Economia - Nel XX secolo sono state le due guerre mondiali a livellare le condizioni economiche. In futuro dovranno essere le politiche fiscali. Intervista con Thomas Piketty, economista francese Nel suo libro, Le Capital au XXIe siècle, lei scrive che Balzac e Jane Austen descrivono fedelmente i problemi di distribuzione della ricchezza e del patrimonio. È un modo per dire che l’economia è incapace di fornire risposte attendibili a uno studio del capitale? «Sì. In questo libro ho cercato di scrivere la storia del capitale a partire dal XVIII secolo e di trarne insegnamenti per il futuro. Per fare qualche progresso su una questione tanto complessa bisogna procedere con pragmatismo e utilizzare tanto i metodi degli storici, dei sociologi e dei politici quanto quelli degli economisti. In questo lavoro ho cercato di raccogliere fonti storiche più complete possibile sulla dinamica dei redditi e dei patrimoni, prendendo in considerazione tre secoli e più di venti paesi. Questo mi ha permesso di riprendere il filo delle grandi controversie su queste questioni, da Marx a Kuznets passando per Malthus e Leroy-Beaulieu, ma con molti più dati. «Anche i materiali letterari giocano un ruolo importante nella mia inchiesta. Non hanno certo la sistematicità delle dichiarazioni dei redditi – disponibili anno per anno nella maggior parte dei paesi a partire dalla Belle Epoque. Ma per certi versi sono ancora più ricchi. La questione della distribuzione delle ricchezze è troppo importante per essere lasciata solo agli economisti, agli storici e ai filosofi. Romanzieri come Balzac o Jane Austen hanno una conoscenza intima della gerarchia della ricchezza . In Papà Goriot, Vautrin spiega a Rastignac che gli studi e il merito non portano da nessuna parte e che il solo modo per raggiungere la vera agiatezza è mettere le mani su un patrimonio. Nel mio libro ho voluto scoprire se il discorso di Vautrin fosse esatto, e ho voluto capire perché e come quel tipo di struttura non egualitaria sia evoluta nel corso della storia. Siamo proprio sicuri che l’equilibrio tra redditi da lavoro e redditi ereditati sia cambiato dall’epoca di Vautrin? E poi, soprattutto, supponendo che una tale trasformazione si sia verificata, quali sono le ragioni, e sono eterne?». Lei dimostra che, quando il rendimento del capitale è stabilmente sopra il tasso di crescita, il patrimonio ereditato supera il patrimonio costruito in una vita di lavoro. Oggi, nelle nostre società a debole crescita, il passato divora l’avvenire? «Io dimostro che quando il tasso di rendimento del capitale supera significativamente e durevolmente il tasso di crescita – cosa che quasi sempre si è verificata nella storia, almeno fino al XIX secolo, e che ha grandi possibilità di ridiventare la norma nel XXI – questo implica automaticamente che i patrimoni provenienti dal passato si ricapitalizzino più velocemente dell’aumento della produzione e dei redditi. Quindi agli eredi basta risparmiare una parte limitata delle rendite del loro capitale perché questo aumenti più in fretta dell’economia nel suo insieme. In queste condizioni è quasi inevitabile che i patrimoni ereditati prevalgano ampiamente su quelli costituiti nel corso di una vita di lavoro e che la concentrazione del capitale raggiunga livelli estremamente elevati e potenzialmente incompatibili con i valori meritocratici e i principi di giustizia sociale che sono alla base delle società democratiche moderne». Lei dice che, al contrario di quanto sostiene la dottrina liberale, il mercato non riduce automaticamente le disuguaglianze. Oggi queste sono altrettanto stridenti di quelle della Belle Epoque? «A lungo termine, la principale forza di livellamento delle condizioni economiche non è tanto il mercato quanto la diffusione della conoscenza. Ma questa forza non piove dal cielo: esige in particolare istituzioni educative