Autori

annuncio pubblicitario
Autori
Argomento Pagina
Anno
AA.VV
Mercato interno dell'energia elettrica. Pubblicazione del Decreto
Legislativo 79/1999
405 (A)
AA.VV
Prospettive e scenari del contatto virtuale. Esperienza di un
convegno su Internet (Sintesi della Tavola Rotonda - BIAS 1998, Milano, 27
novembre 1998) 115 (A)
AA.VV
Ricerca e sviluppo nelle telecomunicazioni. Sintesi delle due tavole
rotonde (Napoli, 13-14 novembre 1998) 303 (A)
AA.VV
"Sintesi delle tavole rotonde della Riunione Generale ""Quali
sviluppi per l'energia elettrica"" - ""I prossimi traguardi delle
telecomunicazioni"" " 829 (A)
Alberici A Risposta alla lettera di Giancarlo Tedeschi
125 (L)
Albis G, Leschiutta S, Montuschi M Vincenzo Rosa e la formazione culturale di
Guglielmo Marconi
290 (A)
Bannatyne R
Viaggiare sicuri con l'elettronica
480 (A)
Barcia E, Bostica P, Grivet M Metodologie di gestione della qualita del servizio
nelle telecomunicazioni
880 (A)
Barsali S, Pelacchi P, Poli D, Benini M, Gallanti M, Pogliano P
Mercati
elettrici in UK, Scandinavia, California e Spagna. Confronto fra strutture e
procedure di gestione 889 (A)
Benini M, Barsali S, Gallanti M, Pelacchi P, Pogliano P, Poli D
Mercati
elettrici in UK, Scandinavia, California e Spagna. Confronto fra strutture e
procedure di gestione 889 (A)
Berna P
Il cablaggio multimediale degli appartamenti 840 (L)
Bolla R, De Cena C, Volta E Apporto delle tecnologie informatiche per
l'esercizio intermodale del traffico nei porti
583 (A)
Bostica P, Barcia E, Grivet M Metodologie di gestione della qualità del servizio
nelle telecomunicazioni
880 (A)
Brezzi P
Il mercato internazionale delle telecomunicazioni
660 (A)
Brogi A, Camiciola P, Cascia A, Gorlandi A, Piccirilli N, Rampazzo R
Gestione
ambientale nell'ENEL produzione. I casi della centrale termoelettrica di La
Casella e degli impianti idroelettrici del Cordevole
818 (A)
Bruno G, Manfieri F, Roso G, Strocchi G, Caprettini G
Stima dei possibili
risparmi di costi operativi in uno scenario di rete integrata per Telecom Italia
587 (A)
Buonanno S
America: etica e dintorni
109 (A)
Camiciola P, Brogi A, Cascia A Gorlandi A, Piccirilli N, Rampazzo R
Gestione
ambientale nell'ENEL produzione. I casi della centrale termoelettrica di La
Casella e degli impianti idroelettrici del Cordevole
818 (A)
Caprettini G, Bruno G, Manfieri F, Roso G, Strocchi G
Stima dei possibili
risparmi di costi operativi in uno scenario di rete integrata per Telecom Italia
587 (A)
Cascia A, Brogi A, Camiciola P, Gorlandi A, Piccirilli N, Rampazzo R
Gestione
ambientale nell'ENEL produzione. I casi della centrale termoelettrica di La
Casella e degli impianti idroelettrici del Cordevole
818 (A)
Catania B Il Governo degli Stati Uniti contro Alexander Graham Bell. Un
importante riconoscimento per Antonio Meucci
1S
(S)
Cavallaro A, Caviglia F, Cornaglia B, Destefanis G, Mercinelli R, Petrini L,
Tofanelli A, Vogliolo R Soluzioni per il trasporto di segnali multimediali in
ambito domestico
372 (A)
Caviglia F, Cavallaro A, Cornaglia B, Destefanis G, Mercinelli R, Petrini L,
Tofanelli A, Vogliolo R Soluzioni per il trasporto di segnali multimediali in
ambito domestico
372 (A)
Cerretti A, Settimo GR, Fauri M
Sensibilità alle interruzioni transitorie e ai
buchi di tensione di impianti e processi in MT 645 (A)
Cesile MC Rapporti di fiducia nei sistemi crittografici a chiave pubblica
