI LUIGI
“Considerazione sul diritto alla salute degli stranieri, anche alla luce delle modifiche
al titolo V della Costituzione “ Diritto immigrazione e cittadinanza ,n.1,2003 :19-30
“Una singolare pronuncia giurisdizionale in materia di diritto all’accesso agli alloggi
pubblici da parte di stranieri”, Diritto immigrazione e cittadinanza , n.2, 2002 : 73-76
GIOVANETTI-MONIA
"Immigrati: stranieri o nuovi cittadini", Cittàsicure n.11, 1996 : 6
I GIOVANI
e il pregiudizio etnico", Tuttogiovani notizie, n.40, 1995: p.60
GIOVANNONI LAURENT
"L'action des associations soutien,accuil,defense des personnes etrangeres:trois
associations temoignent"Informations sociales n°78,1999
GIUDICI CRISTINA
''Les femmes face au project migratoire'' ,Studi emigrazione , n. 127, 1997 : 467
GIUGNI G.,
"I nuovi cittadini di una nuova Europa", Cooperazione, n,98, 1990: 29-31.
GIUSTI MARIANGELA
"Una chiave interculturale: il racconto autobiografico", Infanzia n. 11-12,1998
17
/tratto da M.Giusti (a cura di),Ricerca interculturale e metodo autobiografico.Bambini
e
adulti immigrati: un progetto,molte storie. La Nuova Italia,1998 /
GOLDIN ROBERTO
"Il muro nella testa", Vivere oggi ,n.4, 1998 ::4 - 7 (ndr. il borgomastro della città di
Berlino,E.Diepgen, racconta problemi su amministrazione e cittadini stanieri)
GOLDSTON JAMES A.
“Nuove prospettive in tema di discriminazione razziale: considerazioni a partire
dalla direttiva 43/2000”, Diritto, Immigrazione e cittadinanza,n.2/2001:11-27.
GOLINI A.,
"La popolazione italiana: una visione d'insieme, AreI informazioni,* n. 2,1989: 43.
"La questione migratoria e il quadro demografico italiano"n°1,1999 ,pag 116-124
"Tendenze e proiezioni demografiche", Cooperazione, n.98, 1990: 24.
''Immigration and foreign people in six Italian metropolitan areas
GONDONI M. – MAGRI E.
“La disciplina dei servizi sanitari e assistenziali previsti per gli immigrati: condizioni
di accesso e tipologia delle prestazioni”, Sanità pubblica, n.7/8, 2002 :881-934
GONZO MAURO
“ Prevenzione dell’aborto nelle donne immigrate:risultati di un questionario-intervista
rivolto a 80 donne”, n.1, 2001:63-75
"L'affido di bambini extracomunitari a famiglie italiane", Prospettive sociali e
sanitarie, n.18, 1995: 16
GONZO MAURO - BENINCA' ANNA CHIARA
"Il sè nella comunicazione interculturale", Terapia familiare, n.62, 2000: 5-26
GONZO MAURO - TIRELLI MANUELA
"Contesti dell'aborto:fattori culturali e sociali nel ricorso all'IVG nella popolazione
extracomunitaria, Consultorio familiare,n.2,1994: 31-42
GONZO MAURO - VENCESLAO AMBROSINI
"Il progetto benessere donna straniera nell'ULSS n.5 ovest vicentino" La Rivista di
servizio sociale, n.1, 1997: 51 – 58
GUARISO ALBERTO – NERI LIVIO
“Sul gran groviglio giuridico della “sanatoria” per i lavoratori extracomunitari”,
Diritto immigrazione e citttadinanza, n.4, 2002 : 72-80
GUOLO RENZO
“Immigrazione, etnicismo, crescita zero. La Lega e il Nord Est”, Il Mulino, n. 403,
2002 : 86-892
GOUSSOT ALAIN
"Spazi interetnici tra quotidianità e azione comune ";Animazione sociale n.4,1999
GRASSILLI MARIAGIULIA
“Atzinganoi , mint tea ant hip hop : (multi)culturale education in Bologna “, Studi
emigrazione , n. 145, 2002 : 137-160
GRAZIANI A.,
"Migrazioni vecchie e nuove: il caso italiano", La critica sociologica, n.92, 1989-1990:
199-202
GRISOLIA FILIPPO
“L’immmigrazione clandestina in due decisioni della federal Court
australiana”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.4, 2001 : 74-76
GUERCI LUCIANA
" Protezione dalle condizioni di pregiudizio e tutela dell'identità per i minori
stranieri",Minori giustizia,n.3, 1999 : 59-63pp
" UNA GUIDA
ai servizi pubblici per i minorenni", Aspe, n. 1, 1996: 9
GUIDICINI PAOLO
"Ipotesi per una ricerca sulle immigrazioni a Bologna", Sociologia urbana e rurale,
n.36-37, 1992-92:153-166
GUILMOTO CHRISTOPHE Z.- SANDRON FREDERIC
"La dynamique interne des réseaux migratoires dans les pays en développement",
Population, n.1, 2000: 105-135
GUOLO RENZO
" I nuovi crociati: la Lega e l'Islam", Il Mulino 5,2000
“La Chiesa e l’Islam”,Il Mulino, 1, 2001 : 93-101
H
HABOUSS AHMED
18
''Glossario dei termini arabi '', Confronto n°I/1995/1
''L'uomo arabo-musulmano moderno '', Confronto n°II/1996/3-4
HALFMANN JOST
"Universalismo,esclusione e i rischi di esclusione", Inchiesta, n.120, 1998 : 52-60
HANNA SARA
" L'intervento della mediazione culturale", prospettive sociali e sanitarie , n.22, 1995:
25-27
HASSAN REDA RAAD
Immigrazione e integrazione", Input, n.40,1999 :6-7
HEIN ALOCCO ELSA MARIA
"L'odissea di Nadia", Italia Caritas, n.4,1996: 13
HILLMANN FELICITAS
Vita e lavoro degli immigrati nella Milano degli anni 90 ,Studi emigrazione n 133,1999
HORNZIEL JIOLA MARIA
"La nuova condizione degli immigrati stranieri in Italia", La rivista di servizio sociale,
n.1,1990 : 74-85
HOTVET MARY
"Il matrimonio interculturale: l'incontro terapeutico", Terapia familiare, n.54, 1997:
55-66
I
IACONO ALFONSO M.
"Razza nazione popolo: facce nascoste dell'universalismo, Democrazia e diritto, n.2-3,
1994: 11-128
"L'IDENTITA' DEL MINORENNE NEI CONTESTI MULTIETNICI,
NELL'ADOZIONE, E NELL'AFFIDAMENTO"
Minori e giustizia, n.4,1997
"GLI IMMIGRATI
extracomunitari nelle aree rurali europee", In-formazione, n.2,1995: 4
"IMMIGRATI
non cittadini?" (numero monografico), Problemi del socialismo *, n 1, 1989 (pubblicato
nel 1990).
"IMMIGRATI
e salute", Notes, n.8, 1992 :3-11
"L'IMMIGRATION
(numero monografico), Administration*, n.150, 1991 .
"IMMIGRAZIONE :
diversità emergenti", (numero monografico), Inchiesta, n.90, 1990 113 / scritti di
Capecchi,Calvanese,Pugliese, Livi Bacci, Balbo, Melotti, Ciafaloni, Perrone, SaintBlancat,Campus, Caruso, Giannini, Macioti,Petrosino, Tosi, Cerase /
"L'IMMIGRAZIONE,
straniera in Italia" (numero monografico), Guida i: per l'aggiornamento degli operatori
dei servizi per gli immigrati, n. 1, 1990.
"IMMIGRAZIONE
straniera in Italia nel 1995: alcuni dati significativi", Autonomie locali e servizi
sociali ,n.1,1996: 125-142
"IMMIGRAZIONI :
problemi culturali, sociali ed economici", Tutela*, n.1, 1992, 27 ss.
INFANTINO AGNESE
" La comunicazione fra insegnanti e genitori stranieri. Il caso della scuola
dell'infanzia", Animazione sociale , n.12, 1995: 80-86
INFORMATION SOCIALES. REDACTION vedi BAROU JACQUES
"INGRESSO,
soggiorno, espulsione di immigrati extracomunitari (art. 1-7 della Legge del 28 febbraio
1990 n.39), Nuova rassegna *, n.9,1990: 891.
"INIZIATIVE
del Coordinamento europeo per il diritto degli stranieri a vivere in famiglia", Rassegna di
servizio sociale, n.2,1996: 146-149
"INPS :
troppa burocrazia per le regolarizzazioni", Aspe ,n.5, 1996: 7
" L'INSERTION
professionnelle et l'accès à l'empli des jeunnes d'origine ètrangére à Cergy-Pontoise",
Migration Etudes *, n.32, 1993
19
IORI VANNA ( Osservatorio Famiglie Reggio Reggio Emilia)
“Giovani italiani di fronte all’immigrazione”, Il Mulino, n.1, 2001 : 115-123
ISTITUTO IARD
"Incertezza e pregiudizio", Vivere oggi, n.4,1995: 16-21
"Da che parte stai? ", Vivere oggi, n.3,1995: 14-18
"ITALIA
e Albania Paesi dell'Europa?", Aspe, n.7, 1991: 91.0173.
J
JABBAR ADEL
"Mediazione socioculturale e percorsi di cittadinanza" Animazione sociale n. 10,
2000
JOBLIN S.
"La tolleranza,aspetti giuridici e religiosi", La Società, n.4, 1995: 791-820
JACQUEMOD RICCARDO – JEANTET DONATELLA-MORLINI ANTONELLAVACCHINA PAOLA a cura di
“Da una somma di servizi a un progetto di inserimento con immigrati “, Animazione
sociale, n.6-7, 2003 : 28-58
JOHNSON PATRICK
"L'Europa forma la polizia per una società multiculturale", Progetto Città sicura,
16,1997
JOLY DANIELE
“i parametri del nuovo regime di asilo politico in Europa “, La critica sociologica,
n. 143-144, 2002-2003 : 129-143
K
KERAMIDA FANI
“”Repatriates” or “refugees” and other vexed question : the resettlement of Pontian
Greeeks from the former Soviet Union in Greece and politics of policy discourse”,
Studi emigrazione , n.145, 2002 : 231-259
KING RUSSEL – RIBAS-MATEOS NATALIA
“Towards a diversity of migratory types and contexts in Southern Europe”, Studi
emigrazione , n.145, 2002 : 5-26
KING RUSSEL – MAI NICOLA
“Of myths and mirrors: interpretations of Albanian migration to italy”, Studi
emigrazione, n.145 , 2002 : 161-200
KLEINMAN ARTHUR-EISEMBERG LEON-GOOD BYRON
"Cultura,stato di sofferenza e cure.Lezioni cliniche dalla ricerca antropologica e
transculturale", Sanità scienza e storia, n.1,1989 : 3-26
KOJANEC G.,
"L'ingresso, il soggiorno ed il lavoro degli stranieri in Italia", Affari sociali
internazionali,*n.2,1991: 47
KOUCHIH RACHID - BOUCHARD MARCO
"I ragazzi stranieri di strada,dialogo sui ragazzi maghrebini",Minori giustizia, n.3,
1996: 86-101
KUMIN JUDITH
"Una direzione incerta Rifugiati,n°4/1998,4-9
KYMLICKA WILL
"Cittadinanza e sfide del multiculturalismo", Inchiesta, n.120, 1998 : 36-43 /ndr. n°
monografico,Atti convegno Fiesole promosso da Forum europeo su "La cittadianza in
discussione"/
L
LAGOMARSINO FRANCESCA
“Lavoro minorile e immigrazione : il caso dei minori marocchini a Genova”, Studi
emigrazione, n.148, 2002 : 880-906
LAINATI CHIARA
"Reti di reciprocità tra tunisini nel centro storico di Palermo", Politiche sociali e
servizi, n.2,1999:251-260
LAM C.M. Vedi YAN M.C.
