programmi di tutte le classi 2014

annuncio pubblicitario
In successione troverete i programmi svolti nel corso dell’anno scolastico 2013-2014 relativi
alle classi 1^A, 2^B, 3^A, 3^C, 4^A, 4^B del liceo scientifico.
CLASSE PRIMA A

CONTENUTI (TRIMESTRE/PENTAMESTRE)
1^trimestre:
La Terra nello spazio; corpi del sistema solare; rotazione terrestre e alternanza del dì e della notte; moto di rivoluzione e
alternarsi delle stagioni;
le carte geografiche, caratteristiche e struttura della terra, i materiali della litosfera, il suolo
2^quadrimestre:
Definizione ed esempi di ecosistema; flusso dell’energia e ciclo della materia. Stati fisici della materia e passaggi di
stato
Miscugli, soluzioni e tecniche di separazione
Il sistema Terra e le sfere terrestri: idrosfera (acque marine e continentali, ghiacciai), litosfera e biosfera e loro
interazioni, in particolare il ciclo dell’acqua e forme del paesaggio. (compito estivo)
Testi utilizzati e pagine di riferimento sulle quali si è studiato il programma svolto:
Natura e scienza Scienze della terra Aldo Rullini e Ugo Scaioni; ed. Atlas (volume rosso)
Da pag. 10 a pag. 148 (e da pag. 150 a pag. 190 compito estivo)
Da pag.
a pag.
(fascicolo allegato al testo)
CLASSE SECONDA B

CONTENUTI (TRIMESTRE/PENTAMESTRE)
1^trimestre:
Il fenomeno della vita, le caratteristiche dei viventi, dagli atomi alla biosfera, sistemi chiusi, aperti, isolati. La varietà
dei viventi. Le fasi del metodo sperimentale, l’uso di modelli. Le basi fisiche per lo studio della biologia, la massa, il
peso, la densità, l’energia, equivalenza tra massa ed energia, la potenza, la temperatura, il calore, scale termometriche a
confronto, la pressione, gli stati fisici della materia e le loro trasformazioni, i passaggi di stato. Le basi chimiche per lo
studio della biologia, i costituenti chimici della materia, struttura e classificazione degli atomi, la configurazione
elettronica degli atomi, i radioisotopi e i loro impieghi, i legami chimici, le reazioni chimiche, la reazione generale della
fotosintesi, l’acqua e le soluzioni acquose, le proprietà di interesse biologico dell’acqua, acidi e basi di comune
impiego,: sintesi delle principali scoperte nel cammino delle scienze biologiche. La teoria cellulare, vari tipi di
microscopio, le dimensioni della cellula, la chimica del carbonio: i gruppi funzionali: ossidrile, carbonile, carbossile,
amminico
2^pentamestre
Gli idrocarburi alcani, gli alcoli, le aldeidi, i chetoni, gli acidi carbossilici, le ammine. Le biomolecole: concetto di
monomero e polimero, digestione delle macromolecole polimeriche; i carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi,
polisaccaridi, l’amido, la cellulosa, il glicogeno, distribuzione nei tessuti e negli organi dei vegetali e degli animali,
funzione. Il diabete, l’affaticamento muscolare. I lipidi: tricliceridi, fosfolipidi, steroidi, caratteri chimici e funzioni.
Grassi saturi e insaturi, alimenti contenenti grassi saturi e insaturi, i grassi e le malattie cardiovascolari. Le proteine,
struttura e funzione: i quattro livelli strutturali, denaturazione. Gli acidi nucleici, struttura e funzione. Differenze tra
DNA e RNA, le classi di RNA. L’ATP e la sua funzione. Cellula vegetale e cellula animale, la membrana cellulare, la
parete cellulare, il nucleo, gli organuli cellulari, il citoscheletro, le teorie sulla comparsa delle prime molecole
organiche, dalle biomolecole ai coacervati, dai procarioti agli eucarioti, dai mono ai pluricellulari. Il problema: prima
gli autotrofi o gli eterotrofi?. il trasporto transmembrana, la diffusione, l’osmosi, il trasporto mediante vescicole, il
trasporto attivo, le giunzioni cellulari; concetti di termodinamica: i tre principi della termodinamica, le ossidoriduzioni,
la teoria degli urti nelle reazioni chimiche, la catalisi, gli enzimi, l’energia di attivazione, fattori che influiscono
sull’attività degli enzimi. La glicolisi, la fotosintesi.(temi che verranno ripresi all’inizio del prossimo anno).
