ISTITUTO PARITARIO CALAMANDREI Via Ghibellina, 77

annuncio pubblicitario
ISTITUTO PARITARIO CALAMANDREI
Via Ghibellina, 77 - 50122 Firenze
tel. 055.2479964
[email protected]
www.istitutocalamandrei.it
L’Istituto Paritario ”P. Calamandrei”, certificato nel Sistema Qualità ISO 9001 ed Agenzia
Formativa Accreditata presso la Regione Toscana, è situato nel centro storico di Firenze con sede
nel trecentesco e prestigioso palazzo Guicciardini e succursale. L’Istituto nasce nel giugno del
1998, acquisendo i locali e le strutture del Liceo Linguistico L.R. Internazionale di Firenze ed ormai
da molti anni è diventato un punto di riferimento per molte famiglie nell’ambito dell’istruzione
secondaria superiore poiché:
-
Interpreta i bisogni e coglie la domanda culturale e formativa.
-
Raccoglie gli input provenienti dal territorio, Enti Locali, agenzie culturali e centri
produttivi, ed elabora proprie proposte quali possibili risposte alle esigenze rilevate.
-
Lo studente è supportato costantemente dal corpo docente in quanto le classi, non essendo
numerose, lasciano spazio ad approfondimenti ed interventi mirati per ogni allievo.
Il nostro Istituto, proprio per la sua varietà d’indirizzi didattici vuole venire incontro alle nuove
richieste ed esigenze espresse dall’odierno panorama professionale e, parallelamente, a quelle
espresse dalle odierne realtà sociali e familiari.
Il servizio in più che ci contraddistingue è una grande attenzione a rispondere al meglio alle
suddette richieste ed esigenze con una didattica fornita da un corpo docenti contraddistinto dalla sua
giovane età e quindi dalla modernità e l’entusiasmo dei nuovi professionisti dotati di un alto
aggiornato livello di preparazione nonché da un’umana ed elastica comprensione dell’attualità.
La peculiare sensibilità dell’Istituto è di contravvenire alle eventuali e inevitabili difficoltà nella
formazione e nello studio, dimostrando il fondamentale significato di una buona preparazione
didattica perché la scuola non perda il suo valore di “palestra di vita” e riesca ad esaltare negli
alunni le loro migliori doti personali, preparandoli ad affrontare individualmente qualsiasi
situazione successiva.
La nostra offerta formativa comprende:
 Istituto Tecnico Tecnologico per l’Informatica
 Liceo Linguistico
 Liceo delle Scienze Umane
 Liceo Scientifico
L’Istituto Tecnico Industriale è l’indirizzo di studi per coloro che intendono intraprendere
carriere tecnico-informatiche; l’industria, la programmazione e la gestione delle competenze
informatiche sono il sicuro traguardo per i neo-diplomati.
Il corso ad indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni”, di durata quinquennale, segue l’iter
formativo dettato dalla riforma Gelmini ed è orientato nello specifico alla formazione di giovani in
grado di interagire con le realtà produttive del territorio.
Lo studio dei sistemi informatici: elaborazione dell’informazione, elaborazioni delle reti e degli
apparati di comunicazione, la costruzione dei sistemi di programmazione, la conoscenza e l’uso
delle tecnologie web sono la caratterizzazione del “nuovo” corso di studi.
Dopo la scuola media il Liceo Linguistico è sicuramente la giusta scelta per coloro che
intendono intraprendere carriere ed attività rivolte a scambi e rapporti con l’estero.
Il corso di durata quinquennale si caratterizza per lo studio delle lingue. Il piano di studi, infatti,
prevede l’insegnamento della lingua e della cultura inglese, francese, spagnola e tedesca.
Il Liceo Linguistico è sicuramente un’opportunità per l’acquisizione di conoscenze, abilità e
competenze, necessarie ed indispensabili per i nuovi diplomati che intendono misurarsi anche con il
sistema economico – produttivo globalizzato.
Il Liceo delle Scienze Umane è una delle scuole secondarie di secondo grado nata con la
Riforma Gelmini.
Il corso di durata quinquennale è l’alternativa al vecchio corso per “Dirigente
di Comunità” ed al “Liceo Psico-Pedagogico” - come questi ha la caratteristica di rivolgersi al
sociale, tra le materie di studio infatti troviamo l’antropologia, la psicologia, la pedagogia e la
sociologia.
Altra caratteristica fondamentale del Liceo delle Scienze Umane, che vuole essere il nuovo
liceo di “avanguardia”, è lo studio di due lingue straniere, delle scienze giuridiche ed economicosociali. Da questo più che mai emerge la valenza formativa culturale del liceo; esso, infatti, si pone
come corso parallelo al Liceo Scientifico e a differenza di questo dà forza e risalto alla formazione
giuridico – linguistica.
Il Liceo Scientifico è un corso di studi che amplia gli orizzonti culturali verso i diversi
ambiti del sapere scientifico ed umanistico; fra l’altro insegna ad acquisire un metodo di studio
autonomo ed efficace, propedeutico agli studi universitari.
Nel “nuovo” Liceo Scientifico vi è un maggiore approfondimento delle materie scientifiche: lo
studio della fisica e delle scienze, infatti, inizia in classe prima e l’insegnamento della matematica è
stato potenziato e valorizzato. Le materie umanistiche restano comunque parte integrante ed
essenziali della formazione liceale.
Scarica