LAMPRONTI VITTORIO - MACIOCCO GAVINO ( a cura di)
"Il paziente immigrato ", (n° monografico),Salute e territorio, n.106, 1998 :12-64
20
(ndr. I servizi da organizzare per prevenire le patologie più diffuse.L'esperienza della
Provincia di Firenze come modello di riferimento...)
LANI M.
''Centro ascolto diocesano stranieri '', Documentazione italiacaritas ,n°1 ,1998 ;12
LAZZARI FRANCESCO
"Emigrazione e immigrazione in Italia: due aspetti di uno stesso problema",
Bollettino di informazione Unesco*, n.2, 1986 : 48-57
"Famiglia, globalizzazione e processi migratori: alcune riflessioni per una
cittadinanza partecipata" Studi emigrazione 130/1998
Human mobility and euro_mediteranean cooperation: a challenge and a necessity;
Sociologia urbana e rurale n°58,1999
LAZZARINI GUIDO - MORCHIO MARIA GRAZIA
"Stranieri e volontariato", Sociologia urbana e rurale, n.36-37, 1991-92:213-242
LAZZARINO ANNA
"Minori extracomunitari e territorio, prospettive e limiti dell'intervento", Appunti, n.4
luglio-agosto, 1995 : 10-13
LE BRAS HERVE'
''L'impossible descendance éntrangère'' , Population, n. 5, 1997, 1173
“LA LEGGE sull’immigrazione”
(ndr. varii approfondimenti monografici), Studi Zancan, n.3, 2002: 54-135
"LEGGE QUADRO
in arrivo ma qualcosa non va", Aspe , n.3, 1997: 15
LENZI ILARIA
"Immigrazione: la responsabilità giornalistica in un tema sociale", Accaparlante HP,
n.73,2000: 12-16
LERIDON HENRI
"The 'ethnic' variable in statistical classification, Population, n.3, 1998 : 537-646
/ndr. n°
quasi monografico, comprendente 6 articoli/
LESCHIUTTA P.P.,
"Il pregiudizio sornione", La critica sociologica, n.89, 1989.
LESCHIUTTA PIER PAOLO, MARTA CALAUDIO
"Stereotipi causali. Dati e stereotipi in formazione: zingari e immigrati a confronto",
Studi Emigrazione, n.99, 1990: 395-407.
LEUZZI G.,
"Immigrati: quel che si deve e non si deve fare", Mondoperaio *, n. 11, 1989:11
LIAMPUTTONG PRANEE
“Motherhood and the Challenge of immigrant Mothers:a personal reflection.”,Families
in society, n.2/2001: 193-199.
LIPPARINI SIMONA
“Il diritto di asilo nel diritto comunitario: l’evoluzione dal 1958 sino alla
comunitarizzazione dell’acquis di Schengen e le prospettive future”, Diritto
immigrazione e cittadinanza, n.3, 2001 : 47-64
LIVI BACCI MASSIMO
“Immigrazione : nuova legge, ma quale politica ?”, Il Mulino, n.2,2002 : 903-908
LOCHAK DANIELE
"Sous le droit,la politique,l'entree et le sejour des etrangers"Informations sociales
n°78/.999 :4
LO COCO ALIDA
"Identità etnica, sviluppo, relazioni sociali in Italia", Età evolutiva 66/2000
LORETI BERGHE' ADRIANA
"La tutela dei minori stranieri rifugiati e non accompagnati.Aspetti di diritto interno e
internazionale", Il bambino incompiuto, n.6,1994 : 5-20
LOSHAK D.
"L'entrée et le séjour des étrangerers en France: une législation sous influence", Ajda *,
n.10, 1989 : 586 ss
LOSI NATALE
"Migranti e bisogni psicosanitari.Riflessioni per un futuro orientato a una razionale
solidaritetà umana", Prospettive soc e sanitarie, n.8,1996: 1-11
LOVATI ANTONIO
"L'espulsione dal territorio nazionale dei cittadini dei paesi non appartenenti all'Unione
europea", Politiche sociali, n.1 ,1996: 38-43
21
"Informazione sociale via Internet.Migrazioni ed emigrazioni", Studi Zancan, n.2, 2000
: 150-151
LUBOS CHRISTIANE - TASSELLO GRAZIANO
" Scienze tecnologiche e mobilità umana.Excursus bibliografico(1980-1997)", Studi
emigrazione, n.128, 1997 : 578-734
Donne migranti nei processi migratori STUDI EMIGRAZIONE 133/1999
LUCARDI MARINA - DI CARLO GIULIA
"Bambini stranieri in affido :una ricerca nel Comune di Roma", Il bambino incompiuto,
n.1,1996: 55-65
LUCREZIO-MONTICELLI G.,
"Le statistiche sull'immigrazione estera in Italia dopo le leggi sulla sanatoria, Previdenza
Sociale, *n. 3,1990: 867.
LUCREZIO MONTICELLI G. - PUTTAU F.
"Schede regionali sull'immigrazione in Italia",La critica sociologica, n.114-115,
1995/1996 : 123-145
"IL LUNGO,
iter dei rifugiati politici", Aspe, n.7, 1991: 91.0175
M
MACIOCCO GAVINO -LAMPRONTI VITTORIO ( a cura di)
"Il paziente immigrato",( n° monografico),Salute e territorio, n.106, 1998 : 12-64
MACIOTI MARIA IMMACOLATA
"Immigrazione, multicultura, intercultura: tematiche dei nostri tempi", Sociologia n.
1, 2000: 23-32
MAFFIOLI DIONISIA, SONNINO EUGENIO
"Nascere,sposarsi, morire stranieri in Italia", Polis, n.1, 1990:41-70
MAGI RAFFAELLO
“Stranieri e pericula libertatis: la giurisprudenza , tra rispetto dei principi e
ricorrenti semplificazioni”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.1, 2003:44-56
MAGNO G.
"Quale protezione per i minori stranieri ?", Il bambino incompiuto, n.3-4, 1996 : 9
MAGNO P.,
"Brevi note a margine della legge sui lavoratori extracomunitari", Diritto del lavoro, *
1987:337.
MAGRI E.
vedi: GONDONI M. – MAGRI E.
MAISANO LEONARDO
“Le porte d’Europa.Inchiesta sull’immigrazione clandestina”.Diritto,immigrazione e
cittadinanza 1/2001
MALUCCIO A.
"La collaborazione degli operatori nell'attività rivolta a bambini e famiglie di gruppi
minoritari", Servizi sociali, 6, 1991 : 85-97
"Promozione della cura e dell'educazione dei minori extracomunitari", Servizi
sociali,6,1991 69-84
MAN I.
"L'indifferenza di Caino", La Stampa, 14 novembre 1996 *
MANARA DUILIO F.
"Assistenza infermieristica e alterità culturale", Prospettive sociali e sanitarie, n.22,
1995: 10-14
MANCINI LETIZIA
“Il debole riconoscimento giuridico di una minoranza: il caso degli zingari”, Diritto
immigrazione e cittadinananza, n.3, 2001 : 65-72
MANCONI L.,
"Molti razzismi", in Democrazia e Diritto, n.6, 1989: 43-57.
MANGANO ANTONINO
''L' educazione interculturale : problemi e risorse della società contemporanea'', Scuola e
città, n. 3, 1997 : 122
MANGHI S.
"Incertezza e invenzione dell'azione sociale", Animazione sociale, n.5, 1981 : 3-10
“UNA MANO
amica nel mezzo del guado ( dossier mediazione cualturale). Vivere oggi, n.10, 2001
: 31-44
MANUALI P.,
22
"Il principio di reciprocità ed il trattamento dei lavoratori immigrati in Italia", Regioni e
Governo Locale*n. 5-6, 1988: 91.
MARCHETTI MARIA CRISTINA
"La società multiculturale e le sue incognite"Sociologia 1,1999 :.113
MARIANI L. et all
"Aspetti dell'immigrazione extra comunitaria in Catania: il parto e la legge 194",
Difesa sociale, n. 6, 1996: 109-114
MARIUCCI FATIMA
''Integrazione e multicultura: riflessioni sulla normativa scolastica in tema di
integrazione interculturale e tolleranza '',Confronto n°II/1996/3-4
MARMORA LELIO
“The quest for migratin governability in Latin America”, Studi Emigrazione, n.149,
2003 : 1-124
"International migration. World order or disorder?", Studi emigrazione 130,1998
MARSALA CATERINA
“Minori stranieri a Genova : percorsi di devianza e criminalità”, Minori giustizia,
n.3-4, 2002 : 161-172
MARSICO FRANCESCO E MELONI FRANCESCO
" Tra immigrati e barboni. Il servizio ambulatoriale dell'Associazione Niccolò Stenone
a Firenze", Italia Caritas, n.2,2000 : 8-9
MARTA CLAUDIO, LESCHIUTTA PIER PAOLO
"Stereotipi consolidati e stereotipi in formazione: zingari e immigrati a confronto", Studi
emigrazione, n.99, 1990 : 395-410
MARTELLI CLAUDIO
"Nati in Italia" Forum n°6-7, 1999 : 2
MARTELLO STEFANO
“La nuova sifda sociale. Breve analisi e riflessione sociale sul fenomeno migratorio”,
La rivista di servizio sociale , n.1, 2003 : 41-58
MARTINELLI FRANCO
vedi CARPANELLI ASTER
MARTINELLI MONICA
“Le donne nelle migrazioni internazionali : immagini e realtà di una risorsa
nascosta dei regimi di welfare”, Studi di sociologia, n.2, 2003 : 149-178
MARTINI ALCEO
“Presentato il ‘Dossier statistico immigrazione 2001’ a cura della Caritas Diocesana
di Roma”, Rassegna di servizio sociale, n.4, 2001 : 129-134
“Immigrazione e politiche sociali integrative in Italia “,Rassegna si servisio sociale,
n.4, 2002 : 117-143
MARTINI ANTONELLA
"Appartenere a ciò che ci appartiene", Input, n.26, ottobre,1997 : 32-33
MARTINI C.M. cardinale
"Accogliere lo straniero secondo il Vangelo ", Famiglia oggi,n. 46,1990 : 39-45
MARTINIELLO MARCO
"Gestire la diversità culturale e identitaria ", Il Mulino 5/2000
MARZIO PATRIZIA
“Dall’immigrazione alla cittadinanza , La rivista di servizio sociale, n.1,2001:3-30
MASSANO FELICE
"Milano contro i Rom stranieri", Aspe, n.2, 1995: 12
MASSUSSI VERONICA
''Società multiculturale e relazioni interetniche nell' isola di Trinidad'', La Critica
sociologica, n. 122-123, 1997:80
"I MATRIMONI
misti in Italia-Dossier", Famiglia oggi, n.3, 1997:: 45-67
MAURIZIO CARMELINA,
"Diverso come me: Schede didattiche per l'educazione multiculturale nella scuola
materna ed elementare", Il giornale dei genitori, n.177, 1990: 36-37
MAZZUCCONI D.
"Minori invisibili, Italia Caritas, 1, 1993: 12-13
MELANDRI EUGENIO
''Immigrati, l'eterna emergenza'', Volontari per lo sviluppo ,sett 1997 ,1
MELCHIONDA UGO vedi PITTAU FRANCO-MELCHIONDA UGO-BENTIVOGLI F.NICODEMI F.
