Comunione e multiproprietà

annuncio pubblicitario
Comunione, condominio
e multiproprietà
1. Comunione
gioacchino la rocca
dipartimento giuridico politico
università statale di milano
1
La comunione
 Art. 1100 c.c. “Quando la proprietà o altro
diritto reale spetta in comune a più
persone, se il titolo o la legge non dispone
diversamente, si applicano le norme
seguenti”
gioacchino la rocca
dipartimento giuridico politico
università statale di milano
2
La comunione
Fattispecie: proprietà
spetta a più persone
Contitolarità
obbligazioni =
solidarietà (art.
1292 ss.);
divisibilità (art.
1314)
Titolo, legge
Art. 1100
Fonti della
disciplina
Artt. 1101 ss. c.c.
gioacchino la rocca
dipartimento giuridico politico
università statale di milano
3
La comunione
 La comunione: “istituto molto semplice
… da fotografare: la si ha quando due o
più persone siano titolari dello stesso
diritto su una cosa. Il difficile è
stabilire che fisionomia assuma quel
diritto” (Branca)
gioacchino la rocca
dipartimento giuridico politico
università statale di milano
4
La comunione
 Art. 832 c.c.: “Il
 Art. 1102: “Ciascun
proprietario ha diritto di
godere e disporre
delle cose in modo
pieno ed esclusivo,
entro i limiti e con
l'osservanza degli
obblighi stabiliti
dall'ordinamento
giuridico”
partecipante può
servirsi della cosa
comune, purché non
ne alteri la
destinazione e non
impedisca agli altri
partecipanti di farne
parimenti uso secondo
il loro diritto “
gioacchino la rocca
dipartimento giuridico politico
università statale di milano
5
La comunione
 La difficoltà: la descrizione del diritto del
comproprietario
 Si cercano le soluzioni nella storia:
Comunione di tipo germanico
Comunione di tipo romano
Diritto sulla “quota ideale” del bene
gioacchino la rocca
dipartimento giuridico politico
università statale di milano
6
La comunione
Gemeinschaft zur gesammten hand:
 Presupposto economico-sociale: vincolo di
sangue, di parentela, di coabitazione tra gli
appartenenti al gruppo (quel poco che c’è si
divide tra tutti, anche perché al di fuori della
tribù non v’è sopravvivenza) (*)
 Qualsiasi forma di collettività organizzata al di
fuori della tribù è assente o remota; i bisogni,
gli “stili di vita” sono pochi ed essenziali (es.
storici: antichi popoli germanici; india; Russia;
Irlanda)
gioacchino la rocca
dipartimento giuridico politico
università statale di milano
7
La comunione
 ciascun contitolare può usare della cosa, ma
non ha un diritto in qualche modo riferibile
alla cosa stessa
 Il diritto sulla cosa spetta alla collettività
gioacchino la rocca
dipartimento giuridico politico
università statale di milano
8
La comunione
Gemeinschaft zur gesamten hand:
Situazioni in
qualche modo rapportabili nel nostro ordinamento
Impresa familiare (art. 230 bis): diritto
intrasferibile al mantenimento; partecipazione
agli utili in proporzione al lavoro prestato; non ha
un autonomo potere di disposizione (v. invece
artt. 1102; 1103)
Comunione legale tra coniugi (art. 177 ss.). ratio: le
cose in casa le comprano entrambi e le consumano
entrambi indifferentemente. V. però i riferimenti alle
“quote” negli artt. 189 e 190 c.c.
Usi civici …
v. anche art. 43 cost.
gioacchino la rocca
dipartimento giuridico politico
università statale di milano
9
La comunione
Gemeinschaft zur gesamten hand:
Situazioni in
qualche modo rapportabili nel nostro ordinamento (segue da slide
prec.)
