PROGRAMMA di ITALIANO – cl. II sez. X

annuncio pubblicitario
PROGRAMMA di ITALIANO – cl. II sez. X- a.s. 2012/2013
Comunicazione e linguaggi (Ripasso e consolidamento)
 Il testo: caratteristiche generali
 Gli elementi che caratterizzano un testo: completezza informativa, coerenza logica, coesione
linguistica
 Le tipologie testuali
 Lo smontaggio di un testo narrativo: divisione in sequenze e loro tipologia
 La preparazione della verifica orale: scaletta, mappa concettuale
 Il riassunto
 L’analisi del testo narrativo:
- Livello delle azioni (fabula ed intreccio; tempo della storia e tempo del racconto; incipit e
finale)
- Livello dei personaggi (descrizione, ruolo, funzione)
- Livello del narratore (focalizzazione, grado)
- Livello stilistico (discorso diretto, indiretto, monologo, soliloquio)

Lettura,analisi e sintesi dei capitoli: XVI, XVI, XVII, XVIII, IX, XX , XXII, XXIII da “I
Promessi sposi”
Produzione di testi funzionali e letterari
Il testo : completezza informativa e coerenza logica
 La preparazione della verifica orale: scaletta, mappa concettuale


La scrittura come tecnologia: le fasi di composizione di un testo
Produzione di testi di diversa tipologia (riassunto, tema, slides informatiche)
Il testo : coesione linguistica
1. La frase semplice
 Modulo di recupero: Morfologia: (articolo, nome, aggettivo, pronome, congiunzione, preposizione,
avverbio, verbo).
La struttura della proposizione






Sintassi: enunciato, frase, proposizione
Il soggetto
Il gruppo del soggetto
Il predicato
Verbi copulativi e verbi predicativi
I complementi diretti ed indiretti
1
2. La struttura del periodo
L’organizzazione del periodo
La coordinazione
La subordinazione
I diversi tipi di subordinazione (proposizioni soggettive e oggettive, finali, causali, relative)




Il testo poetico
La poesia e il significato:
 la natura polisemica del linguaggio poetico
La poesia e il significante:
 la poesia e la prosa
 la metrica (il computo delle sillabe, le figure metriche, tipi di verso, le strofe, gli accenti e le pause,
il ritmo)
 il suono (la rima, tipi di rime, le figure foniche)
 connotazione e denotazione
 le figure semantiche
 il lessico
 l’ordine sintattico e le figure sintattiche
La parafrasi, l’analisi e il commento di un testo poetico
 Lettura, costruzione, parafrasi e commento dei seguenti testi poetici:
-
“X agosto” (G. Pascoli)
-
“Lavandare” (G. Pascoli)
-
“L’assiuolo” (G. Pascoli)
-
“In morte del fratello Giovanni” (U. Foscolo)
-
“La sabbia del tempo” (G. D’Annunzio)
-
“Chi sono?” (A. Palazzeschi)
-
“Novembre” (G. Carducci)
-
“Fratelli” (G. Ungaretti)
-
“Cinque maggio” (A. Manzoni)
2
Avviamento allo studio della letteratura italiana

Le origini della letteratura italiana: il quadro storico-culturale

Il passaggio dal latino al volgare italiano: i documenti

Le forme della letteratura:
-
la letteratura religiosa:
 S. Francesco d’Assisi (biografia); parafrasi, l’analisi e il commento de “Il cantico di frate Sole”
 Iacopone da Todi (biografia); parafrasi, l’analisi e il commento de “Donna de Paradiso”
-
la lirica predantesca d’alto stile:
 la Scuola Siciliana: Pier della Vigna (biografia); parafrasi, l’analisi e il commento de “Però
ch’Amore no si po’ vedere”
 la poesia comico-parodica: Cecco Angiolieri (biografia); parafrasi, l’analisi e il commento de “S’i’
fosse fuoco arderei ‘l mondo”
Napoli, 8 giugno 2013
La docente,
prof.ssa Lucia Monda
Gli allievi,
………………………………………………………..
…………………………………………………………
3
Scarica