912 (A)
Chersi T
Una domanda su Gaulard e Gibbs 224 (L)
Clerici G
Vetture elettriche di un secolo fa 486 (A)
Conte E, Sirotti P Le immagini di fase nei sistemi di sicurezza e
anticontraffazione
465 (A)
Cornaglia B, Cavallaro A, Caviglia F, Destefanis G, Mercinelli R, Petrini L,
Tofanelli A, Vogliolo R Soluzioni per il trasporto di segnali multimediali in
ambito domestico
372 (A)
Corradi A Interoperabilità e standard in sistemi distribuiti. Soluzioni globali a
oggetti
103 (A)
Corrado A Attività dell'Ufficio Centrale 10 (LS)
Corrado A Un impegno nelle telecomunicazioni
173 (LS)
Corrado A Le celebrazioni voltiane del 1999 265 (LS)
Corrado A Il Consiglio Generale del 15 aprile 361 (LS)
Corrado A Un competente contributo al dibattito sui campi elettromagnetici
457 (LS)
Corrado A Rapporti tra AEI e imprese 551 (LS)
Corrado A La Riunione generale di Como
637 (LS)
Corrado A Come vanno le riviste dell'AEI
717 (LS)
Corrado A La Riunione dell'Eurel a Bologna
799 (LS)
Corrado A "Le ""nuove"" riviste dell'AEI"
872 (LS)
De Cena C, Bolla R, Volta E Apporto delle tecnologie informatiche per
1'esercizio intermodale del traffico nei porti
583 (A)
de Julio U I prossimi obiettivi dell'AEI 88
(LS)
Della Casa S
Automazione degli edifici e domotica. (Presentazione del
Focus)
371 (A)
Della Casa S
Automazione degli edifici e domotica. (Presentazione del
Focus - Seconda parte) 563 (A)
Della Casa S
L'automazione negli impianti elettrici. Esigenze del gestore e
dell'utente
385 (A)
Destefanis G, Cavallaro A, Caviglia F, Cornaglia B, Mercinelli R, Petrini L,
Tofanelli A, Vogliolo R Soluzioni per il trasporto di segnali multimediali in
ambito domestico
372 (A)
Elia M
La teledidattica nella società dell'informazione 823 (A)
Fauri M, Cerretti A, Settimo GR
Sensibilità alle interruzioni transitorie e ai
buchi di tensione di impianti e processi in MT 645 (A)
Fiorino E, Melandri R, Sforna M
Interpolazione del fabbisogno elettrico con
metodi neurali
390 (A)
Franzoi P, Gallo F, Simonazzi M, Striuli A Costi e fattibilità del cablaggio
multimediale degli appartamenti italiani 564 (A)
Gallanti M, Barsali S, Benini M, Pelacchi P, Pogliano P, Poli D
Mercati
elettrici in UK, Scandinavia, California e Spagna. Confronto fra strutture e
procedure di gestione 889 (A)
Gallo F, Franzoi P, Simonazzi M, Striuli A Costi e fattibilità del cablaggio
multimediale degli appartamenti italiani
564 (A)
Galaverna M, Genova R, Mazzucchelli M Filovie in Italia. Evoluzione e
prospettive 20
(A)
Gandelli A "Notizie dal ""Public Affair Group"" dell'EUREL "
10
(LS)
Gandelli A, Leva S, Morando AP
Dal metodo storico al metodo logico
nell'impostazione dell'elettrotecnica. Proposte per un metodo intermedio
43
(A)
Genova R, Galaverna M, Mazzucchelli M Filovie in Italia. Evoluzione e
prospettive 20
(A)
Gorlandi A, Brogi A, Camiciola P, Cascia A, Piccirilli N, Rampazzo R
Gestione
ambientale nell'ENEL produzione. I casi della centrale termoelettrica di La
Casella e degli impianti idroelettrici del Cordevole
818 (A)
Grivet M, Barcia E, Bostica P Metodologie di gestione della qualità del servizio
nelle telecomunicazioni 880 (A)
Gruppo di lavoro AEI La liberalizzazione del mercato elettrico. Osservazioni
del GdL AEI allo schema di Decreto che recepisce la Direttiva 96/92 dell'Unione
Europea
210 (A)
Guagnini A Ancora una storia di eroi e contro-eroi 222 (A)
