economia politica ii (maceroeconomia)

annuncio pubblicitario
MACROECONOMIA (ECONOMIA POLITICA II)
PROF. ALESSANDRO PANDIMIGLIO
ANNO ACCADEMICO 2003-04
CORSI DI LAUREA: CLEAM, CLEC, CLEAI, CLEF, CLEI
Libro di testo:
R. Dornbusch – S. Fisher – R. Startz
MACROECONOMIA VIII edizione
McGraw-Hill
INTRODUZIONE E CONTABILITA’ NAZIONALE
Cosa è la macroeconomia – Il breve, il medio e il lungo periodo - Il ciclo economico – Il Pil e il Pnl – Il
reddito nazionale – Il valore aggiunto – Le componenti della domanda aggregata – Il conto delle risorse e
degli impieghi – Il calcolo e la misurazione del Pil – Inflazione: valori a prezzi correnti e prezzi costanti.
Capitoli 1 e 2.
MODELLI DI BASE
Il modello reddito spesa: La domanda aggregata – La funzione del consumo – Gli investimenti – Il reddito
di equilibrio – Il moltiplicatore – L’introduzione del settore pubblico – Le imposte e il moltiplicatore - La
politica fiscale – Il bilancio pubblico. Cap. 9.
Moneta interesse e reddito: La curva di domanda degli investimenti – L’equilibrio sul mercato dei beni e la
curva IS – Il mercato monetario e la curva LM – L’equilibrio macroeconomico. Cap. 10.
Politica monetaria e politica fiscale: I meccanismi di trasmissione della politica monetaria e della politica
fiscale – Lo piazzamento – La trappola della liquidità. Cap. 11.
Legami economici internazionali: La bilancia dei pagamenti e il tasso di cambio – Cambi fissi e flessibili –
Commercio di beni e bilancia commerciale – I flussi di capitali e la loro mobilità – Il modello MundellFleming con cambi fissi e flessibili. Cap. 12.
Aggiustamenti internazionali e interdipendenza: L’aggiustamento con cambi fissi e flessibili – Tassi di
cambio e prezzi – L’effetto J – Differenziali fra tassi di interesse e aspettative. Cap. 13.
LE BASI DEL COMPORTAMENTO DEGLI OPERATORI ECONOMICI
Consumo e risparmio: La teoria del ciclo vitale – La teoria del reddito permanente – Consumo e incertezza
– I vincoli di liquidità. Cap. 14.
La spesa per investimenti: Lo stock di capitale e il flusso degli investimenti – I sottosettori di investimento
– La politica economica e gli investimenti. Cap. 15.
La domanda di moneta: Le funzioni della moneta - La definizione di moneta – La domanda di moneta per
transazioni – Il movente precauzionale – Il movente speculativo. Cap. 16
La banca centrale, la moneta e il credito: La determinazione dello stock di moneta – Il moltiplicatore dei
depositi – Gli strumenti di controllo monetario – Obiettivi e strumenti della politica monetaria. Cap. 17.
Disavanzi di bilancio e inflazione: il vincolo di bilancio del settore pubblico – L’imposta da inflazione – Il
problema del debito pubblico – L’onere del debito pubblico. Cap. 19.
La nuova macroeconomia: La teoria delle aspettative razionali – Un modello semplificato di domanda e
offerta – I modelli neokeynesiani di rigidità dei prezzi. Cap. 20 lettura.
L’Unione monetaria Europea: La fine del sistema di Bretton Woods – La nascita dello SME – Il
funzionamento dello SME – Il trattato di Maastricht e l’Unione Monetaria. Cap. 21.
DOMANDA AGGREGATA, OFFERTA AGGREGATA E POLITICA ECONOMICA
Domanda e offerta aggregate: La curve di offerta classica e Keynesiana – Disoccupazione volontaria,
involontaria e frizionale. La domanda aggregata classica e Keynesiana. Cap. 5.
Salari, prezzi e disoccupazione: Il modello classico del mercato del lavoro – Il mercato del lavoro in un
contesto non perfettamente concorrenziale – La curva di Phillips – La stagflazione e la curva di Phillips
adattata alle aspettative – La relazione fra salari e disoccupazione – Ulteriori approfondimenti sulla curva di
offerta. Cap. 6.