Testi utilizzati e pagine di riferimento sulle quali si è studiato il programma svolto:
Zullini, A. Sparsoli, F. Sparvoli
“Corso di Biologia”
Le basi fisiche e chimiche, la cellula, la genetica mendeliana
Atlas € 10.50 codice ISBN 978-88-268-1590-9
Da pag. 10 a pag. 177
Da pag. 190 a pag. 210 compito estivo
CLASSE TERZA A
 CONTENUTI (TRIMESTRE/PENTAMESTRE)
1^trimestre:
L’evoluzione: le ere geologiche, i fossili, le teorie evoluzionistiche, le prove dell’evoluzione, il
flusso di energia nella cellula, la fotosintesi, la glicolisi, la molecola dell’eredità biologica, dai geni
alle proteine: espressione e regolazione genica, il ciclo cellulare e la mitosi. La meiosi e la
gametogenesi. Lo sviluppo embrionale. Introduzione alla genetica mendeliana. genetica ed
evoluzione: generalità, le leggi di Mendel (dominanza, disgiunzione, indipendenza e relative
eccezioni) il Crossing over, la determinazione del sesso, i caratteri legati al sesso, anomalie nella
determinazione del sesso, alleli multipli, gruppi sanguigni fattore Rh, pleiotropia ed eredità
poligenica, penetranza ed espressività, genetica delle popolazioni, la legge di Hardy – Weinberg, la
deriva genetica, le mutazioni, mutazioni germinali e somatiche, malattie genetiche nell’uomo, le
neoplasie, diagnosi prenatale e consultorio genetico, tecniche di genetica moderna, il progetto
genoma umano.
2^quadrimestre:
le mutazioni e l’ambiente, il concetto di specie, isolamento riproduttivo o amissia, speciazione e
microevoluzione, la macroevoluzione. L’evoluzione dell’uomo. Le basi chimiche dell’eredità,
codice genetico e sintesi delle proteine, la regolazione dell’espresione genica, genetica di virus e
batteri. Istologia generale umana: i tessuti epiteliali, connettivi, muscolari, nervoso. Forme e
funzioni. Gli apparati: Il sistema tegumentale, il sistema locomotore, l’apparato digerente.
Testi utilizzati e pagine di riferimento sulle quali si è studiato il programma svolto:
Curtis, Barnes, Schnek, Flores
Invito alla Biologia. Blu
Biologia molecolare, genetica ed evoluzione, il corpo umano
Zanichelli € 34.50 codice ISBN 978-88-08-14805-6
Da B2 a B54 da B 64 a C28 da C76 a C 84
Zullini, A. Sparsoli, F. Sparvoli
“Corso di Biologia”
Le basi fisiche e chimiche, la cellula, la genetica mendeliana
Atlas € 10.50 codice ISBN 978-88-268-1590-9
Da pag 168 a pag 209
CLASSE TERZA C
 CONTENUTI (TRIMESTRE/PENTAMESTRE)
1^trimestre:
L’evoluzione: le ere geologiche, i fossili, le teorie evoluzionistiche, le prove dell’evoluzione, il
flusso di energia nella cellula, la fotosintesi, la glicolisi, la molecola dell’eredità biologica, dai geni
alle proteine: espressione e regolazione genica, il ciclo cellulare e la mitosi. La meiosi e la
gametogenesi. Lo sviluppo embrionale. Introduzione alla genetica mendeliana. genetica ed
evoluzione: generalità, le leggi di Mendel (dominanza, disgiunzione, indipendenza e relative
eccezioni) il Crossing over, la determinazione del sesso, i caratteri legati al sesso, anomalie nella
determinazione del sesso, alleli multipli, gruppi sanguigni fattore Rh, pleiotropia ed eredità
poligenica, penetranza ed espressività, genetica delle popolazioni, la legge di Hardy – Weinberg, la
deriva genetica, le mutazioni, mutazioni germinali e somatiche, malattie genetiche nell’uomo, le
neoplasie, diagnosi prenatale e consultorio genetico, tecniche di genetica moderna, il progetto
genoma umano.
2^quadrimestre:
le mutazioni e l’ambiente, il concetto di specie, isolamento riproduttivo o amissia, speciazione e
microevoluzione, la macroevoluzione. L’evoluzione dell’uomo. Le basi chimiche dell’eredità,
codice genetico e sintesi delle proteine, la regolazione dell’espresione genica, genetica di virus e
batteri. Istologia generale umana: i tessuti epiteliali, connettivi, muscolari, nervoso. Forme e
funzioni. Gli apparati: Il sistema tegumentale, il sistema locomotore, l’apparato digerente.
