Diapositiva 1 - Largo Cocconi

annuncio pubblicitario
storia
letteratura
geografia
musica
arte
francese
scienze
inglese
tecnica
Risorgimento
II Rivoluzione
Industriale
I guerra mondiale
La rivoluzione
Russa
Grandi dittature
II guerra
mondiale
Guerra Fredda
Decolonizzazione
Il Fascismo
Il Nazismo
Lo Stalinismo
CONGRESSO DI
VIENNA
MOTI
RIVOLUZIONARI
DEL 1820-1821
E DEL 1830-1831
NUOVO
EQUILIBRIO TRA
STATI
MOTI
RIVOLUZIONARI
DEL 1848
PROBLEMI
DELL’UNITA’
CAUSE
Corsa agli armamenti
Nazionalismo e rivalità tra stati Germania
(2° Reich)forte e potente anche in mare
Inghilterra si sente minacciata
Francia (Alsazia,Lorena)REVENSCISMO
Crisi balcanica e spinte autonomistiche Serbia
TRIPLICE
ALLEANZA
TRIPLICE
INTESA
Germania
Austria-Ungheria
Italia
Inghilterra
Francia
Russia
Attentato Francesco Ferdinando
Erede al trono di Austria (Sarajevo)
I GUERRA MONDIALE
1914-1918
Attentato serbo controAustria
Sanzioni fortissime
Russia protegge la Serbia
Germania (Kaiser GuglielmoII) interviene con
l’Austria
Francia
Germania
Russia
Inghilterra interviene
Italia neutrale prima
ITALIA
V.EmanueleIII
Salandra
La Triplice ha
scopo difensivo
quindi…
neutralità italiana
neutralisti
Italia poi a fianco di
Inghilterra
(Trento Trieste Dalmazia)
Guerra non lampo- Invasione Belgio( neutrale)
Francia ferma Germania sulla Marna
Guerra di posizione e logoramento in trincea
Forti perdite battaglia di Verdun
Fronte occidentale
Fronte orientale
Fronte meridionale anche i turchi contro i russi
Una guerra MONDIALE (Freud---distrutto il
comune patrimonio dell’umanità)
1917 rivoluzione russa
1917
Stati Uniti entrano in guerra svolta decisiva
CONSEGUENZE
RIDIMENSIONAMENTO DEGLI STATI
EUROPEI
Crollano 3 imperi
AFFERMAZIONE USA I POTENZA MONDIALE
Impero austro-ungarico
Impero turco
Crolla il 2° Reich nasce la
REPUBBLICA DI WEIMAR
TRATTATO DI VERSALLES RIDIMENSIONA
IL PESO DELLA GERMANIA:
Alsazia e Lorena alla Francia
Sfruttamento FRANCESE miniere DI RUHR
Polonia sbocco sul mare corridoio di Danzica
DENARO E RIDUZIONE DELL’ESERCITO
liberali, cattolici
socialisti
interventisti
nazionalisti
industriali
D’Annunzio
Trincea sul
Carso
Sconfitta a
Caporetto
ritirata sul Piave
timore invasione
Austria
sconfitta
austriaca nel
Vittorio Veneto
armistizio
4 novembre1918
VITTORIA
MUTILATA
Fiume Dalmazia
Seconda Guerra Mondiale
GIUGNO
Francisco Franco
1936
Spagna Guerra Civile Fronte popolare
Falange
1936
1936
Francia – senza successo
Hitler
Grecia
Mussolini
1941
Africa
Guernica
1936
Albania conquista con l’aiuto Tedesco
Libia
Egitto canale di Suez
aiuto Tedesco(Rimmel volpe del deserto
Dittatura feroce Fascista Del “ El Caudillo”
71939
Hitler
1936
Hitler Invade
Operazione Barbarossa
Mosca Leningrado Stalingrado resistono
Stalin
La Polonia
URSS
( Guerra di sterminio)
1941
SETTEMBRE
1939
Italia entra in Guerra a fianco della Germania
1940
6
1937
1937
1940
Guerra Lampo
1941
In guerra Giappone con Germania avanza nell’’ oceano Pacifico
NOVEMBRE
Norvegia
Danimarca
Hitler
1939
Finlandia
Stati Uniti
Stalin
Shoah eliminazione Ebrei
1942
Pearl Harbor
Lager
Campi concentramento sterminio
GIUGNO
1940
Hitler Invade la
Francia
Rastrellamenti - Deportazioni - Rappresaglie
De Gaulle –Radio Londra – Resistenza
1940
Movimenti di Liberazione
1943
Controffensiva de Stalingrado
Resistenza
Partigiani (Marzabotto Fosse Ardeatine)
Ritirata di Russi (inverno)
NOVEMBRE
1940
1940
LUGLIO

Churchill rifiuta la pace con Hitler

Hitler attacca Inghilterra che grazie ai radar resiste (Leone Marino)
(che vuole attaccare l’URSS)
1941 Americani sbarcano in Africa
Aiutano Inglesi a Suez e liberano Libia;Tunisia
Sicilia
Gran consiglio sfiducia Mussolini
Vitt. Emanuele III
Badoglio
SETTEMBRE
1943 Italia firma armistizio con gli alleati
Vitt. Emanuele. III fugge a Brindisi
La Guerra continua
Hitler libera Mussolini
Repubblica Salò
DOPOGUERRA
OTTBRE
Conseguenze Guerra
Badoglio dichiara Guerra alla Germania
1943
Roma città aperta
Resistenza partigiani
GENNAIO
1944 Alleati sbarcano ad Anzio
liberano Roma
risalgononord (sfondano la linea difensiva gotica)
GIUGNO
1944
D- Day------Eisenhower-----sbarco Normandia

