programma 2007 sorrento jazz

annuncio pubblicitario
PROGRAMMA 2007 SORRENTO JAZZ FESTIVAL VIII Edizione Estiva
SORRENTO - CHIOSTRO DI S.FRANCESCO
DAL 25 AGOSTO AL 2 SETTEMBRE 2007
ore 21,00 per tutti i concerti ore 20,30 per il concerto del 2 settembre
25 agosto 2007
FAVATA –VITOUS – DIBONAVENTURA - U.T.GANDHI
MEDITERRANEAN MEETING
Miroslav Vitous contrabbasso
Enzo Favata: sax tenore e soprano
Daniele di Bonaventura: pianoforte ac el , bandoneon
U.T. Gandhi : batteria
26 agosto 2007
MICHELE VIGNALI SMELL BEBOP QUINTET
Featuring GIANNI CAZZOLA Special Guest
Michele Vignali – sax tenore e baritono
Nico Menci – piano
Marco Bovi – chitarra
Paolo Benedettini - contrabbasso
Gianni Cazzola – batteria
27 agosto 2007
SCOTT HAMILTON e ROSSANO SPORTIELLO TRIO
NEW JAZZ QUARTET
Scott Hamilton – sax tenore
Rossano Sportiello – pianoforte
Luciano Milanese – contrabbasso
Carlo “Pippi” Milanese – batteria
28 agosto 2007
GERARDO DI LELLA BIG BAND
featuring
Mario, Mimi e Gonzalo dei NERI PER CASO
I REMEMBER FRANK
Tributo a Frank Sinatra
29 agosto 2007
Le trombe del Re - TRUMPET LEGACY
Fabrizio Bosso: tromba
Flavio Boltro: tromba
Luca Mannutza: piano
Luca Bulgarelli: contrabbasso
Lorenzo Tucci: batteria
30 agosto 2007
On the edge of a perfect moment
Rita Marcotulli & Andy Sheppard
Rita Marcotulli : piano
Andy Sheppard: sax,tenore e soprano
31 agosto 2007
ECLETNICA PAGUS
Piero Ricci - zampogna
Maurizio Marino - oboe
Carlo Torlontano - corno
Tiziana Tamasi - arpa
Ernest Carracillo - organetto
Antonello Iannotta - percussioni
1 settembre 2007
LUIGI GRASSO QUINTET plays Gershwin and Porter
Luigi Grasso : alto sax e sax tenore
Pasquale Grasso : chitarra
Oscar Zenari: pianoforte
Luca Pisani : contrabbasso
Max Chiarella : batteria
2 settembre 2007
I GIOVANISSIMI VERSO LA MUSICA
"DAL CLASSICO AL JAZZ"
MICHELE CAPPIELLO - GIOVANNI CASCONE - RAFFAELE CESARANO
FABIO COCURULLO – LIDIA CRISCUOLO - RICCARDO MARIA ESPOSITO (clarinetto)
ANGELO ABBRUZZESE (oboe)
CATELLO COPPOLA -GIANLUCA D'ANTUONO (flauto)
MAURIZIO ABAGNALE - ANNARITA ABBAGNALE – MARIA CRISCUOLO – SIMONA DE GREGORIO - ERICA MOFFA - MARIA
LETIZIA GARGIULO – CARMELA PERSICO - MICHELE PETREGONE - ANNACHIARA ROSANOVA - ANTONIO RUOCCO (violino)
GAETANO STARACE – GIULIA TODISCO -ANTONIO VANACORE – MARCO VOLLONO (violoncello)
MADDALENA CALABRESE – CLAUDIO DE ROSA – VINCENZO MARTIRE (sassofono
GENNARO IMPARATO - ALESSANDRO PERSICO (tromba)
ROSANNA CALABRESE - IVAN DE GREGORIO – CIRO RUSSO – MARIO SEMBRANO - RITA TORICCO – MANUELA TROMBETTA
(tastiera)
LUIGI ABAGNALE – CIRO COTICELLI - GIANLUCA SPECIALE (percussioni)
FRANCESCA CARDONE (arpa)
DOMENICO MOTTOLA - ELVIRA PANARIELLO – BENITO RUSSO (chitarra)
GABRIELE CIMMINO – KATIA DE MARTINO – IMMA RUGGIERI (voce)
Direzione GIUSEPPE D’ANTUONO
COORDINAMENTO: ELISABETTA RICCA
RENATO SELLANI piano solo
"Omaggio a Duke Ellington"
Iniziative a corredo
Verso SORRENTO JAZZ...E DINTORNI winter
PROGETTO
SORRENTO JAZZ Tour
Realizzato dall’Associazione partner SORRENTO JAZZ Onlus