MELICA LUIGI
23
“La legislazione spagnola in materia di immigrazione”.Diritto,Immigrazione e
cittadinanza 1/2001
MÉLITA GIUSEPPE,
"Il minore straniero in Italia", Autonomie locali e servizi sociali, n.3, 1989 : 451-466
MELOSSI DARIO ( a cura di)
"Multiculturalismo e sicurezza", sta in "La sicurezza in Emilia Romagna Primo
rapporto annuale 1995",Quaderni di città sicure ,n.4, sett-ott. 1995: 141-146
MELOTTI UMBERTO
"Considerazioni dopo la sanatoria", Up & Down *, n.2, 1988 : 33-55
"Immigrazione e politiche sociali:sfide e confronti in Europa",Dei delitti e delle pene,
1, 1993: 71-91
"L'immigrazione straniera in Italia: quadro di sintesi e problemi specifici dell'area
metropolitana milanese", Sociologia urbana e rurale, 36-37,1991/92: 167-196
"L'immigrazione straniera in Italia: quadro di sintesi e problemi specifici dell'area
metropolitana milanese", Sociologia urbana e rurale, n.36-37, 1991-92: 167-196
"L'abbaglio multiculturale"Sociologia 1,1999 :3
“MEMOIRES
familiales et immigrations”, Informations sociales, n.89, 2001 :1-151
/n° monografico; articolidi Benoit Falaize, Emile Temime, Pierre Milza, Laure
Teulières, Maria Mailat, Sabah Chaib et al/
MENAPACE PIERANTONIO
"Immigrazione: il decreto della discordia", Informazioni sociali, n.10, 1995: 11
MERICO FRANCO
"Un seminario sulle nuove minoranze etnico-linguistiche in Europa" Lecce 1-7 maggio
1989, Studi Emigrazione, n.97, 1990:119-122
MERLO ANNA MARIA
"Francia,gli operai che vengono da lontano", Politica ed economia, n.5, 1990,: 6
MIAZZI LORENZO
“La Corte Costituzionale rafforza i diritti dei minori stranieri : due pronunce sul
ricorso contro il provvedimento di rimpatrio del minore non accompagnato e sul
permesso di soggiorno ai minori sottoposti a tutela “, Diritto immigrazione e
cittadinanza, n.3, 2003 : 63-80
“Minori non accompagnati: un passo avanti e mezzo inditro”, Diritto immigrazione e
cittadinanaza, n.3, 2002 : 68-80
“I giudici minorili e la tutela dei minori stranieri nell’applicazione della legge
n.40/98”.Diritto,immigrazione e cittadinanza 1/2001
“La condizione giuridica dei bambini stranieri in Italia" , Minori giustizia, n.3,1999:
104-133
"Il minore straniero e la legislazione italiana" Famiglia oggi 11/2000
" Devianza minorile, criminalità e giustizia penale nella regione venea"
Minorigiustizia 1/2000
“I minori stranieri non accompagnati, lavoratori, affidati…”, Minori giustizia, n.3-4,
2002 : 75-86
MICCOLI M.C.
"Gli stranieri in Italia: note di una recente indagine", Studi Emigrazione, n.87, 1988
445-451
MICHALOS ALEX C:
" Migration and the quality of life: a review essay", Social Indicators research, Vol39,
n.2, 1996: 121-166
MICHELINI GUALTIERO
“I protocolli delle Nazioni Unite contro la tratta di persone e contro il traffico di
migranti : breve guida ragionata”, Diritto immigraizone e cittadinanza, n.1, 2002 : 3747
MICHETTI MARIA
"Nuove immigrazioni e nuovi problemi", L'Assistenza Sociale, n.5, 1988 : 472-475
MIGRANT " LE MIGRAZIONI
dall'est", XXI secolo, n.2, 1992: 1 ss.
MIGNOLLI NADIA
" Studenti stranieri e programmi di integrazione culturale in Italia", Studi emigrazione n.
133,1999
MILESI MARISA – MAGISTRALI GIUSEPPE
“Il servizio sociale nei processi di integrazione”, Prospettive sociali e sanitarie , n.5,
2003 : 10-12
24
MILICZKY ELISABETTA
"Emergenza albanesi è passato un anno", Vivere oggi, n.3, 1992: 28-30
MINARDI EVERARDO ET AL
"Immigrati e lavoro in Italia", Sociologia del lavoro ,n.64,1996: 1-192
MINISTERO AFFARI ESTERI
"Il sistema dei visti e dell'ingresso degli stranieri in Italia e nello spazio di
Schengen",Instrumenta , parte I n.6,1998 :1149-1166; parte II n.7,1999 : 381-410
MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE<VERONA>
"Cittadini extracomunitari iscritti alle liste di coolocamento", Bollettino del mercato
del lavoro, n.41,1997:12-15
/ndr. dati pubblicati in ogni fascicolo del Bollettino, per età,titolo di
studio,qualifica,Valore assoluto provinciale et al/
MINISTERO DELL'INTERNO.Direzione Generale Servizi Civili a cura di
"Modelli di intervento a confronto" (numero monografico), Guida i: per l'aggiornamento
degli operatori dei servizi per gli immigrati, n.5, supplemento a In-formazione, n.6, 1991.
"Proposte per le politiche locali" (numero monografico), Guida i: per l'aggiornamento
degli operatori dei servizi per gli immigrati, n.4, supplemento a In-formazione, n.5, 1991.
MINONNE SANTA vedi FREY LUIGI
"MINORE
straniero", Aspe (numero monografico), n. 9, 1989
"MINORI
extracomunitari diritti e problemi", Servizi Sociali (numero monografico), n 6, 1991
/scritti di Pietro Stefanini,Guido Giarelli,Antonio Lovati,Anthony N. Maluccio/.
"MINORI
immigrati identità, bisogni, servizi (numero monografico), Servizi sociali n.2, 1998:
5-106
MINORIGIUSTIZIA
"La mediazione socio-culturale per avvicinare, ascoltare , comprendere i ragazzi
stranieri" Dossier Minori giustizia 1/2000
MIOLI P. BRUNO
"Irregolari? Nessuno sconto sulla dignità del migrante", Rassegna di servizio sociale , n.
4, 1996: 110-115
"Immigrati e Religioni: problema od opportunità?", Documentazione Italiacaritas, n.3,
1997: 3-23
"Aspetti della pastorale migratoria dopo la nuova legge dell'immagrazione"Convegno per
gli operatori ecclesiastici dell'immigrazione .Studi emigrazione,n°134,1999 :353
MIRAGLIA RAFFAELE
“Arresto obbligatorio e rito direttissimo : profili processuali e di legittimità
costituzioanle dell’art. 14 comma 5 quinquies del T.U. sull’immigrazione”, Diritto
immigrazione e cittadinanza , n.2, 2002 : 63-71
“Lavoro culturale contro l’esclusione: il Meeting Internazionale Antirazzista”,
Inchiesta , n.129 , 2000 : 60 – 64.
“Le misure antiterrorismo italiane : quali effetti sugli immigrati”, Diritto
immigrazione e cittadinanza, n,4, 2001 : 89-91
MIRANDA ADELINA
“Domestiche straniere e datrici di lavoro autoctone. Un incontro culturale asimmetrico”, Studi emigrazione , n. 148, 2002 : 859-879
"MISURE
"più efficaci" contro i clandestini, Aspe, n.1, 1996 : 7
MOLINATTO PAOLA
“Vivere e sopravvivere nell’Incittà. Un “drop in” frequentato da immigrati a Torino”,
Animazione sociale , n.2, 2001: 58-69
MOLINATTO PAOLA (a cura di )
"Immigrati: il tempo della cittadiananza" (intervista a Fredo Olivero), Animazione
Sociale , n.4, 1998 : 89-92
" IL MONDO
sconosciuto dei minori stranieri ", Aspemigrazioni, 16, 1993
" UN MONDO
di tutti i colori contro il razzismo", L'Assistenza sociale, n.2, 1995: 118
MONEGER FRANCOISE
"Entre droit,valeurs et croyances"Informations sociales n°78/1999pg 40
MONTANARI MICHELA
25
“La nuova disciplina dell’adozione internazionale e la condizione del minore
straniero”, Diritto,immigrazione e cittadinanza,n. 2/2001:35-52.
MONTE LUANA
"Una speranza di cambiamento", Vivere oggi, n.2, 1992:14-20
MONTONE STEFANO
“Brevi riflessioni di un avvocato sulla legge Bossi-Fini”, Diritto immigrazione e
cittadinanza, n.1, 2003 : 13-18
MORCAVALLO ULPIANO
“I diritti degli immigrati nell’Europa sovranazionale”, Diritto immigrazione e
cittadinanza, n.3, 2001 : 22-37
MORETTI GIOVANNI
"Stranieri a scuola : un diritto", La rivista di servizio sociale, n.2, 1990:106-10.
MORETTI PIERRE
“L’ immigrato mette su bottega”, Vivere oggi, n.6, 2001 : 47-50
MORLINI ANTONELLA
vedi JACQUEMOD RICCARDO et al
MORO ALFREDO CARLO
“I problemi giuridici posti dall’accoglienza temporanea di minori stranieri”, Sudi
Zancan, n.5, 2000 : 72-92
MOROZZO DELLE ROCCA PAOLO
“Espulsione e danno : la normativa italiana sull’allontanamento dello straniero “,
Diritto immigrazione e citadinanza, n.4, 2002 : 31- 46
“La condizione giuridica del minore straniero : norme, giurisdizione e prassi
amministrative”, Minori giustizia, n.3-4, 2002 : 29-57
MORRIS LYDIA
“Le politiche migratorie in Europa: un campo di battaglia per i diritti”, La critica
sociologia , n, 143-144, 2002-2003 : 81-87
MORRONE ALDO
''Stranieri in Italia'' ,Famiglia oggi , n. 3, 1998: 49
''Cure mediche appropriate'' ,Famiglia oggi ,n°6-7 ,1998 :104
MOSCONI RAOUL
“Diritto di voto ai cittadini stranieri . l’esperienza del Comune di Forlì”, Autonomie
locali e servizi sociali, n.3, 2002 : 533-536
“MULTIETNICITA’
e salute”,(ndr. n° monografico) L’Arco di Giano, n.31, 2002 : 3-194
MURER BRUNO (Ufficio stranieri Comune di Milano)
"I cinesi a Milano" ,Vivere oggi, n.7,1997 : 21-41
MUZZANA MARCO
“Intercultura 2 : Speriamo di farcela”, Italia caritas, n.2, 2001 : 15-18
N
NANNI A.,
"Emergenza stranieri. Materiali di ricerca e ipotesi di intervento", Quaderni di azione
sociale, n.75/76, 1990 : 107-121
NANNI WALTER
"Alunni in classe,stranieri in città?"Italiacaritas n°10,1999 :6
NAPOLITANO SUSANNA
“Il nuovo Regolamento penitenziario dpr 230/2000. L’applicazione dei benefici allo
straniero. Analisi in Emila Romagna”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.4, 2000:
57-68
NASCIMBENE BRUNO,
"Le disposizioni di maggior interesse della nuova legge", Cooperazione n.98, 1990:
15-17.
