Legge REGIONALE N. 27/93

annuncio pubblicitario
LEGGE REGIONALE N. 27/93
AGEVOLAZIONI PER LA CREAZIONE DI NUOVE IMPRESE A SOSTEGNO
DELL’IMPRENDITORIA GIOVANILE
AREA DI INTERVENTO

Regione Toscana
SETTORI AGEVOLATI

Nuove iniziative nei settori:
Estrattivo, Trasformazione manifatturiera, Commercio, Pubblici esercizi, Servizi,
Attività turistico-ricettive (eccettuato l’agriturismo), Software, Engineering, Design.
BENEFICIARI

Imprese artigiane

Imprese di minori dimensioni (costituite in forma di ditta individuale, di impresa
familiare, S.N.C., S.A.S., S.R.L., di società cooperativa).
CARATTERISTICHE DELLE IMPRESE BENEFICIARIE

Non devono essere state costituite prima di sei mesi dalla data di presentazione
della domanda di agevolazione;

Al momento della costituzione dell’impresa individuale o familiare l’imprenditore
deve avere un’età non superiore a 35 anni;

Al momento della costituzione della società i rappresentanti legali ed il 50% dei
soci, che detengano almeno il 51% del capitale sociale, devono avere un’età non
superiore a 35 anni;

Nelle società il capitale deve essere interamente sottoscritto da persone fisiche;

I soggetti indicati sopra non possono essere titolari, legali rappresentanti o soci di
altra impresa che abbia usufruito delle agevolazioni dalla L.R. 27/93;
ESCLUSIONI

sono escluse le imprese in cui gli immobilizzi tecnici, materiali e immateriali sono
costituiti per oltre il 50% da beni provenienti da cessione o conferimento di azienda
o rami di azienda;

sono escluse le cooperative sociali costituite ai sensi della legge 381/91
PRIORITÀ

alle domande delle imprese individuali nelle quali il titolare sia di sesso femminile;

alle domande società nelle quali siano di sesso femminile i rappresentanti legali e
almeno il 50% dei soci che detengano almeno il 50% del capitale sociale;

alle domande relative ad investimenti costituiti per almeno il 50% da beni innovativi
(di cui all’art. 5 L.317/91) escluse le licenze e la formazione del personale;
la priorità comporta un’anticipazione convenzionale di 60 giorni dalla data di
completamento della documentazione. Le priorità non sono cumulabili.
INVESTIMENTI AMMESSI

Acquisto di terreni o del diritto di superficie;

Acquisto, costruzione, ristrutturazione di fabbricati;

Acquisto impianti, macchinari, attrezzature;

Acquisto brevetti, marchi, software;

Marketing operativo e strategico;

Costo del progetto d’impresa non superiore all’1,5% dell’importo degli investimenti
di cui sopra
L’importo massimo dell’investimento ammissibile è 500 MLN, elevabile a 750 MLN
per le domande che presentano il requisito di priorità per la realizzazione di
investimenti innovativi. Per le prime due voci l’investimento ammissibile non può
superare il 50% dell’investimento totale
INVESTIMENTI NON AMMISSIBILI

Cessione d azienda o di rami di azienda

Le scorte di magazzino

Gli automezzi non destinate al trasporto di cose

I beni oggetto di lease back

I beni usati
AGEVOLAZIONI PREVISTE

Contributi in c/capitale: fino al 10% delle spese ammissibili

Contributi in conto interessi: con abbattimento di un punto percentuale sul tasso
applicato al finanziamento (calcolato sul massimale finanziabile del 65% delle
spese ammesse);

Contributi in c/canoni: con abbattimento di un punto percentuale sul tasso applicato
al finanziamento (calcolato sul massimale finanziabile del 65% delle spese
ammesse;
Il finanziamento non potrà superare il 65% della spesa ammissibile.
I finanziamenti hanno durata massima di 10 anni per l’acquisto di terreni o del diritto
di superficie, nonché per l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione di fabbricati;
e di 5 anni per tutti gli altri investimenti.
Il contributo in c/ interessi o in c/canoni viene erogato in forma attualizzata,
direttamente alle imprese beneficiarie.
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di ammissione, redatta in carta semplice, va presentata a Fidi Toscana
Spa

Fidi Toscana istruisce le domande di agevolazione dopo il completamento della
relativa documentazione da parte dell’impresa;

Fidi Toscana concede ogni tre mesi le agevolazioni alle imprese in possesso dei
necessari requisiti che abbiano completato la documentazione almeno 30 giorni
prima della fine del trimestre (secondo una graduatoria costituita in base all’ordine
cronologico della data di completamento della documentazione, tenuto conto anche
della priorità).

Fidi Toscana può rilasciare garanzie sussidiarie sulle operazioni di finanziamento o
di leasing.
DECADENZA DAL DIRITTO AL CONTRIBUTO

I requisiti previsti dalla L.R. 27/93 devono permanere per tutta la durata
dell’operazione del finanziamento

I requisiti previsti dalla L.R. 27/93 vengono meno nei casi di cessazione dell’attività,
concordato preventivo con cessione dei beni, concordato fallimentare, fallimento,
cessione di tutti o di parte dei beni ammessi al contributo nel caso in cui non siano
sostituiti con altri aventi la stessa funzione nel processo produttivo.

L’impresa decade dal diritto al contributo in c/capitale e in c/interessi qualora non
completi l’investimento entro 18 mesi dalla data della graduatoria di concessione,
ed entro tale data non ottenga l’erogazione anche parziale del finanziamento o del
leasing.
Nei casi di perdita dei requisiti la Fidi Toscana procederà al recupero dei contributi
concessi.
I controlli in merito all’attuazione della presente legge verranno effettuati dalla
Regione Toscana.
REFERENTE

Fidi Toscana Spa
Piazza della Repubblica, 6
50123 – FIRENZE
Tel. 055.2384001
Scarica