che permettano a tutti di accedere ai saperi e alle qualificazioni. Soprattutto, questa forza positiva può essere controbilanciata da meccanismi che vanno in senso opposto, a partire dalla disuguaglianza tra rendita del capitale e crescita economica, che tende ad amplificare meccanicamente le disuguaglianze iniziali di ricchezza. L’errore di Marx è stato trascurare la crescita. L’errore dei liberali è stato credere che la crescita e la concorrenza potessero regolare tutto. La disuguaglianza tra rendita del capitale e crescita economica non ha niente a che vedere con le “imperfezioni” del mercato. Al contrario: più il mercato del capitale è “perfetto”, nel senso degli economisti, più essa ha possibilità di verificarsi, soprattutto quando la crescita si abbassa durevolmente. Per certi versi le disuguaglianze attualmente sono maggiori che nel 1913, anche se oggi esiste una classe media patrimoniale che un secolo fa mancava. Questo dato di fatto si spiega in parte con la crescita, che malgrado tutto resta più forte che nei secoli scorsi, e con le istituzioni pubbliche oggi minacciate». Secondo lei tutti gli imprenditori di successo possono vivere di rendita. Le nostre società meritocratiche sono condannate a diventare società di rentier? «Non dico esattamente questo: dico che le forze che spingono in questa direzione sono potenti, specialmente nelle società a crescita economica e demografica lenta, e che esse possono essere controbilanciate stabilmente solo da istituzioni specifiche e da politiche fiscali adeguate. Gli imprenditori sono indispensabili per la crescita economica e l’innovazione. Il problema è il passare del tempo. Prendiamo Eugène Schueller. Nel 1909 inventa tinture per capelli che faranno la fortuna de L’Oréal. Nel 2013 sua figlia Liliane Bettencourt è ancora una delle persone più ricche del mondo pur non avendo mai lavorato. Tra il 1990 e il 2010 il suo patrimonio è passato da 2 a 25 miliardi di dollari, con una progressione media del 13% all’anno (circa l’11% di rendimento annuo al netto dell’inflazione). Esattamente come Bill Gates, la cui ricchezza è passata da 4 a 50 miliardi. Questo caso estremo illustra un fenomeno più generale: oltre una certa soglia, la ricchezza si riproduce da sola a un ritmo molto più rapido della crescita economica. Si tratta di una logica dalle conseguenze a lungo termine pericolose, fatto di cui anche i più ferventi difensori del mercato farebbero bene a rendersi conto. Basarsi solo sulla generosità privata per risolvere questa contraddizione è un po’ poco». Secondo lei andiamo verso livelli di disuguaglianza sconosciuti in passato? «La nuova economia-mondo è portatrice al tempo stesso di immense speranze (la fine della povertà) e altrettanto immensi squilibri (individui ricchi come paesi). Che la ricchezza iniziale sia stata costruita col petrolio o l’alluminio, con la cosmetica o col software, alla fine importa abbastanza poco. Se si esamina l’evoluzione dei più grandi patrimoni mondiali negli anni 1980-1990, si osservano progressioni medie dell’ordine del 7-8% al di sotto dell’inflazione. Si constata lo stesso ordine di grandezza per i grandi portafogli detenuti dai fondi petroliferi. Se si proiettano le tendenze osservate per il periodo 1980-2010 al periodo 2010-2050 o 2010-2100 si arriva a squilibri finanziari, sociali e politici del tutto insostenibili. Certo ci si può congratulare di avere strappato qualche briciola a un oligarca francese o del Qatar per un fondo di investimento in periferia. Ma questo non risolve il problema a lungo termine». La comparsa a partire dagli anni 80 di una classe di super-manager alla testa di grandi aziende aggrava o attenua le disuguaglianze? «Per i membri di questa nuova élite è una buona notizia: è possibile raggiungere l’agiatezza senza possedere un patrimonio iniziale importante. È quello che Napoleone