Usi civici:
“diritti spettanti ad una collettività … e ai singoli che
la compongono e consistenti nel trarre alcune utilità
elementari dalle terre, dai boschi o dalle acque di un
territorio”
Diritti delimitati nella loro natura e contenuto
esercitati su un bene altrui
Situazioni non
omogenee
Diritti domenicali in re propria
Att.: classificazione discussa
gioacchino la rocca
dipartimento giuridico politico
università statale di milano
10
La comunione
Usi civici:
 “il bene garantisce la sopravvivenza per
i membri di una comunità plurifamiliare;
il contenuto fondamentale del diritto è
un godimento condizionato del bene in
assenza di una facoltà di disposizione”
(Grossi)
gioacchino la rocca
dipartimento giuridico politico
università statale di milano
11
La comunione
 Comunione di tipo romano: ciascun
comunista “totius corporis pro indiviso pro
parte dominium habere” (D, 13, 6, 5, 15)
Notare la contraddizione (che è
intrinseca al concetto di
comunione se rapportato con la
proprietà): dominium totius
corporis … pro parte
gioacchino la rocca
dipartimento giuridico politico
università statale di milano
12
La comunione
 Altra tesi:
la comunione come diritto su una
quota ideale del bene; o come
“titolarità di quote ideali del diritto”
(così Palazzo)
gioacchino la rocca
dipartimento giuridico politico
università statale di milano
13
La comunione
 Verifichiamo questa tesi sulle
disposizioni di legge:
gioacchino la rocca
dipartimento giuridico politico
università statale di milano
14
La comunione
 Art. 1101: “Le quote dei
partecipanti alla
comunione si
presumono eguali. Il
concorso dei
partecipanti, tanto nei
vantaggi quanto nei
pesi della comunione, è
in proporzione delle
rispettive quote”
 Art. 1102 c.c. “Ciascun
partecipante può servirsi
della cosa comune, purché
non ne alteri la destinazione
e non impedisca agli altri
partecipanti di farne
parimenti uso secondo il loro
diritto. A tal fine può
apportare a proprie spese le
modificazioni necessarie per
il migliore godimento della
cosa”
gioacchino la rocca
dipartimento giuridico politico
università statale di milano
15
La comunione
Art. 1102
Ciascun partecipante può servirsi della
cosa comune non in misura della sua
quota, ma col solo limite della normale
destinazione del bene ed in vista del
“migliore godimento”
E v. anche
artt 11051,
1109 e 1111
c.c.
Dunque ha scarsa concretezza parlare
di “diritto su una quota ideale”
gioacchino la rocca
dipartimento giuridico politico
università statale di milano
16
La comunione
A cosa serve la “quota”?
Art. 11012 c.c.: “Il concorso dei
partecipanti, tanto nei
vantaggi quanto nei pesi
della comunione, è in
proporzione delle rispettive
E v. artt.
quote”
11052, 1114,
Rimane, dunque, il
727
problema …
gioacchino la rocca
dipartimento giuridico politico
università statale di milano
17
La comunione
… consistente nello stabilire la
compatibilità della comunione con
la proprietà …
gioacchino la rocca
dipartimento giuridico politico
università statale di milano
18
La comunione
 Art. 832 c.c.: “Il
 Art. 1102: “Ciascun
proprietario ha diritto di
godere e disporre
delle cose in modo
pieno ed esclusivo,
entro i limiti e con
l'osservanza degli
obblighi stabiliti
dall'ordinamento
giuridico”
partecipante può
servirsi della cosa
comune, purché non
ne alteri la
destinazione e non
impedisca agli altri
partecipanti di farne
parimenti uso secondo
il loro diritto “
gioacchino la rocca
dipartimento giuridico politico
università statale di milano
19
La comunione
 E allora?
