Integrazione del vigente Regolamento Edilizio con il Titolo V articolo

annuncio pubblicitario
Il Presidente
pone in discussione l’argomento iscritto al punto n.33 all’ordine del giorno
avente per oggetto: Integrazione del vigente Regolamento Edilizio con il Titolo
V articolo unico- Edilizia sostenibile ed efficienza energetica”.
Al termine dell’intervento dell’Assessore Di Biase, riportato nell’allegato., il
Presidente comunica che sono pervenuti degli emendamenti e pone in
votazione l’emendamento n. 1 a firma dei Consiglieri Di Nisio e Pace “
Nell’Allegato Energetico-Ambientale all’art.1 inserire dopo il comma 2 il
seguente: 3- Favorire il riutillizzo di strutture esistenti disincentivando le
demolizioni di fabbricati recuperabili”.
PARERE DI REGOLARITA’ TECNICA Favorevole
VALUTAZIONI DEL SEGRETARIO GENERALE nulla da rilevare
L’esito del voto espresso con il sistema elettronico, con il seguente risultato
accertato dal presidente con l’assistenza degli scrutatori prima designati e
presenti in aula, come da scheda allegata, è il seguente:
Consiglieri presenti
n.16
Presenti non votanti
n.5 ( Di Marco, Imbastaro,Dogali, Acerbo e Ricci)
Votanti n.11
Voti favorevoli
n.11
Il Presidente, proclamato l’esito del voto, dichiara che il Consiglio Comunale ha
approvato il sopra riportato emendamento e pone in votazione l’Emendamento
n. 2, a firma dei Consiglieri Di Nisio e Pace:
“Nell’allegato energetico-ambientale all’art.4 sostituire le parole “Iniziativa
privata relativa a “ con le seguenti “ Iniziativa privata e pubblica relativa a “.
PARERE DI REGOLARITA’ TECNICA Favorevole
VALUTAZIONI DEL SEGRETARIO GENERALE nulla da rilevare
L’esito del voto espresso con il sistema elettronico, con il seguente risultato
accertato dal presidente con l’assistenza degli scrutatori prima designati e
presenti in aula, come da scheda allegata, è il seguente:
Consiglieri presenti
16
Presenti non votanti
4 ( Di Marco, Imbastaro, Acerbo e Ricci)
Votanti n.12
Voti favorevoli
12
Il Presidente, proclamato l’esito del voto, dichiara che il Consiglio Comunale ha
approvato il sopra riportato emendamento e pone in votazione l’Emendamento
n.3 a firma dei Consiglieri Di Nisio e Pace:
“Nell’allegato energetico-ambientale all’art. 9 inserire il seguente punto
4- Il Direttore dei lavori presenta l’attestato relativo alla qualificazione
energetica dell’edificio comprendente i dati relativi l’efficienza energetica propri
dell’edificio; in base a quest’ultimo ed utilizzando apposita scheda si individua la
classe energetica definita dall’indice di prestazione energetica per la
climatizzazione invernale”.
PARERE DI REGOLARITA’ TECNICA Favorevole
VALUTAZIONI DEL SEGRETARIO GENERALE nulla da rilevare
L’esito del voto espresso con il sistema elettronico, con il seguente risultato
accertato dal presidente con l’assistenza degli scrutatori prima designati e
presenti in aula, come da scheda allegata, è il seguente:
Consiglieri presenti
16
Presenti non votanti
3 ( Di Marco, Imbastaro, Ricci)
Votanti n.13
Voti favorevoli
13
Il Presidente, proclamato l’esito del voto, dichiara che il Consiglio Comunale ha
approvato il sopra riportato emendamento e pone in votazione l’Emendamento
n.4, a firma del Consigliere Di Nisio:
“Nell’allegato energetico- ambientale all’art. 11 inserire il seguente punt
4- La classificazione ottenuta mediante il punteggio di sostenibilità e
l’indicazione della classe energetica dovranno essere esposte mediante targa
ufficiale in luogo facilmente visibile al pubblico”.