auspicava per i suoi alti funzionari e i suoi prefetti: che essi fossero sufficientemente ben pagati da potere rivaleggiare in eleganza con i notabili più ricchi dei loro dipartimenti. Questo modello, a partire dagli anni 1970-80, ha assunto proporzioni inedite negli Stati Uniti. Il problema, evidentemente, riguarda tutti coloro che non sono né super-manager né superricchi e che quindi si ritrovano perdenti su tutti e due i fronti. La struttura delle disuguaglianze nel XXI secolo potrebbe assumere una forma ancora più violenta che nei secoli precedenti. In futuro ci si potrebbe ritrovare a coniugare i difetti dei due mondi, con il ritorno di fortissime disuguaglianze patrimoniali da un lato e disuguaglianze salariali esacerbate e non giustificate in termini di merito e di produttività (considerazioni il cui fondamento fattuale è tuttavia minimo) dall’altro. L’estremismo meritocratico moderno può condurre a un inseguimento senza fine tra i super-quadri e i super-ricchi, a detrimento di tutti quelli che non sono né una cosa né l’altra e che sono tanto più numerosi quanto i primi due gruppi sono ristretti e tendono a darsi reciproche conferme». Si riferisce certamente a Marx e alla sua legge di accumulazione del capitale. Che cosa resta di Marx oggi? «Malgrado tutti i suoi limiti, l’analisi marxista conserva su parecchi punti una certa pertinenza. Innanzi tutto, Marx parte da un problema vero (una inverosimile concentrazione di ricchezze durante la rivoluzione industriale e la prima metà del XIX secolo, in particolare nel Regno Unito e in Francia) e cerca di trovare una risposta, con i mezzi di cui dispone: ecco un approccio a cui gli economisti di oggi farebbero bene a ispirarsi. Poi e soprattutto, il principio di accumulazione infinita difeso da Marx contiene un’intuizione fondamentale per l’analisi del XXI secolo come del XIX e in un certo senso ancora più inquietante del principio di rarità caro a Ricardo. Dal momento che il tasso di crescita della popolazione e della produttività è relativamente debole, i patrimoni accumulati nel passato assumono naturalmente un’importanza considerevole, potenzialmente smisurata e destabilizzatrice per le società interessate. In altre parole, una crescita debole permette di equilibrare solo debolmente il principio marxista di accumulazione e concentrazione infinite del capitale: ne risulta un equilibrio non apocalittico quanto quello previsto da Marx ma non per questo meno sconvolgente. L’accumulazione a un certo punto si ferma ma questo punto può essere molto alto e destabilizzante. Il fortissimo aumento di valore totale dei patrimoni privati, misurato in anni di rendita nazionale, che si constata a partire dagli anni 1970-80 nell’insieme dei paesi ricchi – in particolare in Europa e in Giappone – deriva direttamente da questa logica». Si può tenere sotto controllo il capitale nel XXI secolo? «Nel XX secolo sono state le guerre a fare tabula rasa del passato e a dare temporaneamente l’illusione di una diminuzione strutturale delle disuguaglianze e si un superamento del capitalismo. Affinché il XXI secolo inventi un superamento contemporaneamente più pacifico e più duraturo è urgente ripensare il capitalismo dalle fondamenta, serenamente e radicalmente, e costruire una amministrazione pubblica adatta al capitalismo globalizzato del nostro tempo. L’Unione europea rappresenta all’incirca un quarto del PIL mondiale (come l’America del Nord). Essa ha un modello sociale da difendere e promuovere. L’Europa, per poco che si unisca, ha costituisce un’area economica e finanziaria sufficiente a prendere in mano il controllo del capitalismo mondiale attuale. A condizione che smetta di comportarsi come un nano politico e un colabrodo fiscale! Il totale dei patrimoni (attivi immobiliari e finanziari, al netto di tutti i debiti) detenuti dagli europei è il più elevato al