Guariso G Produttività delle facoltà di ingegneria e riforma degli studi
655 (A)
Henderson C, McMichael F
Problemi di smaltimento e riciclo delle batterie 34
(A)
Leschiutta S, Albis G, Montuschi M Vincenzo Rosa e la formazione culturale di
Guglielmo Marconi
290 (A)
Leva S, Gandelli A, Morando AP
Dal metodo storico al metodo logico
nell'impostazione dell'elettrotecnica. Proposte per un metodo intermedio
43
(A)
Maiocchi R Il modello economico marxiano visto da un ingegnere
225 (L)
Manfieri F, Bruno G, Caprettini G, Roso G, Strocchi G
Stima dei possibili
risparmi di costi operativi in uno scenario di rete integrata per Telecom Italia
587 (A)
Massucco S, Silvestro F
Analisi del libero mercato dell'energia elettrica in
Gran Bretagna
805 (A)
Mazzucchelli M, Galaverna M, Genova R Filovie in Italia. Evoluzione e
prospettive 20
(A)
McMichael F, Henderson C
Problemi di smaltimento e riciclo delle batterie 34
(A)
Melandri R, Fiorino E, Sforna M
Interpolazione del fabbisogno elettrico con
metodi neurali
390 (A)
Mercinelli R, Cavallaro A, Caviglia F, Cornaglia B, De-stefanis G, Petrini L,
Tofanelli A, Vogliolo R Soluzioni per il trasporto di segnali multimediali in
ambito domestico
372 (A)
Montessori G
Motori e controlli 575 (A)
Montuschi M, Albis G, Leschiutta S Vincenzo Rosa e la formazione culturale di
Guglielmo Marconi
290 (A)
Morando AP, Gandelli A, Leva S
Dal metodo storico al metodo logico
nell'impostazione dell'elettrotecnica. Proposte per un metodo intermedio
43
(A)
Morando AP
Risposta alla lettera di Tullio Chersi
224 (L)
Mottura L, Penati G, Toschi A, Warnots E La gestione ambientale nelle centrali
termoelettriche Edison 815 (A)
Negroponte N
Il mondo dei bit 737 (A)
Pancaldi G "Alessandro Volta da ""Filosofo naturale"" a scienziato "
668 (A)
Parise G
Ancora a proposito di normativa CEI
506 (L)
Pedeferri P "Il Cavalier Leopoldo Nobili, la ""Metallocromica arte"" e la polemica
con Faraday"
742 (A)
Pelacchi P, Barsali S, Benini M, Gallanti M, Pogliano P, Poli D
Mercati
elettrici in UK, Scandinavia, California e Spagna. Confronto fra strutture e
procedure di gestione 889 (A)
Penati G, Mottura L, Toschi A, Warnots E La gestione ambientale nelle centrali
termoelettriche Edison 815 (A)
Petrini L, Cavallaro A, Caviglia F, Cornaglia B, Destefanis G, Mercinelli R,
Tofanelli A, Vogliolo R Soluzioni per il trasporto di segnali multimediali in
ambito domestico
372 (A)
Piccirilli N, Brogi A, Camiciola P, Cascia A, Gorlandi A, Rampazzo R
Gestione
ambientale nell'ENEL produzione. I casi della centrale termoelettrica di La
Casella e degli impianti idroelettrici del Cordevole
818 (A)
Pogliano P, Barsali S, Benini M, Gallanti M, Pelacchi P, Poli D
Mercati
elettrici in UK, Scandinavia, California e Spagna. Confronto fra strutture e
procedure di gestione 889 (A)
Poli D, Barsali S, Benini M, Gallanti M, Pelacchi P, Pogliano P
Mercati
elettrici in UK, Scandinavia, California e Spagna. Confronto fra strutture e
procedure di gestione 889 (A)
Rampazzo R, Brogi A, Camiciola P, Cascia A, Gorlandi A, Piccirilli N
Gestione
ambientale nell'ENEL produzione. I casi della centrale termoelettrica di La
Casella e degli impianti idroelettrici del Cordevole
818 (A)
Ratti U
Arnaldo Maria Angelini maestro di elettrotecnica
917 (A)
Ricca G
Convegno virtuale AEI: la sicurezza nei sistemi di automazione
industriale 321 (W)
Ricca G
Le prime sale del Museo Storico Virtuale dell'AEI
920 (W)