"Lo straniero in Italia: profili giuridici alla luce della l.n. 39/90", Studi emigrazione,
n.101, 1991:119-123
NASCIMBENE BRUNO – MAFROLLA EMANUELA MARIA
“Recenti sviluppi della politica comunitaria in materia di immigrazione e asilo”,
Diritto immigrazione e cittadinanza, n.1, 2002 : 13-16
NASOTTI CRISTINA
"La lunga marcia,", Vivere oggi, n.3, 1996: 46-55
NATALE LUISA
"Gli stranieri nelle carceri italiane: dati e interpretazioni", Polis, n.2, 1990 : 325-352
NATALE MARCELLO
26
"L'immigrazione straniera in Italia : consistenza,caratteristiche, prospettive", Polis, n.1,
1990: 5-41
NATHAN TOBIE / INTERVISTA A /
''Una lettera per il Diavolo (riflessioni su terapie sapienti e terapie tradizionali )'' ,
Animazione sociale ,n. 120 , 1998, 3
NEGRI N., ORTONA G.
"Verso una società multietnica.Difficoltà verso gli immigrati", Animazione sociale, n.5,
1991, 31-56
NELKEN DAVID VEDI RAIMONDO CATANZARO ETC:
NERI CHIARA- BONACCORSI GUGLIELMO - COMODO NICOLA
"Salute e immigrazione", Salute e territorio, n.96,1996: 109-117
NERI F.,
"I lavoratori stranieri ed il mercato del lavoro in Italia: un problema attuale", Affari
sociali ed internazionali*, n.1, 1989: 67.
NERVO GIOVANNI
"Immigrati come risorsa", Rivista del volontariato, n 1, 1997: 10-11
NEVE ELISABETTA
"Dal significato di 'differenza' alle differenze come risorsa", La rivista di servizio
sociale, n.4,1995: 3-10
NEVOLA GASPARE et al
"Verso una società multietnica/2: terreni d'incontro ", Animazione sociale, n.6, 1991:
25 - 54
NIGRIS ELISABETTA
"Rapporto fra scuola e famiglie straniere: un problema linguistico o di
comunicazione istituzionale?", Infanzia, n.9-10, 1995: 2-7
NIRO MASSIMO
“L’espulsione come ‘sanzione alternativa alla detenziona’: note critiche”, Diritto
immigrazione e cittadiananza, n.4,2002 : 91-96
"NO
alla discriminazione e intolleranza razziale", Sindacato oggi *(numero monografico),n.2,
1990.
"I NUMERI
dell'immigrazione", Rivista del volontariato, n.3,1996: 27-28
"NUOVE
norme in materia di immigrazione straniera : la legge n.189/2002",Autonomie locali e
servizi sociali, n.3, 2002 : 509-528 /ndr. testo legge, segue commento/
"NUOVE
norme in materia di immigrazione",Autonomie locali e servizi sociali, n.1, 1998 : 131159
/ndr. testo Legge n.40,1998, in GU n.59 del 12.3.1998/
O
OCCHETTA FRANCESCO S.I.
“Solo lavoratori o anche persone? Verso la nuova Legge su immigrazione e asilo”,
Animazione sociale , n.1, 2002 : 22-33
OCCHIOGROSSO F.
"Minorenni e criminalità oggi",Minori giustizia, 2, 1994 : 90-124
"Il rispetto dell'identità del minorenne in contesti multietnici e multirazziali", Minori e
giustizia, n.4, 1996:14-34
OLIVA VALERIO vedi CONESTA’ ANTONELLA
OLIVERO FREDO (intervista a ) /ndr. responsabile Ufficio migranti Caritas/
vedi: MOLINATTO PAOLA, in Animazione sociale n.4,1998
OLIVIERI DEL CASTILLO ROBERTO
“L’ambito penale della legge 30 luglio 2002, n.189 : la costruzione della muraglia”,
Diritto immigrazione e cittadinanza, n.3,2002 : 81-101
ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA'
"Migrazione e salute", Quaderni di sanità pubblica (numero monografico), n. 65, 1990
ORLANDI ELISABETTA
"L' affidamento familiare di bambini stranieri a Roma", La rivista di servizio sociale, n.2,
1990 : 40-60
ORLANDO MARIA CHIARA - PRESUTTI PATRIZIA
"Pronto intervento", Vivere oggi , n.2, 1995: 56-59
"OSSERVATORIO IMMIGRAZIONE"
27
Aspe , n.12, 1995 : 13
Aspe, n.14, 1995: 14
P
PACE ENZO - PEROCCO FABIO
"L'Islam plurale degli immigrati in Italia", Studi Emigrazione, n. 137, 2000: 2-18
PACINI A.
"Migrazioni musulmane in Europa: alcuni contributi di analisi", Studi di sociologia, n.3,
1989:385ss
PADOVAN DARIO.
"Razzismo e modernità.Appunti per una discussione sui razzismi e le loro
rappresentazioni sociologiche", Dei delitti e delle pene, 2, 1994: 91-119
"L'immigrato,lostraniero,il carcere: il nuovo razzismo nelle cittadelle occidentali",Dei
delitti e delle pene 1, 1993: 149-161
PAGAGNONI ANTONIO
"Recenti contributi sull'immigrazione in Italia", Studi emigrazione, n.121, 1996: 131-13
PAGANONI TONY - TODISCO ENRICO
" Skilled migrations (International Seminar)", Studi emigrazione, n.117, 1995: 1-223
PAGGI MARCO
“La condizione giuridica dei regolarizzandi “perdenti il posto di lavoro”, Diritto
immigrazione e cittadinanza , n.2, 2003 : 25-33
“Prime note sulla nuova disciplina dei flussi migratori”, Diritto immigrazione e
cittadinanza , n.3, 2002 : 22-32
PALANCA VAIFRA,
"Il caleidoscopio dell'immigrazione", Politica ed economia, n.6, 1990:17.
"I cancelli del Paradiso?", Politica ed economia, n.7-8, 1990: 30ss.
"Per conoscere chi viene da fuori.Una ricerca sulle ricerche", Politica ed economia, n.78, 1991: 82
"Quanto salario per chi viene da lontano?", Politica ed Economia, n.11, 1990:49.
PALANTONI ANNAMARIA
"Islam e la famiglia.Il diritto fra tradizione e modernità", n.178,1996 : 34-50
PALMIERI ALESSANDRA,
"Stranieri in Europa", Polica ed Economia, n.12, 1991: 26-32.
PANEBIANCO A.,
"Orbis Tertius: le finzioni del terzomondialismo",Il Mulino, n.6. 1989: 326.
PANERO ENRICO
"Ancora pochi diritti per la famiglia immigrata", Aspe, n.17, 1995: 26-27
PANTO’ LETTERIO ANTONIO
“Identità in bilico. Rappresentazioni sociali e stili di vita dei giovani francomaghrebini”, Studi di sociologia, n.2, 2003 : 225-240
PAROLA ANNA
"Un passo verso la civiltà del 2000", La Rivisteria n. 89/'99: 18-22
PARISI RITA
"Un poliziotto antirazzista", Progetto Città sicura, 16/1997
PARLAMENTO EUROPEO.COMMISSIONE PER LE LIBERTA' PUBBLICHE E
GLI AFFARI INTERNI
"Immigrazione. La tratta degli umani", Vivere oggi, n.1, 1996 : 25-41
PARLAMENTO ITALIANO
"Immigrare in Italia" III parte, Vivere oggi, n.4, 1998 : 54 - 61
"Immigrare in Italia" II parte, Vivere oggi, n.3, 1998 : 54-61
"Immigrare in italia"(I parte), Vivere oggi , n.2,1998 : 25-41
" PARTIAMO
da scuola", Vivere oggi, n.9, 1995: 4-7
PASINI GIUSEPPE
“Immigrati : alcuni nodi etici”, Studi Zancan, n.3, 2002 : 57-65
"Immigrati: dignità e realismo", Italia caritas, n.10, 1995: 3
"Le politiche sociali nell'attuale contesto socio-culturale-economico e politico.Aspetti
pastorali.", Italia Caritas Documentazione, n.3-4,1998 : 33-41 (ndr.
paragrafo "Legge
sull'immigrazione-legge 40")
PATERNO ANNA
Vedi DI COMITE LUIGI (ndr. n° monografico Democrazia e diritto,11,2002)
PAZE’ PIERCARLO
“Bambini stranieri in Italia e bambini in guerra”,Minori giustizia ,n.3-4, 2002: 7-19
28
PEANO CAVASOLA FRANCESCA
“Rispondere ai bisogni educativi dei minori stranieri non accompagnati : una sfida
impossibile?, Minori giustizia, n.3-4. 2002 : 113-129
PEDRON GIAMPAOLO
“Il fabbisogno del sistema economico e le politiche migratorie dopo la nuova
legge “, Studi Zancan, n.3, 2002 : 84-98
PENDENZA MASSIMO,
" Conflitti etnici, azioni solidali e motivazioni nella stampa italiana", Studi
Emigrazione, n.135, 1999: 471-488
PENNACHIOLI ANDREA
"Corano made in Italy" Il delfino 4/2000
PEPINO LIVIO
“La legge Bossi-Fini. Appunti su immigrazione e democrazia”, Diritto immigrazione
e cittadinanza, n.3, 2002 : 9-21
PERA COSTANZA
"G.V.A.I. Gruppo volontari accoglienza immigrati", Volontariato oggi, n.3-4, 2000 :
11-12
PERFETTI ROBERTA
"Straniero o bambino", Cooperazione educativa, n.6, 1995: 39-42
PEROCCO FABIO
"L'Islam plurale degli immigrati in Italia", Studi Emigrazione, n. 137, 2000: 2-18
"Le patologie sociali nella nuova immigrazione: interconnesioni ad alta complessità",
La Rivista di servizio sociale, n.4, 1999 : 53-62
PERONI GIULIO
“L’art. 13 della Convenzione dell’Aja del 1980 e il rimpatrio del minore illecitamente
sottratto”, Diritto immigrazione cittadinanaza , n.1, 2002 : 48-62
PEROTTI A.
"Famiglia e immigrazione in Europa", Famiglia oggi, 1993
PEROTTI ANTONIO
“Società politica e pluralismo culturale : i termini del dibattito”, Studi emigrazione,
n.144, 2001 : 831-844
PERRONE LUIGI
“Tra due mondi: forme di adattamento della comunità senegalese”, Sociologia Urbana e
rurale, anno XXIII, n.64-65, 2001 : 1- 303 (ndr. n° monografico. Contiene varii articoli,
tra cui : La cultura dell’emigrato fondamenti storici e attualità; I senegalesi sulle due rive
tra viaggio e migrazioni; Donne e migrazioni internazionali in Senegal: dalla
marginalizzasione alla partecipazione attiva; La migrazione femminile senegalese: dalla
dipendenza maschile alla progressiva autonomia; Sufismo e dispora …; L’islam nascosto
et al.)
PERRONE L.,
"Incontro tra culture: note e riflessioni sulla presenza terzomondiale nel Salento", La
critica sociologica, n. 93,1990: 62-79.
PERULLO NICOLA
''Il problema dell'identità.Riflessioni su L'identità etnica di Ugo Fabietti '', Confronto
n°I/1995/2
PETIT VERONIQUE
"Society of origin and the logics of migration : the Dogon of Sangha...",Population,
n.3, 1997: 515.544
PETROSINO D.
Migration and "ethinc and "radicial" relations: discontinuities and convergence"
Sociologia urbana e rurale n° 58,1999
PEYRETTI ENRICO,
"Lettera aperta agli immigrati arabi", Aspe, n.2,1991: 91.0046.