mondo, di gran lunga più cospicuo degli Stati Uniti e del Giappone, molto oltre la Cina. Contrariamente a una leggenda tenace, quello che gli europei possiedono nel resto del mondo è nettamente di più di quello che il resto del mondo possiede in Europa. La nostra crisi del debito sembra insormontabile, mentre il nostro livello di indebitamento pubblico è inferiore a quello del resto del mondo ricco. Questa impotenza collettiva continuerà finché sceglieremo di essere governati da piccoli paesi in esacerbata concorrenza tra loro (Francia e Germania saranno presto minuscoli nella scala dell’economia mondiale) e da istituzioni comuni totalmente inadatte e inefficienti». Lei fa campagna per instaurare un’imposta progressiva sul capitale. Un’utopia? «L’imposta progressiva sul reddito è stata la grande innovazione fiscale del XX secolo. L’imposta progressiva sul capitale potrebbe giocare un ruolo analogo nel XXI secolo. È l’istituzione adeguata a permettere alla democrazia e all’interesse generale di riprendere il controllo degli interessi privati e delle dinamiche non egualitarie all’opera, pur preservando l’apertura economica e le forze della concorrenza, respingendo i rigurgiti nazionalisti, protezionisti e identitari che condurranno solo a frustrazioni ancora più terribili». «A dire il vero, esistono già un po’ dappertutto imposte annuali sul patrimonio, in particolare quello immobiliare, attraverso tasse fondiarie. Certi paesi, come la Francia e la Svizzera, hanno anche un’imposta progressiva sul patrimonio globale (immobiliare e finanziario), tipo imposta sulla ricchezza. La Spagna ha ristabilito l’imposta sulla ricchezza che Zapatero aveva soppresso. Monti ha introdotto in Italia una nuova imposta sul patrimonio (sfortunatamente con un tasso otto volte più alto sull’immobiliare che sugli attivi finanziari, che ha provocato un fortissimo senso di ingiustizia). Questa questione adesso è dibattuta attivamente in Germania. Tenendo conto degli altissimi livelli di capitalizzazione patrimoniale osservati attualmente in Europa e della stagnazione dei redditi e della produzione, bisognerebbe essere pazzi per rinunciare a una base fiscale simile: questo va al di là della destra e della sinistra. «Il problema è che imposte simili non possono essere prelevate correttamente a livello strettamente nazionale: bisogna anche passare su scala regionale, continentale, perfino mondiale. Può sembrare utopistico. Ma in un certo senso è in questa direzione che vanno i progetti attualmente in discussione di trasmissione automatica di informazioni bancarie internazionali. Simili accordi permetterebbero a ogni amministrazione nazionale di realizzare un sistema di dichiarazione dei patrimoni precompilata che raccolga tutti gli attivi immobiliari e finanziari di un dato individuo. Per arrivare a questo, bisognerebbe tuttavia applicare sanzioni molto più pesanti di quelle pensate attualmente (compresa la recente legge americana, che è molto più timida di quanto talvolta si senta dire). In questo campo esiste uno scarto a volte abissale tra le dichiarazioni trionfalistiche dei responsabili politici e la realtà di quello che fanno. Soprattutto, questa questione della trasparenza finanziaria è inseparabile dalla riflessione sull’imposta sul capitale. Se non si sa molto bene che cosa si vuole fare di tutte queste informazioni, allora è probabile che questi progetti facciano fatica ad andare a buon fine. «Piuttosto che continuare a liberalizzare ancora di più gli scambi commerciali proprio quando non sono mai stati così liberi, ecco un obiettivo molto più utile che il futuro trattato euro-americano potrebbe darsi: un’imposta minima sul capitale basata su un vero catasto finanziario mondiale». © Le Nouvel Observateur (Traduzione di Isabella Damiani) http://www.pagina99.it/news/cultura/3903/La-ricchezza-deve-essere-tassata.html