Ricca G
Sintesi della ricerca Eurisko sull'AEI e prime iniziative
200 (A)
Roso G, Bruno G, Caprettini G, Manfieri F, Strocchi G
Stima dei possibili
risparmi di costi operativi in uno scenario di rete integrata per Telecom Italia
587 (A)
Sartogo F I controlli ad azione diretta DSC e DTC 28
(A)
Scaglia A, Vaccaro V Sistema di controllo multiprocessore in applicazioni
speciali. Architettura e algoritmi
182 (A)
Scalisi G
In margine al bicentenario della pila di Volta 302 (L)
Settimo GR, Fauri M, Cerretti A
Sensibilità alle interruzioni transitorie e ai
buchi di tensione di impianti e processi in MT 645 (A)
Sforna M, Fiorino E, Melandri R
Interpolazione del fabbisogno elettrico con
metodi neurali
390 (A)
Sforna M Logica fuzzy per il controllo dei variatori di rapporto degli
autotrasformatori897 (A)
Silvani A, Sirilli G Stato dell'arte della valutazione della ricerca in Italia. Un
difficile equilibrio tra domanda e offerta 907 (A)
Silvestri A Per una biografia di Giuseppe Gadda
489 (A)
Silvestri A Problemi dei campi elettromagnetici a frequenza industriale
284 (A)
Silvestro F, Massucco S
Analisi del libero mercato dell'energia elettrica in
Gran Bretagna
805 (A)
Simonazzi M, Franzoi P, Gallo F, Striuli A Costi e fattibilità del cablaggio
multimediale degli appartamenti italiani
564 (A)
Sirilli G, Silvani A Stato dell'arte della valutazione della ricerca in Italia. Un
difficile equilibrio tra domanda e offerta 907 (A)
Sirotti P, Conte E Le immagini di fase nei sistemi di sicurezza e
anticontraffazione
465 (A)
Stracca GB Risposta alla lettera di Roberto Maiocchi
226 (L)
Stracca GB Una questione sempre aperta: cos'e la musica?
296 (A)
Striuli A, Franzoi P, Simonazzi M, Gallo F Costi e fattibilità del cablaggio
multimediale degli appartamenti italiani
564 (A)
Strocchi G, Bruno G, Caprettini G, Manfieri F, Roso G
Stima dei possibili
risparmi di costi operativi in uno scenario di rete integrata per Telecom Italia
587 (A)
Subioli P
Rete locale e servizio universale. Le politiche per favorire l'accesso
alle reti civiche 397 (A)
Sweet W Progetti di reattori nucleari avanzati
193 (A)
Tedeschi G A proposito della Norma CEI 64-8 124 (L)
Tofanelli A, Cavallaro A, Caviglia F, Cornaglia B, De-stefanis G, Mercinelli R,
Petrini L, Vogliolo R
Soluzioni per il trasporto di segnali multimediali in
ambito domestico
372 (A)
Torazza A Le pile a combustibile. Nuovo contributo alla generazione di energia
727 (A)
Toschi A, Mottura L, Penati G, Warnots E La gestione ambientale nelle centrali
termoelettriche Edison 815 (A)
Vaccaro V, Scaglia A Sistema di controllo multiprocessore in applicazioni
speciali. Architettura e algoritmi
182 (A)
Vecchia P Campi elettromagnetici ad alta frequenza. Problemi sanitari e
percezione dei rischi
277 (A)
Vecchia P Esposizione a campi elettromagnetici in ambiente ospedaliero 99
(A)
Vogliolo R, Cavallaro A, Cornaglia B, Destefanis G, Mercinelli R, Tofanelli A,
Caviglia F, Petrini L
Soluzioni per il trasporto di segnali multimediali in
ambito domestico
372 (A)
Volta E, Bolla R, De Cena C Apporto delle tecnologie informatiche per
1'esercizio intermodale del traffico nei porti
583 (A)
Warnots E, Toschi A, Mottura L, Penati G La gestione ambientale nelle centrali
termoelettriche Edison 815 (A)
Zoccali G L'aeroporto intelligente. Un approccio sistemistico per
l'ottimizzazione dell'operatività aeroportuale 570 (A)
Scarica