La recessione c`è - dizionariodellacrisi

annuncio pubblicitario
La recessione c’è, manca l’exit strategy
di Joseph Stiglitz, da la Repubblica, 10 ottobre 2011
Perché la recessione economica iniziata nel 2007 continua? Serve una comprensione migliore e più profonda delle
cause della crisi per poter mettere in atto una strategia per la ripresa che si riveli efficace. Ma finora non abbiamo fatto
nessuna delle due cose. Ci è stato detto che si trattava di una crisi finanziaria, e di conseguenza i governi di entrambe le
sponde dell'Atlantico hanno focalizzato la loro attenzione sulle banche. Ci sono stati spacciati come palliativi
temporanei programmi per gli stimoli, necessari a colmare il gap che si era creato, fino a quando il settore finanziario
non si fosse ripreso e non fosse ripresa anche l'erogazione di prestiti da privati. Il fatto è, però, che mentre le banche
sono tornate a essere produttive, e mentre i bonus hanno ripreso a essere elargiti, il prestito non è ripartito, malgrado
bassi tassi di interesse a lungo e breve termine. Le banche affermano che il prestito è condizionato dalla penuria di
prestatori solvibili, a causa dell'economia malata. I dati di cui disponiamo dimostrano che in parte hanno ragione. Dopo
tutto, le grandi aziende sono sedute su alcune migliaia di miliardi in contanti, e quindi non sono i soldi a precludere loro
la possibilità di investire e assumere.
Alcune piccole imprese, forse molte, sono tuttavia in situazione del tutto diversa: essendo a corto di finanziamenti, non
possono espandersi e molte di loro sono anzi costrette a rimpicciolirsi. In ogni caso, nel complesso gli investimenti delle
imprese – escludendo il settore immobiliare – sono tornati al 10 per cento del Pil (contro il 10,6 per cento di prima della
crisi). Con una simile grande capacità eccedentaria nel settore immobiliare, la fiducia non tornerà tanto rapidamente ai
livelli antecedenti alla crisi, a prescindere da ciò che si sarà fatto per il settore bancario. L'imperdonabile negligenza del
settore finanziario è stata senza alcun dubbio l'evento scatenante che ha fatto precipitare la crisi. Ciò che resta della
capacità eccedentaria del settore immobiliare e l'enorme indebitamento delle famiglie rendono la ripresa tanto più
difficile. L'economia, però, era già molto malata prima della crisi: la bolla immobiliare è servita soltanto a mascherarne
le debolezze. Senza i consumi alimentati dalla bolla, ci sarebbe stato infatti un deficit sostanziale della domanda
aggregata. Mettere in sesto il sistema finanziario era indispensabile per la ripresa economica, ma lungi dall'essere
sufficiente. Per capire davvero che cosa è indispensabile fare, infatti, è fondamentale capire quali fossero i problemi
prima che subentrasse la crisi.
Innanzitutto, l'America e il mondo sono stati vittime del loro stesso successo. Il rapido aumento della produttività
nell'industria manifatturiera ha superato di molto la crescita della domanda, e ciò ha comportato un calo
dell'occupazione nel settore manifatturiero. La manodopera ha quindi dovuto riconvertirsi ai servizi. Il problema è
analogo a quello che si presentò all'inizio del Ventesimo secolo, quando la rapida crescita della produttività nel
comparto agricolo determinò un esodo in massa della manodopera agricola verso le fabbriche dei centri urbani. Con un
calo tra il 1929 e il 1932 superiore al 50 per cento delle entrate provenienti dall'agricoltura si sarebbe potuto prevedere
quell'esodo di massa. Ma i lavoratori erano “intrappolati” nel settore rurale: non avevano le risorse per potersi trasferire
e i loro redditi in calo indebolirono a tal punto la domanda aggregata che la disoccupazione nei centri urbani e negli
impianti di produzione arrivò alle stelle.
Nel caso dell'America e dell'Europa, l'esigenza della manodopera di uscire dal settore della produzione industriale è
aggravata dal vantaggio comparativo in costante trasformazione: non soltanto il numero complessivo dei posti di lavoro
nel settore manifatturiero è limitato a livello globale, ma oltretutto di quei posti di lavoro sarà locale una percentuale
sempre minore.
La globalizzazione è stato uno dei fattori che hanno contribuito al secondo problema cruciale, quello delle sempre più
marcate diseguaglianze. Lo spostamento del reddito, da coloro che avrebbero speso a coloro che non avrebbero speso,
ha fatto abbassare la domanda aggregata. Analogamente, i prezzi energetici in impennata hanno trasferito il potere
d'acquisto dagli Stati Uniti e dall'Europa ai paesi esportatori di petrolio, che riconoscendo l'instabilità dei prezzi
energetici giustamente hanno risparmiato buona parte di tali introiti.
L'ultimo problema che ha concorso alla debolezza della domanda aggregata globale è stato l'accumulo massiccio di
riserve di valuta straniera da parte dei mercati emergenti, motivato in parte dalla cattiva gestione della crisi dell'Asia
Orientale del 1997-1998 da parte del Fondo monetario internazionale e dal Tesoro degli Stati Uniti. I paesi hanno
compreso che senza riserve rischiavano di perdere la loro sovranità economica. E in molti si sono detti: «Mai più!».
Tuttavia, se da un lato la costituzione di queste riserve – attualmente nell'ordine dei 7600 miliardi di dollari nelle
economie emergenti e in via di sviluppo – li ha protetti, dall'altro i soldi finiti in tali riserve non sono stati spesi.
A che punto siamo oggi nel dare una risposta a questi problemi sottostanti? Prendendo in considerazione prima l'ultimo
di quelli menzionati, quei paesi che hanno messo da parte ingenti riserve di liquidità sono stati in grado di barcamenarsi
meglio nella crisi economica, e di conseguenza questo è un incentivo ancora più forte per continuare ad ammassare
valuta straniera nelle riserve. Nello stesso modo, mentre i banchieri hanno riottenuto i loro bonus, i lavoratori hanno
visto intaccati sempre più i loro guadagni, ridotto il loro orario di lavoro, accentuarsi il divario e le sperequazioni di
reddito. Oltretutto, gli Stati Uniti non si sono affrancati dalla loro dipendenza dal petrolio. E la trasformazione
strutturale delle economie avanzate, implicita nella necessità di trasferire la manodopera dai settori industriali tipici, si
sta concretizzando con estrema lentezza. Il governo riveste un ruolo centrale nel finanziare i servizi che la popolazione
vuole, come l'istruzione e l'assistenza sanitaria. E proprio la pubblica istruzione e la formazione finanziata dallo Stato si
riveleranno in particolare di importanza decisiva per ripristinare la competitività in Europa e Stati Uniti. Entrambe,
però, hanno optato per l'austerità fiscale, premurandosi in primis che le loro transizioni economiche avvengano
lentamente.
La medicina per curare la malattia dell'economia globale è implicita già nella diagnosi: incentivare una forte spesa
pubblica, mirante a favorire la ristrutturazione; promuovere il risparmio energetico e ridurre le diseguaglianze;
riformare il sistema finanziario globale che crea un'alternativa alla costituzione di riserve. Alla fine le leadership
mondiali – e gli elettori che le hanno scelte – arriveranno a capire tutto ciò. Mentre le prospettive della crescita
continuano a indebolirsi, non hanno scelta. Ma quante altre sofferenze dovremo patire tutti nel frattempo?
(10 ottobre 2011)
Scarica