Perdite umane

Distruzioni materiali

Inflazione

Istituzioni Democratiche da ricostruire (libertà giustizia democrazia)
libera la FranciaURSS
Alleati bombardano
armata rossa +jugoslavia Tito
Germania (Dresda)
1945
Arma segreta
USA
Molto colpita(risorse naturale + umane)
Europa da Ricostruire
Bomba Atomica
bombe V1 V2 (razzi)
Aiuto Americano: Fondomonetario
internazionale
25 APRILE
1945
Festa liberazione
Prestigio Internazionale
28 Aprile viene impiccato Mussolini
(piano Marshall 16 paesi)
Stalin
Sacrifica beni di consumo
30 APRILE
1945
Favorisce i bisogni collettivi
.
Russi a Berlino (Bunker di Hitler)
USA Sicurezza internazionale (bomba atomica)
Guida ad un mondo libero
Malumore x le condizioni di vita
AGOSTO
1945
Kamikaze Giapponesi
Bomba Atomica Americana
Hiroshima
Nagasaki
Resa Giappone
SETTEMBRE
Soppressione Liberta
Patto Atlantico
Modello sovietico nelle aree cuscinetto
(colpi di stato
(NATO)
13 Paesi
est europeo
Paesi satelliti)
1945
FINE GUERRA
YALTA
Churchill
Roosevelt
Stalin
NOVEMBRE
1945
Gulag
Processo Norimberga
Patto di Varsavia1955
Sfere d’influenza
Comunismo
in base agli eserciti che occupano i territori
KGB
Repubblica Federale Tedesca (Bonn)
Tribunale Internazionale
Capitalismo
1949
Germania
CIA
Repubblica Democratica Tedesca
Pankow ( Berlino)
Guerra Fredda 1947/1957
Pace armata
Corsa agli armamenti (armi atomiche)
Mezzo assoluto strumento di dissuasione
Equilibrio del terrore
Ingerenza delle superpotenze
Sistemi spionaggi
III RIVOLUZINE INDUSTRIALE
Boom economico
Rinascita economica – Società di questa con alto tenore di vite – rivoluzione tecnologica alla portata di tutti
(Trasporti – chimica materie
Plastiche – informatica)
Ricerca
Prosperità economica
Mercati aperti
3 MONDO
Rivoluzione solo demografica arretratezza economica.
Crisi economica
Riconversione produzione di
guerra in produzione pace
Disoccupazione//inflazione
aumento prezzi //scioperi autogestioni//aumentano
sindacati biennio rosso (paura contagio russo)
Partito socialista ala riformista ala massimalista
(partito comunista Gramsci Togliatti)
Partito popolare italiano cattolici in politica (LuigiSturzo)
Alleanze politiche fragili
Nazionalisti e
la vittoria mutilata
Fiume e Dalmazia
NASCITA DEL FASCISMO
Istituzione della MILIZIA FASCISTA esercito
1922 congresso fascista a Napoli si decide il COLPO DI
STATO marcia su Roma per occuparla
28 ottobre1922 Vittorio Em.III non firma lo stato d’assedio e
incarica Mussolini di formare il nuovo Governo
(x 21 anni) ’22//’43 --DUCE abolisce le libertà (di stampa…)
Da stato liberale a stato autoritario (REGIME dittatoriale)
Gran consiglio fascista decide al posto del parlamento
Delitto Matteotti 1924( x protesta Secessione dell’Aventino)
Mussolini fonda 1919 Fasci
di combattimento
Riscatto borghesi/Nazionalisti
Stato forte capo autoritario
Squadracce
spedizioni punitiva
violenza di piazza
abbattimento del parlamento
1921 vince le elezioni diventa
Partito nazionale fascista
Annullamento poteri parlamento PIENI POTERI AL CAPO DEL GOVERNO
1925 leggi fascistissime leggi dure di repressione
Cancellazione elezione sindaci sostituiti dai Podestà
1929 Plebiscito si o no al fascismo
Scioglimento dei partiti eliminazione sindacati sostituiti dalle corporazioni associazioni per
categorie non di classe (eliminare la lotta di classe) no scioperi
Riduzione dei salari Gabbie salariali diverse da zona a zona dell’Italia no import-export
AUTARCHIA economica battaglia del grano (ma costoso) Bonifica Agro Pontino
protezionismo
SUSSIDI PUBBLICI ALLE GRANDI IMPRESE (FIAT PIRELLI)
CREAZIONE DELL’ IRI ( istituto ricostruzione industriale)
CAMPAGNE DEMOGRAFICHE il numero è potenza
11 febbraio 1929 Concordato con il VATICANO Patti lateranensi consensi dei cattolici
cattolicesimo religione di stato //ora di religione nella scuola//
FASCISMO stile di vita //gli antifascisti //
1935 avventura imperialista in Etiopia (Hailè Selassiè i gas tossici sanzioni società Nazioni)
Avvicinamento alla Germania Leggi Razziali contro gli Ebrei
Perché il fascismo si impone:
VIOLENZA e repressione (bastone) //BENEFICI ECONOMICI(carota) //PROPAGANDA
cinema radio// PATRIA //SPERANZA PER FUTURO//
REPUBBLICA DI
WEIMAR 1919
Costituzione
Democratica
Parlamentare
Federale
1920 nascita partito nazionalsocialista Hitler
SA
sezioni d’assalto
1923 Hitler arrestato per un colpo di stato scoperto
Difficile situazione politica:
Mein kampf scritto in prigione sul suo progetto criminale
Nazionalisti
Disoccupazione
Socialisti/comunisti
Inflazione alle stelle
CRISI ECONOMICA
1929
e sue visioni profetiche
PROGRAMMA NAZISMO del 1930
USA sviluppo economico intenso
Speculazioni in Borsa (salita azioni)
Merci invendute----paura crollo Borsa
Grande depressione si estende a Europa
Aumenta la disoccupazione e il
malcontento
Roosevelt
New Deal (nuovo corso) ---investimenti
Opere pubbliche/ controllo sulle
Banche/ricerca scientifica
Welfare State (aiuto dello stato sociale)
CAPITALISMO DEMOCRATICO
Abbattere la disoccupazione
Sconfiggere il comunismo
Difendere gli ariani dagli Ebrei
Rifiutare il trattato di Versailles
Esaltare la nazione tedesca
Creava disordini per presentarsi come tutore
dell’ordine
1933 Cancelliere (capo del governo)
Presidente della repubblica con pieni
poteri
TERZO REICH fondato dal FUHRER(guida)
squadre armate naziste (Gestapo)
polizia segreta di stato repressioni SS
Successo del Nazismo
Nazione e giovinezza
Modernità e tradizione
Rinascita rapida dell’economia una
macchina per ogni tedesco
Vettura del popolo Wolkswagen
Spese militari preparativi alla guerra
SPAZIO VITALE
1936 ASSE ROMA-BERLINO
(patto d’acciaio)
1938 Annessione dell’Austria e
invasione della Cecoslovacchia
1939 Mussolini invade l’Albania
I DITTATORI SCATENANO LA II
guerra mondiale
Scioglie il parlamento
Sospende la costituzione
Fuori legge i partiti e i sindacati
RIVINCITA E DOMINIO DEL MONDO
Sviluppa l’economia
Riarmo /investimento di grandi industrie
Persecuzione contro Ebrei (distogliere
l’attenzione dalle difficoltà del regime)
purezza della razza LEGGI DI NORIMBERGA
(vietati anche i matrimoni)
1938 NOTTE DEI CRISTALLI (contro gli ebrei)
febbraio
PARIGI
Restaurazione
finisce nel ’48rivolte contro le
monarchie assolute
Crisi economica- ribellione
2° Repubblica
Socialisti- Albert
marzo
Dopo prime concessioni
interventi repressivi delle
truppe prussiane austriache
russe
BERLINO VIENNA
PRAGA
RIVOLUZIONI
DEL 1848
Borghesia- colpo di
stato-Napoleone III
Imperatore 1852
Papa Pio IX liberale
marzo
VENEZIA
Scaccia Radetzky e proclama
la REPUBBLICA
1849
Colera-fame
resa agli Austriaci
marzo
MILANO
PARMA
MODENA
I GUERRA DI
INDIPENDENZA
(PIEMONTE)
novembre
Sciopero del TABACCO
Barricate- 5 giornate
Concessione dello
STATUTO
ALBERTINO
23 marzo I GUERRA DI
INDIPENDENZA
( re tentenna-scarso esercito)
CUSTOZA nel quadrilatero
Vittoria austriaca
VITTORIO EMANUELE
II- armistizio ‘49
Rivoluzionari democratici proclamano
REPUBBLICA TOSCANA
ROMA
CAMILLO BENSO
CONTE DI CAVOUR
E I SAVOIA
II GUERRA DI
INDIPENDENZA
1859-60
REPUBBLICA ROMANA(Mazzini
Armellini Saffi)
BRESCIA 10 giornate” leonessa
d’Italia”
POLITICA DEL CARCIOFO