 la comunione – al pari delle varie figure di “dominia”
prerivoluzionari; della proprietà secondo lo schema
dell’art. 544, code napoleon; della proprietà come
“funzione sociale”; delle “proprietà collettive” dei
popoli primitivi; del condominio, del supercondominio
e della multiproprietà – costituisce una delle forme di
appropriazione dei beni storicamente coniate
dall’uomo in rapporto alle condizioni storiche ed
economiche (ed urbanistiche: v. infra). È vano,
quindi, cercare di ricondurre ciascuna di queste
forme ad una figura “vera” di proprietà che non esiste
gioacchino la rocca
dipartimento giuridico politico
università statale di milano
20
La comunione
 “La comunione è vista dalla legge con
estrema diffidenza” (Branca): la “difficoltà” dei
rapporti tra comunisti è tale per cui il
legislatore facilita lo scioglimento della
comunione
Art. 1111 c.c..: “ … sempre … lo
scioglimento”
Non interessa tanto la divisione
del bene quanto l’estinzione della
situazione di comproprietà (v. infra)
gioacchino la rocca
dipartimento giuridico politico
università statale di milano
21
La comunione
c. a termine: non scioglimento prima
Patti specifici
c. indivisibile: max 10 anni
“sempre”
(Art. 1111)
Mai per cose che – se divise – cesserebbero di
servire all’uso per il quale sono destinate
Diritto potestativo
La divisione come strumento per operare lo scioglimento
Lo scioglimento
gioacchino la rocca
dipartimento giuridico politico
università statale di milano
22
La comunione
 Lo scioglimento – nel caso della comunione –
è l’eliminazione della situazione di
comproprietà e, dunque, anche della relativa
organizzazione (es. artt. 191; 1111; 61 s. att.)
 La divisione costituisce letteralmente la
divisione della cosa comune tra i partecipanti
(es. artt. 194 ss.; 1112; 1114; 1119)
gioacchino la rocca
dipartimento giuridico politico
università statale di milano
23
Comunione, condominio
e multiproprietà
2. Il condominio
gioacchino la rocca
dipartimento giuridico politico
università statale di milano
24
Il condominio
 Condominio e multiproprietà:
entrambi rappresentano l’elaborazione
compiuta dai giuristi di fattispecie emergenti
dalla evoluzione economica ed urbanistica
della società
gioacchino la rocca
dipartimento giuridico politico
università statale di milano
25
Il condominio
“parti” (“piani o porzioni di
piano”) di proprietà singola
“Edificio”
“parti” comuni: necessarie o utili
per il godimento delle parti
di proprietà singola
art. 1117
Comunione necessaria
E v. art. 11182 per le spese
gioacchino la rocca
dipartimento giuridico politico
università statale di milano
26
Il condominio
“parti” comuni ex art. 1117 c.c.:
 “… necessarie all’uso comune”
 “ … servizi in comune”
 “… che servono all’uso e al godimento
comune …”
gioacchino la rocca
dipartimento giuridico politico
università statale di milano
27
Il condominio
 Di particolare interesse è il “suolo” (art. 1117
n. 1)
La proprietà comune del suolo
dovrebbe comportare proprietà
comune dell’edificio soprastante in
ogni sua parte (art. 934: “… salvo …
titolo o … legge”)
è l’art. 1117 a distribuire tra
proprietari diversi il suolo e i piani o
porzioni di piano dell’edifico
soprastante
….
gioacchino la rocca
dipartimento giuridico politico
università statale di milano
28
Il condominio
Singolo condomino
Condomini in comune
Proprietario
superficiario del suo
appartamento
Comproprietari del
suolo
gioacchino la rocca
dipartimento giuridico politico
università statale di milano
29
Comunione, condominio
e multiproprietà
3. La multiproprietà
gioacchino la rocca
dipartimento giuridico politico
università statale di milano
30
La multiproprietà
Carattere della fattispecie
 “Il bene appartiene ad un soggetto con la
pienezza dei poteri di godimento e di
disposizione che distinguono il dominio, per
una frazione temporale dell’anno”
Ritenuto contrasto con la
“perpetuità” della proprietà:
Verifichiamo se si tratta di un
connotato imprescindibile…
gioacchino la rocca
dipartimento giuridico politico
università statale di milano
31
La multiproprietà
 Art. 9483 c.c.: “L'azione di rivendicazione non
si prescrive (*) …”
Un connotato di “perpetuità” di per sé non
sembra avere conferma nella legge.