Anatomia dell’inflazione e della disoccupazione: Varie definizioni di disoccupazione – I costi della
disoccupazione – Il mercato del lavoro e le politiche per ridurre la disoccupazione – I costi dell’inflazione –
Inflazione attesa e inattesa – Inflazione e indicizzazione. Cap. 7.
Per gli studenti del CLEC, ordinamento transitorio, a.a. 2002/03 il corso prevede 4 CFU e il programma
d’esame si basa sullo svolgimento delle seguenti parti del libro di testo:
Capitoli: 1, 2, 9, 10, 11, 12, 14, 15, 16, 17.
Per gli studenti del CLEI e del CLEF, il corso prevede 5 CFU e il programma d’esame si basa sullo
svolgimento delle seguenti parti del libro di testo:
Capitoli: 1, 2, 5, 6, 9, 10, 11, 12, 14, 15, 16, 17.
Per gli studenti del CLEAI, laurea specialistica, il corso prevede 6 CFU e il programma d’esame si basa
sullo svolgimento delle seguenti parti del libro di testo:
Capitoli: 1, 2, 5, 6, 7, 9, 10, 11, 12, 14, 15, 16, 17, 19.
Per gli studenti del CLEAM, del CLEC (nuovo ordinamento) e della laurea quadriennale, il corso prevede
8 CFU e il programma d’esame si basa sullo svolgimento delle seguenti parti del libro di testo:
Capitoli: 1, 2, 5, 6, 7, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 19, 20, 21.
L’esame finale consisterà in una prova scritta basata su domande a risposta multipla, esercizi e domande di
teoria e un’eventuale prova orale.
MACROECONOMIA - ECONOMIA POLITICA
PROF. ALESSANDRO PANDIMIGLIO
ANNO ACCADEMICO 2003-04
CORSI DI LAUREA: CLAT e SEGI
Libro di testo:
K. A. Chrystal – R. G. Lipsey
PRINCIPI DI ECONOMIA
Zanichelli
IMPRESE E MERCATI
Introduzione
all’economia e alle imprese – Domanda, offerta e prezzi – Elasticità della domanda e
dell’offerta. Cap. 1, 2 , 3.
PRODOTTO NAZIONALE E REDDITO NAZIONALE
Problemi e misure macroeconomici: Cosa è la macroeconomia – PIL e PNL – Misure nominali e reali –
Flussi e stock. Cap. 13.
Un modello fondamentale della determinazione del Pil: PIL potenziale e divario del PIL – Cosa determina
la spesa aggregata. – Il PIL di equilibrio. Cap. 14
Il PIL in un’economia aperta con settore pubblico: La spesa pubblica e le imposte – Le esportazioni nette
– Il Pil di equilibrio – Le variazioni della spesa aggregata. Cap. 15
Domanda aggregata e offerta aggregata: La domanda aggregata – L’offerta aggregata – Le variazioni del
PIL e del livello dei prezzi. Cap. 16
POLITICA MACROECONOMICA
PIL, livello dei prezzi e politica fiscale: Variazioni indotte dei prezzi e dei fattori di produzione – Le
conseguenze di lungo periodo degli shock da domanda aggregata. Il PIL reale nel breve e nel lungo periodo –
La politica fiscale e il ciclo economico. Cap. 17
Moneta e politica monetaria: Le attività finanziarie – L’offerta di moneta e la domanda di moneta – I
meccanismi monetari e il PIL – La domanda aggregata e il PIL – Il modello IS-LM. Cap. 18
La bilancia dei pagamenti e il tasso di cambio: La bilancia dei pagamenti – Il mercato valutario – La
determinazione dei tassi di cambio – Il regime dei cambi e la politica macroeconomica. Cap. 19
Politica pubblica e ciclo economico: Caratterisitiche dei cicli economici – Teorie del ciclo economico –
Controversie riguardo alle cause dei cicli economici. Cap. 20
Per gli studenti del SEGI il corso prevede 5 CFU e il programma d’esame si basa sullo svolgimento delle
seguenti parti del libro di testo:
Capitoli: 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20.
Per gli studenti del CLAT il corso prevede 6 CFU e il programma d’esame si basa sullo svolgimento delle
seguenti parti del libro di testo:
Capitoli: 1, 2, 3, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20.
L’esame finale consisterà in una prova scritta basata su domande a risposta multipla, esercizi e domande di
teoria e un’eventuale prova orale.
Scarica