sviluppare economia

rafforzare monarchia (riforme)

realizzare infrastrutture

favorire commerci (elimina dazi)

autonomia dalla Chiesa
1859 Austria supera il confine del Piemonte
(trappola)
risaie-Solforino, San Martino
troppe vittorie - amicizia papa
Napoleone III firma armistizio di Villafranca
tradisce Cavour
Lombardia al Piemonte
Veneto all’Austria
annessioni Toscana, Emilia con plebisciti
Francesi
sconfiggono
gli insorti
aiutano il
Papa a
tornare ‘49
Trattati commerciali con paesi esteri
1855 Guerra in Crimea (Fr. Ing.> Rus)
Conferenza di Parigi ---situazione italiana
Accordi di Plombieres (aiuto francese-Nizza e Savoia)
Garibaldi libera l’Italia
meridionale
spedizione dei 1000
Quarto-Telamone-Marsala
Calatafimi<Borboni
7settembre Napoli
Vitt Eman II< TEANO>Garibaldi
Sud annesso
17 marzo 1861 I PARLAMENTO
REGNO D’ITALIA
Capitale TORINO
Spagna
gennaio 1820
MOTI
DEL 1820-1821
Napoli
luglio 1820
Cadice- costituzione-cortesFerdinano VII
reprime con Santa Alleanza
Pepe- costituzione-Ferdinando I
Palermo- nobili-separazione
reprime con truppe austriache
Piemonte
marzo 1820
Vitt.Em.I Savoia- liberali monarchia costituz.- Carlo Felicereggente-Carlo Alberto concede
costituzione- ma… in esilio.
Grecia
marzo1821
Francia Inghilterra Russia
intervengono contro
Turchi musulmani
Navarino
Francia: LuigiXVIII Codice
napoleon.
CarloX ordinanze liberticide
Indipendenza Grecia
1830
con sovrano tedesco
Filippo Egalitècostituzione-principio
NON INTERVENTO
Rivoluzione di luglio
Paesi Bassi 1830
indipendenza del Belgio
Riconosciuta da Francia e
Inghilterra
Polonia 1830
Repressa dalle truppe
russe
Modena -Parma –
Stato della Chiesa 1831
Repressa da truppe
austriache
MOTI
DEL 1830-1831




Liberali moderati (Cavour monarchia costituzion.)
Liberali democratici (popolo elegge presidente)
Neoguelfi –Gioberti (confederazione stati- papa)
Federalisti- Cattaneo (repubblica di stati federati)
Austria
Russia
Prussia
Inghilterra
Francia
CONGRESSO
DI VIENNA
1814-1815
PRINCIPIO DI
LEGITTIMITA’
PRINCIPIO DI
EQUILIBRIO
Regimi precedenti la
Rivoluzione francese
Nessuno doveva
prevalere sugli altri
pace
RESTAURAZIONE
Germania 39 stati Confederazione germanica Austria
Polonia
Austria Russia Prussica
Italia
9 stati
Austria
Patrioti liberali------Costituzioni----Indipendenza
Società Segrete (Carboneria -Massoneria –Eteria)
Austria Russia Prussia
fondano la SANTA ALLEANZA
quadruplice (Inghilterra)
quintuplice ( Francia)




monarchie assolute
economia agraria
arretratezza tecnologica
dominio dell’aristocrazia
Metternich
Piemonte
Lombardia Veneto
Toscana
Stato Pontificio
Due Sicilie
Parma e Piacenza
Savoia Vitt. Eman.I
Francesco I Austria
Ferdinando III Austria
Papa
FerdinandoIVBorbone
Maria Luisa d’Austria
EUROPA OCCIDENTALE





economia sviluppata
progressi tecnologici
sviluppo della borghesia
liberalismo
sentimento nazionale
INDIPENDENZA AMERICA LATINA
1811-1822
Colonie di Spagna e Portogallo
Governo----funzionari europei
Coloni indigeni-----senza diritti
Creoli( borghesi locali)----chiedono indipendenza
Spagna invasa da Napoleone allenta il controllo sulle
colonie----insurrezioni (Simon Bolivar Garibaldi)
Contributo Inghilterra ---mercati commerciali
I RIVOLUZIONE
INDUSTRIALE
(primo ‘800)
Gran Bretagna
RIVOLUZIONE
INDUSTRIALE
Fonte energia VAPORE
Industrie TESSILI
INDUSTRIE FAMILIARI
II
BISOGNI PRIMARI
RIVOLUZIONE
INDUSTRIALE
(secondo ‘800) Europa
Fonte energia PETROLIO ELETTRICITA’
PROGRESSI
SOCIO-POLITICI
Suffragio universale maschile/ istruzione
Mass-media -----opinione pubblica
Partiti di massa
assoc. sindacali
1864 Londra I INTERNAZIONALE
Marx –Engels / Bakunin
1889 Parigi II INTERNAZIONALE
Rivoluzionari / riformisti
Partiti socialisti europei --rivendicazioni
operaie sciopero- orario (8-8-8)
Cattolici e masse lavoratrici (politiche
cristiano-sociali) Leone XIII Rerum
Novarum
Cambia il modo di
produrre
CATENA DI
MONTAGGIO per
produzione di serie
taylorismo scomposizione
di mansioni per acquisire
VELOCITA’
EFFICIENZA
BISOGNI SECONDARI SOCIETA DI MASSA
Industrie
SCOPERTE
INVENZIONI
Scuole tecniche