JACKPOT FIVE SWING BAND “Happy hours in jazz”
Singing in Sorrento - in Alberghi e Luoghi storici
LUCA BALBONI: voce e chitarra
ICO MANNO: pianoforte
MARIO PARISINI: sax tenore
STEVE RIVA: contrabbasso
FRANCESCO DAVERSA: batteria
PROGRAMMA
Con inizio tra le 19,00 e le 20,30
24/08/2007
25/08/2007
26/08/2007
27/08/2007
28/08/2007
29/08/2007
30/08/2007
31/08/2007
01/09/2007
02/09/2007
Sorrento – Grand Hotel Excelsior Vittoria
Sant’Agnello - Hotel Alpha
Sorrento -Caffè Cappiello Via Tasso
Sorrento - Circolo dei Forestieri
Sant’Agata di Massa Lubrense – Ristorante Lo Stuzzichino
Meta – Ristorante Giosuè a Mare
Seiano di Vico Equense - Hotel Moon Valley
Sorrento - Villa Rubinacci
Comune di Meta - Giardino degli Agrumi
Piano di Sorrento - Gran Caffè Marianiello
2a mostra fotografica retrospettiva "LUCI DAL SUONO" dal 25/8 al 2/9
Premio SURRENTUM EVENTI 5a Edizione il 2 settembre
Percorso Formativo I GIOVANISSIMI VERSO LA MUSICA 5a Edizione (tutto l'anno)
Il 28 agosto 2007 Giornata Speciale annullo postale per i 10 anni di ATS
Servizio filatelico a carattere temporaneo dotato di un annullo speciale figurato in occasione
della manifestazione “ SORRENTO JAZZ 8^ EDIZIONE”
in sede fissa presso l’Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo Via Luigi De Maio
Orario giornaliero: dalle 10,30 alle 19,30
Disponibili in tiratura limitata Cartoline e Buste ufficiali
Inoltre verso SORRENTO JAZZ...E DINTORNI winter:
Lotteria "SORRENTO JAZZ"
CORSO “IL SUONO DIGITALE”
Produzione, organizzazione, informazioni e prevendita:
A.T.S. (Arti, Turismo, Sport) – Corso Italia, 114 Meta – Tel. 081.808.87.08 –
339.18.29.660
Informazioni:
Assessorato per il Turismo e lo Spettacolo – Tel. 081.878.22.84
A.A.S.T. – Tel. 081.807.40.33 int.1
Assessorato alle Politiche Giovanili – Tel. 081.877.35.10
FEDERALBERGHI – Via S.Francesco, 8 Sorrento Tel. 081.877.33.33
Informazioni e prevendita:
BOX OFFICE – Galleria Umberto I – Napoli – Tel. 081.551.91.88
BOUTIQUE ALFACI – Via Roma, 23 – Castellammare di Stabia – Tel. 081.870.80.52
IDEA DISCO – Viale Nizza, 17 – Sorrento – Tel.081.807.26.37
NOTE BIOGRAFICHE E PHOTOGALLERY COMPLETA SUL SITO WWW.ATS-SORRENTO.IT
I NOSTRI PARTNERS E SOSTENITORI
LA CITTA’ DI META - IMAGE IN…SORRENTO – RISTORANTI CARUSO E LA BASILICA –RISTORANTI VILLA RUBINACCI, TICO
TICO E GIOSUE’ A MARE – HOTEL EDEN – HOTEL MOON VALLEY – BRUPINSAL – Inn BUFALITO – IDEA DISCO – GELATERIA
PRIMAVERA – SORRENTO JAZZ Onlus
L’organizzazione si riserva di apportare variazioni al programma per eventuali cause di forza
maggiore.
E’ vietato registrare, fotografare e videofilmare senza essere accreditati ed autorizzati dalla
produzione.
A CORREDO DEL FESTIVAL PROPRIAMENTE DETTO VENGONO REALIZZATE LE SEGUENTI INIZIATIVE DI
SOSTEGNO:
1.
2.
3.
META - Venerdì 1 luglio – inaugurazione percorso formativo – I GIOVANISSIMI VERSO LA MUSICA Va
Edizione – partecipanti 40.
STRADE CITTADINE 30 e 31 DICEMBRE – Distribuzione brochure con canti tradizionali e lancio promozionale
dell’edizione 2008.
