programmazione annuale di materia

annuncio pubblicitario
Liceo Artistico Statale Paolo Candiani
Liceo Coreutico e Musicale Statale Pina Bausch
sez. Coreutica e sez. Musicale
Via L. Manara, 10 – 21052 Busto Arsizio
www.artisticobusto.gov.it
Cert. n. 03.786
Liceo Coreutico e Musicale
P. Bausch
tel. 0331633154 – Fax 0331631311
Email:[email protected] Pec:[email protected]
Cod. Mecc. VASL01000A – C.F. 81009790122
PAM 7.5
Programmazione annuale di materia
Pagina 1 di 2
Rev. 03
18/08/14
Disciplina: STORIA DELL'ARTE
Scheda di programmazione per le classi:
QUINTE
Anno Scolastico: 2015/16
Numero ore annuali:66

primo quadrimestre
Contenuti
Competenze
Conoscenze
e Abilità
Modalità di
verifiche
secondo
quadrimestr
e
Attività
proposte
Contenuti
Il post-impressonismo: Van Gogh, Gauguin, Lautrec. Il neoimpressionismo di Seurat,
Cézanne.
L’architettura degli ingegneri: i nuovi materiali e il loro impiego.
Il Modernismo: urbanistica e architettura moderniste: Gaudì, Loos, Sullival .L’Art Nouveau,
Klimt e il simbolismo
Il concetto di avanguardia. L’Espressionismo francese e tedesco: il colore dei Fauves e
Die Brucke. L’Austria di Schiele, Kokoschka
Saper usare correttamente il manuale e gli altri sussidi didattici.
Saper riconoscere le differenze e le somiglianze dei manufatti e ricondurle ad una corrente artistica
specifica.
Saper condurre un percorso di ricerca storico-artistica usando gli strumenti della critica d'arte.
Saper ricostruire nei suoi aspetti peculiari un movimento o un ambito artistico.
Incrementare la capacità di lettura multidisciplinare dell’opera d’arte.
Comprendere la funzione comunicativa ed espressiva dell’arte moderna e contemporanea
Saper fare collegamenti interdisciplinari
Coglie tutti gli aspetti (materiali, formali, tematici) di un'opera (anche non nota) e
Livello A
assegna il significato globale, contestualizzando il prodotto come manifestazione di
(esperto)
una determinata cultura.
Livello B
(competente)
Individua le componenti fondamentali di un'opera nota e ne riconosce le
caratteristiche compositive, legandola ad una particolare cultura che l'ha prodotta
Livello C
(principiante)
Individua gli elementi materiali, tecnici, formali e tematici di un'opera nota

Verifiche scritte e colloqui individuali.

Lavori di gruppo.

Simulazione di terze prove.
A scelta del docente e con le modalità che ritiene adeguate al percorso didattico e alla situazione della classe

Sintesi e schematizzazione dei diversi periodi storico- artistici

Analisi di opere dello stesso genere o tipologia e confronto

Esercizi di analisi e sintesi dei diversi movimenti

Costruzione di percorsi artistici (mappa concettuale, power point)

Ricerca bibliografica e sitografica in vista della tesina
MODALITA':

Lavoro individuale

Lavoro di gruppo
 Esercizi domestici

Wright.





L’epoca del funzionalismo : Le Corbusier Bauhaus e il razionalismo organico di
Picasso e il cubismo. Il futurismo di Boccioni, Balla e Carrà.
Der Blaue Reiter dall’espressionismo all'astrazione: Kandinskij e Klee.
La Metafisica italiana: De Chirico, Carrà,
L’Ecole de Paris: Brancusi, Modigliani
L’avanguardia Dada: Duchamp e il ready-made.
Modulistica programmazione annuale di materia
Liceo Artistico Statale Paolo Candiani
Liceo Coreutico e Musicale Statale Pina Bausch
sez. Coreutica e sez. Musicale
Via L. Manara, 10 – 21052 Busto Arsizio
www.artisticobusto.gov.it
Cert. n. 03.786
Rev. 03
18/08/14
Liceo Coreutico e Musicale
P. Bausch
tel. 0331633154 – Fax 0331631311
Email:[email protected] Pec:[email protected]
Cod. Mecc. VASL01000A – C.F. 81009790122
PAM 7.5
Programmazione annuale di materia
Pagina 2 di 2

Il surrealismo: Ernst, Dalì, Magritte.

Linee significative dell’arte del secondo ‘900: l’Action Painting, la Pop Art l’arte
Concettuale, l’arte Povera
Competenze
Conoscenze
e Abilità
Modalità di
verifiche
Attività
proposte
Saper usare correttamente il manuale e gli altri sussidi didattici.
Saper riconoscere le differenze e le somiglianze dei manufatti e ricondurle ad una corrente artistica
specifica.
Saper condurre un percorso di ricerca storico-artistica usando gli strumenti della critica d'arte.
Saper ricostruire nei suoi aspetti peculiari un movimento o un ambito artistico.
Incrementare la capacità di lettura multidisciplinare dell’opera d’arte.
Comprendere la funzione comunicativa ed espressiva dell’arte moderna e contemporanea
Saper fare collegamenti interdisciplinari
Coglie tutti gli aspetti (materiali, formali, tematici) di un'opera (anche non nota) e
Livello A
assegna il significato globale, contestualizzando il prodotto come manifestazione di
(esperto)
una determinata cultura.
Livello B
(competente)
Individua le componenti fondamentali di un'opera nota e ne riconosce le
caratteristiche compositive, legandola ad una particolare cultura che l'ha prodotta
Livello C
(principiante)
Individua gli elementi materiali, tecnici, formali e tematici di un'opera nota
Verifiche scritte e colloqui individuali.
Lavori di gruppo.
Simulazione di terze prove.
A scelta del docente e con le modalità che ritiene adeguate al percorso didattico e alla situazione della classe

Sintesi e schematizzazione di diversi periodi storico- artistici

Analisi di opere dello stesso genere o tipologia e confronto

Esercizi di analisi e sintesi dei diversi movimenti

Costruzione di percorsi artistici (mappa concettuale, power point)

Ricerca bibliografica e sitografica in vista della tesina
MODALITA':

Lavoro individuale

Lavoro di gruppo

Esercizi domestici
 Esercizi in classe
Modulistica programmazione annuale di materia
Scarica