PIANCASTELLI SERGIO - KACZANOW SANDRA
"Iniziative di inserimento scolastico e lavorativo",Vivere oggi ,n.3,1992: 32-40
PIAZZA STEFANO
“La normativa in materia di immigrazione in Gran Bretagna”, Studi Zancan, n.6,
2002 : 17-35
“Il disegno di legge Bossi-Fini in materia di immigrazione e asilo : cenni introduttivi”,
Studi Zancan, n.3, 2002 : 66-83
"Il decreto legge in materia di immigrazione", Politiche sociali, n.1,1996: 44-49
"Identità etnica,conflitto e azione collettiva nel caso dell'immigrazione
extracomunitaria", Sociologia e professione, n.31-32, 1998 : 102-111
29
" 'Pace,diritti umani' negli statuti dei comuni e partecipazione degli immigrati a livello
locale", Politiche sociali, n.1, 1996: 92-97
" Le politiche formative: alfabetizzazione e istruzione degli adulti, inserimento
scolastico dei minori", Servizi sociali Zancan, suppl. n.2, 1995: 40-47
"Politiche abitative: carenze programmatorie e gestione dell'emergenza", Servizi
sociali Zancan, suppl. n.2, 1995: 48-52
PIAZZONI MARILENA
"La nuova legge sull'immigrazione", Volontariato oggi, n.3, 1998 : 9 - 11
/ndr. commento L 6.3.1998 n.40 /
PIGAU LINO
" L'europa contro il razzismo", Italia Caritas n.3,1997: 11
PIOVESAN KATIA
"Immagini reciproche" Animazione sociale n.10,2000
PIRAS LUCA
''Analisi sul comportamento lavorativo dello straniero '', Studi emigrazione ,n° 129,
1998; 87
PIRRONE MARCO ANTONIO
"Dalla colonizzazione all'islamismo radicale. Globalizzazione, identità culturale e
sviluppi politici nel mondo arabo islamico", Studi Emigrazione, n. 137, 2000: 67-94
PISELLI FORTUNATA
"Il network sociale nell'analisi dei movimenti migratori", Studi e migrazione, n.125,
1997:2-16
PITTAU FRANCO
PITTAU F.– MELCHIONDA UGO – BENTIVOGLI FRANCO . NICODEMI
FELICE, “L’Italia e il fabbisogno di manodopera immigrata nel 2001”, Studi
Emigrazione, n.149, 2003 : 163-180
Vedi FORTI OLIVIERO-DE MARCO MANUELA-PITTAU FRANCO
vedi GAFFURI LUIGI-PITTAU FRANCO-SCUTTI PAUL
“ Maghreb e Unione Europea: migrazioni e cooperazione”, Documentazione
Italiacaritas, n. 1, 2001: 23-28
"L'immigrazione in Italia nel 1997.Una ricerca della Caritas di Roma",
Aggiornamenti sociali,n.6, 1998 : 513 - 518
"I1 II congresso internazionale ' Medicina e migrazioni' e l'ipotesi di medicina
transculturale" , Studi emigrazione , n.99, 1990 : 447-453
''Tipologia dei nuovi immigrati e dei loro bisogni nell' esperienza della Caritas di
Roma'' ,La Critica sociologica ,n.122-123, 1997 : 91
"Immigrazione 1998: dieci punti per una lettura in positivo", Animazione Sociale n5,
1998: 105-108
"Immigrazione e aspetti giudiziari: documentazione statistica", La critica sociologica
n.125, 1998: 43-47
"Realtà interculturale e politica interculturale a Roma", La critica sociologica n.125,
1998: 163 - 166
"Le migrazioni in Europa.Considerazioni a margine del Rapporto Sopemi 1998 Studi
emigrazione n°134,-1999 :.333
PITTAU FRANCO et al
"La regolarizzazione dei lavori extracomunitari ex decreto legge 489/1995 nel
panorama delle migrazioni in Italia", Studi emigrazione, n.126, 1997: 269-282
L'immigrazione straniera in Italia all' inizio dell 1999:un primo quadro statistico,
Studi
emigrazione n133,1999
"PIU'
colori una cultura", Vivere oggi, n.aprile, 1993: 49-50
"POCHE
le espulsioni secondo il Ministro", Aspe, n.5, 1996 : 6
POCHETTINO SILVIA
''Ma gli italiani sono razzisti?'',Volontari per lo sviluppo ,dic. 1997 , 4-6
"POLIZIA
e immigrati: notizia 'gonfiata' ", Aspe, n.23, 1995: 12
POMPEI DANIELA
“Il servizio sociale e l’immigrazione : l’accesso al Servizio sanitario nazionale “, La
rivista di servizio sociale , n.2, 2002 : 69-83
PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA PASTORALE PER I MIGRANTI
"Gli stranieri illegali in Europa", Aggiornamenti sociali, n.3,1995: 217-225
PONZANI VITTORIO
30
“I servizi multiculturali nelle biblioteche pubbliche”, A.I.B. notizie, n.7, 2001 : 14
PORTELLI A.,
"Su alcune forme e articolazioni del discorso razzista nella cultura di massa in Italia",
La critica sociologica, n. 89,1989.
PORTERA AGOSTINO
“La famiglia immigrata fra ostacoli e opportunità educative”, n.211, 2002 :5-18
POSTAL G.,
"Gli stranieri in Italia: che fare?", Studi economici e sociali, *n.3, 1989: 29.
POZZOLI LUIGI
“Quando l’immigrato sta male”, Vivere oggi , n.9, 2001 : 3-9
"Il bisogno degli immigrati", Vivere oggi n.4, 2000 : 2-3
''Tra rigore e solidarietà '', Vivere oggi.n.2 ,1998 :4-9
PRASHAR U.,
"Sesta seduta plenaria: la lotta all'emarginazione: le minoranze etniche", Sviluppo e
Servizi Sociali, n.3,1988: 107-111.
PRENCIPE LORENZO
''La politica migratoria francese in un contesto europeo privo di progetto politico
comune'' ,Studi emigrazione, n. 127, 1997 : 501
"IL PROBLEMA
della partecipazione politica nella legislazione nazionale e regionale", Servizi sociali
Informazioni.Zancan, suppl. n.4, 1995: 45-51
“LE PROCEDURE
di rimpatrio assistito degli adolescenti stranieri”, Minori giustizia, n.3-4, 2002:
304-312
PROIETTI FABRIZIO
''Le innovazioni in materia di libera circolazione e migrazione dei lavori sportivi nell'
ambito territoriale dell 'Unione Europea'', Studi Emigrazione, n. 127, 1997 : 451
PROVANSAL/SANTAMARIA/BARGALII/YULIANO/MUNOZ
''Identità nazionale e produzione sociale dello straniero in Catalogna'', Confronto
n°II/1996/3-4
PROVINCIALI GESUITI EUROPEI
“L’accoglienza degli immigrati in Europa”, Aggiornamenti sociali , n.2, 2001 : 164167.
PUGLIESE ENRICO
“Immigrazione e poltiche migratorie in Europa”, La critica sociologica, n. 143-144,
2002/2003 : 1- 9
"Gli immigrati nel mercato del lavoro", Polis, n.1, 1990 : 71-93.
"Immigrazione e cattivi lavori", Poliche del lavoro*, n.8, 1988:145.
"Le interpretazioni del razzismo nel dibattito italiano sulla immigrazione",La critica
sociologica, 99, 1991 : 84-105
Antiche divergenze e nuove convergenze:immigrazione e politiche migratorie in
Europa e negli Usa ,La critica sociologica,n°129-1999 :1-14
Q
"QUANTI
sono gli albanesi?",Aspe, n.6, 1991 : 91.0137.
R
RAGONESI MASSIMO vedi CONESTA’ ANTONELLA
RAINERI MARIA LUISA
Vedi : VERSINI VALENTINA- RAINERI M. LUISA
RAMPINI FEDERICO
“Immigrazione: lezioni dall’America”, Il Mulino, n.3, 2003 : 590-600
"LA RAPPRESENTANZA
politico-amministrativadegli stranieri in alcuni Comuni", Autonomie locali e servizi
sociali,n.3, 1998 : 513-529 /ndr.brani tratti da regolamenti e statuti di Comuni di
Notantola,Ancona,Torino,Padova,Modena e Forlì /
REBOLLOSO PACHECO ENRIQUE et al.
“The implications of immigration for the training of social work professionales in
Spain”, British Journal of social work, Vol. 33, n.1 : 49-65
REBUGHINI PAOLA
“La metamorfosi e i limiti dell’antirazzismo in Europa: tra lotta politica e
affermazione culturale”, Studi di sociologia, n.3, 2000 : 311-326
31
REGGIANI WALTER
''Il ruolo delle politiche locali'', Rivista del volontariato, n. 3, 1998: 39.
REGIONE EMILIA ROMAGNA E AA.VV.
“Nuovi orientamenti in materia di immigrazione della regione Emilia-Romagna”,
Autonomie locali e servizi sociali, n.1, 2002 : 143-154
"L'assistenza sanitaria ai cittadini stranieri irregolari. Esperienze di collaborazione
pubblico/privato sul territorio bolognese", Autonomie locali e servizi sociali 2/2000
REGIONE LOMBARDIA
"I bisogni socio-educativi degli immigrati stranieri", Quaderni, n. 111, 1984.
"LE REGOLE
della democrazia in un campo profughi", Aspe, n.8, 1991:91.0189 .
REYNERI EMILIO,
"L'immigrazione extra-comunitaria in Italia: prospettive, caratteristiche politiche",
Polis, n.1, 1991:145-155.
REYNERI EMILIO - MINARDI E. - SCIDA' G.
"Immigrati e lavoro in Italia", Sociologia del lavoro,n° monografico,n.64,1996
(pubbl: dic 1997) :1-192
RICOTTA GIUSEPPE
''Tra solidarietà e effficienza : la comunità di S. Egidio '', La Critica sociologica, n. 122123, 1997 : 102
RIGOTTI FRANCESCA
"Paura dell'acqua, paura del diverso", Animazione sociale, n.5 1997:94-96
“RIFACCIAMO
la famiglia”, Vivere oggi, n.5, 2001 : 33-44
RIGAUD BERNARDETTE – RUGGERINI MARIA GRAZIA
“I diritti di cittadinanza delle donne e le pari opportunità nel maghreb”, Inchiesta,
n.141, 2003 . 65-73
RIVELLO PIER PAOLO
“Le conseguenze del mancato rispetto delle garanzie linguistiche nell’ambito del
procedimento di espulsione”.Diritto,immigrazione e cittadinanza 1/2001
ROJAS REISCEL LUCY
"L' emergenza casa", Vivere oggi, n.3, 1991:13-16
"Immigrati per sempre", Vivere oggi, n.4, 1997: 18-20
"Stranieri: donne immigrate. La faccia nascosta della luna" Vivere oggi, n.5, 1991:
25-40
"Futuro prossimo", Vivere oggi , n.6,1995 : 4-17
ROMA GIUSEPPE
"Paure e sfide per l'integrazione multiculturale "Censis n°597-598/anno xxxv
ROMERO FEDERICO /intervista a /
"Tra emigrazione ed integrazione europea", Studi emigrazione, n.102, 1991: 257-263
RONCA ANTONELLO
“Una vertina sulla strada. Il lavoro dell’assocaizione ASAI con i minori stranieri a
Torino”, Animazione sociale , n.2, 2002 : 56-62
RONCONI LUCIA vedi TESTONI INES ( ET AL)
ROSATI DOMENICO
“Per una cultura del dialogo tra identità irrinunciabili e integrazione necessaria”,
Documentazione Italia Caritas, n.4, 2000 : 35-42 (ndr. Convegno di Provincia e
Università di Parma, in collaborazione con altre Associazioni, giugno 2000)
ROSNATI ROSA
"Diventare"famiglia multietnica attiva": una sfida possibile?; La famiglian°194,1999
ROSSI DORIA A.