Attività formative 1 (UNO) PERCORSO FORMATIVO “I GIOVANISSIMI VERSO LA MUSICA” 5a Edizione
L’Ensemble guidato da Luigi Basile prima e Giuseppe D’Antuono poi assume questa denominazione per una
naturale scelta di identificazione processo/epilogo. Il percorso ideato non vuole somigliare ad una pur rispettabile
scuola di musica che conclude la sua esperienza nel saggio di fine anno, ma piuttosto punta nel tempo a costituire
una formazione musicale autoctona e a non disperdere l’importante esperienza della Scuola dell’obbligo. Fabio
Cocurullo, Riccardo Maria Esposito, Manuela Gargiulo, Erica Moffa e Dario Sessa (Clarinetto), Emanuela Di
Gennaro e Deila Maresca (Pianoforte) sono i giovanissimi formati nella Scuola Media di Sperimentazione Musicale
“Massa” di Piano di Sorrento e Luigi Basile è il vulcanico Maestro che li ha preparati nel percorso estivo 2003 e
2004 e diretti nelle applauditissime performances finale del 30 agosto 2003 e del 28 agosto 2005 al monumentale
Chiostro di S.Francesco, assumendosi l’onere di non disperdere il lavoro didattico preparatorio con l’ozio estivo.
L’esperienza è stata ripetuta per il 2004, 2005 e 2006 e lo sarà per il 2007 ed ai giovanissimi pionieri altri si
aggiungeranno al percorso…verso “la Musica” ideato da ATS, completamente gratuito per i fruitori. La direzione
sarà del M° Giuseppe D’Antuono da Gragnano, terra di Musicisti ed importanti formazioni bandistiche.
L’iniziativa è propedeutica alla costituzione di una Scuola di Musica propriamente detta. In progress si ipotizza di
costruire una Ensemble autoctona - collegata al Festival ed alla Rassegna organizzati da questa Associazione che tenga ogni sabato nel Chiostro un WELCOME CONCERT. Infatti il sabato in Sorrento si verifica il turn over dei
gruppi turistici. Abitualmente gli Ospiti dedicano il primo giorno di soggiorno alla visita della Città e tra i siti preferiti
vi è il Chiostro di S.Francesco. In considerazione che per il 2005 il Concerto dei "Giovanissimi" è stato quello che
ha realizzato il maggior numero di presenze di tutti i Festivals e Rassegne sorrentini, si ritiene opportuno offrire
questa opportunità di ascolto ai Visitatori. Nella fase invernale il Percorso Formativo dovrà costituire un punto di
riferimento stabile per la formazione musicale recuperando quelle risorse partitiche formata nella pregevole
Scuola Media di Sperimentazione musicale che – in considerazione della difficoltà – anche logistica – di accesso ai
Conservatori – sono fatalmente destinate a concludere il percorso con la Scuola dell’obbligo. ATS Ha già avviato
con successo l’iniziativa ed il Concerto tenuto dalla Formazione è risultato essere campione di presenze. La
ineluttabile carenza di locali idonei di proprietà di Enti Patrocinatori ha comportato la locazione di uno spazio – in
Meta – particolarmente adatto.
Nelle prime quattro edizioni il Percorso è stato articolato su tre incontri didattici settimanali dedicati al solfeggio ed
allo strumento (inizialmente clarinetto, oboe, violino, violoncello e pianoforte). In futuro si pensa di aggiungere
anche la sezione ritmica.
L’idea di realizzazione del percorso formativo finalizzato alla istituzione di una Scuola Civica di Musica e
Recitazione nasce dall’osservazione dei risultati prodotti negli anni dal lodevole attivismo di organismi associativi e
dall’impulso dato dalle Istituzioni Pubbliche. Si è creato un crescente bisogno di strutture che agevolino la
diffusione nell'intero territorio comunale e nell’area comprensoriale dell'istruzione e della cultura musicale come
qualificante iniziativa di crescita culturale, sociale e intellettuale e di aggregazione sociale.
Soprattutto l’utenza giovanile è particolarmente svantaggiata per motivi logistici e, pertanto, non finalizza con
l’accesso ai Conservatori i primi approcci vissuti nella Scuola dell’obbligo o a livello amatoriale.
La proposta si pone come obiettivo principale di colmare questo vuoto nella fase intermedia del percorso artistico
proponendosi di spaziare dalla musica classica al jazz, dalla musica etnica a quella popolare e attraverso le
tradizioni della musica bandistica. La danza, la recitazione e le arti figurative in genere costituiscono il
completamento dell’ambito di intervento della Scuola.
Enorme rilevanza avrebbero gli stages di formazione e/o perfezionamento musicale così come tutte le attività
extrascolastiche e/o collaterali.
Sorrento ha grandi potenzialità – in gran parte inespresse o inesplorate: infatti, ben tre festivals di rilievo almeno
nazionale, Estate Musicale Sorrentina, Rassegna di Teatro, Musica e Danza e Sorrento Jazz…e dintorni, vengono
puntualmente realizzati e di essi, solo uno, anche per impulso dell’Assessorato Comunale alle Politiche Giovanili
prevede l’esecuzione di corsi formativi e stages di perfezionamento. Per il resto le rassegne non rappresentano un
momento di crescita culturale del territorio.
