SOS ESAMI DI STATO FISICA - Liceo Classico Scientifico XXV Aprile

annuncio pubblicitario
S.O.S. ALLENAMENTO PER GLI ESAMI DI STATO 2015/16 - QUESTIONARIO DI FISICA
CLASSE 5^D (gli argomenti NON sono disposti in ordine logico né di difficoltà!!)
1. Effetti di induzione tra corpi carichi e struttura base di un condensatore.
2. Dimostrare la formula che esprime la capacità di un condensatore cilindrico.
3. Spiegare cosa accade con l’inserimento di un dielettrico tra le armature di un condensatore.
4. Descrivere gli elementi di un circuito elettrico elementare e le grandezze che lo contraddistinguono.
5. Dimostrare la legge di Ohm in base al modello microscopico degli elettroni di conduzione.
6. Modalità di inserzione di un voltmetro in un circuito elettrico e requisiti sulla sua resistenza.
7. Illustra la seconda legge di Ohm, le grandezze associate e le loro unità di misura SI.
8. Dimostrare la relazione che esprime la resistenza di un collegamento in parallelo di resistori.
9. Dimostrare la relazione che esprime la potenza elettrica dissipata in un resistore.
10. Giustificare su base microscopica l’effetto attrattivo che una calamita esercita su un pezzo di ferro.
11. Descrivere l’esperienza della calamita spezzata e le conseguenze fisiche che possiamo dedurne.
12. Descrivere a quali risultati portò l’esperienza di Oersted.
13. Campo magnetico al centro di una spira (dimostrazione) e sul suo asse a distanza z dalla spira.
14. Definizione e significato del vettore induzione magnetica.
15. Esperimento di J. J. Thomson (897). Descrizione e scopo.
16. Esperimento di R. A. Millikan (1910). Descrizione e scopo.


17. Differenza tra la circuitazione del campo elettrico E e del campo di induzione magnetica B .
18. Definizione dell’ampere come quarta unità (insieme con il m, kg, s) SI.
19. Classificazione delle sostanze in base alla permeabilità magnetica; fare un esempio per ogni tipo.
20. Metodo dei campi incrociati per ottenere un selettore di velocità per particelle cariche.
21. Magneti temporanei (per elettromagneti) e permanenti (per calamite). Che cosa li contraddistingue?
22. Illustrare l’esperienza di Faraday per la produzione di correnti indotte.
23. Dimostra la legge di Faraday-Neumann partendo dalla legge di Lorentz.
24. Significato fisico della legge (o regola) di Lenz per l'induzione magnetica.
25. Come si definisce l’induttanza di una bobina e dimostrare la formula per un solenoide lungo ideale.
26. Differenza tra terza e quarta equazione di Maxwell (per campi statici).
27. Forza di Laplace su conduttori percorsi da corrente immersi in un campo magnetico uniforme.
28. Densità di energia di un campo elettrico uniforme nello spazio
29. Densità di energia di un campo magnetico uniforme nello spazio
30. Terza equazione di Maxwell (per campi lentamente variabili) valida per il campo elettrico.
31. Descrivere la differenza tra il moto di un elettrone in un campo elettrico e in un campo magnetico.

32. Enunciare il teorema di Ampere della circuitazione di un campo B e una sua applicazione.
33. Forza tra fili paralleli percorsi da corrente.
34. Discutere la conservatività dei campi statici elettrico e magnetico.
35. F.e.m. cinetica, esperienza del “telaietto” di Faraday
36. La corrente di spostamento, significato fisico ed espressione.
37. Intensità e pressione di radiazione per un’onda e.m. piana.
38. Linee di forza di un campo elettrico e di un campo magnetico; illustra differenze e similarità.
39. Quarta equazione di Maxwell (per campi lentamente variabili) valida per il campo magnetico.
40. Il circuito RL e l'andamento delle curve iL(t) all'apertura e alla chiusura (gradino di corrente)
41. Il circuito RC e l'andamento delle curve vc(t) all'apertura e alla chiusura (gradino di tensione)
42. Energia immagazzinata in un solenoide, confronto con quella di un condensatore
43. Corrente di spostamento, legge di Ampere generalizzata.
44. Circuito oscillante RLC, formazione di onde e.m. di dipolo.
45. Costante dielettrica, permeabilità magnetica e velocità della luce; legame tra E e B per un'onda piana.
46. Intensità di un'onda e.m., densità di energia del campo e.m. e pressione della luce.
47. Differenza tra prima e seconda equazione di Maxwell (campi statici o lentamente variabili).
48. I primi modelli atomici: Dalton e Thomson.
49. L'esperimento di Rutherford e il modello planetario (1911).
50. Incompatibilità del modello di Rutherford con la stabilità atomica: brevità del tempo di collasso
51. Spettri a righe di emissione e di assorbimento, formula di Balmer
52. Le ipotesi del modello di Bohr e le sue conseguenze
53. Le transizioni tra livelli di Bohr e le righe spettrali.
54. Le orbite ellittiche di Sommerfeld, numeri quantici principale e azimutale, loro significato.
55. Numeri quantici magnetico e di spin; effetto Zeeman e sdoppiamento di righe in campo magnetico.
56. L'esperimento Franck ed Hertz dimostra l'esistenza degli stati quantici di energia (1914).
57. Il principio di esclusione di Pauli e la formazione del sistema periodico: l’Aufbau
58. L’ipotesi ondulatoria e la formula di de Broglie. Le onde risonanti spiegano le orbite di Bohr.
59. Il dualismo onda-corpuscolo e il principio di complementarietà.
60. Gli esperimenti di Davisson-Germer e di G.P.Thomson verificano l’ipotesi ondulatoria di de Broglie.
BUON LAVORO E…BUONA FORTUNA (CHE FA SEMPRE COMODO!)
Scarica