CHIMICHE tessuti artificiali
(Pasteur)
 FARMACEUTICHE nuove medicine
 ALIMENTARI conservazione cibi
 TRASPORTI treni
 COMUNICAZIONI telegrafo senza
fili(Marconi)
 SIDERURGICHE uso dell’acciaio
“metallo perfetto”( ferro+carbonio)
Edilizia, trasporti, armi, infrastrutture
GRANDI IMPRESE più prodotti/ ovunque/
unici venditori
TRUST aziende si fondono sotto unico
padrone( Krupp Rockfeller)
CARTELLI accordo aziende per non farsi
concorrenza
HOLDING piramide con società “madre
MONOPOLI imprese multinazionali
BANCHE
Industria/finanza
INDUSTRIA DEL TURISMO
(Ford)
CINEMA
soddisfare bisogni di massa
fr.lli Lumiere
SPORT spettacolo olimpiadi
BELLE
EPOQUE
primi ‘900
ARTE
PROGRESSO
OTTIMISMO
Art Nouveau- Liberty
Ribellione al grigio
Stile floreale
Originalità al prodotto industriale
Neoclassicismo
Romanticismo
Verismo
Novecento
Decadentismo
L’Oceania
L'Asia,
il più vasto
dei continenti
Stati asiatici più
importanti:
•Giappone;
•Cina;
•Vietnam;
•India.
L’America
È costituito da:
•Galassie
•Stelle
Teoria dell’evoluzione futura:
•Teoria dell’Universo in espansione
•Teoria dell’Universo
È formato da:
• Sole
•Pianeti
•Movimenti dei Pianeti
Deriva dei continenti – Wagner
Teoria delle tettonica a zolle
Terremoti e Vulcani
Orogenesi – minerali,rocce,fossili
Ere geologiche
Darwin e la selezione
naturale
ARTE
HOME
IL QUADRO STORICO
IL QUADRO CULTURALE
Rivoluzione
Americanaliberazione
dall’Inghilterra nel 1775
Rivoluzione francese 1789
Napoleone conquista l’Europa
esportazione idee uguaglianza libertà e
fratellanza
Nascono le prime città industriali
Congresso di
ViennaRestaurazione
SI ESPRIME NELLE ARTI
FIGURATIVE
pittore francese J.Louis David
scultore Antonio Canova
IL NEOCLASSICISMO
Nuovo Classicismo
CARATTERISTICHE
Ritorno al classismo latino
e greco
Armonie delle opere
antiche
Modelli di equilibrio e
perfezione
Anticipazione del
Romanticismo