Testi utilizzati e pagine di riferimento sulle quali si è studiato il programma svolto:
Curtis, Barnes, Schnek, Flores
Invito alla Biologia. Blu
Biologia molecolare, genetica ed evoluzione, il corpo umano
Zanichelli € 34.50 codice ISBN 978-88-08-14805-6
Da B2 a B54 da B 64 a C28 da C76 a C 84
Zullini, A. Sparsoli, F. Sparvoli
“Corso di Biologia”
Le basi fisiche e chimiche, la cellula, la genetica mendeliana
Atlas € 10.50 codice ISBN 978-88-268-1590-9
Da pag 168 a pag 209
CLASSE QUARTA A

CONTENUTI (TRIMESTRE/PENTAMESTRE)
Primo periodo
1. Generalità, la materia, le sostanze, atomi, elementi, u.m.a., composti, molecole, massa
molecolare, mole, miscele, l’analisi chimica qualitativa e quantitativa, determinazione della
formula di un composto, composizione percentuale;
2. gli stati di aggregazione della materia, il calore, come si misura il calore, il calore specifico,
la temperatura, come si misura la temperatura, caratteristiche degli stati di aggregazione
della materia, solido, liquido, gassoso, le leggi dei gas ideali, la legge di Boyle-Mariotte, di
Charles, di Gay-Lussac, equazione di stato dei gas ideali, la legge di Graham, i gas reali, la
materia in movimento, la teoria cinetica, la velocità delle molecole dei gas, l’origine della
pressione, temperatura ed energia cinetica delle molecole, i moti all’interno delle molecole, i
passaggi di stato, generalità, la fusione, la vaporizzazione, la liquefazione, la solidificazione,
la sublimazione, curva di riscaldamento e raffreddamento dell’acqua, i vetri, i cristalli
liquidi, il plasma, le reazioni chimiche, le leggi delle reazioni chimiche, Lavoisier, Proust,
Dalton, la teoria atomica di Dalton, il metodo scientifico, spiegazione delle leggi ponderali,
il bilanciamento delle reazioni chimiche, i calcoli stechiometrici, le reazioni chimiche in fase
gassosa;
3. l’atomo, generalità, la coperta delle particelle subatomiche, le scariche nei gas rarefatti, la
radioattività, il modello atomico di Thomson, di Rutherford, il protone, numero atomico, di
massa, isotopi, i problemi posti dall’atomo di Rutherford, il problema degli spettri, il
modello di Bohr, scoperte successive al modello atomico di Bohr, principio di
indeterminazione di Heisemberg, la doppia natura dell’elettrone, la teoria atomica moderna,
l’equazione di Schrödinger, le soluzioni dell’equazione di Schrödinger, la teoria atomica
moderna, gli orbitali atomici, i numeri quantici, la forma degli orbitali, l’ordine di
riempimento degli orbitali atomici, la densità di probabilità, il numero quantico di spin. i
principali tipi di composti, ossidi, anidridi, acidi, basi, sali, sali acidi, idruri, i sali di
ammonio, la dissociazione dei sali in soluzione acquosa, la nomenclatura tradizionale, cenni
sulla nomenclatura I.U.P.A.C., le reazioni di ossidoriduzione, concetto di numero di
ossidazione, metodo di bilanciamento con il numero di ossidazione;
Secondo periodo
4. la tavola periodica, il sistema periodico di Mendeleev, somiglianze verticali e diagonali, la
coperta del numero atomico, gruppi periodi, blocchi, corrispondenza tra sistema periodico e
con figurazione elettronica degli elementi, grandezze che variano periodicamente,
dimensioni degli atomi, volume atomico, energia di ionizzazione, affinità elettronica,
elettronegatività, densità, temperatura di fusione e temperatura di ebollizione;
5. il legame chimico, il legame ionico, il legame covalente, puro, polare, la promozione degli
elettroni, i solidi covalenti, la valenza, il legame dativo e di coordinazione, il legame ad
idrogeno e le proprietà dell’acqua, normazione del legame ad idrogeno, legame ad idrogeno
e passaggi di stato, il legame metallico, le forze di van der Waals, interazioni dipolo-dipolo,
le forze di London, solidi molecolari, il legame chimico e l’energia, l’ibridizzazione,
ibridizzazione del carbonio sp3, sp2, sp, il doppio ed il triplo legame, legami σ e π, lo studio
teorico del legame chimico, la teoria degli orbitali molecolari, la teoria del legame di
valenza, le curve di potenziale.