"Primi appunti sulle donne dell'immigrazione", Politica ed economia, n.7-8, 1991: 80 ss
ROSSI MARCO
“I minori extracomunitari non accompagnati nelle tutele del tribunale di Torino”
Minori giustizia, n.3-4, 2002 : 300-303
ROSSOLINI ROBERTA
“Minori immigrati in istituto penale : proposte educative ispirate al principio
dell’ibridazione culturale”, Minori giustizia, n.3-4, 2002 : 130-152
ROTONDO ANNA
“ Lagami e migrazione” , Prospettive sociali e sanitarie n.4, 2001: 1-2
ROTOLONE DANIELE
"La mobilità tra i Paesi dell'Unione Europea dopo Maastricht: alcuni spunti di
riflessione" Studi emigrazione n. 130,1998
32
ROUX S.
"Accueil des familes migrantes.Accueil et prevention dans le cadre du regroupment
familial", La revue francaise de service sociale, n.179,1995: 32-41
ROZZI ELENA
“La valutazione dell’interesse del minore nella scelta tra accoglienza in Italia e
rimpatrio”, Minori giustizia, n.3-4, 2002 : 87-105
RUBINACCI CARLO
" La società multiculturale, i minori stranieri e il ruolo della scuola", Minori giustizia,
n.3, 1999: 49-58
RUGGERINI MARIA GRAZIA vedi : RIGAUD BERNARDETTE –RUGGERINI M.G.
RUGGIERO ANTONIO
"Quali rifugiati?", Rivista del volontariato n.7/8, 1998:9-12
RUSCONI GIAN ENRICO
"Immigrazione in Europa.Impatto culturale e problemi di cittadinanza," Il Mulino, n.1,
1992:111-119
"Parole e pregiudizi. Su razzismo e antirazzismo", L'informazione bibliografica, n.3,
1989 : 448-451
RUSTICI DANIELA
"Illuminata la legge meno il regolamento", Mondo Sociale, n.4/2000: 37-39
"Giunti per avventura rimangono per scelta", Mondo sociale ,n.1,2000 :38-39
"Costruttivo dialogo nella lingua di ciascuno",Mondo sociale ,n.10,1999 ,.22
"Viaggio senza pregiudizi fra i numeri e le etnie", Mondo sociale, n.1, 1998: 50-53
"I disagi da sradicamento patologie ad alto rischio" Mondo sociale,n.5,1999
S
SABA et altri
''Il razzismo degli altri. Giro del mondo attraverso le discriminazioni '' ,Volontari per lo
sviluppo ,dic. 1997 ,32-35
SACCHETTI (a cura di)
"La normativa regionale a favore degli immigrati extracomunitari", Quaderni per la
ricerca. Serie documentazione *, n.10, 1991
SACCHI P.,
"Fredrik Barth e l'analisi generativa dei gruppi etnici", Rassegna italiana di Sociologia,
n.3,
1990: 389-404.
SAINT-BLANCAT CHANTAL
"Le Pen, l'immigrazione e l'identità nazionale: una lezione per l'Italia",Il Mulino, n.6,
1990: 950-963.
"Integrazione,espulsione ,separazione", Il Mulino, n.2,1996: 351-360
SALMASO LEOPOLDO et al
"Chi infetta chi? Aids, italiani e immigrati", Prospettive sociali e sanitarie, n.2, 1994: 1214
"DALLA SALUTE
degli immigrati all'infermieristica interculturale", Prospettive sociali e sanitarie, n.22,
1995: 1-27
SALVATORI EMANUELA
"Faccia da straniero", Italia caritas n. 11,1996 : 6-7
"Nessuno è straniero", Italia Caritas, n.11, 1995: 8-9
''C'è posto per tutti '',Italiacaritas n°4, 1998 :6
SALVIONI PIERO – SORIA ALESSANDRO – FELTRIN ROBERTO
“Tossicodipendenza e immigrazione : analisi sociodemografica degli utenti di un
servizio a bassa soglia d’accesso a Milano “, Bollettino per le farmacodipendenze
e l’alcoolisnmo, n.1-2, 2002 : 101-110
SANDRON FREDERIC vedi GUILMOTO CHRISTOPHE Z.
SANNELLA ALESSANDRA
"Migrazione, transculturazione e disagio, religione",La critica sociologica, n.131-132,
1999:
74-89
"Mutilazioni genitali femminili: convegni e dibattiti in una Roma multietnica", La
critica sociologica 134/2000
SANSO' PIERPAOLO - MARRACINO GIOVANNI
''Le migrazioni sportive. Gli stranieri nello sport italiano'', Studi emigrazione, n. 127,
1997 : 395
SANTERINI MILENA
“Progettare l’intercultura”,Animazione sociale n.10, 2001 . 79-86
33
\
/NDR. Come pernsare la convivenza dei diversi gruppi socio culturali presenti nel
nostro paese, nelle nostre scuole /?
SANTONE GIOVANNI
“Famiglie e minori immigrati : indirizzi internazionali e legislazione italiana,
Studi Zancan, n.3, 2002 : 123-135
SAPIENZA ROSARIO
"Il difficile cammino verso una politica comunitaria dell'immigrazione", Aggiornamenti
sociali n.11, 1999: 773-780
SCALETTA GIOVANNI
"Immigrati a Palermo", Italia caritas, n.1,1 996: 12
SCARPA FEDERICA
“The language of migrations studies in English and Italian”, Studi emigrazione ,
n. 148, 2002 : 811-832
SCATTIGGIO MARGHERITA
"Le madri dell'Islam" Vivere oggi n°2,-1999:18-22
"Donne arabe e parto " Vivere oggi n°10,1999
SCEVI PAOLA
“L’immigrazione femminile in Italia: strumenti normativi di tutela”, Studi
emigrazione, n. 150, 2003 : 409-417
“Gli aspetti controversi della regolarizzazione dei lavoratori stranieri in Italia”,
Studi emigrazione , n.149, 2003 : 181-188
“La condizione giuridica dello straniero in Italia dopo la nuova legge sull’immigrazione “, Studi emigrazione, n.148, 2002 : 907-920
SCHAPPI WALTER
Nuovo Governo nuova politica per gli stranieri? , Studi emigrazione n 133,1999
SCHIAFFINO ILARIA
''L'associazionismo degli immigrati a Roma'', La Critica sociologica, n. 122-123, 1997 :
126
SCIDA’ GIUSEPPE a cura di
“Multiculturalismo e polotiche migratorie”, Sociologia e politiche migratorie,n.3,
2000 : 3-207 /ndr. n° monografico, articoli di Stefano Allievi, Giuseppe Sciortino,
Gabriele Pollini, Maurizio Ambrosini, Mauro Palumbo, Nicolò Addario, G. Sartori,
Fabio Piancastelli/
SCIORTINO GIUSEPPE
“Islamofobia all’italiana”, Polis, n.1, 2002 : 103-123
SCHMIDT DI FRIEDBERG OTTAVIA
"Presenza di musulmani in Italia", Aggiornamenti sociali, n.4,1995: 289-306
"Strategie migratorie e reti etniche a confronto: i Burkinabè e i senegalesi in Italia",
Studi emigrazione, n.121, 1996: 25-46
"Immigré et entrepreneur: un choix inévitable? Les Marocains à Milan", Studi
emigrazione, n.136, 1999 : 677-700
SCIDA' GIUSEPPE
"Integrazione e culture", Studi di sociologia, n.4, 1989: 525-540
"R.F.T., Francia e Regno Unito di fronte all'ondata migratoria", Sociologia urbana e
rurale, n.36-37, 1991.92:13-50
Et al : "Immigrati e lavoro in Italia", Sociologia del lavoro, n.64,1996 (arrivo dic 1997):
1-192
"Migrazioni internazionali: Riflessioni e prospettive; Sociologia urbana e rurale n°
58,1999
"Migrazioni internazionali,nuove ricerche".Sociologia urbana e rurale,n°59-1999
SCIORTINO SALVATORE
“Le politiche sull’immigrazione come integrazione in una società multietnica”,
Esperienze sociali, n.2(83), 2001 :5-24
SCOLARI
"Stranieri. Nuovi amici di banco nella classi italiane"
"LA SCOLARIZZAZIONE
degli immigrati", Studi emigrazione, n.57, 1980.
"Almeno due patrie. La condizione degli extracomunitari in Italia", Up & Down *, n.2,
1988:15-31
"UNA SCUOLA
di tanti colori" da l'Unità del 27.02.1997,citato in Il Movimento n 23,1997:42-43
SCUTTI PAUL
vedi GAFFURI LUIGI-PITTAU FRANCO-SCUTTI PAUL
SEGATTI ERMIS
34
"Mamma li Turchi?" Volontari per lo sviluppo4/2000
SEGRE SANDRO
"Immigrazione extracomunitaria e delinquenza giovanile:un'analisi sociologica", Studi
Emigrazione, n. 111, 1993 : 384-416
"Immigrati e comportamento criminale",Rassegna italiana di sociologia, n.2,1999:
323-334
SEMERARO ANGELO
''Multi / inter / trans / culture : parole del tempo (ma la pratica è un'altra cosa ) '',
Scuola e città, n. 4 ,1997 : 179
SERRA YOLDI IMMACULATA
''L'immigrazione straniera in Spagna'',La critica sociologica , n. 122-123, 1997 :53
"LA SFIDA DELL'INTEGRAZIONE SOCIALE. DOSSIER IMMIGRAZIONE",Censis
n°597-598, 1999:1-144
SGROI EMANUELE
"Le migrazioni periferiche: l'immigrazione nell'Europa meridionale", Sociologia
urbana e rurale, n.36-37, 1991-92:51-73
"L'impatto economico della immigrazione: teoremi, metafore, realtà", Sociologia
urbana e rurale, n. 60, 1999 : 29-60
SHERKANI AHMED
"Mamma li turchi!", Volontari per lo sviluppo, mar. apr. 2000: 6-7
SIGNANI FULVIA
"I boat people del mediterraneo", Vivere oggi, n.8, 1991: 8-11.
"I minorenni albanesi soli: un problema nuovo", Vivere oggi n.3, 1992: 26-27
SILVA CLARA
''Le relazioni tra le culture nel dibattito su pluralismo e multiculturalismo .Spunti per
l'educazione interculturale'' ,Confronto n°II/1996/3-4
SILVA GIOVANNA
“Ripudio marocchino e diritto di famiglia francese”, Diritto immigrazione e
cittadinanza, n.2, 2003 . 34-52
SIMEONI MONICA
"Il problema dell'immigrazione in alcune rivista italiane di sociologia", La critica
sociologica, n.127 autunno, 1998 : 43-57
SIMONI ALESSANDRO
“La discriminazione razziale alla vigilia dell’attuazione della direttiva 43/2000:
considerazioni a partire da alcune recenti pronunce giurisprudenziali, “Diritto
immigrazione e cittadinanza, n.4,2002 : 81-90
SINDONI GIOVANNA
"Identità sociale e emigrazione", Politiche sociali e servizi, n.2, 1988 : 42-75
SINATRA FRANCESCO
"Le stagioni dell'infanzia e la nostalgia della terra-madre", Quaderni di psicoterapia
infantile, n.40,2000 : 43-56
SIRNA CONCETTA, et al
“Intercultura in italia. Una rassegna bibliografica”, Studi emigrazione, n. 140, 2000:
739-896 /ndr. varii articoli/
SIU PAUL CHAN PANG
“The Sojourner”, Passaggi, n.5, 2003 : 64-83
SOBRERO A.M.