Coscienza nazionale
Amor di patria
Partecipazione agli eventi storici
Nostalgia del passato sentito
come paradiso perduto
Tra fine ‘700 e primi’800
MASSIMI ESPONENTI
Ugo Foscolo
Vincenzo Monti
HOME
UGO FOSCOLO
Tra Romanticismo e
Neoclassicismo
EROE ROMANTICO
Ribelle infrange le regole
Si ispira alle opere classiche
degli antichi Greci e
Romani
Riflette sulla realtà, sui
valori che nobilitano il
pensiero e la vita
dell’uomo
Amore per bellezza e
armonia Conflitto tra
sentimento e ragione
Condottiero realizza i
propri ideali
Amor di patria e libertà
Solitario si rifugia nella
natura
Poesia ha una funzione di
messaggio missione eroica
Anticipa il
Romanticismo: si cerca
la perfezione del passato e
si ha nostalgia per il
‘paradiso perduto’
Ideali di bellezza e
giustizia“illusioni”
indispensabili per
dare senso alla vita
HOME
LA VITA (1778-1827)
Ugo Foscolo nasce a Zacinto (Zante) da madre greca e padre veneziano.
Dopo la morte del padre, si stabilisce con la famiglia a Venezia. Sostiene
la politica di Napoleone Bonaparte, ma viene deluso quando Napoleone
cede Venezia all’Austria, nel 1797, col trattato di Campoformio. Si
stabilisce a Milano e, dopo la caduta del regno d’Italia, torna in esilio. Si
rifugia in Svizzera e, successivamente, in Inghilterra. Ha una vita piena di
sogni, amarezze, delusioni, e muore a Londra, nel 1827.
LE OPERE
Della produzione letteraria di Foscolo ricordiamo:
Le ultime lettere di Jacopo Ortis romanzo epistolare autobiografico
Odi
liriche dedicate a due donne
Sonetti
12 sui temi del dolore e dell’amore
I Sepolcri carme capolavoro di Foscolo
HOME
QUADRO STORICO:
QUADRO
CULTURALE:
Borghesia  Classe dirigente
Rivoluzione francese 
Ideali di libertà, unità,
indipendenza
Società segrete (Massoneria,
Carboneria, Eteria)
Rivoluzione industriale  Regole
del capitalismo = borghesi proprietari di
mezzi di produzione
Urbanesimo  Agglomerati urbani in
condizioni di miseria
Socialismo  Contro lo sfruttamento
e l’emarginazione associazioni sindacali
Da un’accezione negativa
(fantastico) 
Accezione
Intellettuali e artisti vivaci 
RITARDO rispetto all’Europa Italia
non ha industria sviluppata e Unità
nazionale ancora non compiuta
ROMANTICISMO
Contro il CLASSICISMO a favore di
una letteratura popolare con
sentimenti nazionali di indipendenza e
libertà
Germania Sturm und Drang
(=Impeto e assalto)
Fine ‘700 primi anni ‘800
positiva( emozioni)
MASSIMI ESPONENTI:
CARATTERISTICHE:
Illuminismo (ragione) /Romanticismo (Il sentimento  Rivalutano le
emozioni  Differenze individuali  Potenza della fantasia)
Uomo si sente limitato, ha bisogno di Dio----pessimismo e vittimismo----ma anche ribellismo. Inquietudine  Evadere dalla realtà, vista
come una prigione che soffoca il proprio “io”  Senso di infelicità
DESIDERIO DI LIBERTA’-- ESALTAZIONE SENTIMENTI –NAZIONALI
PATRIOTTISMO
La storia  Maestra di vita
 Ogni evento deriva da altri che lo hanno preceduto  Studiare la storia
per capire sé stessi e le proprie origini
NATURA 
uomo confida i suoi dolori e
ritrova se stesso
Romantico=patrota
Ideali del Risorgimento
Ugo Foscolo
Alessandro Manzoni
Giacomo Leopardi
Giovanni Berchet (manifesto del
Romanticismo-- Il Conciliatore
(COSCIENZA NAZIONALE E VALORI CRISTIANI)
Storici e patriotti
Massimo D’Azeglio
Ippolito Nievo
Silvio Pellico
Luigi Settembrini
Giuseppe Mazzini
Vincenzo Gioberti
Goffredo Mameli
Alessandro Manzoni(1785-1873)
Vita
Alessandro Manzoni nacque da Pietro e da Giulia Beccaria. Frequentò un
collegio religioso. Trascorse 5 anni a Parigi . Sposò la giovane Enrichetta
Blondel. Fecero insieme un percorso spirituale che lo spinse ad un convinto
ritorno alla fede cristiana. Manzoni compose delle odi politiche in occasione
delle 5 giornate di Milano e della morte di Napoleone Bonaparte (5 Maggio).
Partecipò alla vita politica del nuovo regno d’Italia(senatore). Morì a Milano.
Opere
In versi:
Inni Sacri -cinque composizioni poetiche che celebrano le solennità più
importanti della chiesa.(Natale, Pentecoste)
In prosa:
Tragedie -Il Conte di Carmagnola e Adelchi; i protagonisti delle due tragedie
sono personaggi storici del passato presentati come eroi che lottano contro i soprusi del
potere.
Espressione della sua passione politica:
Del trionfo della libertà -un poemetto scritto a sedici anni per celebrare la Repubblica
Cisalpina.
Odi -due composizioni poetiche Marzo 1821 e il 5 Maggio,nelle quali Manzoni riflette sui
fatti storici che sta vivendo.
Romanzo:
Promessi Sposi- romanzo storico.
Alessandro
Manzoni
Lingua il più vicino possibile all’uso parlato,
semplice e comprensibile a tutti.
Sostiene la necessità di un’arte
utile alla società ispirata al vero,
cioè alla realtà storica e ricca di
valori morali
Massimo esponente del
romanticismo
Dolori e sofferenze
hanno un loro senso:
la virtù cristiana per
eccellenza è la
rassegnazione.
Affidamento alla
divina Provvidenza
in cui l’uomo trova
pace e serenità
Dio = guida della
storia umana
Importanza della
Storia nella poetica
Mito
CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE
Dopo secoli di Diaspora (il “nomadismo” del popolo ebreo)
Nel XIX secolo immigrazione di ebrei nei territori palestinesi
SIONISMO, il movimento nazionale ebraico il cui intento è quello del ritorno in Palestina e la
creazione qui di un'entità politica ebraica.
1923-1948 – MANDATO BRITANNICO SULLA PALESTINA
1948 - La Guerra arabo-israeliana gli eserciti di Egitto, Siria, Transgiordania, Libano e Iraq,
attaccano il neonato Stato di Israele.
Nella STRISCIA DI GAZA e Cisgiordania profughi arabi sono costretti ad abbandonare le loro
proprietà dai vincitori del confronto.
1959
Nasce il gruppo armato palestinese AL-FATAH, che nel proprio statuto riporta: "annientare Israele".
1964
Viene fondata l'OLP (Organizzazione di Liberazione della Palestina) con il benestare degli Stati Arabi.
Il suo statuto proclama la necessità di distruggere Israele con la lotta armata.
1967 - La Guerra dei Sei Giorni
Le forze israeliane occupano i territori arabo-palestinesi
Stati Uniti offre aiuti economici Infatti per gli USA il principale pericolo in Medio Oriente era il
nazionalismo arabo, in grado di portare a tendenze autonome e anti-occidentali gli Stati di una regione
fortemente strategica per l'economia mondiale.
1974
l'ONU attribuisce all'OLP lo status di “rappresentante del popolo palestinese”, e il diritto ai Palestinesi a far
valere la sovranità sulla Palestina "con ogni mezzo".
Schema riassuntivo
• Il Romanticismo: caratteri generali (collegati con le altre discipline),
situazione sociale ed economica dei musicisti,il virtuosismo
strumentale(musicisti), il pianoforte strumento romantico per
eccellenza(musicisti più importanti), Parigi capitale dell’arte, l’opera si
trasforma(musicisti più importanti);
• Il Verismo: caratteri generali (in collegamento con le altre discipline),