Ovviamente la istituzione della Scuola Civica di Musica e Recitazione va realizzata in diverse annualità e,
soprattutto, cercando il concorso con le Istituzioni pubbliche.
Questa Associazione terrà come riferimento il Regolamento approvato dal Comune di Sorrento per una Scuola
Civica mai realizzata.
4.
5.
6.
7.
8.
Numero e tipologia di eventuali mostre :“LUCI DAL SUONO” di Antonino De Rosa – Mostra fotografica
dell’edizione precedente, nel Chiostro e poi permanente in sede. E’ allestita dal 25 agosto al 2 settembre nel
Chiostro o luogo equivalente. E’ stata ideata per storicizzare gli eventi passati e creare nel contempo un unico filo
conduttore tra momento espositivo e fase concertistica.
Numero e tipologia di eventuali altre iniziative: PREMIO SURRENTUM EVENTI – V EDIZIONE: assegnato
all’Artista o alla Formazione che per ragioni di peculiarità artistiche, versatilità e delicatezza interpretativa si integra
perfettamente con la monumentalità della location in modo da costruire l’evento. Inoltre, vengono assegnati due
premi ulteriori ad una Personalità delle Istituzioni ed ad una Personalità della Cultura che hanno svolto attività
particolarmente meritevole per la diffusione del Jazz. Sono stati già premiati Nicola Arigliano, Rossana Casale,
Tullio De Piscopo, l’Assessora Provinciale Giovanna Martano (ideatrice del Circuito del Jazz), la Musicologa Laura
Valente e la formazione “I GIOVANISSIMI”.
1° LOTTERIA “SORRENTO JAZZ...E DINTORNI “ in corso di preparazione
ANNULLO POSTALE SPECIALE per celebrare i 10 anni di attività dell’organismo promotore l’Associazione A.T.S.
(Arti, Turismo, Sport). Si intende storicizzare la ricorrenza con uno speciale annullo postale (autorizzatoda Poste
Italiane) che creare una interessante sinergia tra appassionati di Filatelia ed utenti di SORRENTO JAZZ e del Jazz
in genere. L’annullo sarà istituito il 28 agosto 2007.
CORSO IL SUONO DIGITALE Sottotitolo (eventuale):L'utilizzo della tecnologia nell'espressione della propria
creatività musicale. Sarà realizzato a corredo del Festival ed in un periodo diverso. Si intende colmare una lacuna
di indirizzo soprattutto nei giovani e porre le premesse per nuove opportunità professionali
A chi è rivolto ed obiettivi: Il corso è rivolto a studenti di musica di ogni livello, docenti, musicisti professionisti o
semplici appassionati. Saranno trattati argomenti relativi all'utilizzo di strumenti musicali elettronici e software
musicali, notazione musicale al computer, utilizzo del computer come supporto per lo studio e per la didattica della
musica. Inoltre saranno fornite le nozioni di base necessarie per potersi cimentare, con l'ausilio del computer,
nella composizione di semplici materiali musicali, provando in tal modo ad esprimere la propria creatività. A fine
corso i discenti saranno in grado di utilizzare il computer per registrare il proprio strumento musicale ed avranno
acquisito le nozioni necessarie per un corretto utilizzo di apparecchiature come mixer, microfoni, diffusori, etc.
Inoltre saranno a conoscenza degli strumenti di approfondimento che vengono oggi offerti dalla rete internet,
nonché di quelli che lo stesso web offre per il confronto con altri musicisti di ogni parte del mondo e per la
diffusione della propria musica. Insomma saranno in possesso di quelle conoscenze che diventano sempre più
indispensabili, nei giorni nostri, per chi vuole arricchire con la musica la propria vita; ancor di più lo sono per chi
vuole fare della musica il proprio mestiere, in un mercato che non si accontenta più di musicisti che non abbiano
integrato in maniera ottimale le proprie conoscenze musicali con quelle tecnologiche.
9. GADGETS PROMOZIONALI. Accanto ai consueti gadgets (magliette e berretti) si sta ipotizzando di creare – di
concerto con un partner – un nuovo prodotto promozionale per i Festivals senza finalità commerciali.
10. 1° LOTTERIA “SORRENTO JAZZ” PROMOZIONALE: sarà istituita questa manifestazione di sorte in ambito
provinciale (previa autorizzazione dell’Amministrazione competente) al fine di reperire risorse atte a sopperire
eventuali defaillances del finanziamento pubblico, specificamente quello comunale.
Scarica