Sicuramente il decorso del tempo non
influisce sulla proprietà
Situazioni di “proprietà temporanea” non
sono sconosciute all’ordinamento: v. artt.
1500; 953
gioacchino la rocca
dipartimento giuridico politico
università statale di milano
32
La multiproprietà
Inquadramento delle fattispecie
 Art. 1500 c.c.: improprietà dell’accostamento
al patto di riscatto
Patto di riscatto storicamente nasce e si conferma
come strumento per il rafforzamento della
posizione del creditore. La “proprietà temporanea”
qui è strumentale a comporre il conflitto tra
creditore e debitore
La multiproprietà è volta a soddisfare l’interesse
dell’acquirente al godimento del bene limitato nel
tempo
gioacchino la rocca
33
dipartimento giuridico politico
università statale di milano
La multiproprietà
Art. 953 c.c.: “se la costituzione del diritto è stata fatta per un
tempo determinato, allo scadere del termine il
diritto di superficie si estingue e il proprietario
del suolo diventa proprietario della costruzione”
È intrinsecamente a termine
la proprietà della costruzione
di cui sia titolare il
superficiario a termine
gioacchino la rocca
dipartimento giuridico politico
università statale di milano
34
La multiproprietà
Inquadramento della fattispecie
 Nessun contributo dalla legge (?)
artt. 69 ss. cdc non si occupano del rapporto
tra proprietari dello stesso bene, ma è volta a
tutelare l’acquirente del bene in multiproprietà
Questo è vero, però …
gioacchino la rocca
dipartimento giuridico politico
università statale di milano
35
La multiproprietà
 Art. 721: “Il venditore utilizza il termine multiproprietà
nel documento informativo, nel contratto e nella
pubblicità commerciale relativa al bene immobile
soltanto quando il diritto oggetto del contratto e' un
diritto reale”
 Art. 691: “si trasferisce o si promette di costituire o
trasferire, direttamente o indirettamente, un diritto
reale … avente ad oggetto il godimento di uno o più
beni immobili, per un periodo determinato o
determinabile dell’anno non inferiore ad una
settimana”
gioacchino la rocca
dipartimento giuridico politico
università statale di milano
36
La multiproprietà
Inquadramento della fattispecie:
 Orientamento dottrinale:
la multiproprietà non sarebbe intrinsecamente
diversa dalla proprietà. La sua caratteristica
precipua sarebbe nell’avere ad oggetto un
bene “temporalmente conformato” per effetto
dell’atto di disposizione
gioacchino la rocca
dipartimento giuridico politico
università statale di milano
37
La multiproprietà
 La multiproprietà si può costruire come un
particolare tipo di comunione:
Art. 1100 c.c.: “quando la proprietà o altro diritto
reale spetta in comune a più persone, se il
titolo o la legge non dispone altrimenti …”
L’art. 1100 riconosce al contratto il potere
di organizzare il diritto di più persone di
“godere e disporre” del medesimo bene
gioacchino la rocca
dipartimento giuridico politico
università statale di milano
38
La multiproprietà
 La multiproprietà può essere pensata come
una forma di comunione nella quale i
partecipanti si alternano nel godimento del
bene
 La situazione di ciascun partecipante rispetto
al bene è descritta in modo soddisfacente
dall’art. 1102 c.c.
 La “quota” è rappresentata dal periodo di
godimento del bene
gioacchino la rocca
dipartimento giuridico politico
università statale di milano
39
La multiproprietà
 Attenzione però ad una ulteriore evoluzione:
“L’acquisto di una frazione di bene mi da diritto
ad un certo “punteggio”, che io potrò
spendere nel bene e nel periodo da me
inizialmente prescelto, ovvero in qualsiasi
altra multiproprietà appartenente allo stesso
network avente “punteggio” analogo” (*)
gioacchino la rocca
dipartimento giuridico politico
università statale di milano
40
Scarica