Spett - Confindustria Vicenza

annuncio pubblicitario
Spett.le Azienda,
inviamo il questionario relativo all’International Master in Nanotechnologies, offerto dall’Associazione CIVEN
(Coordinamento Interuniversitario Veneto per le Nanotecnologie) al fine di comprendere i bisogni delle imprese
in termini di reclutamento di nuovi profili professionali, capaci di operare presso aziende innovative e ad alto
valore tecnologico.
La Vostra collaborazione alla stesura del questionario (compilabile in pochi minuti) è indispensabile per
consentirci di migliorare l’offerta formativa della nostra Associazione (master IMN, workshop e corsi intensivi
sulle nanotecnologie) e rispondere in modo efficace alle esigenze delle imprese per quanto riguarda il training
delle risorse interne e i profili professionali richiesti.
Le attività di formazione del CIVEN si collocano all’interno di una strategia della Regione del Veneto di sviluppo
economico-sociale del nostro territorio, rispetto al quale il trasferimento di conoscenze tecnico scientifico sulle
nanotecnologie è uno degli asset principali.
Uno degli obbiettivi del CIVEN è quindi costituire, assieme al Distretto Veneto Nanotech ed altre strutture
afferenti ad esso come Nanofab (Nanofabrication Facility del Veneto), un polo di eccellenza nel campo delle
nanotecnologie attraendo giovani talenti da tutto il mondo attraverso il master a vantaggio delle imprese del
nostro territorio.
Per maggiori informazioni si riportano i siti web dei principali attori del Distretto:
CIVEN: www.civen.org
NANOFAB: www.nanofab.it
VENETO NANOTECH: www.venetonanotech.it
Via delle Industrie, 5 (Torre Hammon) 30175 Venezia Marghera tel +39 041 5094254 – fax +39 041 5094279
ASSOCIAZIONE CIVEN
Formazione per le imprese e International Master in Nanotechnologies
L’Associazione CIVEN, fondata nel 2003, è costituita dalle Università di Padova, Verona e Venezia e,
all’interno del Distretto per le nanotecnologie Veneto Nanotech, si colloca come il soggeto dedito alla
formazione e alla ricerca applicata. L’Associazione CIVEN ha ricevuto finanziamenti dalla Regione del
Veneto per circa 16 MLN di Euro e dispone di uno staff scientifico che opera presso la NanoFabrication facility
del Veneto, gestita da Nanofab Scarl.
L’Associazione CIVEN si occupa di alta formazione per le imprese e post lauream attraverso l’International
Master in Nanotechnologies (IMN), che intende preparare figure professionali in grado di coniugare solide
conoscenze tecnico-scientifiche (70% degli insegnamenti) con competenze economico-gestionali (30% degli
insegnamenti) e capaci di generare business profittevoli nel settore delle nanotecnologie.
L’IMN è un master di secondo livello riservato a laureati vecchio ordinamento o specialistiche nuovo
ordinamento in scienze dei materiali, fisica, chimica, scienze della vita, ingegneria ed equipollenti. I corsi
sono tenuti in inglese da docenti di fama internazionale provenienti dalle Università venete e da prestigiose
Università come Cambridge, MIT, UCLA, Imperial College. Il master è strutturato in moduli organizzati in
cinque macro aree: Fundamentals of Nanoscience, Processing Methods, Characterization, Applications of
Nanotechnology e Management.
Le imprese possono accedere al master in tre modi:
1. Iscrivere un proprio dipendente come studente regolare all’IMN, al termine del quale verrà rilasciato un
diploma di master di secondo livello;
2. Iscrivere uno dei propri dipendenti o collaboratoti a corsi intensivi, ossia ad alcuni moduli (max 2-3
giorni di frequenza) dell’IMN al termine dei quali verrà rilasciato dal CIVEN un attestato di
partecipazione;
3. Ospitare uno studente IMN in stage per almeno tre mesi per un progetto innovativo di interesse strategico
per l’azienda ospitante.
Via delle Industrie, 5 (Torre Hammon) 30175 Venezia Marghera tel +39 041 5094254 – fax +39 041 5094279
QUESTIONARIO
a. DATI SCRIVENTE
Nome Cognome
Ruolo in Azienda
Mail
Tel.
b. ANAGRAFICA AZIENDA
Nome
Indirizzo
Sito web
Telefono
 10 milioni di Euro
Fatturato annuo
 50 milioni di Euro
 50 milioni di Euro
 50
N° dipendenti
 250
 250
Via delle Industrie, 5 (Torre Hammon) 30175 Venezia Marghera tel +39 041 5094254 – fax +39 041 5094279
Settori di riferimento
Meccanica
Tessile-Pelletteria
Chimica industriale
Oreficeria
Sensoristica
Biotecnologie
Altro:
Figure professionali tecnico-scientifiche assunte
negli ultimi 5 anni
Scienze dei Materiali
Fisici
Ingegneri (specifica il tipo)
Chimici
Biologi
Altro:
Previsioni future di reclutamento di figure
professionali tecnico-scientifiche e con quale ruolo
e funzione all’interno dell’azienda
Scienze dei Materiali
Fisici
Ingegneri
Chimici
Biologi
Altro:
Posizione aperta (ruolo e funzione)
Via delle Industrie, 5 (Torre Hammon) 30175 Venezia Marghera tel +39 041 5094254 – fax +39 041 5094279
c. DOMANDE RELATIVE ALL’OFFERTA FORMATIVA
ALL’INTERNATIONAL MASTER IN NANOTECHNOLOGIES
CIVEN
PER
LE
IMPRESE
E
1. Siete a conoscenza del vantaggio competitivo che le applicazioni nanotecnologiche possono apportare nel
vostro settore?
