Vice Presidente, Istituto Internazionale Jacques Maritain

annuncio pubblicitario
ISTITUTO INTERNAZIONALE JACQUES MARITAIN
Roma
Ricerca internazionale
Quale Globalizzazione per la Pace?
III Convegno internazionale
Globalizzazione, Culture e Religioni
L’impatto del mercato e delle nuove tecnologie
in collaborazione con:
UNIVERSITÀ AL-QUDS (Gerusalemme)
UNIVERSITÀ EBRAICA (Gerusalemme)
PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA (Roma)
SOTTO L'ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
con il patrocinio della
REGIONE DEL VENETO
con il concorso della
PROVINCIA DI TREVISO
con il contributo di:
COMPAGNIA DI SAN PAOLO (Torino)
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
COOPÉRATION ET SOLIDARITÉ (Bruxelles)
FONDAZIONE MONDO UNITO (Città del Vaticano)
MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI
DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE E LA COOPERAZIONE CULTURALE
MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI
Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 11 Febbraio 2001
Preganziol(TV), Centro Studi e Ricerche dell’Istituto Internazionale Jacques Maritain,
12-13 Febbraio 2001
1
PROGRAMMA INVITO
Domenica 11 Febbraio
Ore 10 – 13.30
Fondazione Giorgio Cini per gentile concessione
Sessione inaugurale
Presiede:
Enrique PÉREZ OLIVARES, Presidente, Istituto Internazionale Jacques Maritain
Rettore, Università Monteávila, Caracas
Saluti delle Autorità
Introduzione generale:
Modernità, modernizzazioni e cultura della globalizzazione
Paul VALADIER, s.j., Centre de Sèvres, Parigi
1° Sessione: L'impatto delle nuove tecnologie sulle società e le culture
Presiede:
Franco IMODA, Rettore, Pontificia Università Gregoriana, Roma
Relazione introduttiva:
Stefano RODOTA'
Università di Roma "La Sapienza"
Presidente, Ufficio del Garante per la Protezione dei Dati Personali, Roma
Relazione:
La tecnoscienza e le culture
Giuseppe O. LONGO, Università di Trieste
Dibattito
Ore 13.30 Sospensione dei lavori e colazione
Lunedì 12 Febbraio
Centro Studi e Ricerche dell’Istituto Internazionale Jacques Maritain, Villa Albrizzi-Franchetti,
Preganziol, Treviso
Ore 09.30 – 13.30
2° Sessione: L’impatto della globalizzazione economica sulle culture
Presiede:
Yair ZACOVITCH, Preside, Facoltà di Studi Umanistici, Università
Ebraica, Gerusalemme
Relazione introduttiva:
Paulus Mzomuhle ZULU
Centro per gli Studi Sociali e lo Sviluppo
Università di Natal, Durban, Sud Africa
Relazioni:
Il mercato globale e le culture
Stefano ZAMAGNI, Università di Bologna
Verso una cultura civica universale?
Wilfrido V. VILLACORTA, Università De La Salle, Manila
Globalizzazione e le culture delle città
Leonardo URBANI, Università di Palermo
Dibattito
2
Ore 13.30-14.30 Sospensione dei lavori e colazione
Ore 15 – 18.30
3° Sessione: La comunicazione nella società globale: questioni di etica, di mercato e di libertà
Presiede:
Fernando GERBASI, Ambasciatore del Venezuela presso la Repubblica Italiana
Relazione introduttiva:
Ignacio RAMONET, Direttore, Le Monde Diplomatique, Parigi
Relazioni:
Comunicazione integrata in un contesto globale
Göran E. SJÖBERG, Presidente, Göran Sjöberg Public Relations AB, Stoccolma
La società aperta nazionale e transnazionale: vecchie e nuove sfide della
comunicazione
Claude-Yves CHARRON, Segretario Generale, Rete delle Cattedre UNESCO
in Comunicazione-ORBICOM, Montreal
Media tradizionali, nuovi media, ciberspazio e impatto sulle culture
Giancarlo ZIZOLA, Editorialista de Il Sole 24Ore, Milano
Etica e la nuova economia globale
Hans J. BLOMMESTEIN, Direttore, Capital Market Programme, OCSE, Parigi
Dibattito
Martedì 13 Febbraio
Ore 09.30 – 13.30
4° Sessione: Globalizzazione: scontro o dialogo tra le culture?
Presiede:
Antonio PAVAN, Università di Padova
Vice Segretario Generale, Istituto Internazionale Jacques Maritain
Relazione introduttiva:
Federico MAYOR, Presidente, Fundación para una Cultura de Paz,
Madrid; già Direttore Generale dell'UNESCO, Parigi
Relazioni:
La globalizzazione produttrice di “culture ibride”?