"Almeno due patrie.La condizione degli extracomunitari in Italia",Up & Down* ,
n.2,1988: 15-31
SOYSAL YASEMIN
"Mutamenti della cittadinanza: il caso dell'Islam organizzato", Inchiesta, n.120, 1998
: 44-51
SORGE BARTOLOMEO
“ Islam, Stato democratico e Chiesa “, Aggiornamenti sociali , n.12, 2000: 798-802
SORGONI BARBARA
"Migrazione femminile e lavoro domestico: un terreno da esplorare", La critica
sociologica , n.134/2000
SPACCAMONTI ROBERTO
"Problematiche sanitarie degli immigrati in contesti fortemente urbanizzati",
L'Assistenza sociale, n.5,1 988 : 476-481
SPECCHIA FRANCESCA
"Società multietnica",Ass.Nas Notizie,suppl. I n.13 La Professione sociale :3-4
“SPECIAL
35
edition on refugees and asylum seekers”, Social work in Europe, Vol 9, n.1, 2002 : 170
"SPECIALE
stranieri" (numero monografico), Aspe, n.9, 1991: 58
SPINELLI ELENA
“Badanti : donne come noi”, La rivista di servizio sociale, n.2, 2003 : 39-54
SPINI VALDO
"Aggiornare la normativa per l'integrazione e la tutela degli immigrati", L'Assistenza
sociale,n.5, 1988 :463-464
SPRINGHETTI PAOLA
“Stranieri e cittadini”, Rivista del volontariato, n.7/8, 2001: 7-9.
STAME MELDOLESI NICOLETTA,
"Case per gli stranieri: l'esempio francese", Politica ed economia, n.9, 1991: 5-6.
STANCHINA GABRIELLA
"Il corpo straniero dell'altro", Famiglia oggi, n 1, 1998 : 34-41
STEFANINI P.
"I bisogni e i diritti dei minori extracomunitari nella nostra società:problemi e
orientamenti
emergenti", Servizi Sociali, 6, 1991 : 5-23
"STRANIERI
in carcere: la situazione in Emilia Romagna", Le voci di dentro, n.1, 1995: 14
SUSSI EMIDIO
"Matrimoni misti e identità etnica" Sociologia urbana e rurale, n.36-37, 1991-92:
197-211
T
TABBONI S.
"Con quella faccia da straniero", Il Mulino, n.1, 1988 : 34-44
TAJOLI LAURA (a cura di )
“ Funerale nel segno dell’Islam”, Vivere oggi , n° 2 , 2001: 30
''Tutto il mondo è paese '', Vivere oggi , n° 1 ,1998 : 14.
TAMBORINI MEA
"Un progetto per capire gli immigrati", Volontari per lo sviluppo ,n.aprile, 1996: 32
TARANTELLO LETIZIA
"Esperienze multiculturali nelle biblioteche pubbliche italiane", Bollettino AIB, n.1,
1995: 48-59
TAROZZI ALBERTO
"Profughi della ex-Jugoslavia e inserimento abitativo:appunti dall'esperienza
bolognese",Autonomie locali e servizi sociali, n.1, 1997 : 133-135
TAROZZI MASSIMILIANO
"Didattica della mediazione interculturale", Infanzia, n.3/4, 1997 : 10-19
TASSELLO GRAZIANO vedi LUBOS CHRISTIANE
TAVASSI MARIA TERESA
"Il volontariato per un'unica famiglia umana", Famigia oggi, 46,1990: 46-51
"Abitare accanto", Italia caritas, n.1, 1996: 8-9
TEDESCHI ENRICA
"Per una società multiculturale, l'immigrazione straniera in Italia", Studi emigrazione,
n.97, 1990:125-128
TELOKEN STEFAN
"La lunga strada dell'armonizzazine",Rifugiati n°4/1998,10-12
TER WALL J.,
"lI linguaggio del pregiudizio etnico", Politica ed economia, n.4, 1991,33-48.
"DAL TERZO
mondo in Italia", Quaderni Terzo Mondo*, n. 31-32, 1988 : 5-112
TESTONI INES – BOCCHER DANIELA – RONCONI LUCIA
“Fiducia e anomia. Ruoli femminili in Albania e nuova cittadinanza”, Studi di
sociologia, n.2, 2003 : 179-204
THOMAS WILLIAM I.
“Tipologia degli immigrati”, Forum, n.4, 2003 : 43-48
TODISCO ENRICO
"La scolarizzazione degli immigrati stranieri in Italia", Studi emigrazione, n.99, 1990
306-348
"La famiglia immigrata come fattore di integrazione. Il caso di Guidonia (Roma)", Studi
emigrazione, n.126, 1997: 285-307
36
''Aspetti poco conosciuti delle migrazioni sportive'', Studi emigrazione ,n. 127, 1997 :
386
TOGNETTI BORDOGNA MARA
Vedi ALIETTI Algredo-TOGNETTI BORDOGNA Mara“I ricongiungimenti familiari”
“Family structures and relationships between immigrants”, Passaggi, n.5, 2003 : 39-54
"Ricongiungere la famiglia altrove", Adultità, n.11, 2000: 101-115
"Sensibilizzazione e valutazione impatto ambientale",Autonomie locali e servizi
sociali, n.1,
1997 : 139-142
"I matrimoni misti.Forme familiari articolate", Famiglia oggi, n.3, 1997 : 57-67
"Donne migranti doppia invisibilità e problemi sanitari", Politica ed economia, n.10,
1990 : 53-58
"Donne migranti: doppia invisibilità e problemi sanitari", Politica ed economia, n.10,
1990: 52
"Famiglia,famiglie straniere: gli aspetti problematici",Servizi sociali, n.2, 1998: 21-42
"La formazione dell'assistenti sociale di fronte ai nuovi bisogni e a nuove politiche
sociali: il caso degli immigrati extracomunitari", Rassegna di servizio sociale, n.2,
1991:47-53
"Organizzare servizi per tutti.L'esperienza degli spazi per donne e bambini immigrati nei
consultori familiari della Regione Emilia Romagna", Servizi sociali n.2, 1998 : 75 - 87
"Servizi socio-sanitari ed immigrati stranieri", Animazione sociale, n. 9,1988:18-27
TOMASI LYDIO
“L’integrazione degli immigrati negli Stati Uniti: amcora un modello da emulare ?”,
La critica sociologica , n. 143-144, 2002-2003 : 50-59
TOMISICH MANUELA,
"Le favelas ad occidente", Vivere oggi, n.8, 1991:8-11.
TOSCO LUCIANO
"Accoglienza residenziale con adolescenti extracomunitari", Animazione sociale,
n.8/9, 1997: 67-74
TOSI ARTURO
“La lingua della scuola: svantaggi dei nativi e degli immigrati”, Scuola & città, n.3,
2003 : 10-16
“Immigrazione e lingua: panorama europeo e contesto italiano”, Scuola & città, n.3,
2003 : 66-76
TOSOLINI A.
"Migrazione-immigrazione e nuova società", Missione oggi ~, n.5, 1990,11-15
"TRA
pietismo e rifiuto... la giustizia" lì Moschino, marzo-aprile, 1991 .
TRAVERSA TERESA
"Esclusione sociale e migrazioni clandestine", Studi Emigrazione, n. 137, 2000: 201205
TRUCCO LORENZO
“Le modifiche della legge n.189/2002 in tema di asilo”, Diritto immigrazione e
cittadinanza , n.3, 2002 : 102-114
"Scheda di lettura della legge sull'immigrazione", Animazione sociale, n.4, 1998: 94-96
TRUPIA MARIA ANTONIETTA
"A minore tutela maggiori rischi", Mondo sociale, n.2,2000 : 19-20
TURRI GIAN CRISTOFORO
"I bambini stranieri non accompagnati", Minori giustizia, n.3,1999 : 10-22
“Minori stranieri non accompagnati : dalla legge Turco-Napolitano alla Bossi-Fini”,
Minori giustizia , n.3-4, 2002 : 58-74
"LA TUTELA
sanitaria dei cittadini extracomunitari in Italia", Autonomie locali e servizi sociali, n.2,
1996: 329-336
U
"UCCELLI
di passo" (numero monografico), Politiche del lavoro *, n.12-13, 1990
UCSEI
"Apriti Sesamo"Italiacaritas n°10,1999 :.9
UFFICIO MINORI TORINO vedi BELPIEDE ANNA
UFFICIO STRANIERI DEL COMUNE DI MILANO
"Molto più di un interprete" Vivereoggi n°4,1999
"ULTIMI
37
gli immigrati terzomondiali", Partecipazione *, n.gennaio, 1991 : 5-8
"L'UNIONE
europea adotta 5 nuovi testi", Aspe, n.9, 1996 : 6
UNIVERSITA' DI PADOVA - Dipartimento di Sociologia
"Gli immigrati musulmani nel Veneto: dimensioni religiose e culturali", Quaderni di
ricerca ORIV n. 3,1999: 9-106
UNIVERSITA' POPOLARE a cura di
"Tra accoglienza e diffidenza ndr. Gli italiani e l'immigrazione albanese: i risultati di
una ricerca, Input, n.26, 1997: 36
"L'USANZA
delle mutilazioni genitali femminili e il sistema sannitario italiano", Aspe, n.3, 1997:
16-17
V
VACCARO CONCETTA M.
"Immigrazione e sviluppo socio-economico", Terapia familiare, n.54, 1997: 225-267
VACCHINA PAOLA vedi : JACQUEMOD RICCARDO et al.
VALENTINI ALESSANDRO
Impatto delle migrazioni sulla popolazione italiana:confronto tra scenari alternativi ,Studi
emigrazione n.133,1999
VALSECCHI GIUSEPPE
“Un’alfabetizzazione desiderata” , Animazione Sociale , n.3 , 2001: 81 – 87.
VALLETTI FABRIZIO
"La situazione lavorativa dei profughi della ex-Jugoslavia", Autonomie locali e servizi
sociali, n.1, 1997 : 135-136
VASSALLO PALEOLOGO FULVIO
" Campi di internamento sulle coste del Belpaese", Aspe ,n.5,1997: 17
VEDOVELLI MASSIMO
"Gli stranieri in Italia: note socio-linguistiche", Studi emigrazione, n.93, 1989 : 68-94
VEDOVELLI MASSIMO et al
“Parlare italiano : lingua e immigrati”, Studi emigrazione, n.140, 2000: 897-1036
/ndr. varii articoli/
VENTURELLI MANUELA
“L’invisibile in biblioteca: praticare l’intercultura”, La rivisteria/librinovità, n. 109
settembre 2001: 24-27
VERSINI VALENTINA – RAINERI MARIA LUISA
“L’avvio di un intervento di rete con una famiglia immigrata”, Lavoro sociale , n.3,
2002 : 395-404
"VERSO
la stabilizzazione dei flussi migratori: i ricongiungimenti familiari", Autonomie locali e servizi sociali, n.2, 1994 : 347-353
VIETTI ALESSANDRO
“L’italiano quotidiano dell’immigrato bilingue”, Scuola & città, n.3, 2003 : 90-103
VIGNALE VALERIA
''Lo sappiamo, molti rubano ,però...'', Volontari per lo sviluppo ,dic. 1997 ,1
VIGNALE VALERIA et altri
''Immigrati :e se ci servissero ?'' ,Volontari per lo sviluppo ,dic 1997 ,21-26
VILLA LUCA
“Considerazioni critiche a margine della disciplina sul nulla osta all’espulsione”
Diritto immigrazione e cittadinanza, n.2, 2003 : 75-79
VIRGILIO MARIA
“Lavori in corso nei dintorni dell’immigrazione: art 18 e leggi in tema di traffico di
esseri umani e prostituzione “, Diritto immigrazione e cittadiananza n.1,2003 :44-56
VISENTINI ROSSELLA
"Extracomunitari e società multietnica", Il Moschino, n.1, 1997 : 8-9
VITALE MIRELLA
''A maggiori diritti più rigorose pene : la nuova legge sull ' immigrazione'' ,Mondo
sociale, n. 3,1998:50-51
"Immigrazione 2:il lavoro straniero fonte di ricchezza",Mondo sociale n.2,1999
"Immigrazione e integrazione" Mondo sociale n.2,1999
"VOLONTA'
ed integrazione tra parole e fatti", Aspe, n.8, 1991 : 91.0187
38
W
WEISS K. -RIEKER P.