6. le proprietà delle soluzioni, la termodinamica chimica, la cinetica chimica, le reazioni di
ossidoriduzioni, l’elettrochimica
testo utilizzato e pagine di riferimento sulle quali si è basato lo studio degli studenti:
Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile
Chimica concetti e modelli
Dalla mole all’elettrochimica
Zanichelli € 35.00 codice ISBN 978-88-08-17421-5
Da 34 a 362 e da 422 a 464
CLASSE QUARTA B

CONTENUTI (TRIMESTRE/PENTAMESTRE)
Primo periodo
7. Generalità, la materia, le sostanze, atomi, elementi, u.m.a., composti, molecole, massa
molecolare, mole, miscele, l’analisi chimica qualitativa e quantitativa, determinazione della
formula di un composto, composizione percentuale;
8. gli stati di aggregazione della materia, il calore, come si misura il calore, il calore specifico,
la temperatura, come si misura la temperatura, caratteristiche degli stati di aggregazione
della materia, solido, liquido, gassoso, le leggi dei gas ideali, la legge di Boyle-Mariotte, di
Charles, di Gay-Lussac, equazione di stato dei gas ideali, la legge di Graham, i gas reali, la
materia in movimento, la teoria cinetica, la velocità delle molecole dei gas, l’origine della
pressione, temperatura ed energia cinetica delle molecole, i moti all’interno delle molecole, i
passaggi di stato, generalità, la fusione, la vaporizzazione, la liquefazione, la solidificazione,
la sublimazione, curva di riscaldamento e raffreddamento dell’acqua, i vetri, i cristalli
liquidi, il plasma, le reazioni chimiche, le leggi delle reazioni chimiche, Lavoisier, Proust,
Dalton, la teoria atomica di Dalton, il metodo scientifico, spiegazione delle leggi ponderali,
il bilanciamento delle reazioni chimiche, i calcoli stechiometrici, le reazioni chimiche in fase
gassosa;
9. l’atomo, generalità, la coperta delle particelle subatomiche, le scariche nei gas rarefatti, la
radioattività, il modello atomico di Thomson, di Rutherford, il protone, numero atomico, di
massa, isotopi, i problemi posti dall’atomo di Rutherford, il problema degli spettri, il
modello di Bohr, scoperte successive al modello atomico di Bohr, principio di
indeterminazione di Heisemberg, la doppia natura dell’elettrone, la teoria atomica moderna,
l’equazione di Schrödinger, le soluzioni dell’equazione di Schrödinger, la teoria atomica
moderna, gli orbitali atomici, i numeri quantici, la forma degli orbitali, l’ordine di
riempimento degli orbitali atomici, la densità di probabilità, il numero quantico di spin. i
principali tipi di composti, ossidi, anidridi, acidi, basi, sali, sali acidi, idruri, i sali di
ammonio, la dissociazione dei sali in soluzione acquosa, la nomenclatura tradizionale, cenni
sulla nomenclatura I.U.P.A.C., le reazioni di ossidoriduzione, concetto di numero di
ossidazione, metodo di bilanciamento con il numero di ossidazione;
Secondo periodo
10. la tavola periodica, il sistema periodico di Mendeleev, somiglianze verticali e diagonali, la
coperta del numero atomico, gruppi periodi, blocchi, corrispondenza tra sistema periodico e
con figurazione elettronica degli elementi, grandezze che variano periodicamente,
dimensioni degli atomi, volume atomico, energia di ionizzazione, affinità elettronica,
elettronegatività, densità, temperatura di fusione e temperatura di ebollizione;
11. il legame chimico, il legame ionico, il legame covalente, puro, polare, la promozione degli
elettroni, i solidi covalenti, la valenza, il legame dativo e di coordinazione, il legame ad
idrogeno e le proprietà dell’acqua, formazione del legame ad idrogeno, legame ad idrogeno
e passaggi di stato, il legame metallico, le forze di van der Waals, interazioni dipolo-dipolo,
le forze di London, solidi molecolari, il legame chimico e l’energia, l’ibridizzazione,
ibridizzazione del carbonio sp3, sp2, sp, il doppio ed il triplo legame, legami σ e π, lo studio
teorico del legame chimico, la teoria degli orbitali molecolari, la teoria del legame di
valenza, le curve di potenziale.
12. le proprietà delle soluzioni, la termodinamica chimica, la cinetica chimica, le reazioni di
ossidoriduzioni, l’elettrochimica
testo utilizzato e pagine di riferimento sulle quali si è basato lo studio degli studenti:
Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile
Chimica concetti e modelli
Dalla mole all’elettrochimica
Zanichelli € 35.00 codice ISBN 978-88-08-17421-5
Da 34 a 362 e da 422 a 464
Scarica