Nestor GARCÍA CANCLINI, Università Autonoma Metropolitana del
Messico
Inevitabile globalizzazione: la democrazia culturale
Ali QLEIBO, Università Al-Quds, Gerusalemme
La “dignità dell’uomo” come fondamento di cooperazione tra le culture
Guillermo YEPES BOSCÁN, Vice Segretario Generale, Istituto
Internazionale Jacques Maritain; già Ministro della Cultura del Venezuela
3
Dibattito
Ore 13.00-14.00 Sospensione e colazione
Ore 14.30 – 18.30
5° Sessione:
Tavola Rotonda:
Le religioni: etica e simboli per il “nuovo vivere insieme” planetario
Presiede e introduce: Louis SABOURIN, Università del Québec, Montreal
Partecipanti:
Cristianesimo
Giudaismo
Islam
Buddismo
Induismo
Michael Paul GALLAGHER s.j., Pontificia Università Gregoriana
Aviezer RAVITZKY, Hebrew University di Gerusalemme
Mustafa ABU SWAY, Università Al-Quds, Gerusalemme
Sulak SIVARAKSA, Santi Pracha Dhamma Institute, Bangkok
Anantanand RAMBACHAN, St. Olaf College, Northfield, USA
Dibattito
Conclusioni: L'incontro tra le religioni: fattore e risultato dei processi di globalizzazione
Arij A. ROEST CROLLIUS, S.I., Pontificia Università Gregoriana, Roma;
Vice Presidente, Istituto Internazionale Jacques Maritain
INFORMAZIONI
Sedi del Convegno:
- Seduta inaugurale e prima sessione di domenica 11 febbraio:
Sala del Cenacolo Palladiano della Fondazione Giorgio Cini, Isola di San Giorgio Maggiore (Venezia)
Tel. 041-2710231/5289900 – Fax: 041-5238540
- Sessioni di lunedì 12 e martedì 13 febbraio:
Centro Studi e Ricerche dell’Istituto Internazionale Jacques Maritain
Villa Albrizzi-Franchetti, 31055 Preganziol, Treviso
Tel. 0422-490938/490968 – Fax: 0422-491176 - e-mail: [email protected]
Segreteria del Convegno:
ISTITUTO INTERNAZIONALE JACQUES MARITAIN
Via Flavia, 104 – 00187 Roma
Tel. 06-4874336/4874601 – Fax: 06-4825188 - e-mail: [email protected].
Lingue ufficiali del Convegno:
italiano, inglese (con traduzione simultanea).
Iscrizione e registrazione al Convegno:
 Per l’iscrizione al Convegno utilizzare la scheda allegata.
 Per consentire il rispetto dell’orario dei lavori, la Segreteria del Convegno sarà aperta, per la
registrazione dei partecipanti, a partire dalle ore 09.30 di domenica 11 febbraio presso la
Fondazione Giorgio Cini.
Informazioni riguardanti la sistemazioniealberghiera:
Rivolgersi alla Segreteria del Convegno
4
Come raggiungere la Fondazione Giorgio Cini (Venezia):
vaporetto linea 82
 da San Zaccaria ai minuti 9-19-29-39-49-59 di ogni ora
 dalla ferrovia ai minuti 2-12-22-32-42-52 di ogni ora
 da Piazzale Roma ai minuti 6-16-26-36-46-56 di ogni ora.
Come raggiungere il Centro Studi e Ricerche- (Preganziol):
 da Treviso (Stazione FF.SS.) con linea urbana n. 11 della A.C.T.T. (fermata Villa AlbrizziFranchetti)
 da Venezia (P.le Roma) o Mestre (via Cappuccina) con la linea VE-TV della A.C.T.V.
5
Convegno internazionale
Globalizzazione, Culture e Religioni
L’impatto del mercato e delle nuove tecnologie
Venezia e Treviso 11-13 Febbraio 2001
SCHEDA DI PARTECIPAZIONE
............................…..............................................................................................................……..…
Nome
Cognome
............................................................................................................................................………...
Professione
......................................................................................................................…....................………...
.........................................................................................................................................……….…...
In rappresentanza di:
………................................................................................................................…………………..
................................................................................................................................………………..
Indirizzo……………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………
Città…....….......................…..
Paese …………......................………..…………..
Codice Postale …………………………………………
Tel. ……....................... Fax ........................... E-Mail …........................@..........….……….……..
Si prega di indicare le prenotazioni desiderate:
( ) Colazione di domenica 11 alla Fondazione Giorgio Cini (Venezia)
Lit. 50.000
( ) Colazione di Lunedì 12 al Centro Studi e Ricerche (Preganziol)
Lit. 50.000
( ) Colazione di Martedì 13 al Centro Studi e Ricerche (Preganziol)
Lit. 50.000
Il pagamento delle suddette quote dovrà essere effettuato alla Segreteria del Convegno al momento della
registrazione.
N.B. L’iscrizione al Convegno è gratuita. Viaggio e alloggio sono a carico dei partecipanti.
Firma ............................................................................
La presente scheda dovrà essere inviata a mezzo posta, fax o e-mail (disponibile sul sito web:
www.maritain.org) alla Segreteria del Convegno entro il 1 Febbraio:
ISTITUTO INTERNAZIONALE JACQUES MARITAIN
Via Flavia, 104 – 00187 ROMA
Tel. +39-6-4874336/4874601 – Fax. +39-6-4825188 – e-mail: [email protected].
6
Scarica