Comunicato stampa - Borsa Merci Telematica Italiana

annuncio pubblicitario
Comunicato stampa
La Borsa Merci Telematica Italiana al meeting
“Gli alimenti cultura del vivere”
Roma, 8 maggio 2015 – Il Direttore Annibale Feroldi è intervenuto oggi al meeting “Gli alimenti cultura
del vivere” organizzato presso la Fondazione Minoprio nell’ambito dell’evento “Formazione e Professioni in
agricoltura – fuori EXPO 2015”, parlando dell’esperienza della Borsa Merci Telematica Italiana nell’ambito
dei mercato internazionali.
La Borsa Merci Telematica Italiana opera, infatti, per favorire e supportare le relazioni commerciali non solo
tra operatori italiani ma anche per allargare le loro opportunità commerciali con l’estero. Agevolare la
vendita di prodotti agricoli e agroalimentari a livello internazionale, informare sull’andamento dei prezzi e
dei mercati e garantire la chiarezza e la trasparenza delle contrattazioni sono, infatti, gli obiettivi di BMTI.
“Il processo di globalizzazione dei mercati, che dai primi anni ‘90 ha modificato radicalmente i sistemi
economici, ha inevitabilmente richiesto alle imprese di adeguarsi a questo cambiamento - ha dichiarato
Annibale Feroldi. - Per sviluppare le proprie attività commerciali e riuscire a competere sui mercati, gli
operatori hanno oggi la necessità di rapportarsi non solo con il mercato italiano, ma anche con i mercati
esteri. Per far questo devono
modificare il proprio business, puntando soprattutto sull’innovazione
tecnologica come fattore abilitante, oltre che come strumento per migliorare i processi e per raggiungere
l’efficienza e il contenimento dei costi”.
Alla Borsa Merci Telematica Italiana attualmente possono accedere operatori di tutti i Paesi dell’Unione
Europea e le contrattazioni avvengono nel rispetto di una specifica regolamentazione, predisposta per
ciascun comparto merceologico, basata sulle norme e sulle prassi del commercio italiano.
Con lo scopo di estendere i benefici ed i vantaggi dell’utilizzo di una borsa merci telematica regolamentata al
di fuori dei confini europei e favorire così l’incontro tra domanda e offerta di prodotti agroalimentari tra
operatori europei ed extraeuropei, BMTI S.c.p.A. ha, inoltre, creato una piattaforma telematica
regolamentata per la contrattazione dei prodotti agricoli e agroalimentari basata sulle prassi del commercio
internazionale.
L’utilizzo di queste piattaforme regolamentate gestite da BMTI S.c.p.A. consente agli operatori italiani di
instaurare rapporti commerciali chiari e sicuri, avendo anche la possibilità di promuovere e valorizzare il
proprio prodotto all’estero.
“Nei rapporti commerciali per evitare contenziosi tra le parti è buona prassi definire dettagliatamente e in
anticipo le condizioni che regoleranno il contratto; ciò è ancor più vero in relazione ai rapporti commerciali
tra soggetti operanti in Paesi diversi - ha continuato Annibale Feroldi. - Non esistendo una legge
internazionale per il commercio, si possono più facilmente creare problemi e incomprensioni tra le parti,
visto che ciascuno è naturalmente abituato ad operare sulla base della propria legge e secondo le prassi
locali. La soluzione messa in atto è quindi la seguente: basarsi, laddove possibile, su prassi consolidate nel
commercio internazionale; predisporre termini contrattuali generali che fungano da base di riferimento per
la conclusione dei contratti nella Piattaforma telematica; consentire alle parti di integrare le loro
pattuizioni con ulteriori termini contrattuali a loro scelta”.
BMTI S.c.p.A. opera, inoltre, anche per promuovere il proprio modello di negoziazione per lo sviluppo, la
regolamentazione, il monitoraggio e la trasparenza dei mercati a livello internazionale, proponendo il proprio
supporto e la propria consulenza alle istituzioni degli altri Paesi.
La Borsa Merci Telematica - ha concluso Annibale Feroldi - è considerata una best practice italiana tanto
che il 13 aprile 2010 è stata presentata alla Commissione Agricoltura del Parlamento europeo e, dal 2010 al
2012, è stata anche membro del Forum di alto livello per il miglior funzionamento della filiera alimentare
della UE. Il 28 maggio 2012 la Borsa Merci Telematica è stata, inoltre, presentata al Comitato per i
Problemi delle Commodity della FAO, come esempio di ciò che le istituzioni italiane hanno realizzato a
supporto dello sviluppo e della trasparenza dei mercati. Alla FAO, inoltre, BMTI S.c.p.A. fornisce
mensilmente i prezzi di riferimento dei cereali in Italia - elaborati a partire dai dati forniti dal Sistema
camerale - che vengono pubblicati nel portale Global Information and Early Warning System – GIEWS”.
Per ulteriori informazioni
Maria Teresa Bruno
Borsa Merci Telematica Italiana
[email protected]
Tel. 06/44252922 – int. 18
Scarica