PARERE DI REGOLARITA’ TECNICA Favorevole
VALUTAZIONI DEL SEGRETARIO GENERALE nulla da rilevare
L’esito del voto espresso con il sistema elettronico, con il seguente risultato
accertato dal presidente con l’assistenza degli scrutatori prima designati e
presenti in aula, come da scheda allegata, è il seguente:
Consiglieri presenti
16
Presenti non votanti
2 (Imbastaro, Ricci)
Votanti n.14
Voti favorevoli
14
Il Presidente, proclamato l’esito del voto, dichiara che il Consiglio Comunale ha
approvato il sopra riportato emendamento e, aderendo alla richiesta del
consigliere Acerbo, sospende la seduta. Sono le ore 19,00
Alla ripresa, ore 19,15, sono presenti n.16 consiglieri: Ricci-Dogali-Bozzolan-il
Presidente Melilla-Torlontano-Imbastaro-Carulli-Arcuri-Pace-tenaglia-ZuccariniCesarone-Acerbo-Di Nisio-Sprecacenere.
Il Presidente, constatata la mancanza del numero dei consiglieri richiesto dal
regolamento per l’approvazione della proposta di delibera, ne rinvia la
votazione.
Si procede, quindi con l’esame dell’argomento successivo, terminato il quale, la
proposta di cui all’oggetto non viene posta in votazione, persistendo la
mancanza del “Quorum” previsto dal regolamento.
Punto n. 33 all’ordine del giorno:
“Integrazione del vigente Regolamento Edilizio con il Titolo V
articolo unico “Edilizia sostenibile ed efficienza energetica”.”
PRESIDENTE
Assessore DI BIASE.
Assessore DI BIASE
Questa proposta altrettanto importante come quella precedente sui programmi complessi,
perché si tratta di integrare con un articolo il vigente Regolamento Edilizio e introdurre un
articolo unico che si chiama “Edilizia sostenibile ed efficienza energetica”.
Ora noi facciamo capo prima di tutto ad una delibera del Consiglio Comunale, della Giunta
Comunale 2006 con la quale noi abbiamo già introdotto delle linee guida per l’applicazione
dell’architettura bioecologica, del settore edilizio, e attualmente con questa delibera noi
vogliamo dare attuazione alle nuove norme in materia di rendimento energetico.
Queste nuove norme sono, derivano da Decreti Legislativi vigenti, come quello del 192/2005 e
311/2006 in recepimento della direttiva della Comunità Europea n. 91/2002.
Noi con questa delibera integriamo il vigente Regolamento Edilizio, con un articolo che nella
sostanza, che si chiama “Edilizia sostenibile ed efficienza energetica” Titolo V – Art. 143 – con
un articolo che introduce nel Regolamento stesso un allegato energetico ambientale, che
stabilisce requisiti prestazionali degli edifici, requisiti che vanno anche oltre i limiti stabiliti da
questi Decreti, dalle leggi e dai Decreti che io ho richiamato prima.
Questo allo scopo di sviluppare strategie che portano a risultati significativi per il contenimento
dei consumi energetici, e lo sviluppo di fonti ed energie rinnovabili alla sostenibilità ambientale.
Ora noi abbiamo anche introdotto la possibilità, cioè c’è una possibilità, non è detto che si farà,
ma si potrà fare che a favore di quelli che realizzano edifici a risparmio energetico di classe A,
cioè totale, e di classe B, noi potremmo ridurre anche in qualche modo, in qualche misura, gli
oneri concessori in particolare gli oneri di costruzione.
C’è questa possibilità che poi sarà sviluppata.
Ora il fatto che noi come Comune di Pescara introduciamo una norma di questo genere, è
dovuta a, in questo momento, anche alla carenza, di livello legislativo regionale, che potrebbe,
avrebbe potuto fare, e forse farà, però nel futuro, una norma di questo tipo a cui si potevano
attenere tutti i Comuni.
Noi non vogliamo aspettare questa norma regionale, vogliamo introdurre da subito per cui per
tutte le nuove costruzioni e per tutte le ristrutturazioni entra in vigore una norma cogente che
trasformerà di molto, dal punto di vista ambientale e della sostenibilità, lo sviluppo edilizio di
questa città.
Grazie.
PRESIDENTE
Grazie.
Chi ha chiesto la parola?
Nessuno?
Bene, pongo in votazione questo punto, il punto 33.
Scusate, ci sono degli emendamenti.
Primo emendamento, Fausto DI NISIO e PACE, pareri favorevoli.