Mascagni e Verga, Leoncavallo, Puccini;
• Le scuole nazionali in particolar modo la Russia(musicisti più importanti).
• Il virtuosismo strumentale
Liszt
Paganini
• Il pianoforte e il
romanticismo
Chopin
Schubert
• Verdi romantico e il
risorgimento
• Bellini / Donizetti e
Shakespeare
Nabucco(coro di
Ebrei)
• Wagner e la nuova opera
tedesca
Composta per
L’inaugurazione del
canale di Suez
Donizetti e Bellini
hanno trattato
l’amore contrastato
di Romeo e Giulietta
Il vascello
fantasma
OTTOCENTO
• Caratteri generali (collegati
con le altre materie);
• Puccini e il verismo nelle
sue opere (Bohème e
Tosca),Puccini e l’oriente
(Turandot e Madama
Butterfly);
• Mascagni e Verga (La
Cavalleria rusticana)
L’orient
e si
può
collega
re con
la
geogra
fia
“Cavallaria
Rusticana”di G.
Verga
• Leoncavallo con i suoi
Pagliacci.
OTTOCENTO
MUSICA
OTTOCENTO
NOVECENTO
JAZZ
Seconda metà dell’800
NUOVO EQUILIBRIO TRA STATI
EUROPEI
INGHILTERRA
Età Vittoriana
Prima potenza
mondiale
Industria / finanza
/colonialismo
Colonie in
AFRICA
Egitto---Suez
INDIA
CINA
1866 AUSTRIA
Perde a Sadowa
PRUSSIA
stato + potente della Confederazione
germanica GuglielmoI
Junker---Bismarck
-Forte esercito
-Unione doganale
-infrastrutture—industrializzazione
KAISER---- imperatore Germania
nasce il 2° REICH --- CANCELLIERE
estensione della Costituzione prussiana
stabilità politica ----sviluppo economia
politica autoritaria /militare /conservatrice
struttura federale (25 stati)
lotta contro i cattolici (insuccesso)
lotta contro socialisti (riforme sociali e
repressioni libertà)
1870 FRANCIA a Sedan
perde : Alsazia Lorena
TERZA REPUBBLICA a Parigi
Insurrezione conservatori / socialisti
La COMUNE------governo socialista
poi si arrende
Popoli di diversa etnia
FRANCESCO GIUSEPPE
Concede autonomia
all’ UNGHERIA
impero austro-ungarico
no alla Boemia ----malcontento
ITALIA
Guerra con Prussia
contro AUSTRIA
conquista del VENETO
III GUERRA DI
INDIPENDENZA
Trento e Trieste
all’Austria
(irredentismo)liberare
le terre non liberate
Capitale a Firenze
20 settembre1870
Breccia di PORTA PIA
Legge delle
GUARENTIGIE
Garanzie per lo Stato del
Vaticano
Capitale ROMA
PROBLEMI DELL’UNITA’
STATO
CENTRALIZZATO
DESTRA STORICA
1861-1876
Liberali moderati
SINISTRA STORICA
1876-1896
Decollo industriale squilibrato (triangolo)
Emigrazione
PAREGGIO DI BILANCIO
Entrate = spese (tassa sul macinato)
CREAZIONE BUROCRAZIA
Funzionari pubblici
SOSTEGNO ALLA ECONOMIA
Infrastrutture ferrovie e servizi
CONSERVAZIONE SUFFRAGIO RISTRETTO
Fa politica un’elite
PIEMONTESIZZAZIONE
Per eliminare le differenze NORD/SUD
Scuola (Casati 4 anni gratis non obblig)
Servizio militare obbligatorio
Personale piemontese (prefetti)
BRIGANTAGGIO
ESERCITO
Guerra civile
A. DEPRETIS riforme e protezionismo
(Camaleonte) TRASFORMISMO(ds/sin)
Scuola obbligatoria (legge Coppino)
Abolizione tassa sul macinato
Riforma elettorale diritto voto + esteso
Tutele del lavoro femmin. minorile
Tassa doganale prodotti esteri
Protezione industrie nazionali MA….
ritorsione sui prodotti italiani del sud
F. CRISPI (uomo di ferro)
Repressione autorità contro partito socialista
dei lavoratori fasci siciliani
protezionismo
AVVENTURA COLONIALE
Fallimento(Adua)--- Etiopia (Abissinia)
Eritrea Somalia (paesi poveri) differenza con il
colonialismo francese (tunisia) inglese
TRIPLICE ALLENAZA
Austria
Germania
1900 Anarchico uccide Umberto I (re buono) V.Emanuele III
STATO
Nazione- interesse pubblico
G. GIOLITTI liberale progressista
GOVERNO
elezioni – idee, programmi
SCUOLA finanziamenti alfabetizzazione
RIFORME
MIGLIORA CONDIZIONI DEI LAVORATORI concilia imprenditori lavoratori
TUTELE DEL MONDO DEL LAVORO ( aumenti salari/ invalidità / vecchiaia / maternità/ limite orario
di lavoro/ riposo festivo)
LIBERTA’ DI ASSOCIAZIONE sindacati
AIUTI ALL’ECONOMIA
( incentivi alle imprese -- infrastrutture (acquedotto pugliese)
ACCORDO CON NAZIONALISTI guerra in Libia (conquistata ai Turchi ) massacri
GIACOMO LEOPARDI
PESSIMISMO COSMICO
Conflitto tra sogni e
realtà e ansia verso
l’infinito
Dolore = condizione
ineliminabile della vita
umana
 Uso strofe di lunghezza variabile
 Rima non obbligatoria
 Versi endecasillabi
che si alternano liberamente
LA VITA
(1798-1837)
Giacomo Leopardi nacque a Recanati da una nobile famiglia. Crebbe in un ambiente chiuso e fin da
bambino conobbe la severità del padre e l’oppressione religiosa della madre. Nonostante l’infanzia
difficile, Leopardi manifesta fin da bambino una notevole voglia di studiare, in modo serio e
rigoroso, le lingue classiche e moderne.
Questo “studio matto e disperatissimo”, lo porta ad avere gravi problemi di salute che gli
impediranno di dedicarsi allo studio. Nel 1922 si trasferisce a Roma, ma rimane deluso
dall’ambiente romano che si rivela gretto e meschino. Negli anni successivi si trasferisce in molte
città italiane finché, nel 1833, decide di trasferirsi a Napoli dove rimarrà fino alla morte, avvenuta
nel 1837.
LE OPERE
Tra le raccolte poetiche di Leopardi ricordiamo:
 Lo Zibaldone il diario di Giacomo Leopardi
 Le Operette Morali opera filosofica con una concezione pessimistica della vita
 I Canti raccolte di canti
 Gli Idilli un gruppo di brevi poesie tra cui “L’Infinito”
 I Grandi Idilliraccolte di poesie molto note tra cui “il sabato del villaggio”
• Europa c’è un movimento filosofico:
il POSITIVISMO (positivo)
QUADRO STORICO
• Grandi scoperte scientifiche
• VERITA’ -----metodo scientifico
leggi per i fenomeni fisici ma anche
per analizzare la società
rifiuto delle idee astratte
• Cambia il modo di produrre
• Grande fiducia nella scienza
• OTTIMISMO per la scienza e il
progresso in campo economico, sociale
e culturale
• Vengono applicate le nuove
tecnologie alle industrie
• Nasce una nuova classe sociale:
il proletariato
Corrente letteraria francese: il
NATURALISMO (Zola) RITORNO
ALLA NATURA che rappresenta la
natura umana anche quella più umile
con rigore scientifico
• Lavoratori prendono coscienza dei
loro diritti (QUESTIONE
SOCIALE)
VERISMO
Italia
Ultimi decenni dell’8oo- primi ‘900
CARATTERISTICHE
• Regionalismo: gli autori veristi
descrivono le realtà sociali di alcune
regioni italiane
• Pessimismo: le opere veriste
esprimono una concezione pessimistica
della vita e del popolo
• Impersonalità: la realtà viene
rappresentata in modo oggettivo,
narrazione impersonale dei fatti quasi
una fotografia della realtà
• Linguaggio: viene adottata la lingua
nazionale, ma vengono usati alcuni
termini di dialetto. Semplice per essere
compreso da tutti.
• I protagonisti non sono i vincitori,
ma i ‘vinti’ della società
MASSIMI ESPONENTI
• Sicilia: Giovanni Verga
Luigi Capuana
• Napoli: Matilde Serao
• Sardegna: Grazia Deledda
• Roma: Cesare Pascarella
• Toscana: Renato Fucini
TRA I POETI: GIOSUE’ CARDUCCI
IL QUADRO CULTURALE
IL QUADRO STORICO