''Ethnicity and Conflict Among Young Refugees in Germany '' ,Social Work in Europe,
,n°3 ,1997 ;20-24
WELDEMARIAM H.,
"Immigrazione: problema globale", Quaderni di azione sociale, n.74, 1990: 87.
WERQUIN PSTRICK vedi BRINBAUM YAEL
WIEVIORKA MICHEL
''I paradossi dell'antirazzismo '',Confronto n° I/1995/1 ,45-61
WITHOL DE WENDEN CATHERINE
''I diritti politici degli immigrati in Europa'', Confronto n° II/1996/3-4
WOMEN'S NETWORK
" Donne e non solo", Italia caritas, n.11, 1995: 10-11
X
Y
YAN M.C. – LAM C. M.
“Il counseling con utenti di altre culture: verso un approccio transculturale”, Lavoro
sociale, n.1 /2001: 37-48.
Z
ZA L.,
"Le nuove minoranze etnico-linguistiche in Europa", La critica solciologica, n.90-91,
1989: 245-249.
ZAMAGNI STEFANO
" Dalle politiche di integrazione dei migranti alla politica del riconoscimento delle
diversità" Stidi emigrazione 138/2000
ZANARELLI RAFFAELLA
" I gruppi di studio del progetto 'Immigrazione e salute '" Prospettive soc e sanitarie,
n.22,
1995: 22-24
ZANCHETTA PIER LUIGI
“Lo Stato-nazione tra multiculturalismo e globalizzazione.Analisi e proposte di
Jurgen Habermas”, Diritto immigrazione e cittadiannza, n.1, 2000 : 11-18
“Lavoro degli immigrati ed interessi economici. Domande ad economisti,
sociologi,politici ( e a chi sa)”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.3, 2001: 11-21
ZANFRINI L.
"L'immigrazione extracomunitaria in Italia", Lavoro e sindacato ~, n.3, 1990 : 3
ZANFRINI LAURA
"Aspetti e problemi attuali dell'immigrazione in Italia", Aggiornamenti sociali, n.5,
1996: 371-386
"Immigrazione straniera in Italia: luci e ombre", Aggriornamenti sociali, n.4, 1997:
327-340
''Verso la normalizzazione della questione migratoria '',Aggiornamenti sociali ,n. 4,
98-307
"Le famiglie immigrate" L'Assistenza sociale, n.3, 1995: 263-270
ZANIER LETIZIA MARIA
“ L’analisi del pregiudizio moderno tra questioni di definizione e aspetti
metodologici.Il caso degli immigrati stranieri”, n.1, 2001:79-99
ZINCONE GIOVANNA
" Immigrati: quali politiche per l'integrazione", Il Mulino, n.1, 2000: 80-91
“Cittadinanza e processi migratori: tesi sulle trasformazioni e i conflitti “, Diritto
immigrazione e cittadinanza, n.2, 2000 : 44-56
ZOLL R.
"La colpa degli altri:come nasce il pregiudizio ",Il Mulino, 6, 1992: 1128-1135
ZONTINI ELISABETTA
“Towards a comparative study of female migrants in Southern Europe : Filipino and
Maroccan women in Bologna and Barcellona”, Studi emigrazione , n. 145, 2002 :
107-136
ZORZELLA NAZZARENA
“Modifica e restrizione del diritto all’unità familiare nella nuova legge 189/2002”,
Diritto immigrazione e cittadinanza , n,3,2002 : 58-67
39
"I diritti del minore straniero in Italia", Il bambino incompiuto, n.3-4, 1996: 19
ZUCCHERINI RENZO
" Comunicare con il bambino straniero", Cooperazione educativa, n.4, 1995: 41-46
ZUCCHETTI E.
"Iniziative formative per immigrati.Una analisi del caso lombardo", Aggiornamenti
sociali,9-10, 1992 : 649-661
Riviste che trattano esclusivamente di immigrazione, possedute dalla nostra Biblioteca:
DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA
L'EMIGRATO- /ndr. omaggio, cessato ingresso/
REFUGlES
RIFUGIATI
SENZA CONFINE
/cessata/
STUDI EMIGRAZIONE
Riviste che pubblicano spesso articoli su queste tematiche.
ASPE /cessata 1998/
AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOClALI.Vademecum a schede
COOPERAZIONE /cessato abbonamento/
IN-FORMAZIONE: supplemento "GUIDA i" per I'aggiornamemto degli operatori
dei servizi per gli immigrati /cessata/
PASSAGGI. RIVISTA ITALIANA DI SCIENZE TRANSCULTURALI
POLITICA ED ECONOMIA /cessata/
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE
VIVERE OGGI /sospesa/
VOLONTARI PER LO SVILUPPO
nota: l'asterisco significa che la rivista non è posseduta dalla nostra Biblioteca
A cura di ANNA MARIA ARCANGELI I Bibliotecaria del Corso di Laurea in Scienze del
Servizio Sociale e delle studentesse 150 ore .
NOTA :20 MAGGIO 1992 /la 1° versione/; aggiornamenti settimanali da 1998 S.i.p.
TESI POSSEDUTE SULL’IMMIGRAZIONE
Alla Bruna, Identità . terra di confine, Relatore . Paola Maria Fiocco, AA 1999/2000 T 657
2000
Antolini Martina, La mediazione interculturale come strategia per un valido processo di
integrazione, Relatore : Giorgio Gosetti, AA 2002/03 T 742 03
Ballini Paola, Il razzismo e l’immigrazione. Formazioni reattive nell’area della provincia di
Verona, Relatore : Gianna Forato, AA 1990/91, T 396 91
Bartolini Chiara, Il lavoro minorile in Italia : caratteristiche del fenomeno e politiche di
intervento , Relatore : Giorgio Gosetti, AA 2000/01 T 683 01
Bersi Valeria, I diritti dei minori secondo la convenzione ONU: interventi legislativi e
presenza dei servizi sociali per la tutela del minore in difficoltà, Relatore : Gabriella
Bortolotti, AA 1997/98 T 577 98
Bonafini Ilaria, Aspetti dell’immigrazione a Verona: tra sostegno e promozione, Relatore :
Rita Bertuzzi, AA 1998/99 T 613 99
Brunelli Federica, L’immigrazione femminile : nuova sfida per i servizi, Relatore : Rita
Bertuzi, AA 2001/02 T 722 02
Cavazza Stefania, I minori immigrati. Un servizio preventivo a Bruxelles. L’inserimento
scolastico nelle scuole di Brescia, Relatore : Carla Bisleri, AA 2001/02 T 719 02
Cevenini Elisa, Immigrazione ed educazione interculturale: la scuola come luogo di incontro
tra culture. L’integrazione scolastica nella realtà sociale di Vicenza, Relatore : Carla Bisleri,
AA 1997/98 T 600 99
De Cao Federica, Profili dell’attuale legislazione italiana in materia di lavoratori stranieri
immigrati, Relatore : Donata Gottardi, AA 1990/91 T 422 92
Formenti Luigi, Gli immigrati extracomunitari in Italia. Nuove sfide oer le politiche sociali,
Relatore : F. Franzoni, AA 1989/90 T 358 90
Garonzi Luca, Influenza dei mass media nella costruzione dell’immagine dell’immigrato,
Relatore : Gianna Forato, AA 1996/97 T 560 97
40
Giacopuzzi Chiara, Servizi sociali ed immigrazione . La situazione del distretto 3
dell’Azienda ULSS 22, Relatore Rita Bertuzzi, AA 1999/2000 T 666 2001
Giarola Anna Maria , Ragazzi stranieri in Italia : quali interventi ?, Relatore :Rita Bertuzzi,
AA 2001/02 T 726 02
Magagnotti Serena, Minori tra culture, Relatore : Monica Pedrazza, AA 1999/2000 T 668
2001
Mariotto Beatrice, la disciplina dell’immigrazione in italia dei lavoratori extracomunitari,
Relatore : Donata Gottardi, AA 1988/89 T 341 89
Medici Michela, Minori stranieri non accompagnati . presa in arico e onterventi da parte del
Comune di Padova Settore Servizi sociali Ufficio Stranieri, Relatore: Gabriella Bortolotti, AA
1997/98 T 601 99
Mistrorigo Maria, Gli immigrati extracomunitari e l aloro integrazione con particolare
riferimento alla famiglia. Alcuni accenni alla Regione Veneto, Relatore . Paola Maria Fiocco,
AA 1998/99 T 618 99
Montresor Sabrina, Emigrazione-Immigrazione dal Maghreb in italia e analisi dei processi di
criminalizzazione, Relatore : Gianna Forato ,AA 1996/96 T 538 95
Odinelli Elisa, La mediazione culturale nei servizi socio-sanitari tra scelta politica e strategia
d’intervento, Relatore : Giorgio Gosetti, AA 1998/99, T 611 99
Ortiz Mariela, Riflessioni su la mediazione culturale da una ricerca empirica a Brescia,
Relatore : Maurizio Rizzini, AA 2001/02 T 717 02
Pertile Isabella , Assistenza agli anzini non autosufficienti : il ruolo delle badanti,relatore :
Giorgio Gosetti, AA 2001/02 T 746 03
Pinali Doris, La mediazione interculturale e i vari settori di applicazione, Relatore : Gianna
Forato, AA 2002/03 T 762 03
Rensi Silvia, La mediazione linguistico-culturale nel consultorio e gli strumenti per valutarne
l’efficacia, Relatore : Alessandro Pompei, AA 2002/03 T 765 03
Rigoni Remo, Inserimento degli immigrati extracomunitari e bisogni formativi degli operatori
sociali di accoglienza in Provincia di Verona: la ricerca di sfondo e l’indagine pilota, Relatore
: Maurizio Rizzini, AA 1990/91 T 418 91
Trestin Barbara, “Lo straniero “. Immagini, rappresentazioni, espressioni verbali, scenari
nella società italiana contemporanea, relatore Mario Marigo, AA 1990/91 T 393 91
Valdo Elena, Lavoratori stranieri in Italia, Relatore : Donata Gottardi, AA 1986/87 T 264
Verdina Elena , La realtà minorile nel fenomeno migratorio: stabilizzazione del nucleo
familiare e nuovi bisogni. Osservazione sulla realtà bresciana, Relatore: Carla Bisleri, AA
1990/91 T 398 91
Verzillo Iolanda, La condizione giuridica dello straniero in italia ( in particolare del cittadino
extracomunitario ), Relatore : Silvio Troilo, AA 1993/94 T 470 94
Vignola Valeria, La depressione reattiva: dall’attribuzione negativa alla responsabilizzazione,
Relatore :Anita Sanvitto, AA 1996/97 T 569 98
41
Scarica