Inserire dopo il comma 2 il seguente comma 3: “Favorire il riutilizzo di strutture esistenti
disincentivando le demolizioni di fabbricati recuperabili.”
La votazione è aperta.
La votazione è chiusa.
Dichiaro l’esito del voto:
Consiglieri presenti:
16
Voti favorevoli:
11
Voti contrari:
0
Voti astenuti:
0
Il Consiglio approva.
Emendamento 2 DI NISIO – PACE: all’art. 4 sostituire le parole “iniziativa privata relative a”
con le seguenti “iniziativa privata e pubblica relative a”.
Parere favorevole.
La votazione è aperta.
La votazione è chiusa.
Dichiaro l’esito del voto:
Consiglieri presenti:
17
Voti favorevoli:
13
Voti contrari:
0
Voti astenuti:
0
Il Consiglio approva.
Emendamento 3 DI NISIO ed altri: nell’allegato energetico ambientale all’art. 9 inserire il
seguente punto 4: “il direttore dei lavori presenta l’attestato relativo alla qualificazione
energetica dell’edificio comprendenti i dati relativi all’efficienza energetica propri dell’edificio in
base a quest’ultimo e utilizzando apposita scheda si individua la classe energetica definita
dall’indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale.”
Parere favorevole.
La votazione è aperta.
La votazione è chiusa.
Dichiaro l’esito del voto:
Consiglieri presenti:
16
Voti favorevoli:
13
Voti contrari:
0
Voti astenuti:
0
Il Consiglio approva.
Emendamento 4 DI NISIO.
All’art. 11 inserire il seguente punto 4: “La classificazione ottenuta mediante il punteggio di
sostenibilità e l’indicazione della classe energetica dovranno essere esposte mediante targa
ufficiale in luogo facilmente visibile al pubblico.”
Parere favorevole.
La votazione è aperta.
La votazione è chiusa.
Dichiaro l’esito del voto:
Consiglieri presenti:
16
Voti favorevoli:
14
Voti contrari:
0
Voti astenuti:
0
Il Consiglio approva.
È un Regolamento colleghi, votazione finale.
Collega ACERBO, prego.
ACERBO
Io credo che sia davvero stucchevole, dopo il discorso, Presidente, così improntato al ruolo del
Consiglio Comunale, che ha tenuto all’inizio della seduta, che importanti deliberazioni
regolamentari, che attengono a problemi della nostra comunità, rischiano di non poter essere
votate per mancanza del numero previsto dallo Statuto e dalla legge, cioè di 21 persone per
quanto riguarda il Regolamento.
Se si sottende che su questo ci sono divergenze, come per esempio c’è sulle unioni civili
notoriamente, però qui parliamo anche di risparmio energetico e di accordi di programma, si
vota civilmente in maniera diversa, però far mancare nell’ultima seduta su delibere così
importanti il numero legale del Consiglio Comunale, io credo che sarebbe una sconfitta del
Consiglio Comunale.
Per cui al fine di determinare le condizioni politiche di chiarificazione anche con gli esponenti
dell’opposizione, io chiedo, dato che è l’ultima seduta del Consiglio Comunale, una sospensione
dei lavori del Consiglio per venti minuti e che si riunisca la Conferenza dei Capigruppo al fine di
superare questi eventuali problemi politici che non ci consentono di avere in questo momento
una larga convergenza.
Quindi formalizzo la richiesta, per cui chiedo una sospensione, possiamo anche fare di dieci
minuti, però a volte le cose non si dicono in aula, ce le diciamo nella riunione dei Capigruppo.
PRESIDENTE
C’è una proposta di sospensione di un quarto d’ora.
Siamo d’accordo?
Il Consiglio è sospeso, riprenderà alle sette e dieci.
Va bene?
Sospensione
PRESIDENTE
Riprendiamo i nostri lavori, procediamo all’appello.
Un po’ di Consiglieri stanno rientrando, prendiamo posto.
Sono presenti 16 Consiglieri, riprendiamo i nostri lavori.
Se volete votiamo, altrimenti passiamo all’ultimo punto in attesa di votare queste altre due
delibere.
Collega ACERBO, prego.
Bene.
Mettiamo in coda, se ci sarà un ritorno di Consiglieri voteremo.
Passiamo all’ultimo punto.
Scarica