2° Rivoluzione industriale
Carbone/ Petrolio
Vapore/ Energia elettrica
Scoperte scientifiche

Nuovi mercati

Colonialismo

Nazionalismo





Poeti simbolisti francesi (Baudelaire, Mallarmé,
Verlaine) musicalità e magia delle parole
Filosofo tedesco Nietzche  Mito del superuomo
Medico austriaco Freud  Psicanalisi  Inconscio
Intellettuali avvertono un’epoca materialista
(ricchezza e successo)
crisi dei valori ‘800

DECADENZA

NUOVI ATTEGGIAMENTI SPIRITUALI
Mito razzista della superiorità

Missione civilizzatrice razza bianca
Capitalisti/ Proletari



IL DECADENTISMO
CORRENTE ARTISTICOLETTERARIA NELL’EUOROPA
TRA L’800 E IL 900
Rivista francese
“LE DECADENT” 1880
CARATTERISTICHE

SFIDUCIA NELLA RAGIONE
Vita = Mistero percepibile con sensi
e intuizioni

EVADERE DALLA REALTA’
Impossibilità di incidere nella nuova
società,
Nostalgia dell’infanzia  età magica,
Ragione di vita = bellezza

INDIVIDUALISMO
esaltazione del proprio io (inconscio)

NUOVO LINGUAGGIO
Rifiuto della rigidità metrica,
Versi  musica, significati e simboli

POESIA
Intuizione realtà  poeta VATE
MASSIMI ESPONENTI

Giovanni Pascoli

Gabriele D’Annunzio

Italo Svevo

Luigi Pirandello
IL NOVECENTO
NARRATORI
Interesse per la psicologia dei personaggi non per i
problemi sociali
Narrazione non di storie avvincenti ma del disagio
e della sofferenza dei personaggi
Autori non inquadrabili più in correnti letterarie,
ma personalità libere
Ritorno al romanzo storico di
Manzoni
Baccelli Il mulino del Po
G. Tomasi di Lampedusa
Il gattopardo
IL NEOREALISMO
Rappresentazione della realtà c0n i suoi problemi
Della parte più emarginata e umile ma con l’impegno si
può cambiare(differenza con il Verismo)
Dal 1930 come opposizione alla cultura fascista
Superamento dell’individualismo del Decadentismo
Funzione sociale degli intellettuali
Loro Impegno politico (resistenza)
Linguaggio semplice e comprensibile
CINEMA NEOREALISTA
1943/50
De Sica // Rossellini // Visconti
IL NOVECENTO
POETI
IL FUTURISMO
IL CREPUSCOLARISMO
Crepuscolo = luce tenue penombra
aspetti grigi e non appariscenti
Rifiuto per impegno nella realtà sociale
sognano ritorno all’infanzia esistenza
semplice Guido Gozzano
ripiegati su se stessi, dimessi
1909 Marinetti I manifesto futurista:
Fiducia nel futuro e nella civiltà delle
macchine
Ideali di moto/ dinamismo
Opere letterarie aggressive prepotenti
Scritti liberi da regole gramm. ortog puntegg.
POESIA tutta movimento parole disposte
come immagini
Liberarsi del passato incendiando musei
biblioteche
Esaltazione euforica della guerra I mond.
Fascismo e impresa di Fiume
Aldo Palazzeschi
L’ERMETISMO
1936 linguaggio difficile e ambiguo dal Dio greco Hermes Mercurio dio enigmatico
Non raccontano /non descrivono /non spiegano
Opere come frammenti di verità scritti in momenti di Grazia (rivelazione poetica)
Testi concentrati /poche parole intense / simboliche
Liberi dalla retorica e dal lessico fine a se stesso
POESIA PURA termini essenziali/ lunghe pause /concentrazione/ silenzio e attesa
Spazi bianchi senza nessi logici
Sono lontani dalla realtà sociale e politica del tempo solitudine morale per la I
guerra mond. e il fascismo
Non riescono a spiegare la realtà -----Poesia riservata a pochi
Giuseppe Ungaretti
Salvatore Quasimodo
Eugenio Montale
Umberto Saba linguaggio semplice tono discorsivo della poesia= strumento di comunicazione
Vincenzo Cardarelli perpetua la tradizione classica modello Leopardi
LA VITA (1840-1922)
Giovanni Verga nacque a Catania da una famiglia di proprietari terrieri.
Verga ricevette una buona istruzione. Iscrittosi alla Facoltà di legge
all'Università, non terminò i corsi, preferendo dedicarsi all'attività
letteraria e al giornalismo politico.
Partecipò con passione alle vicende della seconda guerra
d’indipendenza(1858).
Vive a Milano dove scrive tutte le sue opere più importanti,
fondamentale per la sua formazione verista l’incontro con Zola
naturalista, a Parigi.
Muore a Catania due anni dopo aver ricevuto la nomina a senatore.
LE OPERE
Una peccatrice e Storia di una capinera
Nedda
Vita dei campi e Novelle rusticane
I Malavoglia e Mastro don Gesualdo
romanzi
racconto
raccolta di novelle
romanzi- capolavoro del verismo
Realtà sociali della Sicilia
GIOVANNI VERGA
PROTAGONISTI “ I VINTI “ destinati
ad essere sconfitti
PESSIMISMO si lotta ma è inevitabile la
sconfitta
IL VERO documentazione su mestieri e
tradizioni
STILE IMPERSONALE “ il lettore sta
faccia a faccia col fatto nudo” il fatto si
racconta da sè
NOVELLA
BREVE RACCONTO
Struttura rigida rispetto al racconto (avvenimenti)
Sviluppo libero dove si esprimono anche
sentimenti dei personaggi (racconto)
Darwin vivere = lottare e
sopravvive il più forte
Linguaggio misto di lingua
nazionale e DIALETTO
Modello stile di lingua parlata
per arrivare al popolo
LA VITA (1835-1907)
Giosuè Carducci è nato a Lucca.
Dopo i moti del 48' la famiglia si trasferisce a Firenze, dove Carducci inizia lo studio
degli autori classici, successivamente si iscrive alla "Normale" di Pisa dove si laurea
in Lettere. Si dedica all'insegnamento e scrive le sue prime opere. Insegna all'Università
di Bologna, pubblica le sue prime opere poetiche, ottiene grande fama sarà professore
di Pascoli. Lui, come il padre, è molto spinto politicamente, ed esprime le sue idee a favore della monarchia.
Nel 1980 viene nominato senatore, poi nel 1906 riceve il Nobel per la Letteratura, nel 1907 muore nella sua
casa di Bologna.
LE OPERE:
Giambi ed Epodi: è un'opera poetica composta da due libri, comprende trenta poesie
Rime Nuove: è una raccolta poetica
Odi Barbare: è una raccolta di 50 liriche
Rime e Ritmi: formata da 29 poesie
POETA VATE indovino profeta = guidare il popolo
nel cammino della storia simbolo della nazione
poesia ha la missione di confortare l’uomo con il
bello
GIOSUE’ CARDUCCI
formare la coscienza civile nobili ed eroiche azioni
guardando gli antichi
accendere gli animi agli ideali patriottici e religiosi
impegno politico nell’Italia postrisorgimento che non
supera i problemi dell’unità (governi deboli))
Valore dei modelli classici
Rifiuta la poesia moderna (libera) di
Leopardi e i romantici segue le regole
dei classici( metrica greci e latini)
Odi barbare metrica classica barbare
perché straniere agli orecchi degli antichi
Temi della poesia ispirati a patria virtù
valori classici ma anche amore e bellezza
Evasione nel mondo dell’armonia
Interpreta la crisi
dell’uomo
contemporaneo
CRISI
DELL’IDENTITA’
LUIGI PIRANDELLO
Impossibilità di
conoscere la REALTA’
sfuggente, molteplice,
individualmente
interpretabile
Pirandello rivolge
il proprio interesse
all’individuo anziché
alla società
Chi sono io?
Introspezione
psicologica
Per giungere
alla Verità
(NO) IO REALE
IO APPARENTE
RUOLI DELL’IO
crede di essere 1 / si accorge di essere
100.000 / si sente nessuno
VERISMO
La realtà è fatta solo di apparenze:
Osserva gli uomini da tutti
i punti di vista possibili,
confrontando le loro
opinioni, esprimendo
giudizi e riflessioni
personali
quando l’uomo scopre questa verità si rende
conto di recitare una parte e capisce che
tutto è relativo
MASCHERE
SCHEMI
IMPOSTI DALLA SOCIETA’
Vita e opere
Nasce nel 1967 ad Agrigento. Suo padre è un ex garibaldino e proprietario di una miniera di zolfo.
Frequenta l’università a Palermo e si laurea in lettere all’università di Bonn. Nel 1894 si sposa e dal suo
matrimonio nascono tre figli. Nel 1904 deve affrontare seri problemi finanziari legati al fallimento della
miniera del padre, intanto Pirandello si dedica al teatro per il quale scrive diverse opere.
Aderisce al fascismo ma spesso viene accusato di scrivere opere non conformi agli ideali del fascismo.
Nel 1934 ottiene il premio Nobel per la letteratura. Muore a Roma nel 1936.

