Document

annuncio pubblicitario
D: CHE COS’È LA SINTASSI?
R: I PRINCIPI CON CUI LE PAROLE SI COMBINANO
D: QUAL È LA NATURA DI QUESTI PRINCIPI?
1.
2.
3.
4.
5.
a.
?Una virtù sta bevendo una pietra con lenta fretta.
b.
*Fretta sta lenta con virtù una pietra una bevendo.
a.
*Sembra Gianni contento.
b.
*Dove Gianni è andato?
c.
*Chi sei stato chiamato dopo che è arrivato?
a.
Gianni sembra contento.
b.
Dove è andato Gianni?
c.
Sei stato chiamato dopo che è arrivato chi?
a.
Gianni vuole andare al mare.
b.
*Gianni vuole di andare al mare.
a.
Gianni ha voglia di andare al mare.
b.
*Gianni ha voglia andare al mare.
= La grammaticalità di una frase non dipende dal significato delle parole che la compongono
R: I PRINCIPI IN BASE AI QUALI SI COSTRUISCONO LE FRASI NON HANNO NULLA A CHE
VEDERE COL SIGNIFICATO DELLE PAROLE
AUTONOMIA DELLA SINTASSI
1
Chi pensavi [che  avesse fatto tredici]?
2
Chi hai detto [1 che pensavi [2 che  avesse fatto tredici]]?
3
Chi ti ricordi [1 che hai detto [2 che pensavi [3 che  avesse fatto tredici]]]?
4
Chi ti sembra [1 di ricordare [2 che hai detto [3 che pensavi [4 che  avesse fatto tredici]]]]?
5
*Chi sei uscita [dopo che  è arrivato] ?
6
*Di che cosa hai conosciuto [uno studente  ] ?
7
*Quanto [dormendo  ] ci si impigrisce ?
8
*Come [nuotando  ] si va più veloci ?
= LA SINTASSI È AUTONOMA RISPETTO AL SIGNIFICATO
6. Un poliziotto catturò un ladro.
7. Un ladro catturò un poliziotto.
8. Il medico e il padre del ragazzo arrivarono in orario.
9. a. Il medico e [il padre del ragazzo] arrivarono in orario.
b. [Il medico e il padre del ragazzo] arrivarono in orario.
SINTASSI: I PRINCIPI CON CUI LE PAROLE SI COMBINANO E COMPONGONO IL
SIGNIFICATO.
“Mio fratello vuole che Maria vada a casa sua”.
1. ANALISI GRAMMATICALE
Mio
fratello
agg.
poss.
nome
sing.
masc.
sing.
masc.
vuole
verbo
trans.
che
Maria
vada
a
cong.
nome
proprio
verbo
intrans.
prep.
sing.
fem.
movimento
3 p. sing.
pres.
ind.
casa
nome
co
mune
sing.
fem.
sua
agg.
poss.
sing.
fem.
2. ANALISI LOGICA (elementare)
Mio fratello
soggetto
vuole
predicato
verbale
(che)
?
Maria
soggetto
vada
predicato
verbale
a
casa
sua
complemento
moto a luogo
3. ANALISI LOGICA (evoluta)
Mio
attributo
fratello
soggetto
vuole
che
Maria
?
sogg.
verbo
vada
verbo
a
casa
complemento
moto a luogo
predicato verbale
complemento
sua
del sogg.
SOGGETTO
PREDICATO verbale
4. ANALISI DEL PERIODO
Mio fratello vuole
che Maria vada a casa sua
frase principale (indipendente)
frase secondaria (dipendente)
dichiarativa
dichiarativa
affermativa
affermativa
oggettiva
5. ANALISI GLOBALE
Mio
fratello
vuole
che
Maria
vada
a
casa
sua
agg.
nome
verbo
cong.
nome
verbo
prep.
nome
agg.
“verbo”
?
attributo
soggetto
“verbo”
“soggetto”
frase principale (indip.)
sogg.
complemento
predicato (verbale)
complemento
predicato (verbale)
frase secondaria (dip.)
F
SN
DET
SV
N
?
V
COMP
F
SN
SV
V
SP
P
Mio
fratello
vuole
che
Maria
vada
a
SN
N
DET
casa
sua
[F [SN [DET mio] [N fratello]] [SV [V vuole] [? [C che] [F [SN [N Maria]] [SV [V vada] [SP [P a] [SN [N casa] [DET sua]]]]]]]]
[F [SN mio fratello] [SV vuole [? che [F [SN Maria] [SV vada [SP a [SN casa sua]]]]]]]
{F [SN (DET mio) (N fratello)] [SV (V vuole) [? (C che) {F [SN (N Maria)] [SV ( vada) [SP (P a) [SN (N casa) (DET sua)]]]]}]}
1.
Il bimbo mangia le fragole in giardino.
1.a. =Il bimbo mangia le fragole (che sono) in giardino.
1.b. =Il bimbo mangia le fragole (stando) in giardino.
1.a
Il bimbo
mangia
VERBO
le fragole
OGGETTO
SOGGETTO
1.b
Il bimbo
(che sono) in giardino.
STATO IN LUOGO
PREDICATO
mangia
VERBO
le fragole
(stando) in giardino.
OGGETTO
SOGGETTO
STATO IN LUOGO
PREDICATO
2. a
F
SN
SV
V
SN
SN
Il bimbo
2. b
mangia
SP
le fragole
in giardino
F
SN
SV
SV
V
Il bimbo
mangia
SP
SN
le fragole
in giardino
1. Gianni lesse un libro con la copertina blu.
F
SN
SV
V
SN
SN
Gianni
lesse
SP
un libro
con la copertina blu
2. Gianni lesse un libro con grande piacere.
F
SN
SV
SV
SP
V
Gianni
SN
lesse
un libro
con grande piacere
3. Gianni lesse un libro per tutta la notte.
F
F
SP
SN
SV
Gianni
V
SN
lesse
un libro
per tutta la notte
4. (un) libro di favole di Fedro
SN
N
SP
P
SN
N
libro
di
SP
favole
di Fedro
5. (un) libro di favole di Gianni
SN
SN
N
SP
SP
libro
di favole
6. (una) ragazza e [(una) signora col cappellino]
SN
di Gianni
N
SCONG
CONG
ragazza
SN
e
SN
SP
signora
col cappellino
7. [(una) ragazza e una signora] col cappellino
SN
SN
SP
N
ragazza
SCONG
CONG
SN
e
signora
a.
Franco ha detto che Luigi parte oggi pomeriggio.
b.
Franco ha detto che oggi pomeriggio Luigi parte.
c.
Franco ha detto oggi pomeriggio che Luigi parte.
d.
Oggi pomeriggio Franco ha detto che Luigi parte.
a.
[1 Franco ha detto [2 che Luigi parte oggi pomeriggio] ].
b.
[1 Franco ha detto [2 che oggi pomeriggio Luigi parte] ].
c.
[1 Franco ha detto oggi pomeriggio [2 che Luigi parte] ].
d.
[1 Oggi pomeriggio Franco ha detto [2 che Luigi parte] ].
col cappellino
F1
b.
SN
SF
FLESS
SV
F2
V
COMP
SF
SP
Franco
ha
detto
che
SF
oggi pomeriggio
Luigi parte
F1
d.
F1
SP
SN
SF
FLESS
SV
F2
V
COMP
Oggi pomeriggio
Franco ha
detto
che
SF
Luigi parte
F1
e.
F1
SP
SN
SF
FLESS
SV
F2
V
COMP
OGGI POMERIGGIO
Franco ha
detto —
che
SF
Luigi parte
—
Scarica