SI
NO
Se SI quali:
2. Eravate già a conoscenza dell’esistenza in Veneto del Distretto Italiano per le Nanotecnologie e
dell’International Master in Nanotechnologies, se si da quale fonte?
SI, solo IMN
SI, solo Distretto
SI, entrambe
NO
FONTE:
3. Pensate che inserire nella vostra azienda figure professionali, come quelle formate dall’IMN, in grado di
coniugare solide conoscenze tecnico-scientifiche con competenze economico-gestionali e capaci di generare
business profittevoli nel settore delle nanotecnologie possa rappresentare valore aggiunto?
SI
NO
Se NO che figure professionali richiedete:
4. Quali sono le competenze e le attitudini che richiedete a figure da impiegare come responsabili di
Ricerca&Sviluppo, leader di processi innovativi e manager che operano in aziende ad alto valore
tecnologico? (numerare in ordine di importanza)
Gestire processi autonomamente
Lavorare in Team
Sviluppare nuove tecniche
Operare su diversi livelli contemporaneamente (attività, competenze, progetti multipli)
Conoscere la finanza d’impresa
Conoscere e utilizzare le applicazioni nel campo delle nanotecnologie
Essere a conoscenza delle norme per la protezione della proprietà intellettuale e brevettazione
Altre competenze:
Via delle Industrie, 5 (Torre Hammon) 30175 Venezia Marghera tel +39 041 5094254 – fax +39 041 5094279
5. Siete disponibili ad ospitare in stage un nostro studente definendo un progetto di Vostro interesse?
SI
NO
vorrei approfondire
Se SI con quale profilo e curriculum accademico:
Se NO per quali motivi:
non ho progetti
non ho interesse
non ho risorse finanziarie
non ho risorse umane
Altro:
6. Pensate possa portare valore aggiunto l’inserimento nella Vostra Azienda di un professionista delle
nanotecnologie con la preparazione scientifica e le competenze acquisite dagli studenti dell’IMN, anche nel
caso fossero stranieri con brillanti titoli accademici?
SI
NO
Se NO per quali motivi:
7. Siete interessati a frequentare o far frequentare a qualche Vostro dipendente dei corsi intensivi sulle
nanotecnologie?
SI
8.
NO
Preferite corsi introduttivi alle nanotecnologie o più approfonditi e riguardanti strumenti e processi nano?
Corsi introduttivi
Corsi specialistici, su quali dei seguenti argomenti:
Tecniche e processi di ricoprimento
Deposizioni film sottili
Caratterizzazione
Sinterizzazione e compattazione polveri metalliche
Materiali polimerici nanostrutturati
Nanoparticelle
Sensori
DNA Microarrays
Entrambe
9.
Secondo il Vostro punto di vista rappresenta un valore aggiunto o un ostacolo che i corsi siano tenuti in
inglese?
Valore aggiunto, per quali ragioni:
Ostacolo, per quali ragioni:
Via delle Industrie, 5 (Torre Hammon) 30175 Venezia Marghera tel +39 041 5094254 – fax +39 041 5094279
10. Ritenete che l’azienda in cui operate sia orientata alla ricerca e all’innovazione?
SI
NO
Eventuali commenti:
11. Avete progetti di ricerca applicata in atto?
SI, quali e problematiche riscontrate:
NO
NO, ma siete interessati a farlo e problematiche riscontrate:
12. Siete muniti di laboratori di ricerca?
SI, quali specializzazioni :
NO
13. Siete a conoscenza dell’esistenza di bandi tematici su schema D.lgs 297/99 volti a finanziare progetti di
ricerca industriale, sviluppo precompetitivo e formazione nel settore delle nanotecnologie?
SI
NO
14. Esponete eventuali altre Vostre considerazioni sulle specifiche esigenze formative dell’organizzazione in
cui operate e problematiche relative:
Contatti:
Ing. Pietro Busnardo, Direttore Scientifico IMN
Dott.ssa Anna Voltolina, Responsabile Comunicazione e Organizzazione IMN
Tel. 041/5094254
e-mail: [email protected]
Informativa (L.196/03)
I dati rilevati faranno parte di un archivio elettronico dell’ICTP e verranno trattati nel rispetto di quanto stabilito dalla legge 196/03 sulla
tutela dei dati personali. Essi saranno utilizzati per finalità statistiche e saranno tarttati con garanzia di riservatezza. Per essi Lei potrà
chiedere in qualsiasi momento, modifiche, aggiornamenti o cancellazioni.
Si autorizza
SI
NO
Via delle Industrie, 5 (Torre Hammon) 30175 Venezia Marghera tel +39 041 5094254 – fax +39 041 5094279
Scarica