Novelle per un anno
Romanzi:

II fu Mattia Pascal
Uno,nessuno e centomila
Opere teatrali:
 Maschere nude
Così (se vi pare) , Sei personaggi in cerca d’autore, Enrico IV, Questa sera si recita a soggetto
Decolonizzazione
IMPERO RUSSO
ZAR NICOLA II autoritario polizia forte censura
DUMA senza poteri
Arretratezza economica
PARTITO
SOCIALDEMOCRATICO
BOLSCEVICHI
LENIN
rivoluzionari
PARTITO DEI CADETTI
borghesi e nobili
MENSCEVICHI
moderati
1905
Scioperi e manifestazioni per chiedere riforme
Dure repressioni
Lenin fugge
RIVOLUZIONE
1917
FEBBRAIO 1917
Soldati al fronte famiglie senza cibo
Sciopero
Zar abdica--- Russia repubblica con governo
provvisorio---- SOVIET (assemblee del popolo)
Contro il governo centrale moderato (doppio potere)
Gravi problemi
Bolscevichi perdono le elezioni
Lenin e il terrore rosso repressione contro i
rivoluzionari stato poliziesco--- la CEKA (poi KGB)
GUERRA CIVILE
ARMATA BIANCA truppe fedeli allo zar appoggio
Inghilterra e occidente
ARMATA ROSSA zar fucilato situazione economica
pesante razionamenti cibo
NEP meno tasse vendita di propri prodotti i Kulaki
1922 Nasce URSS federazione di repubbliche
Trotzkij < STALIN(rafforzare il socialismo in un solo
paese Unione Sovietica)
DITTATURA DEL CAPO comando assoluto
CAUSE
Arretratezza economica (agricola)
Ristretta classe operaia malcontenta
Analfabetismo
Carestia e disagi della guerra
Zar Nicola II autoritario (censura)
Duma senza poteri
RUSSA
OTTOBRE 1917
Torna Lenin (tesi d’aprile:
Guerra imperialista > guerra civile
Potere ai Soviet
Pace immediata)
Con i moderati la guerra continua
Contadini soldati disertano
Propaganda bolscevica di distribuzione
della terra ai poveri
Insurrezione armata Pietroburgo
Le guardie rosse Trotzkij occupano il
Palazzo d’Inverno
Nasce lo STATO SOVIETICO--Partito disciplinato e distribuzione di
terre
1918 fuori dalla guerra
armistizio
dura perdita di terre
REGIME DI TERRORE (complotti)
Rinnovamento agricoltura terre collettive
dello Stato(i Kolchoz)
Liquidare i kulaki nei gulag
PIANI QUINQUENNALI PRODUZIONE
sviluppo industria autosufficienza russa
(i.pesante)sfruttamento risorse
risultati eccezionali propaganda livelli
massacranti( minatore Stakanov)
progresso// sacrifici //purghe
Italo Svevo
Caratteristiche del Verismo + nuovo
modo di narrare
Perde importanza l’intreccio il fatto e
diventa fondamentale:
 riflessione
 analisi di sé che il
protagonista fa in prima
persona
Il protagonista descrive non fatti
per la loro successione cronologica
Ma …
la propria vita interiore
parlando dei suoi ricordi desideri
sentimenti e problemi
Interesse per la
psicanalisi
Monologo interiore
I protagonisti sono
infelici e pessimisti
Hanno una debole volontà, incapaci di lottare non riescono ad
affrontare la realtà
si rifugiano nei sogni.
Vita (1861-1928)
Nasce nel 1861 a Trieste visse in un ambiente in cui si mescolavano varie culture, il padre era tedesco, la madre era italiana di famiglia ebrea. Svevo compie prima gli studi in
Germania e poi in Italia .
Si dedicò alla letteratura europea e mostrò grande interesse per il pensiero di Sigmund Freud, fondatore in quegli anni della psicanalisi.
Scrisse due romanzi che non ebbero successo e quindi abbandonò l’idea di fare lo scrittore professionista . Continuò a scrivere e pubblicò il romanzo “ La coscienza di Zeno” e
ottenne grande successo sia in Italia che all’estero morì nel 1928 in seguito ad un incidente stradale.
Le opere più importanti
Tre romanzi: Una vita ,
Senilità,
La coscienza di Zeno
GIOVANNI PASCOLI
Poetica influenzata dai lutti familiari

Sostiene che la vita sia avvolta da
un immenso mistero in cui
prevalgono la sofferenza e il
dolore
Non adotta le classiche
regole di metrica
Nuovo linguaggio per far
percepire il mistero al lettore
Trova rifugio
in se stesso
POETICA DEL “FANCIULLINO”
Utilizzo di parole
ONOMATOPEICHE
Musicalità dei versi
LA VITA
Giovanni Pascoli nasce a San Mauro di Romagna nel 1855. Dopo la morte del padre avvenuta nel
1867, Pascoli negli anni seguenti rimane orfano di madre perdendo anche tre fratelli. La famiglia
attraversa una forte crisi economica, ma Pascoli riesce ad ottenere una borsa di studio nel 1882
risollevando l’economia famigliare. Dopo aver insegnato in licei e università italiane, nel 1906
prende il posto di Carducci in una università di Bologna. Trova il suo rifugio a Castelvecchio di
Barga dove vive anche la sorella, e muore a Bologna nel 1912.
LE OPERE
Le più importanti raccolte poetiche sono:
MYRICAE  temi campestri e famigliari;
PRIMI POEMETTI
poesie ispirate al
CANTI DI CASTELVECCHIO  mistero della more
NUOVI POEMETTI
e del mondo
POEMI CONVIVIALI  poesie ispirate al greco e al latino
CARMINA  poesie in latino
Scarica